<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corolla sedan 2014 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Corolla sedan 2014

Dermatrans ha scritto:
ilopan ha scritto:
Dermatrans ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
A marzo 2016 prevista la commercializzazione della Fiat Aegea tre volumi.
Spero che questa mossa trascini gli altri costruttori ad importare le loro sedan!

Guarda, sono d'accordo con te su tutti i fronti. Anche io trovo che le sedan siano le auto per antonomasia in quanto vanno incontro a tutte le esigenze che un conducente possa cercare da un'autovettura.

Detto questo, la Fiat Tipo sta riscuotendo un ottimo successo di vendite. Ora c'è solo da aspettare e sperare che le altre case aprano gli occhi e inizino a proporre tre volumi.

Guarda caso tra le auto più vendute al mondo troviamo proprio la Corolla e la Camry (due sedan...chissà come mai.......)
In Belgio si vende la Corolla Sedan.
Qui in Europa si vende, quindi Toyota EUROPE la importa e c'avanza il resto.
E' il nostro mercato quello anomalo.

https://fr.toyota.be/modeles/corolla/index.json

Sì lo so, la vendono anche in Germania.

Io vivo in Svizzera, e purtroppo neanche qui viene proposta nella flotta. Mi chiedo davvero su quale criterio si basino per proporre o meno un modello in un determinato Paese.

Per esempio qui in Svizzera le sedan si usano parecchio e Toyota è un marchio apprezzatissimo...quindi non capisco perchè non debbano proporre la Corolla (o meglio ancora la Camry che personalmente preferisco come linee) e il Paese affianco invece la commercializza.

Roba da matti...

Giorni fa ho già scritto a Toyota Italia sulla loro pagina facebook per chiedere come mai la scelta di non proporre sedan in Italia...la loro tipica risposta è "Dipende dalle esigenze di mercato".

Secondo me sono tutte palle: se non dai la possibilità al cliente di scegliere e si elimina una volta per tutte questo stramaledettissimo presupposto che le sedan in Italia non vendono, vedrai se vanno.

In Italia vedi poche sedan dai prezzi contenuti (escludendo BMW, Audi e compagnia a briscola che hanno comunque un costo importante..) perchè TUTTE le case hanno paura di osare. Le uniche proposte sono la Chevy Cruze, la Mazda 6, la Fiat Tipo....basta, non me ne vengono in mente altre. Al cliente non gli si da la possibilità di scegliere per cui predilige sempre le "solite"...

Sono cose che mi fanno davvero arrabbiare. Ad esempio in Russia, tanto per dire, commercializzano la Mazda 3 Sedan che, a mio avviso, è stupenda, dinamica, elegante...una vera berlina. E in Italia? Chiaramente no.
Altrove c'è pure la Yaris sedan che è anche bella secondo me.

Evidentemente le famose esigenze di mercato, sono i costi esagerati di importazione e di gestione rispetto ai numeri (ipotetici) di vendita.
Sembra che il nostro mercato non voglia sedan.

La Avensis, ad esempio, andava solo SW.
 
xdelta15 ha scritto:
marco83bg ha scritto:
A tal proposito, ho letto che la Citroen stia per importare anche da noi la C-ELysee, low cost prodotta in Europa, 1.2 benzina e 1.6 diesel, da meno di 14.000 ?, beh sul sito per ora ancora nulla.
Saluti
interessante notizia, posso chiederti dove l'hai trovata?
Forse qualcosa si stà muovendo...sul sito Citroen non figura tra i modelli disponibili ma c'è nel configuratore, 16750 euro la versione full optional 1.6 hdi.
I cerchi in lega sono da 15 e la linea è del 2012, effettivamente è più aggraziata la Tipo, costa 750 euro meno della tipo 1.3 multijet.
13750 il benzina 1200 tre cilindri.
Bah, tutto fà sperar bene, insomma la politica dei prezzi al ribasso forse stà convincendo i costruttori a proporre modelli low-cost
 
Dermatrans ha scritto:
AurisBari ha scritto:
Ancora meglio una bella Camry Hybrid XLE , Blu perlata con interni in pelle chiara. Una bestia di macchina che di listino viene solo 31,000 dollari tasse incluse, praticamente full optional (manca il pacchetto audio JBL da 4000 dollari che serve solo ai rapper del Bronx) che in sede di trattativa diventano abbastanza di meno. Ovviamente se vivessi a Oceanside, NY

Bravo, hai toccato un altro capitolo importante: la qualità Toyota negli altri paesi, come ad esempio USA.

