<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> corsa pedale freno fabia | Il Forum di Quattroruote

corsa pedale freno fabia

Ritirato l'auto venerdi scorso, domenica mi sono accorto che il disco posteriore è già bello segnato con due solchi che coprono per intero la circonferenza.
Oggi al service ho fissato appuntamento per sostituzione in garanzia del disco.
L'auto ha 200 km.

Da subito appena ritirata, ho notato che la corsa del pedale del freno è molto corta.
Non sembra un pedale indurito, ma rispetto ad altre auto con 4 dischi, compresa l'altra di casa (exeo) mi sembra anomala come cosa e la pressione a cui va sottoposto quel pedale debba essere maggiore di altre.
Caratteristica dell'auto? Correlazione col disco rovinato ? o cosa?
 
gringoxx ha scritto:
Ritirato l'auto venerdi scorso, domenica mi sono accorto che il disco posteriore è già bello segnato con due solchi che coprono per intero la circonferenza.
Oggi al service ho fissato appuntamento per sostituzione in garanzia del disco.
L'auto ha 200 km.

Da subito appena ritirata, ho notato che la corsa del pedale del freno è molto corta.
Non sembra un pedale indurito, ma rispetto ad altre auto con 4 dischi, compresa l'altra di casa (exeo) mi sembra anomala come cosa e la pressione a cui va sottoposto quel pedale debba essere maggiore di altre.
Caratteristica dell'auto? Correlazione col disco rovinato ? o cosa?

Mah... Io aspetterei di riaverla in ordine e poi rivalutare la cosa...
Certo che un disco rigato in appena 200 km... :shock: :shock: :?: :?:

Mia sorella ha una FABIA 1.2 Style 70cv, Quelle volte che l'ho guidata ho sempre trovato la frenata un po' più pronta dell'OCTY, probabilmente complice il minor peso sembra essere più efficace...

Ma ti hanno detto cosa può essere per il disco rigato... :?: :?: :?:
 
hanno detto che probabilmente è uscita dalla fabbrica con della sporcizia sulla pastiglia e con un minimo utilizzo il disco si è subito rovinato.
200 km sono pochi anche per valutare la funzionalità e la risposta, con annessa escursione + o - incisiva del pedale del freno presumo...
ma forse è una caratteristica della fabia..non so che pensare
 
Dico una fesseria che mi è venuta in mente: non potrebbe essere che il sassolino o qualsiasi cosa abbia rigato il disco sia ancora ferma sulla pastiglia del freno e quindi crea una specie di spessore che limita la corsa delle pinze dei freni e quindi il pedale è più duro?
Bhoooooooo....l'ho buttata lì !
Comunque, se non ricordo male, la Fabia ha un sistema che regola la pressione del pedale...cioè, c'è una sorta di centralina che analizza il tempo che intercorre tra il rilascio dell'acceleratore e la successiva pressione sul freno, la sterzata, la velocità di marcia, ecc.ecc. e se ritiene sia una situazione di emergenza rende più pronta la frenata.
Spero di non aver detto una marea di ca...te.
;)
 
Relazione tra corsa del pedale e un disco rovinato mi pare che non ce ne possa essere.
Secondo me fai presente la cosa quando cambiano il disco e fai provare ad un meccanico fisicamente la corsa del pedale.
 
grazie per le risposte!
venerdi prossimo ho l'appuntamento al service e farò assolutamente provare la macchina.
Qualcosa di anomalo c'è :rolleyes:
 
d500 ha scritto:
Comunque, se non ricordo male, la Fabia ha un sistema che regola la pressione del pedale...cioè, c'è una sorta di centralina che analizza il tempo che intercorre tra il rilascio dell'acceleratore e la successiva pressione sul freno, la sterzata, la velocità di marcia, ecc.ecc. e se ritiene sia una situazione di emergenza rende più pronta la frenata.
Spero di non aver detto una marea di ca...te.
;)
Esatto, questa è la "frenata assistita" delle nostre skoda. Anche se non sono sicuro che sia presente su tutti i modelli.
Infatti a seconda di vari parametri potrebbe "frenare di più" anche se schiacciamo leggermente il pedale del freno, oppure ci sembra che vada lunga.

