<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> coprisedili pelle per crv? | Il Forum di Quattroruote

coprisedili pelle per crv?

Come già scritto in altro post, ho da poco acquistato una nuova CRV elegance. Però mi piacciono molto gli interni in pelle beige della versioni exclusive. Pensavo di acquistare dei coprisedili della Clazzio (che dalle foto e video, sono veramente ben fatti), ma come qualcuno di voi mi ha fatto notare, tra spedizione, iva e spese di dogana rischio di pagarli troppo. Ho letto di Foderart che produce coprisedili su misura in ecopelle. Qualcuno la conosce? Fanno delle buone realizzazioni? Sarei tentato di chiedere un preventivo (ma con la seduta in vera pelle, meglio se traforata), ma poi ho paura di ritrovarmi con un prodotto evidentemente posticcio che invece di valorizzare l'interno lo renderebbero molto più brutto. Certo è che la soluzione più efficace sarebbe far rifare gli interni da un artigiano, ma non mi va di spendere oltre 1000 euro. Grazie
 
bumper morgan ha scritto:
freddi in inverno e caldi in estate: mah.....
Mha ... forse non li hai ... ma ti assicuro che il freddo d'inverno sparisce in pochissimo tempo e d'estate ti fanno sudare tanto quanto quelli normali, forse meno ...... certo che se al posto della pelle metti della roba di plastica allora le cose cambiano ...
 
maurozzi ha scritto:
Come già scritto in altro post, ho da poco acquistato una nuova CRV elegance. Però mi piacciono molto gli interni in pelle beige della versioni exclusive. Pensavo di acquistare dei coprisedili della Clazzio (che dalle foto e video, sono veramente ben fatti), ma come qualcuno di voi mi ha fatto notare, tra spedizione, iva e spese di dogana rischio di pagarli troppo. Ho letto di Foderart che produce coprisedili su misura in ecopelle. Qualcuno la conosce? Fanno delle buone realizzazioni? Sarei tentato di chiedere un preventivo (ma con la seduta in vera pelle, meglio se traforata), ma poi ho paura di ritrovarmi con un prodotto evidentemente posticcio che invece di valorizzare l'interno lo renderebbero molto più brutto. Certo è che la soluzione più efficace sarebbe far rifare gli interni da un artigiano, ma non mi va di spendere oltre 1000 euro. Grazie

penso che un bell'interno in pelle costi ben più di 1000 ?
d'altra parte delle foderine sicuramente lasciano a desiderare dal punto di vista estetico.. in pelle poi mi pare un po' una follia :rolleyes:
cordialemnte tolo
 
Lelligno ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
freddi in inverno e caldi in estate: mah.....
Mha ... forse non li hai ... ma ti assicuro che il freddo d'inverno sparisce in pochissimo tempo e d'estate ti fanno sudare tanto quanto quelli normali, forse meno ...... certo che se al posto della pelle metti della roba di plastica allora le cose cambiano ...
osservazione corretta ed è questo il problema, la qualità della pelle che in genere è oscena, almeno sulle auto generaliste. Ma anche sulle premium non è che sia eccelsa ( la mia esperienza riguarda un q5 ed una classe S mod precedente. fredda- caldo) tanto è vero che negli optional c'è sempre la pelle di qualità.
Ciò nonostante' per es MB, offre sedili in pelle con ventilatore per rinfrescare le chiappe in estate e il sedile riscaldato per l'inverno.
Rimango dell' idea che una buona stoffa sia meglio, ma, giustamente, ognuno ha le proprie idee e sceglie ciò che più gli garba,
PS: per ciò che riguarda la richiesta del forumista, lo sconsiglierei perchê, per 1000?, montaggio incluso,chissà che pelle è; ma anche in questo caso, èsolo il mio pensiero.
 
anche a me, sinceramente, 1000 Euro sembrano pochi per un rivestimento in vera pelle di buona qualità, qui in Svizzera chiedono cifre assurde allora li fanno fare dai tappezzieri del comasco e del varesotto e per quanto ne sappia io, per sedili auto delle dimensioni del Cr-v meno di 2000-2500 Euro non chiedono.
E ti dirò che personalmente preferisco quelli originali (anche se la pelle è solo parziale) perchè si nota che non sono originali ed hanno un certocchè di "tarocco".

Io ho quelli di serie (grigio scuro) e sono davvero belli, donano un'eleganza (ed un buon odore) all'interno della vettura che i pur belli in stoffa non sono minimamente confontabili. Imho, ovviamente.

Al tuo posto avrei fatto uno sforzo optando per la versione con l'interno in pelle che costa certamente di pIù ma, oltre alla pelle, dispone di molti accessori in più che la rendono oltretutto più rivendibile al momento che vorrai cambiarla in modo da poter almeno in parte rientrare della cifra spesa in più.

Sempre Imho, io non li farei in pelle chiara: sono belli ma troppo sporchevoli, basta fare un viaggio, soprattutto con il caldo, indossando vestiti scuri (capita coi jeans) che il sedile ne prenda facilmente il colore e ti tocchi spesso lavarlo con gli appositi detergenti.
 
dimenticavo: credo tu sappia che far fare un'interno in pelle da un tappezziere non significa applicare delle semplici fodere ma vuol bensì dire smontare completamente i sedili, braccioli anteriori, bracciolo posteriore, il poggiabraccio del pannello, i poggiatesta e tutto il resto, togliendo la stoffa per poi ricoprirli con la pelle tagliata e cucita su misura che va tesa in tutti i suoi punti altrimenti fa un sacco di grinze.
A farlo bene è un lavoro molto complicato che non costa poco te lo assicuro.

Hai provato a chiede in Honda quanto costano le fodere in pelle come ricambio originale ? Sicuramente avranno un prezzo inavvicinabile ma tanto per farsi un'idea...
 
Ho visto su internet delle immagini di realizzazione foderart: purtroppo è evidente che siano fodere. Siamo molto lontani (almeno a giudicare da quanto visto in rete) dalle realizzazioni di Clazzio. In ogni caso vio assicuro che ho visto degli interni in pelle stupendi realizzati da un artigiano ad un costo compreso tra i 1000 euro e i 1500 euro ( a seconda dell'auto), superiori per qulità complessiva a qualli montati all'origine della maggior parte di autovetture di qualità media (e comunque superiore per qualità a quelli di serie della crv exclusive). Le mie ultime due auto avevano gli interni in pelle chiara (alfa 147 prima e 159 poi). Freddi d'inverno e caldi d'estate, ma rendevano l'abitacolo signorile ed elegante. Resistentissimi all'usura, perfetti anche dopo molti km, erano facilissimi da pulire. Un'altra cosa rispetto al tessuto anonimo della crv elegance, che rende l'abitacolo austero ed anonimo. Non ho acquistato la versione exclusive perchè la differenza di prezzo era eccessiva, anche perchè di fatto l'unica accessorio in più rispeto alla mia che davvero mi sarebbe piaciuto avere sono gli interni in pelle. Avrei potuto optare per la chocolate-gold, ma non mi piaceva il colore della pelle. Per spendere 1200 euro in più (era la differenza tra le vdeu versioni), meglio far rivestire i sedili della elegance da un bravo sellaio con la pelle che più mi aggrada. Grazie a tutti.
 
Mah... io concordo con Bumper Morgan.

Dopo trecento anni passati tra sedili di plastica (R6), similpelle (DS), stoffa e sintetico (Polo), pseudo velluto (Civic Vti), alcantara (i fantastici Recaro della Accord Type R), di nuovo stoffa e sintetico (CR-V serie 2) e pelle (CR-V serie 3), il caldo e il freddo che ho sofferto di più sono stati con la pelle dell'ultimo CR-V.

Non c'è niente da fare: l'unica soluzione è il sedile ventilato (artificialmente) e magari, come suggerito da BM, una vera pelle di qualità.

Un buon compromesso sono i sedili di (vera) stoffa o al limite il sintetico Alcantara, veramente resistente e insensibile allo sporco (quello di colore scuro).

Non a caso nel passato nelle auto da ricchi la pelle era riservata all'autista e il velluto al padrone.
 
scipione1 ha scritto:
Un buon compromesso sono i sedili di (vera) stoffa o al limite il sintetico Alcantara, veramente resistente e insensibile allo sporco (quello di colore scuro)
giusto, questa potrebbe essere davvero una buona alternativa; tantevvero che qui in CH, Honda Suisse ci ha pensato: esiste infatti una versione speciale della Elegance chiamata "Alcantara" che oltre all'interno realizzato in quel materiale, dispone di altri accessori ed è proposta ad un prezzo non di molto superiore (circa 500-600 Frs. se ben ricordo) alla normale Elegance.
Peccato non sia disponibile anche in Italia poichè personalmene la trovo davvero piacevole e conveniente.
Anche il mercato risponde di conseguenza al punto che praticamente la Elegance normale non si vende più, perciò da alcuni mesi l'hanno addirittura tolta dal listino.

http://www.honda.ch/auto/it/it-it/index.cfm?page=/auto/home/automobiles/gamme/crv/detail_crv/prix
 
maurozzi ha scritto:
Ho visto su internet delle immagini di realizzazione foderart: purtroppo è evidente che siano fodere. Siamo molto lontani (almeno a giudicare da quanto visto in rete) dalle realizzazioni di Clazzio.

ho visto i filmati, pur essendo (apparentemente) migliori, anche quelle di Clazzio una volta montate si vede lontano un miglio che sono fodere.
Sempre IMHO, ben inteso, ma personalmente non spenderei un centesimo per qualcosa del genere, preferirei tenermi i sedili originali.
Altra cosa è, come dicevo prima, rifare di sana pianta l'interno (parte dei pannelli porta compresi) con della pelle di qualità ma, ti assicuro, in questo caso, con 1000 euro non pagheresti nemmeno il materiale.
Poi ovviamente se ci si adatta e si è anche contenti bastano anche delle semplici fodere, questo è chiaro. E' solo una questione di vedute.
 
Sempre informatissimo Albelilly.

Da quello che leggo nel dépliant, poi, la versione alcantara ha i sitze con i bordi in pelle: un'ottima accoppiata!
 
scipione1 ha scritto:
Sempre informatissimo Albelilly.

Da quello che leggo nel dépliant, poi, la versione alcantara ha i sitze con i bordi in pelle: un'ottima accoppiata!

devo essere informato, fa parte (ancora per poco) del mio lavoro di perito !!!!

Già, il modello nuovo ha dei rivestimenti differenti dal vecchio che era solo alcantara.
Queste versioni hanno anche i pannelli parzialmente rivestiti. Sono davvero belle.
 
scipione1 ha scritto:
Mah... io concordo con Bumper Morgan.

Non a caso nel passato nelle auto da ricchi la pelle era riservata all'autista e il velluto al padrone.

verissimo, le RR e Bentley "dei tempi" avevano i sedili in velluto ed è da questo fatto che è nato il detto " ti piace viaggiare sul velluto eh" inteso come viaggiare comodamente. ;)
 
si questo è vero, tenete però conto che una volta non esistevano i materiali sintetici, era la pelle di tutti i tipi e qualità che veniva usata per rivestire un po' tutto, i materiali pregiati erano le sete ed i velluti, l'utlizzo dei quali rappresentava lo status simbol dell'epoca.
Successivamente, con l'avvento dei materiali plastici tra i quali ricorderete lo skay che era una (brutta) imitazione della pelle ed era diffusissimo negli anni '60 fino agli anni '80 un po'su tutte le auto medio-piccole, si è iniziato a valorizzare la pelle naturale la quale anche al giorno d'oggi va a rivestire gli interni delle auto più lussuose (o quelle che vogliono essere definite tali). Ovviamente c'è pelle e pelle e soprattutto i giapponesi tendono ad utilizzarla solo sulle parti più in vista, nel Cr-v la seduta e parte dello schienale, il resto è skay o qualcosa di simile, molto ben fatto ma non certo pelle.

All'inizio degli anni '90 ho avuto per un paio d'anni (poi l'ho venduta per la disperazione) un'Alfa 164 3.0v6 24v quadrifoglio verde era nera con uno splendido interno beige firmato Poltrona Frau: vi assicuro che una pelle (era nappa) del genere io non l'ho più rivista su nessuna auto nemmeno su di MB serie S o Bmw 745.
 
Back
Alto