<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> conviene ancora acquistare un'auto ? | Il Forum di Quattroruote

conviene ancora acquistare un'auto ?

A conti fatti conviene ancora acquistare un'auto ? ovvio che parlo solo per quella categoria di persone che vive in città o è single o vive in famiglia con già un'auto o 2 disponibili.
In Italia:
Il prezzo di un'auto media si aggira attorno a 15mila euro (e non voglio esagerare);
Oltre al capitale iniziale dobbiamo sommare annualmente:
Il percorso medio che è di 15mila Km (e non voglio esagerare) per un costo medio di carburante è di 2800 euro all'anno;
La manutenzione è sicuramente di oltre 700 euro all'anno, dopo il primo, per pezzi, manodopera, gomme, catene, accessori aggiuntivi, varie e eventuali;
L'assicurazione costa mediamente 500 euro l'anno mentre la tassa di proprietà si aggira mediamente sui 250.
Sommiamo il tutto e abbiamo i 15mila per l'acquisto dell'auto più oltre 4mila euro all'anno per le altre spese sopraindicate. Consideriamo inoltre che un'auto dopo pochi anni perde la classe di inquinamento (euro 5, 6, 7) l'efficienza e il valore commerciale.
Penso che tra tutti gli automobilisti ci sono molte persone che con un po' di buona volontà potrebbero fare a meno di acquistare un'auto, ricorrendo in caso di necessità per muoversi al noleggio o al taxi o ai mezzi pubblici o alla bicicletta. Inoltre con internet tanti acquisti si possono far recapitare a casa con cifre modiche.
Ciò oltre a giovare per la forma fisica permetterebbe un bel capitale in tasca che di questi tempi non guasta mai.
 
Se non se ne ha veramente bisogno, no, specialmente di questi tempi.
Per chi c'è l'ha già, non conviene neanche venderla...

L'auto non è mai stata un buon investimento, ma di questi tempi, con sti prezzi del carburante, delle spese di manutenzione, delle svalutazioni, è diventato un lusso spostarsi in macchina, sopratutto per chi ne potrebbe fare a meno, figuriamoci acquistarla...
 
Avevo fatto due conti, viviamo in città, siamo in due più una bimba.
2 auto, alcuni periodi 3
Fatto un po' di conti, la terza auto è risultato conveniente eliminarla.
2 auto sono indispensabili per come ci dobbiamo muovere, avevo provato per un po' a tenerne "una e mezza" cioè una segmento C ed una city car, in pratica impossibile, ci vuole una C e d una D. Avevo anche valutato l'idea di prendere a noleggio la segmento D all'occorrenza, il gioco non vale la candela, soprattutto se la "grande" viene presa (come lo è stata) d'occasione. Percorrenze annue complessive 30 - 35 mila km. I mezzi pubblici sono validi, ma non sui nostri percorsi e sui nostri orari (in pratica non abbiamo orari, nel bene e nel male)
Vale la pena invece di prendere mezzi a basso consumo.
Saluti
 
pavona ha scritto:
A conti fatti conviene ancora acquistare un'auto ? ovvio che parlo solo per quella categoria di persone che vive in città o è single o vive in famiglia con già un'auto o 2 disponibili.
In Italia:
Il prezzo di un'auto media si aggira attorno a 15mila euro (e non voglio esagerare);
Oltre al capitale iniziale dobbiamo sommare annualmente:
Il percorso medio che è di 15mila Km (e non voglio esagerare) per un costo medio di carburante è di 2800 euro all'anno;
La manutenzione è sicuramente di oltre 700 euro all'anno, dopo il primo, per pezzi, manodopera, gomme, catene, accessori aggiuntivi, varie e eventuali;
L'assicurazione costa mediamente 500 euro l'anno mentre la tassa di proprietà si aggira mediamente sui 250.
Sommiamo il tutto e abbiamo i 15mila per l'acquisto dell'auto più oltre 4mila euro all'anno per le altre spese sopraindicate. Consideriamo inoltre che un'auto dopo pochi anni perde la classe di inquinamento (euro 5, 6, 7) l'efficienza e il valore commerciale.
Penso che tra tutti gli automobilisti ci sono molte persone che con un po' di buona volontà potrebbero fare a meno di acquistare un'auto, ricorrendo in caso di necessità per muoversi al noleggio o al taxi o ai mezzi pubblici o alla bicicletta. Inoltre con internet tanti acquisti si possono far recapitare a casa con cifre modiche.
Ciò oltre a giovare per la forma fisica permetterebbe un bel capitale in tasca che di questi tempi non guasta mai.

conviene, non conviene....dipende dalle esigenze,
dal rapporto costi benefici per capirsi
 
