<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Coppia serraggio candele corretta?? | Il Forum di Quattroruote

Coppia serraggio candele corretta??

Salve a tutti, oggi ho sostituito le candele alla mia Peugeot 207 Gti, con le originali NGK al platino, sul sito della stessa NGK descrivono le coppie di serraggio corrette, in funzione del diametro del filetto della candela, per quelle con filetto da 12mm e testata in alluminio, la coppia di serraggio consigliata va da " 15 a 20 Nm " io le ho serrate con la chiave dinamometrica a 20 Nm, dite che ho azzeccato o no...grazie in anticipo a chi mi dara' qualche consiglio ;)
 
lupo5555 ha scritto:
Salve a tutti, oggi ho sostituito le candele alla mia Peugeot 207 Gti, con le originali NGK al platino, sul sito della stessa NGK descrivono le coppie di serraggio corrette, in funzione del diametro del filetto della candela, per quelle con filetto da 12mm e testata in alluminio, la coppia di serraggio consigliata va da " 15 a 20 Nm " io le ho serrate con la chiave dinamometrica a 20 Nm, dite che ho azzeccato o no...grazie in anticipo a chi mi dara' qualche consiglio ;)
Se nel libretto di uso e manutenzione non ci sono indicazioni diverse, direi che hai fatto il meglio che potevi fare. A patto che la dinamometrica che usi sia tarata a dovere, naturalmente.
 
PanDemonio ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
Salve a tutti, oggi ho sostituito le candele alla mia Peugeot 207 Gti, con le originali NGK al platino, sul sito della stessa NGK descrivono le coppie di serraggio corrette, in funzione del diametro del filetto della candela, per quelle con filetto da 12mm e testata in alluminio, la coppia di serraggio consigliata va da " 15 a 20 Nm " io le ho serrate con la chiave dinamometrica a 20 Nm, dite che ho azzeccato o no...grazie in anticipo a chi mi dara' qualche consiglio ;)
Se nel libretto di uso e manutenzione non ci sono indicazioni diverse, direi che hai fatto il meglio che potevi fare. A patto che la dinamometrica che usi sia tarata a dovere, naturalmente.

No nel libretto di manutenzione non c'e' scritto una mazza...figuriamoci, mancano le cose basilari, la Dinamometrica e' nuova, e' della Draper ditta inglese, con le prove di carico fatte dal tecnico scritte a penna sul libretto di istruzioni in dotazione, non e' un utensile da discount, la taratura minima e 10 nm e max 80 nm, in peugeot mi hanno detto che andavano a 23, ma questi serrano tutte le candele di qualsiasi macchina con quel serraggio, percio' mi sono fidato di chi le costruisce le candele...speriamo bene....grazie comunque ;)
 
lupo5555 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
Salve a tutti, oggi ho sostituito le candele alla mia Peugeot 207 Gti, con le originali NGK al platino, sul sito della stessa NGK descrivono le coppie di serraggio corrette, in funzione del diametro del filetto della candela, per quelle con filetto da 12mm e testata in alluminio, la coppia di serraggio consigliata va da " 15 a 20 Nm " io le ho serrate con la chiave dinamometrica a 20 Nm, dite che ho azzeccato o no...grazie in anticipo a chi mi dara' qualche consiglio ;)
Se nel libretto di uso e manutenzione non ci sono indicazioni diverse, direi che hai fatto il meglio che potevi fare. A patto che la dinamometrica che usi sia tarata a dovere, naturalmente.

No nel libretto di manutenzione non c'e' scritto una mazza...figuriamoci, mancano le cose basilari, la Dinamometrica e' nuova, e' della Draper ditta inglese, con le prove di carico fatte dal tecnico scritte a penna sul libretto di istruzioni in dotazione, non e' un utensile da discount, la taratura minima e 10 nm e max 80 nm, in peugeot mi hanno detto che andavano a 23, ma questi serrano tutte le candele di qualsiasi macchina con quel serraggio, percio' mi sono fidato di chi le costruisce le candele...speriamo bene....grazie comunque ;)
Beh, tra 20 e 23 la differenza è quasi trascurabile. Direi che puoi stare tranquillo.
Al massimo, come per le gomme, controllerei dopo qualche giorno che fosse tutto nelle stesse condizioni.
 
io ho sempre fatto così:

candela nuova avvitata fino in fondo a mano (o con la chiave senza forzare se con la mano non ci si arriva) e poi serrata di un ottavo di giro

candela già usata, stessa operazione di prima, ma serrata di mezzo giro.

l'importante è non forzare soprattutto con i motori in alluminio, rovinare il filetto della candela sulla testata non è così difficile, ripararlo son dolori...
 
ucre ha scritto:
io ho sempre fatto così:
candela nuova avvitata fino in fondo a mano (o con la chiave senza forzare se con la mano non ci si arriva) e poi serrata di un ottavo di giro

candela già usata, stessa operazione di prima, ma serrata di mezzo giro.
Direi il contrario... ;)
ucre ha scritto:
l'importante è non forzare soprattutto con i motori in alluminio, rovinare il filetto della candela sulla testata non è così difficile, ripararlo son dolori...
Beh, ormai da anni tutte le teste sono in alluminio...
 
