100 cv e 300 NM sono valori da trattore, dove picco di coppia e potenza sono vicinissimi e a bassi giri...quindi motore grosso con pochi cilindri a gasolio
http://www.kohlerpower.it/product/kdi-3404-tcr-2/
Il vecchio 1.9 jtd 120 cv aveva 280 NM di coppia, non sono i livelli esatti ma ci si avvicina abbastanza.
Il nuovo 1.6 mjet (quello della Tipo per dire), già da quando era montato sulla Bravo, ha 120 cv e 320 nm.
Ma è anche esistito in versione da 105cv, con gli stessi 320 nm, quindi direi che ci siamo, come esempio...questo perchè banalmente rispetto al 120 cv veniva rimappata al ribasso la centralina, immagino riducendo l'alimentazione in prossimità del regime di potenza max.
In ogni caso, per quanto riguarda la velocità massima l'unica cosa che conta è la potenza (oltre alla resistenza aeordinamica, che dipende dalla "forma" e dalla sezione frontale dell'auto), quindi se ipotizzo due motori 1 e 2 sulla stessa auto, il numero 1 va di più.
Per l'accelerazione, bisogna intanto definirla: se parliamo di 0-100, conta sopratutto
la coppia trasmessa alle ruote, quindi entrano nel discorso i rapporti del cambio e della trasmissione finale.
E non ha senso dire "a parità di rapporti va più forte 1 o 2", perchè un'auto da 200 cv e 200 nm non può avere gli stessi rapporti di una da 100 cv e 300 nm, vorrebbe dire che una delle due ha una rapportatura sbagliata. I rapporti vengono scelti in base alle curve di potenza e coppia, oltre che in base ai valori di picco, così a naso, direi che, con i rapporti giusti per ogni motore, 200cv per 200nm sono valori da benzina aspirato molto spinto, mentre 100cv per 300nm sono valori da turbodiesel tranquillo, quindi anche solo per il fatto che il primo motore peserebbe molto meno del secondo, mi aspetto che la auto 1 sia più veloce, ripeto, guardando lo 0-100.
Se invece guardiamo il km da fermo, o l'accelerazione 0-200, lì anche la potenza inizia a importare - 200 kmh con 100 cv sono difficili da raggiungere, a meno di miracoli dell'aerodinamica, e bisognerebbe avere una rapportatura che probabilmente penalizzerebbe l'accelerazione, quindi in questo caso l'auto più potente ha un vantaggio netto.