<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corsi di guida sicura | Il Forum di Quattroruote

Corsi di guida sicura

Mi piacerebbe sapere , da chi li ha realmente effettuati , se ritengono che tali corsi abbiano fornito loro delle competenze che si sono rivelate utili in situazioni di pericolo non causate da una guida aggressiva. In altre parole, non se abbiano imparato a gestire situazioni in cui ci si è infilati spontaneamente ( tipo: c'è la pioggia ma vado cmq a folle velocità oppure affronto a 130 kmh una curva "suggerita" a 80 kmh ) . Se fosse possibile conoscere anche il costo , sarebbe interessante.
 
Io ne ho seguito uno appena presa la patente ma non è stato completo perchè era itinerante quindi non c'erano ad esempio i muri d'acqua e cose simili.
Sul sito della consepi spa ci sono diverse opzioni,i corsi per i neopatentati ad esempio si parla di costi ragionevoli,mi sembra 100 o 200 euro per un corso abbastanza completo.
 
Io ne ho seguito uno appena presa la patente ma non è stato completo perchè era itinerante quindi non c'erano ad esempio i muri d'acqua e cose simili.
Sul sito della consepi spa ci sono diverse opzioni,i corsi per i neopatentati ad esempio si parla di costi ragionevoli,mi sembra 100 o 200 euro per un corso abbastanza completo.
100/200€ ? Guarda, se va bene sono il doppio....di 200
Vedi il link sopra.
 
io ne ho fatti diversi, di vari tipi, ho cominciato poco dopo aver conseguito la patente quando cominciando a lavorare avevo dei soldi da destinare allo scopo.
Come ho scritto altre volte per me è un passaggio obbligato, non trovo nessun motivo per non farli e anche chi adduce motivazioni economiche secondo me non considera bene l'importanza di frequentarli.
I corsi sono molteplici, ma prendendo anche di quelli più basilari, di guida sicura, in primis ti danno quelle nozioni che altrimenti è difficile avere, quindi la posizione di guida che è fondamentale e come affrontare situazioni di sottosterzo , sovrasterzo, frenata di emergenza e via dicendo, in realtà poi pongono le basi anche perchè i corsi di guida sportiva visto che anche questo genere di guida ha le stesse basi dei corsi di guida sicura.
Altra cosa importante è che creano una forma mentis e una consapevolezza che spesso manca, e questo è un altro aspetto importante perchè io girando vedo che manca molta consapevolezza in chi si mette alla guida.
 
100/200€ ? Guarda, se va bene sono il doppio....di 200
Vedi il link sopra.

Ho guardato sul sito della consepi non tanto tempo fa,sono sicuro.

upload_2020-3-4_11-10-25.png


Per un neopatentato mi sembra un corso più che completo.
 
questo è poco più di una scuola guida e basta....niente a che vedere con un corso di guida sicura

Non direi proprio.
Aquaplanning,sovrasterzo e sottosterzo,frenare e evitare un ostacolo sono tutte cose più che avanzate per un neopatentato.
Di più non potrebbero imparare e comunque rispetto a fare prima-seconda-terza con l'autoscuola è già un altro mondo.
I corsi avanzati sono un'altra cosa e infatti hanno un altro costo ma si rivolgono anche a guidatori più esperti.

Il corso intensivo non è poi così diverso e costa 72 euro in più

upload_2020-3-4_11-51-27.png


Quello avanzato è un po' diverso ma il costo è simile

upload_2020-3-4_11-52-12.png


Secondo me c'è un po' il luogo comune secondo cui i corsi sarebbero costosissimi ma a me sembra che con cifre ragionevoli ci siano già dei corsi interessanti.
Poi nulla vieta di frequentare anche corsi ulteriormente più approfonditi ma già questi male non fanno.
 
io non faccio i conti in tasca alla gente , non mi permetto, però sentire spesso che non si fanno i corsi di guida perchè costosi mi sembra spesso una scusa. Un discreto corso di guida ti può costare 500/600 euro , facendo un grossolano conto in una vita probabilmente un automobilista , senza acquistare vetture costosissime, avrà speso almeno 70/80.000 euro per i mezzi comprati(molti per me arrivano a 100/150.000 ) , il costo di un corso di guida rappresenta una percentuale bassissima di questa cifra, senza considerare poi quanto si spende in manutenzione e assicurazioni.
Poi considerando che non sono un obbligo di legge ma una scelta personale non giudico chi non li fa, scelta personale , però francamente non li capisco
 