Ricordo ancora che nei primi giorni di utilizzo dell'auto, non essendo abituato a questo ausilio, avevo la sensazione che ci fosse qualche anomalia, ma nel caso di gringoxx c'è quel disco rigato che non so quanto possa influire.
 
ritirata l'auto, il capo officina mi ha riferito che è una caratteristica dell'auto.
A me come frenata convince proprio poco.
Sarà pure dual rate, caratteristica di moltissime altre case automobilistiche, ma non mi soddisfa per niente l'impianto frenante di questa fabia se così è stato concepito. la presenza di 4 freni a disco quasi non si sente
 
edit: come non detto ho riletto meglio il tuo primo messaggio, nell'octavia il comportamento del pedale è l'opposto, troppo vuoto all'inizio, va premuto più a fondo di come sono abitato con le altre 2 auto in firma.
 
gringoxx ha scritto:
ritirata l'auto, il capo officina mi ha riferito che è una caratteristica dell'auto.
A me come frenata convince proprio poco.
Sarà pure dual rate, caratteristica di moltissime altre case automobilistiche, ma non mi soddisfa per niente l'impianto frenante di questa fabia se così è stato concepito. la presenza di 4 freni a disco quasi non si sente

strana questa affermazione...ho avuto per quattro anni la fabietta (1.4 style)e la frenata era una delle cose che mi piacevano di più proprio perchè era corta e reattiva.
 
corta ok, ma reattiva direi proprio di no.
la macchina ad oggi ha 500 km..devo aspettarmi un comportamento diverso con il passare dei km?
 
gringoxx ha scritto:
corta ok, ma reattiva direi proprio di no.
la macchina ad oggi ha 500 km..devo aspettarmi un comportamento diverso con il passare dei km?

Sulla reattività di un impianto frenante standard ....ci sarebbe da scrivere un libro......le tolleranze e i materiali impiegati sono quello che sono....io pretenderei un confronto ....comparazione con analoga auto presso il conce!!!

Mi spiace leggere che un nuovo acquirente non ha il giusto feeling con un sistema di primaria importanza come quello dei Freni!!!! Per il Disco freno rigato in così breve tempo npn è sicuramente il modo giusto per iniziare a prendere fiducia e comprendere le caratteristiche ....ma ci può anche stare...l'importante è come avvenuto ...provvedere alla sostituzione con tante scuse....e rendersi disponibili a fugare ogni tuo dubbio in merito

SALUDOSssss ;) ;)
 
gringoxx ha scritto:
corta ok, ma reattiva direi proprio di no.
la macchina ad oggi ha 500 km..devo aspettarmi un comportamento diverso con il passare dei km?

ti dirò di più quando ho preso la yeti all'inizio avevo seri dubbi sui freni tanto mi sembravanomeno reattivi, poi ho preso le misure e ho capito il comportamento dei freni in base alle varie situazioni...ma all'inizio ero rimasto spiazzato...ma probabilmente come dite va anche a fortuna
 
sundark ha scritto:
gringoxx ha scritto:
corta ok, ma reattiva direi proprio di no.
la macchina ad oggi ha 500 km..devo aspettarmi un comportamento diverso con il passare dei km?

ti dirò di più quando ho preso la yeti all'inizio avevo seri dubbi sui freni tanto mi sembravanomeno reattivi, poi ho preso le misure e ho capito il comportamento dei freni in base alle varie situazioni...ma all'inizio ero rimasto spiazzato...ma probabilmente come dite va anche a fortuna

Scusa ma cosa intendi quando scrivi che "va anche a fortuna"?
Riguardo ai freni? :-o
 
mi riferivo a quello che ha scritto marcomille; ti faccio un altro esempio, cinque anni fa mio suocero e suo fratello decidono di comprare due belle (si fa per dire.. :lol: ) punto stesso colore , allestimento e motore, che ovviamente vengono immatricolate e consegnate praticamente nello stesso giorno; per vari motivi ebbi l'occasione nello stesso periodo di poter utilizzare quelle due auto (avevo la mia ferma per un incidente) ebbene seppur nuove sembrava di stare su due auto differenti; non solo la frenata sembrava diversa ma anche il regime dei giri del motore era differente pur facendo lo stesso tratto di strada e alla stessa velocità. La cosa mi sembrò tanto strana che mio suocero porto' la sua al service per un controllo, bè il meccanico gli disse che cmq i valori rientravano tra quelli prefissati dalla fiat anche se potevano esserci delle differenze tra vetture identiche. :?
 
Back
Alto