<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corso di cucina.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Corso di cucina....

a_gricolo ha scritto:
blackshirt ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
blackshirt ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Sto pensando di iscrivermi a un corso di cucina.....

http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=97278&sez=LEALTRE

...che ne dite?

miiiiiiiiii!

senti, andando off topic, tu che sei del settore, ti intendi di prezzi dei pioppi?

Uhm.... sono un meccanico, non un economista. Se mi dai qualche indizio in più magari mi posso informare.... Belpi ha la mia e-mail, se vuoi sono qui

niente, dato che mio papà ha un campo con circa 200 pioppi che sono pronti per essere tagliati, volevo sapere se conoscevi + o - il prezzo di mercato...

Prova a guardare sui siti delle camere di commercio. Dovresti trovare qualcosa di simile a questo

http://www.infolegno.com/pdf/listino_pioppi.pdf

l'avevo trovato anche io, ma quanto pesa 1 pioppo "di misura"?
 
a_gricolo ha scritto:
Comunque una cosa è certa: al confronto di queste Vissani può andare a cagare...... :D :D :D
Anche per me. Da quando pubblicò la ricetta sulla "fiorentina", in toscana è stato offeso nei modi più incredibili :D :D
 
Preferisco la cucina russa.

"Hanno ucciso, fatto a pezzi e poi cucinato con le patate una 16enne, per poi servirla alla loro coinquilina. Non è un film dell'orrore, ma la realtà successa in Russia, dove davanti al tribunale di San Pietroburgo sono sotto processo due ragazzi di 20 anni, Maxim Golovatskikh e Yury Moshnov. I due, storditi dall'alcol dopo un party goth metal, hanno ucciso e poi mangiato la giovane Karina Barduchian, loro amica, per poi servirla alla loro coinquilina Ekaterina Zinovyeva. "Ho sentito le grida - ha raccontato la ignara cannibale - pensai ad uno scherzo e tornai in camera mia. Non avrei mai immaginato che il giorno dopo la carne che mi offrirono da mangiare fosse quella di quella ragazza". "Le nostre vite sono distrutte - ha detto la madre di Karina - è già terribile perdere una figlia, ma perderla in questo modo è ancora più orribile". Il processo è stato bloccato e rinviato dopo il malore di uno dei giurati dopo aver visto le foto della vittima".

fonte leggo .it http://www.leggo.it/articolo.php?id=55290
 
FrenchLollipop ha scritto:
Preferisco la cucina russa.

"Hanno ucciso, fatto a pezzi e poi cucinato con le patate una 16enne, per poi servirla alla loro coinquilina. Non è un film dell'orrore, ma la realtà successa in Russia, dove davanti al tribunale di San Pietroburgo sono sotto processo due ragazzi di 20 anni, Maxim Golovatskikh e Yury Moshnov. I due, storditi dall'alcol dopo un party goth metal, hanno ucciso e poi mangiato la giovane Karina Barduchian, loro amica, per poi servirla alla loro coinquilina Ekaterina Zinovyeva. "Ho sentito le grida - ha raccontato la ignara cannibale - pensai ad uno scherzo e tornai in camera mia. Non avrei mai immaginato che il giorno dopo la carne che mi offrirono da mangiare fosse quella di quella ragazza". "Le nostre vite sono distrutte - ha detto la madre di Karina - è già terribile perdere una figlia, ma perderla in questo modo è ancora più orribile". Il processo è stato bloccato e rinviato dopo il malore di uno dei giurati dopo aver visto le foto della vittima".

fonte leggo .it http://www.leggo.it/articolo.php?id=55290

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
il Tirreno ? 08 novembre 1998 pagina -1 sezione: TOSCANA