Concordo col discorso che servono a sviluppare consapevolezza. Io, dopo essere stato miracolato da giovane, sono molto prudente, sia nei brevi che nei lunghi tragitti ( oltre mille km in 10/12 ore ). Credo che sarebbero molto utili soprattutto per chi ama correre, a patto che capisca che esistono le leggi della fisica. Sono altresì convinto che la prudenza serva ad evitare tantissimi potenziali pericoli. Molti poi trascurano le gomme, pensando che se non si consumano, sono ancora prestanti. Sul discorso 70.000 per le auto di una vita, secondo me molti li superano, molti non ci si avvicinano. Potremmo pensare a 5000 per neopatentati, 7000 primo lavoro, 10 mila e 12 mila per due auto in età matura,. Poi è anche vero che qui si vedono donne anziane che guidano il Cayenne.
 
Ultima modifica:
Non direi proprio.
Aquaplanning,sovrasterzo e sottosterzo,frenare e evitare un ostacolo sono tutte cose più che avanzate per un neopatentato.
Di più non potrebbero imparare e comunque rispetto a fare prima-seconda-terza con l'autoscuola è già un altro mondo.
I corsi avanzati sono un'altra cosa e infatti hanno un altro costo ma si rivolgono anche a guidatori più esperti.

Il corso intensivo non è poi così diverso e costa 72 euro in più

Vedi l'allegato 12701

Quello avanzato è un po' diverso ma il costo è simile

Vedi l'allegato 12702

Secondo me c'è un po' il luogo comune secondo cui i corsi sarebbero costosissimi ma a me sembra che con cifre ragionevoli ci siano già dei corsi interessanti.
Poi nulla vieta di frequentare anche corsi ulteriormente più approfonditi ma già questi male non fanno.

ti sei chiesto cosa é “veicolo privato”? ovvero, é la propria o é della azienda?
 
Ultima modifica:
ti sei chiesto cosa é “veicolo privato”?

Significa che ti devi portare la tua auto.
Però ne hanno mi sembra 4 che si possono noleggiare in loco (mi sembra che fosse 50 o 70 euro il noleggio).
All'epoca io feci il corso itinerante ma avrei potuto fare il corso vero e proprio a Susa,solo che non avevo la macchina e pare che le 4 vetture a disposizione per il noleggio fossero già state prenotate da altri neopatentati.
Secondo me potrebbe addirittura essere un vantaggio seguire il corso utilizzando la propria auto,almeno impari sull'auto che userai da quel momento in poi tutti i giorni.
Però per le prove di frenata con e senza Abs si utilizzano veicoli della società che organizza i corsi che hanno l'Abs disinseribile.
Quando l'ho fatto io c'erano due Fiat Stilo.
 
Significa che ti devi portare la tua auto.
Però ne hanno mi sembra 4 che si possono noleggiare in loco (mi sembra che fosse 50 o 70 euro il noleggio).
All'epoca io feci il corso itinerante ma avrei potuto fare il corso vero e proprio a Susa,solo che non avevo la macchina e pare che le 4 vetture a disposizione per il noleggio fossero già state prenotate da altri neopatentati.
Secondo me potrebbe addirittura essere un vantaggio seguire il corso utilizzando la propria auto,almeno impari sull'auto che userai da quel momento in poi tutti i giorni.
Però per le prove di frenata con e senza Abs si utilizzano veicoli della società che organizza i corsi che hanno l'Abs disinseribile.
Quando l'ho fatto io c'erano due Fiat Stilo.

ecco....allora lascerei perdere questo corso. O lo si fa come si deve ( con auto loro e dotata di ragno) o meglio non buttare i soldi.
Un po’ servirebbe certo, ma a questo se devo spendere 270€ ne aggiungo altrettanti e lo faccio come si deve.
Poi ognuno faccia quel che crede ovviamente.
 
Back
Alto