<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convivenze difficili (uomini e orsi) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Convivenze difficili (uomini e orsi)

E' da capire il motivo per cui alcuni animali si avvicinano a zone popolate...
Perché ci trovano cibo, ecco perché : vale per i cinghiali ma può valere anche per orsi, lupi, volpi (le ho viste di persona, specialmente là dove ci sono i conigli selvatici) e per molte altre specie, a cominciare dagli uccelli, vedi i falchi pellegrini che vivono tra i grattacieli di Manhattan e mangiano i piccioni, e ce ne sono tanti altri.
 
Di norma ci pensa madre natura... O qualche parco faunistico ad alta specializzazione (come quelli in Cina per i panda), strutture dei parchi nazionali atti al recupero e reintroduzione della fauna (che devono avere quindi apposite strutture, personale e spazi). Se non sei in grado di gestire queste cose, non ti metti neanche a reintrodurre i predatori.
 
Ripeto: se mamma orsa fosse della specie Homo sapiens, avrei un'idea molto precisa (ed efficace) sul trattamento da applicare, ma trattandosi appunto di Ursus arctos, è ovvio che non c'era crudeltà nel suo gesto, ma solo la sua natura di predatrice. Ergo, non ritengo necessario abbatterla, non è che bisogna vendicarlo quel povero ragazzo..., se le guardie venatorie le vanno a tiro abbastanza da spararle un proiettile, possono anche usare un dardo sedativo, dopo di chè la si mette su un pickup e la si trasferisce altrove, auspicabilmente insieme alla prole. Peraltro, teniamo presente che in natura molte delle situazioni le determina la posizione nella catena alimentare, e gli orsi sono piuttosto in alto. Ma purtroppo per loro, noi siamo al vertice....
 
se le guardie venatorie le vanno a tiro abbastanza da spararle un proiettile, possono anche usare un dardo sedativo, dopo di chè la si mette su un pickup e la si trasferisce altrove, auspicabilmente insieme alla prole.

Negli ultimi anni mi pare che ci siano stati diversi casi di tentativi di trasferire animali selvatici che si sono conclusi con la morte degli stessi a causa della sedazione.
Mi ricordo distintamente una giraffa "evasa" che come taglia doveva essere più o meno paragonabile a un orso.
D'altra parte se anche per le operazioni chirurgiche,su umani e animali,in sale operatorie super attrezzate l'anestesia è spesso la fase più critica viene da se che sedare un animale abbastanza da renderlo inoffensivo ma non tanto da fermarne il cuore e mantenerlo in quello stato per tutto il tempo necessario per un trasferimento non deve essere semplice.
Certo sempre meglio che abbatterlo direttamente.
 
trattandosi appunto di Ursus arctos, è ovvio che non c'era crudeltà nel suo gesto, ma solo la sua natura di predatrice

Più che altro io immagino una difesa dei cuccioli. In effetti noi umani siamo abbastanza pericolosi.

Una volta mi trovai nei boschi del Piemonte natio a tarda ora, era buio. Un nugolo di piccoli cinghiali attraversarono la strada che dovetti fermare l'auto. Chi era con me fece il gesto di scendere per andare a vederli da vicino... lo bloccai subito dicendo che le mamme cinghiale non le vedevamo ma che erano sicuramente in posizione di controllo e io non mi sarei mai avvicinato. Anche una carica di cinghiale può far molto male.
 
:emoji_astonished::emoji_confounded::emoji_astonished:

Avevano appena annunciato che gli orsi coinvolti
( leggi: da far fuori )
erano diventati 2....

?!?!?!?!?!?!?!?!
Chi vivra' vedra'....
 
Per la seconda volta l'orsa è graziata.

La sposteranno?

Metteranno qualche cartello attenti all'orso?

Intanto leggevo che anche nel bresciano sono stati avvistati due orsi maschi, più volte. Qualche volta in zona Bagolino dove mi capita di andar per funghi... dovrò drizzare le antenne quando ci tornerò.
 
Ma scusate, 'sti **** di TAR hanno poteri che scavalcano tutte le istituzioni? A questo punto facessero loro le leggi e risparmieremmo un migliaio tra ministri, deputati, senatori e mangiapane a tradimento vari ed eventuali...
 
images.jpg
 
Back
Alto