<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convivenze difficili (uomini e orsi) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Convivenze difficili (uomini e orsi)

io ho sentito questo d'intervento , non so se poi è quello a cui si riferivano gli altri

https://www.rainews.it/tgr/trento/v...ito-8271d9e6-5529-414f-9cd9-dd5beb3f324f.html

non mi sembra un intervento poi cosi dalla parte degli orsi

Nell'intervento di stamattina il Nostro non ha parlato di sparare all'orso. Meno male, perchè da bravo influencer alla sgnappa, non vorrei mai che qualche suo fan si mettesse in mente che portandosi una pistola nello zainetto ci si può difendere....
 
Nell'intervento di stamattina il Nostro non ha parlato di sparare all'orso. Meno male, perchè da bravo influencer alla sgnappa, non vorrei mai che qualche suo fan si mettesse in mente che portandosi una pistola nello zainetto ci si può difendere....

però fa capire che lui non è che la vede dalla parte dell'orso, almeno per quanto mi sembra di capire lui asserisce che la pericolosità dell'orso è data dalla situazione specifica, e nella situazione specifica hai poco da fare se non sparargli.
 
A me invece sì, e tanto.

Il soggetto però erano bassotti e bull dog francesi che al massimo possono percepire l'orso prima di te ma non è detto che siano una distrazione sufficiente per rallentarlo.
Anzi potrebbero attirarlo oppure irritarlo.
Poi magari capita che qualche cagnolino particolarmente feroce metta in fuga animali ben più grandi ma ho idea che valga solo quando questi ultimi non hanno intenti minacciosi.
 
nella situazione specifica hai poco da fare se non sparargli.
...il che significa andarlo a cercare apposta e fare la prima mossa, perchè per abbattere un orso ci va un cacciatore esperto e un fucile adeguatamente munizionato. Quindi, sta dicendo la stessa cosa di chi propone l'abbattimento, perchè con una pistola da tasca (lui ha correttamente menzionato la .22, ma anche vale anche per la .9 ) ci fai la birra se te lo trovi davanti...
 
Non me ne intendo ma credo che piuttosto che sparare con un'arma non adeguata (che non ha la potenza necessaria per ferire in maniera seria l'animale ne produce un rumore abbastanza forte da spaventarlo) sia meglio non sparare affatto altrimenti si rischia solo di far incavolare l'orso.
 
era per dire che parliamo degli orsi perchè altrimenti il discorso secondo me diventa ampio.
Quello che volevo dire io è che l'orso non è che ha il suo habitat a centinaia di km da quello dei centri del Trentino, probabilmente in alcuni casi è a pochi km e muovendosi rapidamente ci mette pochi in alcuni casi ad entrare in contatto con l'essere umano, ma da quanto si legge non è neanche normale che l'orso cerchi il contatto, anzi si legge proprio che l'orso si è allontanato ancora di più da zone di sua frequentazione proprio per la presenza umana che lui teme.

Sempre per quanto si legge e ricollegandomi alle tue ultime righe che trovo interessanti, ipotizzavano che l'orso preso dalla Slovenia era abituato a territori meno antropizzati e quindi in alcuni casi per questo reagisce nel modo pericoloso, come probabilmente avverrebbe se prendi uno dall'Abruzzo e lo porti in Trentino.
Un secolo fa e più, quando c'erano parecchi orsi, il Trentino era ben meno popolato di adesso. Tra l'altro, il ripopolamento è stato realizzato partendo da tre esemplari maschi e sei femmine per cui i 100-150 esemplari attualemte esistenti (oltre ai cuccioli in arrivo) sono sostanzialmente "imparentati" tra di loro. Non so se questo elemento possa influire negativamente come negli umani, ma di sicuro la scarsa varietà genetica non è il massimo della saluta anche per gli animali. Il progetto Life Ursus (da cui si sono quasi subito defilate le provincie di Bolzano, Veronae Brescia che all'inzio dovevano parteciparvi) prevedeva di arrivare ad una cinquantina di esemplari, non ai probabili 150 attuali (che sono troppi per essere radiomonitorati). Va anche detto che per svariate ragioni (ad esempio qualche fucilata di nascosto dal Sud Tirol - AA) gli orsi non escono dal loro perimetro del Trentino occidentale
 
Io no davvero, ma un cane che vuol proteggere il padrone non si limiterà a darsela a gambe.... spero.
Il problema è che il cane prima fa lo spavaldo con l'orso facendolo infuriare, poi quando capisce che non c'è trippa per gatti torna da te per cercare protezione e si porta dietro il simpatico plantigrado il quale, a sua volta, con fraterno amore cercherà di abbracciarvi entrambi stretti stretti :D
 
Nella realtà il problema non si pone, perchè se te lo trovi davanti ti riempi le mutande a prescindere dalla razza....
Beh, oddio, in parte è vero, ma una cosa è trovarsi di fronte una femmina di orso bruno comune che pesa sui 100 kg ed è meno alta di te, non dico che non faccia paura ma non è esattamente come trovarsi davanti un grizzly maschio di 300÷400 kg alto, se si mette in piedi, sui 2,30÷2,40 mt., che non è un'altezza limite ma una media, perché se vai in Alaska potresti trovarti davanti un kodiak grande come il famoso orso Bart, protagonista del film "L'orso" e che apparve in altri film (ad es. "Vento di passioni") che era alto 2,90 e pesava 680 kg....
Cattura.JPG

Non è proprio la stessa stessa cosa.....
 
...il che significa andarlo a cercare apposta e fare la prima mossa, perchè per abbattere un orso ci va un cacciatore esperto e un fucile adeguatamente munizionato. Quindi, sta dicendo la stessa cosa di chi propone l'abbattimento, perchè con una pistola da tasca (lui ha correttamente menzionato la .22, ma anche vale anche per la .9 ) ci fai la birra se te lo trovi davanti...
Ma perché, costui ha parlato di difendersi da un orso con una calibro 22 ?? ma allora è ignorante forte.....
 
Il problema è che il cane prima fa lo spavaldo con l'orso facendolo infuriare, poi quando capisce che non c'è trippa per gatti torna da te per cercare protezione e si porta dietro il simpatico plantigrado il quale, a sua volta, con fraterno amore cercherà di abbracciarvi entrambi stretti stretti :D
Ulula.jpg
 
Un secolo fa e più, quando c'erano parecchi orsi, il Trentino era ben meno popolato di adesso. Tra l'altro, il ripopolamento è stato realizzato partendo da tre esemplari maschi e sei femmine per cui i 100-150 esemplari attualemte esistenti (oltre ai cuccioli in arrivo) sono sostanzialmente "imparentati" tra di loro. Non so se questo elemento possa influire negativamente come negli umani, ma di sicuro la scarsa varietà genetica non è il massimo della saluta anche per gli animali. Il progetto Life Ursus (da cui si sono quasi subito defilate le provincie di Bolzano, Veronae Brescia che all'inzio dovevano parteciparvi) prevedeva di arrivare ad una cinquantina di esemplari, non ai probabili 150 attuali (che sono troppi per essere radiomonitorati). Va anche detto che per svariate ragioni (ad esempio qualche fucilata di nascosto dal Sud Tirol - AA) gli orsi non escono dal loro perimetro del Trentino occidentale

Aggiungo giusto una cosa, il progetto non prevedeva 50 esemplari, quello era il numero minimo indicato per preservare la specie
 
Back
Alto