<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cos'è il lusso nel 2025? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Cos'è il lusso nel 2025?

E ricordiamoci sempre che il prezzo lo fa il mercato; il venditore può stabilirlo, ma se.non trova compratori, finisce tutto nel secchio dell'umido con perdita di tempo lavorativo e costo materie prime

Se qualcuno le ha comprato, vuol dire che il prezzo stabilito è stato reputato corretto
 
Io qualche anno fa quando Cannavacciuolo era onnipresente in tv tra trasmissioni e spot pubblicitari,prima che aprisse il suo bistrot in città che poi ha chiuso dopo non molto,avevo guardato i menu del suo ristorante Villa Crespi.
Sinceramente mi aspettavo in rapporto al prezzo a persona che gli ingredienti fossero un po' più costosi.
Poi sicuramente il radicchio e le zucchine che servivano non erano quelli da 99 cent al kg del discount però imho alcuni piatti andavano un po' fuori mercato.
 
Su certi prodotti che si vendono in quantità modiche o che richiedono molta preparazione in rapporto al peso imho indicare il prezzo al kg è abbastanza fuorviante.
Quanto costa al kg lo zafferano?
Probabilmente siamo li come cifra perchè quando lo compri ne prendi 10 grammi.
Senza andare sulle spezie anche i dolciumi venduti in confezioni piccole,alla cassa del supermercato o dal tabaccaio per esempio,magari costano 1 euro ma pesano 20 grammi.
E sono prodotti industriali non artigianali.
lo zafferano costa migliaia di euro al kg
e non ne compri 10g, le bustine sono da zero virgola qualcosa.
 
Ho guardato,effettivamente lo zafferano che vendono all'eurospin pesa ben 0,3 grammi e ce ne sono 3 cartine.
Per forza che il risotto alla milanese viene pallido e non sa di niente...
 
lo zafferano costa migliaia di euro al kg
e non ne compri 10g, le bustine sono da zero virgola qualcosa.
Una volta ho aiutato un amico col raccolto dello zafferano. usavamo le pinzettine che usano le signore per le sopracciglia.
3 filini rossi per fiore, da mettere uno per uno nel vasetto e guai a starnutire.. mai più in vita mia.
 
Una volta ho aiutato un amico col raccolto dello zafferano. usavamo le pinzettine che usano le signore per le sopracciglia.
3 filini rossi per fiore, da mettere uno per uno nel vasetto e guai a starnutire.. mai più in vita mia.
ti credo
io ne ho coltivato un po' in un vaso, per un paio d'anni ...
ed ho capito perche' costa cosi' tanto :D
 
Eppure, taluni prendo decine di milioni....
....E come fanno, tnte equipes, a gara per darglieli
Paragonando, i boxeur prendono meno, e non si può dire che non si impegnino.
Forse 2 non bastano, e l'arbitro in camicia e brache lunghe non aiuta.

Probabilmente è proprio la profusione di virili corpi sudati, il sentirsi soggiogati dai grandi numeri a far scattare qualche interruttore ormonale negli spettatori.
I gusti son gusti:emoji_grin:
 
Su certi prodotti che si vendono in quantità modiche o che richiedono molta preparazione in rapporto al peso imho indicare il prezzo al kg è abbastanza fuorviante.
Quanto costa al kg lo zafferano?
Probabilmente siamo li come cifra perchè quando lo compri ne prendi 10 grammi.
Senza andare sulle spezie anche i dolciumi venduti in confezioni piccole,alla cassa del supermercato o dal tabaccaio per esempio,magari costano 1 euro ma pesano 20 grammi.
E sono prodotti industriali non artigianali.
Alcune sono delle comodità, ho fatto caso alle noci sgusciate, 200 grammi 4 euro.
Quelle intere costano forse 10 volte in meno, ma è una scocciatura mentre prepari l'insalata mettersene ad aprire 10, si fa sporcizia, ecc
 
Io non ce la faccio a comprare le noci sgusciate,capisco che il prezzo è giustificato anche perchè non è che col guscio costino poco e più della metà del peso è scarto.
Però alcuni prodotti comodi appunto sono veramente dei piccoli lussi.
 
Alcune sono delle comodità, ho fatto caso alle noci sgusciate, 200 grammi 4 euro.
Quelle intere costano forse 10 volte in meno, ma è una scocciatura mentre prepari l'insalata mettersene ad aprire 10, si fa sporcizia, ecc
Io non ce la faccio a comprare le noci sgusciate,capisco che il prezzo è giustificato anche perchè non è che col guscio costino poco e più della metà del peso è scarto.
Però alcuni prodotti comodi appunto sono veramente dei piccoli lussi.
Ha senso se vuoi mangiare della frutta secca in ufficio, a casa direi proprio di no, a meno che non abbia problemi alle articolazioni, tipo atrite deformante o qualche miodistrofia che ti impedisce di usare lo schiaccianoci.
 
Ci si mette pochissimo, io lo faccio col coltello separando i due semigusci e non faccio frammenti.
Non sempre ci si riesce, spesso il semigheriglio resta dentro il semiguscio e non si riesce a tirarlo fuori senza rompere ulteriormente il semiguscio. Con lo schiaccianoci conico si fa prima e meglio, il gheriglio resta intero.
 
Io faccio prima non le compro proprio.
Anni fa a casa dei miei c'erano spesso ma abbiamo smesso di comprarle perchè avevamo uno schiaccianoci tipo pressa idraulica che faceva rumore e poi mio padre quando non aveva più la forza nelle mani per romperle nel palmo ha iniziato a cercare di romperle a manate sul tavolo.
A parte che aveva le mani livide partivano pezzi di guscio tipo la pedicure de Il ragazzo di campagna,ne trovavamo anche in stanze diverse dalla cucina negli angoli più remoti.
Mai più anche se farebbero bene.
In compenso mia madre fino a poco tempo fa,prima di avere problemi allo stomaco,mangiava i semi di girasole.
Una volta in un negozio ne comprammo tipo 10 confezioni e un signore alla cassa ci chiese se avevamo un pappagallino,io indicai mia madre e dissi si è lei dovrebbe sentire quanto parla...
Anche coi semi c'erano frammenti di gusci ovunque in giro per casa.
 
Back
Alto