FIRENZE - Che momentaccio per Gianfranco Vissani ................ Se non bastasse questo il povero Vissani è stato «pizzicato» da esperti gastronomici proprio sulle sue capacità culinarie. Beninteso nessuno osa mettere in dubbio la creatività e la prelibatezza dei suoi piatti. Meno che in un caso, meno che per una ricetta: la bistecca alla fiorentina. La «guerra» è scoppiata nel maggio scorso quando Vissani, nella rubrica che tiene sul Venerdì di Repubblica, ha proposto una «fiorentina» di 4 etti con cicerchie, latte, cime di vitalbe, germogli di leccio, contenna, aglio fresco e persino una punta di cenere di leccio. Non l'avesse mai fatto. La ricetta ha scatenato una furiosa polemica. Il «là» lo ha dato un lettore fiorentino, Daniele Rossi, che secco secco ha scritto a Vissani: «Guardi, che a Firenze una costata chianina che pesa meno di un chilo non è una bistecca ma una braciola». Lo chef un po' offeso ha risposto piccato: «Se permangono preoccupazioni di purismo linguistico che turbano le sue vacanze la può senz'altro chiamare 'fiorentina di Vissani'». Eh no, caro Vissani, giù le mani dalla fiorentina, intesa come bistecca. Così in difesa di uno nostri piatti più famosi e prelibati sono scesi in campo calibri da novanta dell'arte culinaria. «Caro Gianfranco, prima cosa, ha ragione Rossi: una bistecca di quattro etti non è una bistecca ma una braciola - ha scritto su La Repubblica Sergio Manetti, il patron di Montevertine, dove si produce uno dei migliori vini Chianti-. Inoltre per essere chiamata bistecca deve essere possibilmente di carne chianina, di vitellone di 'terzo mosso' (circa trenta mesi), frollata non meno di venti giorni, meglio se trenta e cotta al sangue su brace di carbone di legna senza condimento, il sale e il pepe vanno aggiunti dopo a piacere». La risposta di Vissani non si è fatta attendere e la contesa da culinaria è diventata cultural-politica tra chi difende la tradizione e chi, come il grande chef, sostiene la necessità di andare oltre, di reinventare le antiche ricette al gusto dei palati contemporanei. Per un po', in questa «guerra» della bistecca, si è temuto di scivolare nell'abusata contrapposizione tra destra e sinistra, tra conservatori e innovatori. Per fortuna siamo rimasti al tema. Con un finale avverso a Vissani. Infatti anche Edoardo Raspelli «stravede per quella monumentale smisurata piazza carnosa». Anche se aggiunge una variante: fiorentina al sangue, sì, ma che sia blu. Mentre Mario Luti, titolare del ristorante fiorentino Giogolirossi, tempio della bistecca, raccomanda la cottura a carbone di ulivo o di altre piante pregiate e ai clienti che reclamano una «fiorentina cotta bene» indica la porta di uscita. Che se ne vadino da un'altra parte. Così come Vissani sarà bene che le sue bistecche non le chiami più alla fiorentina ma braciole. Magari braciole alla Vissani, se ci tiene.
 
biasci ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
biasci ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Comunque una cosa è certa: al confronto di queste Vissani può andare a cagare...... :D :D :D
Anche per me. Da quando pubblicò la ricetta sulla "fiorentina", in toscana è stato offeso nei modi più incredibili :D :D

Sii piu' chiaro....io sono un grande ammiratore....
Grazie. Ciao
Della bistecca o di Vissani?

D i entrambi...
Strano che nella contesa non si sia inserito il ciarliero ma formidabile Cecchini da Panzano', l' unico che ha raccontato che per la perfezione della cottura la bistecca va appoggiata a fine cottura anche sul lato corto dell' osso a T.
Per quello che ho sempre sentito io, ambasciator non porta pena,
in Toscana la bistecca e' quella con l' osso e fiorentina e' una parola per i turisti....
Concludo dicendo che la bistecca nel lombo ( terminale della schiena ) e' quella col filetto e quindi la fiorentina per i turisti ( anche se ai piu' sprovveduti si rifila la costata ) , mentre la parte con la costola ( anteriore della schiena ) si chiama bistecca nella costa, e questo indipendentemente dal peso, perche ' e' ovvio che da una costa all' altra... a voglia a fare 1,2 kg.
Ciao
P.S. ovviamente quando un toscano parla di bistecca intende sempre quella nel lombo
 
Il caro Cecchini, bravissimo, s' intende, è stato fatto chiudere dall' ufficio dell' igiene ultimamente ................
 
Back
Alto