Beh, è lo stesso dilemma che mi sono posto io quando, nel 2020, ho acquistato la Micra alla mia ragazza.
Di certo, quelle attualmente in mio possesso saranno, a malincuore, le mie ultime auto termiche, le porterò a morte naturale, che sia di chilometraggio o burocratica. Nel 2030 mi rivolgerò alla tecnologia che risulterà vincente (sembra che la lotta sarà tra idrogeno ed elettrico puro, vedremo).
In ogni caso, riguardo ad aumenti o possibili carbon tax lo si scoprirà solo vivendo.
Per quanto riguarda i blocchi del traffico, invece, qui c'è qualche certezza in più per far un minimo di pianificazione. In Belgio, ad esempio, gli euro 6, nelle zone a basse emissioni, saranno interdetti nel 2028 per quanto riguarda il diesel, e nel 2032 per quanto riguarda il benzina. Limiti più stringenti ad Amsterdam e Parigi dove le auto termiche, qualunque sia la normativa, saranno interdette nel 2030.
In Italia, invece, c'è l'esempio di Milano che interdirà i diesel di ultima generazione euro 6 d e d-temp nel 2030 (per i benzina non c'è data ma, andando a spanne, direi che fino al 2035 non ci saranno problemi).
In ogni caso, è bene precisarlo, le date di cui sopra si riferiscono alle zone a basse emissioni (quindi le città); statali, tangenziali e autostrade saranno esenti dai blocchi ( e ci mancherebbe altro, basta solo la conformità al codice della strada). Quindi chi usa l'auto prevalentemente in extraurbano o autostrada potrà usufruire della stessa fino a data da destinarsi ( o, quantomeno, finché sarà conveniente usare il termico).
Per quanto riguarda il discorso dell'ibrido o gas direi che è una scelta superflua, già nel nord europa non fanno distinzione tra ibrido, gpl, metano o benzina puro in caso di blocchi, conta solo la normativa euro. Tanto vale prendere un benzina semplice. Insomma per stare in una botte di ferro ci vuole l'elettrico.
Per concludere, direi che, viste le varie normative e quant'altro, chi ha intenzione di comprare un'auto e tenerla a lungo (diciamo una decina di anni), questo è l'ultimo anno per comprarla termica, naturalmente a benzina. Fino al 2030 potrà stare tranquillo per quanto riguarda i blocchi e quant'altro. Discorso che, naturalmente, non si pone per chi usa l'auto per lavoro o su tangenziali e autostrade per molti chilometri annui. Arriverà a morte naturale dell'auto ben prima di quella data.
Ciao.