Non scrivo per sentito dire: ho avuto la fortuna di vedere dal vivo ed entrare in una Venza e in una Sienna tempo addietro...bhe, qualità dei materiali e cura dei dettagli degna di una Lexus. Nulla, ripeto NULLA a che vedere con le Toyota europee che, per carità, non sfigurano...ma oltreoceano con cifre giuste, ti ritrovi un'auto con tutto: clima e riscaldamento sedili, massaggio lombare, retrocamera, bracciolo per i passeggeri con regolazione clima, e tanto lusso.

La moglie di un mio amico è Californiana: mi ha confermato che in America non esistono auto "base"...perchè le "base" hanno praticamente già tutto (un pò come la filosofia adottata da Lexus anche in europa per intenderci...).

In America non esiste proprio il concetto di auto da ordinare. Vai dal dealer, gli dici il modello lui ti chiede di che colore la vuoi? Ti fai una passeggiata nel parcheggio, toh ecco la tua macchina, mercanteggi un po sul prezzo, ti fai infinocchiare (su questo punto è uguale all'italia), decidi come pagare (cash o lease), il giorno dopo se vuoi ti portano la macchina a casa pulita e incerata. La Camry per noi in Italia per come è allestita e per contenuti (con motorizzazione ibrida 2,5 l ad esempio) sarebbe un'auto Premium o giù di li. Per gli USA è l'auto dell'average Joe (il che la dice lunga sul gap tra i due paesi=
 
Dermatrans ha scritto:
AurisBari ha scritto:
Ancora meglio una bella Camry Hybrid XLE , Blu perlata con interni in pelle chiara. Una bestia di macchina che di listino viene solo 31,000 dollari tasse incluse, praticamente full optional (manca il pacchetto audio JBL da 4000 dollari che serve solo ai rapper del Bronx) che in sede di trattativa diventano abbastanza di meno. Ovviamente se vivessi a Oceanside, NY

Bravo, hai toccato un altro capitolo importante: la qualità Toyota negli altri paesi, come ad esempio USA.

Non scrivo per sentito dire: ho avuto la fortuna di vedere dal vivo ed entrare in una Venza e in una Sienna tempo addietro...bhe, qualità dei materiali e cura dei dettagli degna di una Lexus. Nulla, ripeto NULLA a che vedere con le Toyota europee che, per carità, non sfigurano...ma oltreoceano con cifre giuste, ti ritrovi un'auto con tutto: clima e riscaldamento sedili, massaggio lombare, retrocamera, bracciolo per i passeggeri con regolazione clima, e tanto lusso.
da dire anche che i prodotti delle 3 ellissi presenti da quelle parti spesse volte hanno non poco in comune con la sua stessa divisione lusso che è appunto lexus, e parlo della condivisione di piattaforme (toyota avalon/lexus es), così come sin'anche i siti produttivi dove infatti certe toyota escono direttamente da stabilimenti lexus (avalon, hightlander ad es)...

e d'altronde la stessa lexus sino a tempi neanche troppo lontani (si e no una decina di anni) non esisteva neanche nella stessa madre patria, e questo non certamente in quanto li non fossero presenti prodotti alto di gamma (*) da parte del costruttore, ma semplicemente che quelle realizzazioni sfoggiavano le tre ellissi (in realtà ci sarebbero dei loghi specifici).

(*) l'auto da rappresentanza -presidenziale/imperiale- nazionale per eccellenza è stata per lungo tempo proprio una toyota, ossia la century royal (solo poi sostituita da una limousine firmata nissan -allo stato attuale non saprei-)
 
AurisBari ha scritto:
La Camry per noi in Italia per come è allestita e per contenuti (con motorizzazione ibrida 2,5 l ad esempio) sarebbe un'auto Premium o giù di li. Per gli USA è l'auto dell'average Joe (il che la dice lunga sul gap tra i due paesi=

Proprio così..!
 
xdelta15 ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
marco83bg ha scritto:
A tal proposito, ho letto che la Citroen stia per importare anche da noi la C-ELysee, low cost prodotta in Europa, 1.2 benzina e 1.6 diesel, da meno di 14.000 ?, beh sul sito per ora ancora nulla.
Saluti
interessante notizia, posso chiederti dove l'hai trovata?
Forse qualcosa si stà muovendo...sul sito Citroen non figura tra i modelli disponibili ma c'è nel configuratore, 16750 euro la versione full optional 1.6 hdi.
I cerchi in lega sono da 15 e la linea è del 2012, effettivamente è più aggraziata la Tipo, costa 750 euro meno della tipo 1.3 multijet.
13750 il benzina 1200 tre cilindri.
Bah, tutto fà sperar bene, insomma la politica dei prezzi al ribasso forse stà convincendo i costruttori a proporre modelli low-cost

