<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corolla ibrida usata, consigli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Corolla ibrida usata, consigli

Ho visto delle discussioni (non necessariamente qui, c'è un forum apposito per toyota volendo, basta googlare) in cui si parlava di una procedura per l'upgrade a rischio e pericolo dell'utente.

Ahahah, grazie per l'info ma no, non fa per me! :emoji_grin:

Peraltro volendo connetterlo è necessario il cavo o apposito adattatore usb/wifi.

Non che io sia un fanatico di queste cose, ma Android Auto via bluetooth non si collegherebbe? Solo col cavo?
 
Non basta con toyota, dove serve o cavo o adattatore esterno. È, come controsenso, invece presente la ricarica wireless di serie (almeno nel mio allestimento).
Via bt (o meglio credo vada col WiFi) solo screenshare/miracast ma è (a mio avviso) orripilante tra lentezza e casino con l'orientamento del telefono (che poi è lo stesso che succede con la proiezione wireless su un tv ma il tutto ridotto in uno schermo da meno di 10"). L'ho usato una volta per capire se per il mio uso poteva avere senso e poi più.
 
Non basta con toyota, dove serve o cavo o adattatore esterno.
Confermo, e aggiungo che l'adattatore Motorola MA1 che funzionava bene sul muletto del 2020 non va bene sul MY2023, sulla quale ho dovuto procurarmi un altro dongle (specificamente questo)

71pvSqzZDdL._AC_SL1500_.jpg


...e pure smanettando nelle impostazioni perchè in certe circostanze si disconnettono (es: passando vicino a zone in cui ci sono interferenze radio, tipo interporti, caselli autostradali, cantieri con gru radiocomandate ecc. Succede a tutti, quindi è fondamentale che abbiano una app di accompagnamento che permetta di cambiare il canale di trasmissione wireless).
La carica a induzione in questi casi è essenziale, perchè la batteria del telefono viene letteralmente prosciugata....
 
Ok, ho capito, per quanto mi riguarda cavo tutta la vita.
Vivo bene lo stesso. Vengo da una macchina che non ha nemmeno uno schermo. :emoji_grin:
 
Due domande che mi sono venute vedendo annunci.

1) Ho notato che alcuni cambi hanno in fondo la posizione B, altri hanno in fondo ma sulla sinistra una posizione S con + e - di fianco. Differenze?

2) La versione da 140cv c'era già nel 2022?
 
Quelle col cambio con la B sono le 1.8, le altre 2.0.

La B si usa in discesa per aumentare il freno motore, lo stesso si può fare in S col sequenziale, scegliendo tra più livelli, ci sono anche le palette al volante.
In S in teoria si potrebbe simulare il comportamento di un cambio a marce ma in pratica non serve assolutamente a nulla se non appunto a "scalare" in discesa, ovvero forzare dei rapporti più corti, per avere più freno da parte del motore dopo che si è caricata completamente la batteria e di suo il "freno motore" dato dalla rigenerazione si azzera. I "rapporti" disponibili in S sono 6.
Entro certi limiti si possono forzare dei rapporti anche più lunghi (normalmente il cambio si posiziona in s4 attivando la S) ma senza alcun risultato pratico.

Sulla corolla il 1.8 nuovo parte dal my23
 
Ultima modifica:
In S in teoria si potrebbe simulare il comportamento di un cambio a marce ma in pratica non serve assolutamente a nulla se non appunto a "scalare" in discesa, ovvero forzare dei rapporti più corti, per avere più freno da parte del motore dopo che si è caricata completamente la batteria
Esatto. L'effetto è quello di un cambio a convertitore di primissima generazione, dove la posizione "fissa" non blocca una "marcia" come farebbe un cambio meccanico, ma semplicemente limita il rapporto superiore (in pratica il cambio non sale oltre la marcia selezionata, ma può scalare). In più,usandola in "pseudomanuale" la trasmissione Toyota nemmeno scala, semplicemente si comporta sempre da CVT, con il rapporto superiore bloccato.
 
Back
Alto