I 6 in linea li fa anche la Volvo da più di 20 anni (e li faceva già negli anni '70), e soprattutto in versione turbo, sono anche molto buoni, dati i numerosi premi che hanno ricevuto.
Spinge come un turboreattore!saturno_v ha scritto:Nota la rapidita' di come supera i 200......sia in versione "normale" Falcon XR6 Turbo che in versione FPV F6 Typhoon
...teniamo conto che e' lunga quasi 5 metri, e' grossa quanto una Serie 5...ancora piu' su ci sono le versioni V8...
http://www.youtube.com/watch?v=2Q-CgDrj4KY
http://www.youtube.com/watch?v=DHb8eNixfkQ
Sono anni e anni che gli appassionati implorano Ford di riportare la Falcon in America....una piccola speranza c'era nel 2008 ma non c'e' stato verso....
alequattro75 ha scritto:I 6 in linea li fa anche la Volvo da più di 20 anni (e li faceva già negli anni '70), e soprattutto in versione turbo, sono anche molto buoni, dati i numerosi premi che hanno ricevuto.
Bmw non produsse 6L per un decennio dopo la Guerra, non nell'immediato dopoguerra (durante il cui periodo però la produzione era ridotta a quantitativi davero modesti per ovvi motivi) , ma dopo la crisi degli anni 50 che rischiò di collassarla, per potersi concentrarsi sule vbetture economiche (250, 300, 600 e 700saturno_v ha scritto:...e BMW e Ford fanno 6 in linea praticamente ininterrottamente dagli anni 30.....
Mauro 65 ha scritto:Bmw non produsse 6L per un decennio dopo la Guerra, non nell'immediato dopoguerra (durante il cui periodo però la produzione era ridotta a quantitativi davero modesti per ovvi motivi) , ma dopo la crisi degli anni 50 che rischiò di collassarla, per potersi concentrarsi sule vbetture economiche (250, 300, 600 e 700saturno_v ha scritto:...e BMW e Ford fanno 6 in linea praticamente ininterrottamente dagli anni 30.....)
alequattro75 ha scritto:Saturno, ti sbagli. Il 6 in linea della s80, sia in versione aspirata che turbo è un motore Volvo al 100%, che sotto la gestione Ford veniva montato anche su alcuni modelli Ford. La Ford per un decennio non ha costruito motori suoi, almeno qui in Europa. I 4 clindri benzina erano Mazda, i 4 diesel erano del gruppo Psa, il 5 cilindri benzina della Focus rs era Volvo (ma la Ford si è sempre guardata bene dalla specificarlo) ed il sei in linea benzina Volvo again. Il v6 turbodiesel era sempre Psa. Sui motori della Ford Usa/Australia, non conosco una cippa, ma in Europa, la situazione era questa. Gli stessi 4 cilindri turbo benzina attuali, hanno come base il motore Mazda, come sistema di sovralimentazione un brevetto Volvo. Ecco perché quando la Ford ha ceduto Volvo, ho fatto i salti di gioia!!!
smargia2002 ha scritto:Anche Chevrolet, fino ad un paio di anni fa (in pratica prima che commercializzasse in Europalal Malibù) utilizzava per la Epica un 6 in linea con cilindrate di 2 e 3 litri montato davanti e per traverso, come fa tuttora Volvo, i cui 6L confermo essere Made in Sweden.
Ricordo la presentazione ai concessionari dell'attuale S80, quando a precisa risposta l'allora responsabile prodotto ce ne descrisse l'origine, specificando anche che la condivisione con altri marchi che allora facevano parte del gruppo Ford sarebbe stata alquanto limitata (come del resto è stato per il D5 che non mi risulta mai essere stato utilizzato da altri marchi), e che loro preferivano, comunque svilupparsi da soli i motori salvo casi di estremo bisogno, come i 4 cilindri sotto i 2 litri.
Disse anche che pensavano ad una versione del 5 cilindri diesel da 2 litri (cosa avveratasi) e che il 3 litri turbo 6 in linea si sarebbe potuto abbastanza facilmente "dieselizzare" (cosa invece mai avvenuta penso anche per le vicende che hanno portato Ford a vendere Volvo).
smargia2002 ha scritto:http://www.autoblog.it/post/18860/volvo-il-motore-a-6-cilindri-compie-80-anni
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_modulare_Volvo
http://it.wikipedia.org/wiki/Volvo_SI6
Nell'ultimo link la conferma a ciò che sospettavo e che è stata la regola comune (Ford ha ciucciato da Volvo tutto il ciucciabile negli anni in cui l'ha posseduta, basti vedere l'evoluzione dei test Euroncap di Focus e Mondeo), vale a dire Volvo ci ha messo la testa (progettazione) e Ford il braccio (Costruzione).
saturno_v ha scritto:smargia2002 ha scritto:http://www.autoblog.it/post/18860/volvo-il-motore-a-6-cilindri-compie-80-anni
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_modulare_Volvo
http://it.wikipedia.org/wiki/Volvo_SI6
Nell'ultimo link la conferma a ciò che sospettavo e che è stata la regola comune (Ford ha ciucciato da Volvo tutto il ciucciabile negli anni in cui l'ha posseduta, basti vedere l'evoluzione dei test Euroncap di Focus e Mondeo), vale a dire Volvo ci ha messo la testa (progettazione) e Ford il braccio (Costruzione).
Interessante la notizia sul 6 cilindri Volvo dal 1929...non lo sapevo....praticamente ancora prima di BMW (parliamo sempre di uso automobilistico)....allora vuol dire sono in 3, BMW, Ford e Volvo....pero' Volvo e BMW hanno interrotto la produzione dei loro 6 cilindri in linea per un po' di anni, mentre Ford no.
Ma Volvo produce l'attuale 6 cilindridella S80 anche in uno stabilimento suo o viene prodotto solo dalla Ford a Bridgend????
smargia2002 ha scritto:Onestamente non saprei, penso sia valida la seconda ipotesi, ma non è da sottovalutare il fatto che anche Volvo Penta (motori marini) produce versioni sia del 5 che del 6 cilindri, sia benzina che diesel
cuorern - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa