<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Coprimotore | Il Forum di Quattroruote

Coprimotore

Salve ragazzi,
volevo sapere da qualcuno che magari già ci ha messo mano, se la plastica coprimotore della Punto 2012 è ad incastro oppure se va svitato qualcosa per rimuoverla.
Sulla Bravo del 2010 l'ho sempre tolta manualmente, sulla Punto non saprei ma a prima vista da una occhiata veloce mi è sembrata divisa in due porzioni (superiore ed inferiore) nonché avvitata... chi può gentilmente darmi maggiori info? Devo arrivare al connettore del rail.
Grazie
 
sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
volevo sapere da qualcuno che magari già ci ha messo mano, se la plastica coprimotore della Punto 2012 è ad incastro oppure se va svitato qualcosa per rimuoverla.
Sulla Bravo del 2010 l'ho sempre tolta manualmente, sulla Punto non saprei ma a prima vista da una occhiata veloce mi è sembrata divisa in due porzioni (superiore ed inferiore) nonché avvitata... chi può gentilmente darmi maggiori info? Devo arrivare al connettore del rail.
Grazie

è a incastro tira che nn si rompe
ma lascia stare le centraline aggiuntive che sono una minkiata
 
Grazie per la risposta,
ma tutto ad incastro? Intendo sia parte superiore che inferiore che tu sappia?
Credo che a me serva smontare la superiore in ogni caso :?:
 
se è come quella della mia punto del 2004, io smonto il raccordo dove c'è il debimetro e poi tiro via.
 
ucre ha scritto:
se è come quella della mia punto del 2004, io smonto il raccordo dove c'è il debimetro e poi tiro via.

Perché staccavi il debimetro? E' messo in posizione tale da impedire la rimozione del coprimotore? Chiedo perché ancora non ho visto bene, appena esco ci dò una controllata approfondita.
Per il momento approfitto, magari è una domanda stupida, ma per non fare danni, scollegando il debimetro e riconnettendolo ci possono essere noie (spie, segnalazioni o altro che sò)?
 
sofylove ha scritto:
ucre ha scritto:
se è come quella della mia punto del 2004, io smonto il raccordo dove c'è il debimetro e poi tiro via.

Perché staccavi il debimetro? E' messo in posizione tale da impedire la rimozione del coprimotore? Chiedo perché ancora non ho visto bene, appena esco ci dò una controllata approfondita.
Per il momento approfitto, magari è una domanda stupida, ma per non fare danni, scollegando il debimetro e riconnettendolo ci possono essere noie (spie, segnalazioni o altro che sò)?

xè se nn ricordo male il coprimotore integra il filtro con un raccordo del debimetro...e scollegandolo nn ci sono noie...e se lo fai a motore acceso neanche ..dopo un paio di trip torna tutto normale
 
skid32 ha scritto:
sofylove ha scritto:
ucre ha scritto:
se è come quella della mia punto del 2004, io smonto il raccordo dove c'è il debimetro e poi tiro via.

Perché staccavi il debimetro? E' messo in posizione tale da impedire la rimozione del coprimotore? Chiedo perché ancora non ho visto bene, appena esco ci dò una controllata approfondita.
Per il momento approfitto, magari è una domanda stupida, ma per non fare danni, scollegando il debimetro e riconnettendolo ci possono essere noie (spie, segnalazioni o altro che sò)?

xè se nn ricordo male il coprimotore integra il filtro con un raccordo del debimetro...e scollegandolo nn ci sono noie...e se lo fai a motore acceso neanche ..dopo un paio di trip torna tutto normale

Quindi se non si scollega il debimetro prima il raccordino rischia di spezzarsi sollevando il coprimotore? Azz, buono a sapersi, grazie mille per la dritta, avrei di sicuro fatto danni :lol:
 
scusate, non scollego il connettore elettrico del debimetro, ma semplicemente il bocchettone che lo tiene saldo al coperchio della testata. sono due semplici viti esagonali, se non ricordo male da 13- essendo rigido, oppone molta resistenza se si prova a sollevare il coperchio senza toglierlo. quel genio del mio meccanico in effetti mi ha rotto il coperchio dalla parte destra per cambiarmi una candeletta, e scommetto che è successo perchè non ha staccatto il debimetro
 
ucre ha scritto:
scusate, non scollego il connettore elettrico del debimetro, ma semplicemente il bocchettone che lo tiene saldo al coperchio della testata. sono due semplici viti esagonali, se non ricordo male da 13- essendo rigido, oppone molta resistenza se si prova a sollevare il coperchio senza toglierlo. quel genio del mio meccanico in effetti mi ha rotto il coperchio dalla parte destra per cambiarmi una candeletta, e scommetto che è successo perchè non ha staccatto il debimetro

Si, in effetti ieri ho dato una occhiata, devo dire che ho trovato subito sulla sinistra il connettore del rail e sembra agevolmente raggiungibile anche senza smontare nulla.
 
io ho smontato ora il sensore di pressione del rail, non ci ho pensato due volte a rimuovere il coperchio della testa, ci vuole davvero un minutino...
 
ucre ha scritto:
io ho smontato ora il sensore di pressione del rail, non ci ho pensato due volte a rimuovere il coperchio della testa, ci vuole davvero un minutino...

Secondo me potevi arrivarci anche senza smontare, sebbene in questo modo (come hai fatto tu), hai più facilità di movimento. Comunque se non ti scoccia mi diresti esattamente cosa hai rimosso (intendo viti, misura e chiavi se possibile) e la procedura esatta?
Grazie mille
 
dove c'è il bocchettone d'aspirazione dell'aria, dove è alloggiato il debimetro, smonti le due viti con testa da 13. solo quelo, poi tiri verso l'alto il coperchio che viene via.

se ti riferisci al sensore di pressione del gasolio, staccato il connettore, una chiave inglese da 27 e viene via anche quello
 
ucre ha scritto:
dove c'è il bocchettone d'aspirazione dell'aria, dove è alloggiato il debimetro, smonti le due viti con testa da 13. solo quelo, poi tiri verso l'alto il coperchio che viene via.

se ti riferisci al sensore di pressione del gasolio, staccato il connettore, una chiave inglese da 27 e viene via anche quello

Perfetto, grazie mille!
 
Back
Alto