Allora si possono ricontrollare con la dinamometrica dopo un giorno che le hai montate se sono serrate sempre con la stessa coppia, o c'e' il rischio di rovinare il filetto....scusate, ma sono un fai da te...cerco di arrangiarmi :D
 
lupo5555 ha scritto:
Allora si possono ricontrollare con la dinamometrica dopo un giorno che le hai montate se sono serrate sempre con la stessa coppia, o c'e' il rischio di rovinare il filetto....scusate, ma sono un fai da te...cerco di arrangiarmi :D
Io non le toccherei...
 
modus72 ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
Allora si possono ricontrollare con la dinamometrica dopo un giorno che le hai montate se sono serrate sempre con la stessa coppia, o c'e' il rischio di rovinare il filetto....scusate, ma sono un fai da te...cerco di arrangiarmi :D
Io non le toccherei...

Lo credo anch'io ;)
 
Posto che tra 20 e 23 ci balla più del 10% di differenza :!: direi che hai fatto bene a stringerle a 20. Di solito vengono strette troppo, io ho ampia casistica di candele rotte e nessuna di candele svitate. :D
Meglio meno che troppo, come per i tappi della coppa dell'olio. ;)
 
Grattaballe ha scritto:
Posto che tra 20 e 23 ci balla più del 10% di differenza :!: direi che hai fatto bene a stringerle a 20. Di solito vengono strette troppo, io ho ampia casistica di candele rotte e nessuna di candele svitate. :D
Meglio meno che troppo, come per i tappi della coppa dell'olio. ;)

In realta' stavo iniziando a stringerle a 23 nm, perche' tutti i concessionari Peugeot a cui mi sono rivolto mi hanno detto che per il mio motore andavano strette cosi', ma nel sito NGK chissa' perche' per quella candela con filetto da 12 mm e' consigliato un serraggio compreso tra 15 e 20 nm, io ho iniziato con la prima candela a serrarle a 23 nm, ma quando mi stavo rendendo conto di serrarle secondo me eccessivamente, ho impostato la Dinamometrica a 20 nm, e anche cosi ho continuato a tirare abbastanza fino a che e' staccata, spero che la chiave facendo questa manovra non abbia agito con un torque superiore ai 20 impostati :?
 
Guarda, la coppia di serraggio candele dipende dal diametro del filetto (non dal motore..) ed anch'io devo montare candele da 12mm... Nel mio caso, la dinamometrica può esser evitata avvitando la candela a mano fino a battuta e poi serrando di 45° se la candela è nuova, di 15° se già usata (tratto dal sito della Champion). Mai visto usare una dinamometrica in officina per le candele...
 
modus72 ha scritto:
Guarda, la coppia di serraggio candele dipende dal diametro del filetto (non dal motore..) ed anch'io devo montare candele da 12mm... Nel mio caso, la dinamometrica può esser evitata avvitando la candela a mano fino a battuta e poi serrando di 45° se la candela è nuova, di 15° se già usata (tratto dal sito della Champion). Mai visto usare una dinamometrica in officina per le candele...

Bhe se hai pratica, io ho preso la dinamometrica apposta, perche' altrimenti non sarei riuscito a regolarmi, comunque 20 nm su una candela da 12 mm dovrebbero essere sufficienti!
 
lupo5555 ha scritto:
Bhe se hai pratica, io ho preso la dinamometrica apposta, perche' altrimenti non sarei riuscito a regolarmi, comunque 20 nm su una candela da 12 mm dovrebbero essere sufficienti!
Guarda, se non hai pratica il metodo dei gradi è immediato e a prova di errore. Io ho una dinamometrica, ma per le candele vado a gradi su qualsiasi motore. E ancora non ho spanato filetti..
 
modus72 ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
Bhe se hai pratica, io ho preso la dinamometrica apposta, perche' altrimenti non sarei riuscito a regolarmi, comunque 20 nm su una candela da 12 mm dovrebbero essere sufficienti!
Guarda, se non hai pratica il metodo dei gradi è immediato e a prova di errore. Io ho una dinamometrica, ma per le candele vado a gradi su qualsiasi motore. E ancora non ho spanato filetti..

Comunque il controllo del serraggio dopo un po di km lo sconsiglieresti, perche non sono sicuro del serraggio della prima candela che ho montato, dato che ho iniziato a serrare a 23, e poi subito dopo mi sono fermato e ho rimpostato la Dinamometrica a 20 perche' vedevo che non staccava, e mi dava l'impressione di stringere troppo...
 
Back
Alto