Si l'ho vista adesso, grazie della segnalazione, vedremo se anche altri costruttori entreranno nel segmento, più concorrenti ci sono meglio è per il cliente :)
 
marco83bg ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
marco83bg ha scritto:
A tal proposito, ho letto che la Citroen stia per importare anche da noi la C-ELysee, low cost prodotta in Europa, 1.2 benzina e 1.6 diesel, da meno di 14.000 ?, beh sul sito per ora ancora nulla.
Saluti
interessante notizia, posso chiederti dove l'hai trovata?
Forse qualcosa si stà muovendo...sul sito Citroen non figura tra i modelli disponibili ma c'è nel configuratore, 16750 euro la versione full optional 1.6 hdi.
I cerchi in lega sono da 15 e la linea è del 2012, effettivamente è più aggraziata la Tipo, costa 750 euro meno della tipo 1.3 multijet.
13750 il benzina 1200 tre cilindri.
Bah, tutto fà sperar bene, insomma la politica dei prezzi al ribasso forse stà convincendo i costruttori a proporre modelli low-cost

Si l'ho vista adesso, grazie della segnalazione, vedremo se anche altri costruttori entreranno nel segmento, più concorrenti ci sono meglio è per il cliente :)

Controllato anche io...bhe, interessante informazione. Dai dai che forse si muove qualcosa....
 
su un noto sito di auto, ( autos... ), non so se posso farne il nome, si trovano già in vendita, sotto il nome C4 tutte di un concessionario in provincia di Treviso, è strano che no veda pubblicità ne in TV ne nella
pagina FB di Citroen.
Saluti

Marco
 
Qui in Svizzera è uscita la "Attrage" della Mitsubishi. Abbastanza brutta e sproporzionata a mio avviso. Troppo "indiana"... :rolleyes:
 
ancora più bella dopo il restyling:
http://www.quattroruote.it/news/novita/2016/03/25/toyota_corolla_restyling_per_il_modello_europeo.html
quanto mi fà arrabbiare non avere questi modelli in Italia per "ragioni di mercato"

http://www.tuttomotoriweb.com/2016/01/26/le-auto-piu-vendute-del-2015-toyota-corolla-ancora-1/
 
xdelta15 ha scritto:
ancora più bella dopo il restyling:
http://www.quattroruote.it/news/novita/2016/03/25/toyota_corolla_restyling_per_il_modello_europeo.html
quanto mi fà arrabbiare non avere questi modelli in Italia per "ragioni di mercato"

http://www.tuttomotoriweb.com/2016/01/26/le-auto-piu-vendute-del-2015-toyota-corolla-ancora-1/

D?accordo è bella e meriterebbe la introduzione sui mercati! Con un po? di spinta pubblicitaria magari le vendite non saranno tanto scarso. E visto che ha la stessa base della Auris, potrebbero anche offrirla ibrida. In Germania la Corolla c?è ma non vende?.ma anche di pubblicità non fanno.
Io credo molto al effetto immagine?e questo tipo (tre volumi) premium a parte, qui in Europa al momento non ha mercato perché ha un?immagine da vecchio. Per cambiare questo piega ci vuole una bella idea che attira i giovani. Un po? quello che servirebbe a Toyota anche per le ibride! Fin ora, almeno qui in svizzera non ho visto ne anche un giovane a girare col ibrido Toyota/Lexus. Tutti quanti da una certa età( forse 45anni) in su. Invece tre volumi di Audi, BMW e MB con giovani dietro il volante tanti. Tra i giovani l?unico tre volumi non premium che esiste è la Subaru WRX e qualche Mitsubishi EVO.
 
Ragazzi non dimentichiamoci che sta per uscire la nuova Alfa Romeo Giulia. Quindi anche Alfa Romeo sta piazzando sul mercato una berlina come fece nel 2005 con la "159".

Perchè Toyota non si da una mossa a proporre la Camry anche in Europa per concorrere con le rivali?! :evil:

P.S. derblume, hai ragione. Qui in Svizzera è così come dici.
 
Dermatrans ha scritto:
Ragazzi non dimentichiamoci che sta per uscire la nuova Alfa Romeo Giulia. Quindi anche Alfa Romeo sta piazzando sul mercato una berlina come fece nel 2005 con la "159".

Perchè Toyota non si da una mossa a proporre la Camry anche in Europa per concorrere con le rivali?! :evil:

P.S. derblume, hai ragione. Qui in Svizzera è così come dici.

si esci la Alfa Giulia, ma non dimenticare che in confronto alla Corolla è un modello premium e Alfa un marchio che attira anche i giovani e tutti che cercano qualcosa di sportivo o aggressivo. Sotto questo aspetto ne la Corolla e tanto meno la Camry ha qualcosa da offrire.
 
Back
Alto