<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Coperchio 1.5 dci ... su Duster c'è! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Coperchio 1.5 dci ... su Duster c'è!

paulein118 ha scritto:
la megane 2 è nata nel 2002, la passat nel 1996....
possono essere coetanee ma frutto di progetti con date diverse di anni!
Nel motore della passat manca anche il coperchio, che copriva praticamente tutto...

Questa è una passat del 2006:
img2567n.jpg
non c'è meno confusione del duster....
comunque tra la passat di prima e una megane prima serie c'è ben poca differenza di "casino" sotto il cofano ;)
 
modus72 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
JMS ha scritto:
Certo però che i francesi non sanno disporre i componenti motore... tutto buttato li aggrovigliato come al solito :rolleyes:
Son molto piu razionali di altri...te ne accorgi quando ci metti le mani su per far interventi di riparazione
Ecco, parliamone...
Lampadine fari Modus e Megane 2?
Filtro olio, filtro gasolio dei 1.5dci Clio3 e Modus?
Scatole fusibili Clio3 e Modus?
Gioco valvole del D4F?

MEEOOOWWWW FFFFFHHHHH...
Ecco...dovevo tacere...
 
irongiant ha scritto:
Premetto che non sono un esperto ... ma hai visto dov'è il filtro del gasolio sul 1.5 della Megane 3? :D Anche la normale manutenzione non è che sia facilissima!

Proprio da cose come queste si capisce a cosa, tra l'altro, mi riferisco...
Comunque dato che postiamo immagini guardate questo FIAT MJ Brevo:

drugo74_020.jpg


a confronto del 1.5 dCi

img1229q.jpg


Dai ragazzi è oggettivo, non c'è paragone, i francesi non sono capaci :rolleyes:
 
Si c'è un po' più di spazio ma soprattutto perchè è meglio disposto, tutto è nel posto giusto e non c'è da impazzire a trovare/raggiungere quello che più comunemente può servire, invece sulla meggy 3 1.5 dCi (come quella che ho io :D ) è veramente complicato avere accesso a qualsiasi cosa, è sempre un groviglio di fili/cavi/tubi ;) ma è una caratteristica delle Francesi, Renault poi più passa il tempo e più si aggroviglia :D
 
paulein118 ha scritto:
Quello della bravo in effetti non è caotico, ma forse è anche grazie al musone lungo che rende le cose più facili...
beh, io tutta questa gran differenza non la vedo, e cmq il vano della bravo sarà più sistemato (ma anche no) però quella protezione anticalore in primo piano fa tanto di lamierino piegato a martellate, per la serie "o entra o lo faccio entrare"
I
 
paulein118 ha scritto:
Quello della bravo in effetti non è caotico, ma forse è anche grazie al musone lungo che rende le cose più facili...
Togli il forse...Muso corto = poco spazio
Mi ricordo quando a 10 anni mio zio mi portò con se alla presentazione della twingo.
Dopo la presentazione al pubblico, andammo giu nelle officine della SOMA in via castiglione a Cagliari (ex concessionaria renault, ora chiusa) e ci tennero un corso (c'erano tutti i meccanici autorizzati renault della provincia di cagliari tra cui mio zio) sulla manutenzione ordinaria e straordinaria.
E ricordo un particolare...per far la frizione alla twingo bisogna mollare il motore dal telaietto, e per farlo bisogna smontare paraurti anteriore, frontone, fari e cofano motore...
Ricordo ancora lo stupore dei meccanici...
Erano abituati a vedere quel motore sulla renault 19 TRE 1.2 e sulla renault 5 dove si faceva la stessa operazione di cambio frizione in 60 minuti..
La gpunto ad esempio ha il muso molto piu lungo, il vano motore è piu ampio e meglio disposto...
E' come far un paragone tra il vano motore di un Iveco Daily e quello di una Bmw Z4
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Quello della bravo in effetti non è caotico, ma forse è anche grazie al musone lungo che rende le cose più facili...
beh, io tutta questa gran differenza non la vedo, e cmq il vano della bravo sarà più sistemato (ma anche no) però quella protezione anticalore in primo piano fa tanto di lamierino piegato a martellate, per la serie "o entra o lo faccio entrare"
I

Dovresti provare a metterci le mani nei 2 motori magari per fare un semplice cambio olio e poi ne riparliamo 8)
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Quello della bravo in effetti non è caotico, ma forse è anche grazie al musone lungo che rende le cose più facili...
beh, io tutta questa gran differenza non la vedo, e cmq il vano della bravo sarà più sistemato (ma anche no) però quella protezione anticalore in primo piano fa tanto di lamierino piegato a martellate, per la serie "o entra o lo faccio entrare"
I
Come non la vedi???
Guarda la distanza dai duomi degli ammortizzatori ai fari e ti rendi conto...
 
paolocabri ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Quello della bravo in effetti non è caotico, ma forse è anche grazie al musone lungo che rende le cose più facili...
beh, io tutta questa gran differenza non la vedo, e cmq il vano della bravo sarà più sistemato (ma anche no) però quella protezione anticalore in primo piano fa tanto di lamierino piegato a martellate, per la serie "o entra o lo faccio entrare"
I
Come non la vedi???
Guarda la distanza dai duomi degli ammortizzatori ai fari e ti rendi conto...
Ecco...dovevo tacere... :D :D :D
 
paolocabri ha scritto:
E' come far un paragone tra il vano motore di un Iveco Daily e quello di una Bmw Z4

Cosa centra? stiamo parlando di auto del segmento C ben poco differenti, se alla Renault per dare meno abitabilità della bravo hanno dovuto anche fare il muso più corto e aggrovigliato non è certo un pregio di progettazione a mio avviso :rolleyes:
Parliamo dei fatti i francesinon sarebbero stati in grado nemmeno con un muso di 1 metro più lungo a far stare le cose al loro posto :D
 
JMS ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Quello della bravo in effetti non è caotico, ma forse è anche grazie al musone lungo che rende le cose più facili...
beh, io tutta questa gran differenza non la vedo, e cmq il vano della bravo sarà più sistemato (ma anche no) però quella protezione anticalore in primo piano fa tanto di lamierino piegato a martellate, per la serie "o entra o lo faccio entrare"
I

Dovresti provare a metterci le mani nei 2 motori magari per fare un semplice cambio olio e poi ne riparliamo 8)
beh con me è diverso...se una cosa è troppo facile non ci trovo piacere :D fin quando lo faccio per diletto è uno spasso, se dovessi farlo per lavoro maledirei la francia intera.
 
JMS ha scritto:
paolocabri ha scritto:
E' come far un paragone tra il vano motore di un Iveco Daily e quello di una Bmw Z4

Cosa centra? stiamo parlando di auto del segmento C ben poco differenti, se alla Renault per dare meno abitabilità della bravo hanno dovuto anche fare il muso più corto e aggrovigliato non è certo un pregio di progettazione a mio avviso :rolleyes:
Parliamo dei fatti i francesinon sarebbero stati in grado nemmeno con un muso di 1 metro più lungo a far stare le cose al loro posto :D
eh si che c'entra.
tra i 2 vani motore ballano minimo 15 cm di differenza.
non sono ugualmente ampi e certe soluzioni sono d'obbligo.
 
Back
Alto