<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> COPPIA ? | Il Forum di Quattroruote

COPPIA ?

buonasera, vorrei sapere esattamente la coppia cosa sia e come dev essere letta .
esempio: auto 1 con 200 nm e 200 cv, auto 2 con 300nm e 100 cv quale auto è la piu veloce sulla breve e lunga distanza? e chi ha piu ripresa?
la nuova kia rio 1.0 benizina 125 cv ha piu o meno lo stesso valore di 0 100 con la polo 1.2 90 cv
( polo minore coppia e minori cavalli)
meglio una grossa cilindrata con molta coppia e cavalli adeguati oppure piccole cilindrate quindi poca coppia pero molti cavalli?
 
Per definizione, la coppia e il momento torcente che il motore genera sul suo albero a gomiti.
In parole povere, diciamo che è la misura della "forza" (che è un momento) con cui gira il motore.
Dire che il motore ha 200 Nm di coppia vuol dire che, sull' 'estremita di una leva saldata di traverso sull'albero, lunga un metro, potresti misurare una forza di 200 N.
E proporzionale al lavoro per ciclo del mototm è, quindi al prodotto tra cilindrata e pressione media durante il funzionamento.
Questo dal punto di vista fisico.
Per il resto, bisognrbisog scrivere un trattato. :)
 
Ciao,

per cominciare a riordinare le idee bisogna innanzi tutto ricordare che i valori di potenza e coppia massima, coi relativi regimi di rotazione, sono solo punti caratteristici delle rispettive curve, ma sono solo le curve nel loro complesso (lungo tutto l’intervallo di giri ammesso) ad esprimere abbastanza compiutamente le prestazioni di un motore. Il valore massimo dà solo un’idea di .... massima.
Concentrandoci ora sulle curve di coppia e potenza (massime, corrispondenti cioè alla posizione ‘a tavoletta’ del pedale dell’acceleratore) bisogna poi rassegnarsi al fatto che sono due rappresentazioni della stessa grandezza, cioè l’una si può calcolare a partire dall’altra e viceversa.
Ad esempio la potenza è la coppia moltiplicata per il regime di rotazione, senza altre variabili che intervengano nel calcolo.
Il motivo per cui vedi una grande varietà di combinazioni tra potenza massima e coppia massima è che sottintendono regimi di rotazione diversi tra di loro e diversi confrontando motori diversi.
In pratica i 4 numeri che vedi di solito (coppia max, regime di coppia max, potenza max, regime di potenza max) sono un riassunto molto stringato dell’andamento della ‘prestazione’ (indifferentemente coppia o potenza) di un motore nell’arco dei regimi di utilizzo.
Se poi parliamo di automobili complete invece che solo motori, entrano in gioco altri fattori come il cambio (numero e scalatura dei rapporti), il peso, gli attriti meccanici e quello aerodinamico.
E questo parlando solo di prestazioni ‘velocistiche’, senza tirare in ballo consumi ed efficenza, ad esempio.

Per quanto riguarda la cilindrata, è uno dei fattori che determinano la forma e l’estensione della curva (singolare) di coppia/potenza massima in funzione del regime di rotazione, ma ce ne sono altri, il principale dei quali è la sovralimentazione.

Ciao, Nicola.
 
buonasera, vorrei sapere esattamente la coppia cosa sia e come dev essere letta .
esempio: auto 1 con 200 nm e 200 cv, auto 2 con 300nm e 100 cv quale auto è la piu veloce sulla breve e lunga distanza? e chi ha piu ripresa?
la nuova kia rio 1.0 benizina 125 cv ha piu o meno lo stesso valore di 0 100 con la polo 1.2 90 cv
( polo minore coppia e minori cavalli)
meglio una grossa cilindrata con molta coppia e cavalli adeguati oppure piccole cilindrate quindi poca coppia pero molti cavalli?
Una vettura con maggiori cavalli, chiaramente a parità di cx, andrà sicuramente più veloce. Quello che interessa però non è tanto la coppia ma la distribuzione della curva di coppia, avere tanta coppia ma a 5000 giri, significa che bisogna in città guidare sempre con marce basse e consumare benzina, Se quello stesso valore di coppia ce l'ho a 1500 giri, chiaramente non dovrò mettere le marce basse per riprendere velocità, dopo un rallentamento.
 
100 cv e 300 NM sono valori da trattore, dove picco di coppia e potenza sono vicinissimi e a bassi giri...quindi motore grosso con pochi cilindri a gasolio

http://www.kohlerpower.it/product/kdi-3404-tcr-2/


Il vecchio 1.9 jtd 120 cv aveva 280 NM di coppia, non sono i livelli esatti ma ci si avvicina abbastanza.

Il nuovo 1.6 mjet (quello della Tipo per dire), già da quando era montato sulla Bravo, ha 120 cv e 320 nm.
Ma è anche esistito in versione da 105cv, con gli stessi 320 nm, quindi direi che ci siamo, come esempio...questo perchè banalmente rispetto al 120 cv veniva rimappata al ribasso la centralina, immagino riducendo l'alimentazione in prossimità del regime di potenza max.

In ogni caso, per quanto riguarda la velocità massima l'unica cosa che conta è la potenza (oltre alla resistenza aeordinamica, che dipende dalla "forma" e dalla sezione frontale dell'auto), quindi se ipotizzo due motori 1 e 2 sulla stessa auto, il numero 1 va di più.
Per l'accelerazione, bisogna intanto definirla: se parliamo di 0-100, conta sopratutto la coppia trasmessa alle ruote, quindi entrano nel discorso i rapporti del cambio e della trasmissione finale.
E non ha senso dire "a parità di rapporti va più forte 1 o 2", perchè un'auto da 200 cv e 200 nm non può avere gli stessi rapporti di una da 100 cv e 300 nm, vorrebbe dire che una delle due ha una rapportatura sbagliata. I rapporti vengono scelti in base alle curve di potenza e coppia, oltre che in base ai valori di picco, così a naso, direi che, con i rapporti giusti per ogni motore, 200cv per 200nm sono valori da benzina aspirato molto spinto, mentre 100cv per 300nm sono valori da turbodiesel tranquillo, quindi anche solo per il fatto che il primo motore peserebbe molto meno del secondo, mi aspetto che la auto 1 sia più veloce, ripeto, guardando lo 0-100.

Se invece guardiamo il km da fermo, o l'accelerazione 0-200, lì anche la potenza inizia a importare - 200 kmh con 100 cv sono difficili da raggiungere, a meno di miracoli dell'aerodinamica, e bisognerebbe avere una rapportatura che probabilmente penalizzerebbe l'accelerazione, quindi in questo caso l'auto più potente ha un vantaggio netto.
 
Si, su questo motore non serve a nulla tirare le marce se non a fare rumore e consumare uno sproposito, si passa al rapporto superiore e via! È proprio quello che cercavo io (l'ho provato prima di prenderlo) era, nel momento in cui l'ho acquistato, il motore che garantiva la maggiore coppia tra quelli sul mercato con il minore numero di cavalli. Si va comunque forte consumando poco e anche cambiando poco, si può partire in seconda, riprendere da 40 km/h anche in quinta...
 
Back
Alto