Pavona
0
A conti fatti conviene ancora acquistare un'auto ? ovvio che parlo solo per quella categoria di persone che vive in città o è single o vive in famiglia con già un'auto o 2 disponibili.
In Italia:
Il prezzo di un'auto media si aggira attorno a 15mila euro (e non voglio esagerare);
Oltre al capitale iniziale dobbiamo sommare annualmente:
Il percorso medio che è di 15mila Km (e non voglio esagerare) per un costo medio di carburante è di 2800 euro all'anno;
La manutenzione è sicuramente di oltre 700 euro all'anno, dopo il primo, per pezzi, manodopera, gomme, catene, accessori aggiuntivi, varie e eventuali;
L'assicurazione costa mediamente 500 euro l'anno mentre la tassa di proprietà si aggira mediamente sui 250.
Sommiamo il tutto e abbiamo i 15mila per l'acquisto dell'auto più oltre 4mila euro all'anno per le altre spese sopraindicate. Consideriamo inoltre che un'auto dopo pochi anni perde la classe di inquinamento (euro 5, 6, 7) l'efficienza e il valore commerciale.
Penso che tra tutti gli automobilisti ci sono molte persone che con un po' di buona volontà potrebbero fare a meno di acquistare un'auto, ricorrendo in caso di necessità per muoversi al noleggio o al taxi o ai mezzi pubblici o alla bicicletta. Inoltre con internet tanti acquisti si possono far recapitare a casa con cifre modiche.
Ciò oltre a giovare per la forma fisica permetterebbe un bel capitale in tasca che di questi tempi non guasta mai.
In Italia:
Il prezzo di un'auto media si aggira attorno a 15mila euro (e non voglio esagerare);
Oltre al capitale iniziale dobbiamo sommare annualmente:
Il percorso medio che è di 15mila Km (e non voglio esagerare) per un costo medio di carburante è di 2800 euro all'anno;
La manutenzione è sicuramente di oltre 700 euro all'anno, dopo il primo, per pezzi, manodopera, gomme, catene, accessori aggiuntivi, varie e eventuali;
L'assicurazione costa mediamente 500 euro l'anno mentre la tassa di proprietà si aggira mediamente sui 250.
Sommiamo il tutto e abbiamo i 15mila per l'acquisto dell'auto più oltre 4mila euro all'anno per le altre spese sopraindicate. Consideriamo inoltre che un'auto dopo pochi anni perde la classe di inquinamento (euro 5, 6, 7) l'efficienza e il valore commerciale.
Penso che tra tutti gli automobilisti ci sono molte persone che con un po' di buona volontà potrebbero fare a meno di acquistare un'auto, ricorrendo in caso di necessità per muoversi al noleggio o al taxi o ai mezzi pubblici o alla bicicletta. Inoltre con internet tanti acquisti si possono far recapitare a casa con cifre modiche.
Ciò oltre a giovare per la forma fisica permetterebbe un bel capitale in tasca che di questi tempi non guasta mai.