<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Così Audi tratta i propri clienti! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Così Audi tratta i propri clienti!

Ero proprietario di un'Audi Q5 TFSI 2.0 - un benzina dunque - che dopo quasi 6 anni di vita a 107.000 Km (auto sempre regolarmente tagliandata) a dicembre scorso ha deciso di mollarmi: un pistone non ha funzionato più a causa dei filtraggi di olio, difetto di progettazione di tutti i motori TFSI dal 2011 e problema ben conosciuto da Audi, tanto che Audi UK ha una pagina del proprio sito https://www.audi.co.uk/about-audi/la...june-2015.html nella quale ne parla e dice come poterlo affrontare, mentre sul sito italiano non vi è assolutamente nulla. Già questa cosa fa capire come i consumatori italiani siano considerati di serie B rispetto a quelli inglesi.

Il preventivo di riparazione prospettatomi dal Service Audi presso il quale mi servo sempre è stato pari a oltre 12.000 Euro per la sostituzione dell’intero motore. Il contributo alla riparazione in correntezza che mi è stato proposto da Audi è stato di soli 5.000 Euro, una cifra che ho considerato inaccettabile per evidenti motivi e, pertanto, ho provveduto a vendere l’auto nello stato di fatto, perdendoci una ragguardevole cifra senza di fatto averne colpa alcuna. Comprendo bene che l'auto sia fuori garanzia, ma trovo ridicolo dover pagare oltre 7.000 Euro per un danno del quale io non ho colpa alcuna se non quella di avere acquistato un’auto con un motore progettato male.

Trovo inoltre ridicolo ed estremamente offensivo che mi sia stata fatta pagare la diagnosi dal service Audi per la cifra di 310,73 Euro per rientrare in possesso dell’auto per un problema da me non cagionato.
Onestamente trovo il comportamento di Audi per nulla professionale: sono stato totalmente abbandonato a me stesso per un problema che hanno causato loro con un errore di progettazione del motore. Basta dare un occhio in rete sui forum italiani e stranieri o fare due chiacchiere con un qualsiasi meccanico indipendente per scoprire che i motori TFSI sono stati progettati male e che solo dopo anni è stato posto rimedio riprogettando la distribuzione e il recupero dell'olio. Autobild, ad esempio, ha fatto un articolo specifico per questo problema. http://www.autobild.de/artikel/audi-...n-5738703.html

Adesso sono in attesa di una nuova auto, ovviamente non un'Audi
wink1.gif
che non comprerò mai più in vita mia.

A corollario di tutto, ho scritto ad Audi un’email il 5 gennaio scorso spiegando il tutto e chiedendo almeno il risarcimento dei 310,73 euro e una macchina a disposizione fino a giugno (data di consegna dell’auto nuova) e la risposta, dopo quasi due mesi (!), è stata che erano affari miei.
Non male per chi, come me, ha speso diverse decine di migliaia di euro per una loro auto.

Valutate voi se comprare un'Audi.
Solidarietà massima.
Io abbandonai VAG nel 1996 proprio per problemi simili.
 
Dovrei recuperare i 3d di altre piattaforme in cui si parlava della vicenda. Un grippaggio sugli attuali motori è un evento tendenzialmente fatale per il propulsore, non te la cavi relativamente a “buon mercato” come feci io sulla Polo.
 
Back
Alto