<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conviene nel 2021 alla luce di tutta la normativa europea, comprare un auto a benzina? | Il Forum di Quattroruote

Conviene nel 2021 alla luce di tutta la normativa europea, comprare un auto a benzina?

Buona domenica,
dopo la poco felice quasi esperienza di comprare una 500 hybrid ho il seguente dilemma conviene comprare un'auto a benzina euro 6 volkswagen nella specie una polo o up? La mia preoccupazione è che tra pochi anni il governo italiano incomincia ad aumentare bollo e varie tasse sulla base del fatto che sia una tradizionale auto a benzina e non mild-hybrid come la golf o plug-in come la stessa golf tiguan ecc. Alla luce di tutto ciò è sensato l'acquisto di tale tipologia di auto?
 
Poi se vuoi stare tranquillo al 100% prendila a metano, disponibile sia su Up che polo (purtroppo non hanno motorizzazioni ibride).
 
Poi se vuoi stare tranquillo al 100% prendila a metano, disponibile sia su Up che polo (purtroppo non hanno motorizzazioni ibride).
Eh hanno appena fatto uscire il restyling di polo lo scorso aprile e per lo meno potevano implentare il mild-hybrid di golf ma vabbe al metano ci stavo pensando sopratutto perchè il preventivo era molto allettante ( tranne i tagliandi che so essere una mazzata al portafoglio)
 
Ultima modifica:
Buona domenica,
dopo la poco felice quasi esperienza di comprare una 500 hybrid ho il seguente dilemma conviene comprare un'auto a benzina euro 6 volkswagen nella specie una polo o up? La mia preoccupazione è che tra pochi anni il governo italiano incomincia ad aumentare bollo e varie tasse sulla base del fatto che sia una tradizionale auto a benzina e non mild-hybrid come la golf o plug-in come la stessa golf tiguan ecc. Alla luce di tutto ciò è sensato l'acquisto di tale tipologia di auto?

Ha senso spendere adesso di più per una plugin perchè forse un giorno il bollo costerà meno?
 
La mia preoccupazione è che tra pochi anni il governo italiano incomincia ad aumentare bollo e varie tasse sulla base del fatto che sia una tradizionale auto a benzina
secondo me verrebbe fuori la rivoluzione, agli italiani non togliere la macchina e il calcio...quell'altra cosa là viene dopo:emoji_grinning::emoji_grinning:io undici anni fa avevo preso una macchina a gpl dato che c'erano gli incentivi...tutti a dire: adesso vedrai dove arriva il prezzo dato che tutti l'avete presa, non è aumentato fuori misura
 
Buona domenica,
dopo la poco felice quasi esperienza di comprare una 500 hybrid ho il seguente dilemma conviene comprare un'auto a benzina euro 6 volkswagen nella specie una polo o up? La mia preoccupazione è che tra pochi anni il governo italiano incomincia ad aumentare bollo e varie tasse sulla base del fatto che sia una tradizionale auto a benzina e non mild-hybrid come la golf o plug-in come la stessa golf tiguan ecc. Alla luce di tutto ciò è sensato l'acquisto di tale tipologia di auto?
Difficile fare previsioni, sopratutto sul futuro. N. Bohr
Credo improbabile che se la prendano in breve con un benzina euro6, non prima del 2039, credo. Certo le mild hybrid sono poco ibride, poi ci sono le ibride, plugin, phev, bev etcetcetc non so definire ina strategia neppure per me stesso.
 
Certo ma la differenza di prezzo è decisamente superiore al valore di 3 anni di bollo
calcola che il secondo motore elettrico ti fa risparmiare anche un pò di benzina, oltre a migliorare le prestazioni per cui il prezzo si ammortizza.
Inoltre anche l'assicurazione mi ha fatto uno sconto perchè veicolo ibrido.
 
Beh, è lo stesso dilemma che mi sono posto io quando, nel 2020, ho acquistato la Micra alla mia ragazza.
Di certo, quelle attualmente in mio possesso saranno, a malincuore, le mie ultime auto termiche, le porterò a morte naturale, che sia di chilometraggio o burocratica. Nel 2030 mi rivolgerò alla tecnologia che risulterà vincente (sembra che la lotta sarà tra idrogeno ed elettrico puro, vedremo).
In ogni caso, riguardo ad aumenti o possibili carbon tax lo si scoprirà solo vivendo.
Per quanto riguarda i blocchi del traffico, invece, qui c'è qualche certezza in più per far un minimo di pianificazione. In Belgio, ad esempio, gli euro 6, nelle zone a basse emissioni, saranno interdetti nel 2028 per quanto riguarda il diesel, e nel 2032 per quanto riguarda il benzina. Limiti più stringenti ad Amsterdam e Parigi dove le auto termiche, qualunque sia la normativa, saranno interdette nel 2030.
In Italia, invece, c'è l'esempio di Milano che interdirà i diesel di ultima generazione euro 6 d e d-temp nel 2030 (per i benzina non c'è data ma, andando a spanne, direi che fino al 2035 non ci saranno problemi).
In ogni caso, è bene precisarlo, le date di cui sopra si riferiscono alle zone a basse emissioni (quindi le città); statali, tangenziali e autostrade saranno esenti dai blocchi ( e ci mancherebbe altro, basta solo la conformità al codice della strada). Quindi chi usa l'auto prevalentemente in extraurbano o autostrada potrà usufruire della stessa fino a data da destinarsi ( o, quantomeno, finché sarà conveniente usare il termico).
Per quanto riguarda il discorso dell'ibrido o gas direi che è una scelta superflua, già nel nord europa non fanno distinzione tra ibrido, gpl, metano o benzina puro in caso di blocchi, conta solo la normativa euro. Tanto vale prendere un benzina semplice. Insomma per stare in una botte di ferro ci vuole l'elettrico.
Per concludere, direi che, viste le varie normative e quant'altro, chi ha intenzione di comprare un'auto e tenerla a lungo (diciamo una decina di anni), questo è l'ultimo anno per comprarla termica, naturalmente a benzina. Fino al 2030 potrà stare tranquillo per quanto riguarda i blocchi e quant'altro. Discorso che, naturalmente, non si pone per chi usa l'auto per lavoro o su tangenziali e autostrade per molti chilometri annui. Arriverà a morte naturale dell'auto ben prima di quella data.
Ciao.
 
Back
Alto