<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cos'è lo Champagne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cos'è lo Champagne

intanto faglielo assaggiare.....

Meglio che mi segno il nome che tra 5 minuti già non me lo ricordo più...

Sullo store online del supermercato cercando Rabosello non c'è alcun risultato.
Mi sembra impossibile che non ce l'abbiano,ci sono due corsie intere dedicate ai vini.
 
Ultima modifica:
Meglio che mi segno il nome che tra 5 minuti già non me lo ricordo più...

Sullo store online del supermercato cercando Rabosello non c'è alcun risultato.
Mi sembra impossibile che non ce l'abbiano,ci sono due corsie intere dedicate ai vini.

Non è molto diffuso fuori dal Veneto....mi sa che non lo conosce nessuno.
 
Meglio che mi segno il nome che tra 5 minuti già non me lo ricordo più...

Sullo store online del supermercato cercando Rabosello non c'è alcun risultato.
Mi sembra impossibile che non ce l'abbiano,ci sono due corsie intere dedicate ai vini.


Difficile: lo trovi da Despar e da Famila
( NORDEST )
C'e' tutta la Lombardia di mezzo
 
Mamma mia, cosa mi tocca leggere..
Gusti personali a parte, fra lo Champagne e le bollicine prodotte nel resto del mondo non c'è gara.
Prodotti decenti, a volte buoni, si trovano anche altrove, ma sono mosche bianche o quasi.
Non basate il vostro giudizio su un paio di assaggi di bottiglie di Champagne del supermercato: anche se il produttore fosse blasonato, si tratta di linee base, prodotte in molti milioni di bottiglie.. gli stessi produttori hanno linee top, con prezzo moltiplicato per 5 o per 10 volte, dove la qualità è ben diversa.
Ma i produttori sono migliaia, basta approfondire la conoscenza per trovare etichette ottime nella fascia 20-40€, in grado di strapazzare TUTTE le etichette italiane, anche quelle che costano il triplo..
Poi, Champagne è esclusivamente metodo classico, non confondiamo con bollicine metodo Charmat/Martinotti.. sono pianeti diversi.
Esempio: oggi stapperò uno Champagne "Intégral" di Francois Secondé, due terzi Pinot Noir ed un terzo Chardonnay, grand cru della Montagne de Reims, dosaggio zero, produzione 5mila bottiglie.. costo, in Italia, 30€.. all'origine sarebbero 22€.
Amen.
 
Ultima modifica:
Per un'ignorante, cioè?
La seconda fermentazione, con la "presa di spuma", dove i lieviti trasformano lo zucchero in alcool ed anidride carbonica, avviene in bottiglia ed ha una durata, in base ai disciplinari o alle scelte dei produttori, da uno a sei/otto anni.. anche più.
Una volta, lo si poteva chiamare "metodo champenois", poi i franzosi hanno proibito pure quello.. quindi: metodo classico, metodo classico tradizionale ecc.
Nel metodo Charmat/Martinotti, invece, la presa di spuma avviene in autoclave (cisterne inox) e dura qualche settimana.
Differenza: dall'oro al ferro.
 
Back
Alto