Mauro 65 ha scritto:
Avevo fatto due conti, viviamo in città, siamo in due più una bimba.
2 auto, alcuni periodi 3
Fatto un po' di conti, la terza auto è risultato conveniente eliminarla.
2 auto sono indispensabili per come ci dobbiamo muovere, avevo provato per un po' a tenerne "una e mezza" cioè una segmento C ed una city car, in pratica impossibile, ci vuole una C e d una D. Avevo anche valutato l'idea di prendere a noleggio la segmento D all'occorrenza, il gioco non vale la candela, soprattutto se la "grande" viene presa (come lo è stata) d'occasione. Percorrenze annue complessive 30 - 35 mila km. I mezzi pubblici sono validi, ma non sui nostri percorsi e sui nostri orari (in pratica non abbiamo orari, nel bene e nel male)
Vale la pena invece di prendere mezzi a basso consumo.
Saluti

L'importante è avere l'intelligenza e la consapevolezza di rimettere in questione la reale necessità di dover spendere tanti soldi all'anno se un veicolo spesso resta fermo. Grazie per averci pensato
 
pavona ha scritto:
L'importante è avere l'intelligenza e la consapevolezza di rimettere in questione la reale necessità di dover spendere tanti soldi all'anno se un veicolo spesso resta fermo. Grazie per averci pensato
In realtà, secondo me, l'approccio è un po' diverso. Quando l'auto già ce l'hai, isoldi son comunque andati e questo lo si sa perfettamente. Bollo, assicurazione e manutenzione (con un po' di accortezza) per una media economica si riesce a farli stare sui 1.200 - 1.500 annui. A questo punti ci devi mettere solo benzina o gasolio. Se ti liberi dall'auto, qualsiasi noleggio per un w/e al mese ti costa ogni anno ben più delle spese fisse. L'ammortamento lo elimini alla fonte semplicemente non sostituendo l'auto. E se proprio devi cambiarla, ti guardi molto più di prima in giro alla ricerca di una buona offerta anziché di quello che piacerebbe di più. Alla fine è la scelta di molti, non si cambia più l'auto, se ne riduce l'uso e, quando la si usa, si sta attemdi al gas per consumare un po' meno. Ma la vedo dura rinunciarvi. Certo, nei grandi centri urbani, con problemi di parcheggio, forse le condizioni di base sono tanto diverse da indurre a scelte differenti.

Di certo il noleggio, checché se ne dica, è una scelta residuale, nel senso che molto raramente "conviene" (in sostanza, oltre a pagare pro quota l'ammortamento del mezzo, devi pagare pure la società di nolo ... qualcuno i soldi ce li deve pur mettere ...)
 
Noi siamo in 3 con 3 auto e non riusciremmo a farne a meno. Abitiamo in aperta campagna, quindi per qualsiasi spostamento ci serve la macchina..
Ma anche per chi abita in città penso che sia difficile fare a meno di almeno una macchina in famiglia. I mezzi pubblici non sono poi così economici, se poi aggiungete i costi (non monetari) della scomodità...
 
Mauro 65 ha scritto:
Avevo fatto due conti, viviamo in città, siamo in due più una bimba.
2 auto, alcuni periodi 3
Fatto un po' di conti, la terza auto è risultato conveniente eliminarla.
2 auto sono indispensabili per come ci dobbiamo muovere, avevo provato per un po' a tenerne "una e mezza" cioè una segmento C ed una city car, in pratica impossibile, ci vuole una C e d una D. Avevo anche valutato l'idea di prendere a noleggio la segmento D all'occorrenza, il gioco non vale la candela, soprattutto se la "grande" viene presa (come lo è stata) d'occasione. Percorrenze annue complessive 30 - 35 mila km. I mezzi pubblici sono validi, ma non sui nostri percorsi e sui nostri orari (in pratica non abbiamo orari, nel bene e nel male)
Vale la pena invece di prendere mezzi a basso consumo.
Saluti
scusa un attimo: se siete in 2 patentati, come facevate ad aver 3 auto? :shock: :shock: :shock: :shock: :?:
 
bellafobia ha scritto:
scusa un attimo: se siete in 2 patentati, come facevate ad aver 3 auto? :shock: :shock: :shock: :shock: :?:
Mica è vietato :lol:
Scherzi a parte: una la moglie, io ne avevo due, una Smart d'occasione per la città ed una 3 Touring per fuori ... era il 2006 ... nello stesso anno la rivendevo (la Smart) perché ci nasceva la bimba ... poi sono ricaduto in tentazione due anni fa :oops:, ripreso la smart (ma nuova :hunf: ), quindi venduto la 3er perché tanto si sarebbe fatto a cambio con la mogliemobile (che nel frattempo era stata cambiata con una più comoda), poi per sopravvenute (sue) esigenze di lavoro non è stato più così semplice cambiarsi d'auto, quindi ho (s)venduto la smart e mi sono rifatto una 3 touring d'occasione (circa come la precedente), ma questa volta a nafta
 
pavona ha scritto:
A conti fatti conviene ancora acquistare un'auto ?
Domanda assurda: non conviene oggi come non conveniva cinquant'anni fa.
E' lampante che avere un'auto equivale a buttare i soldi dalla finestra, però..
Però, io voglio averla lì, pronta nel box, voglio averla a mia completa disposizione a qualunque ora del giorno e della notte, perchè l'auto è libertà: libertà di muoversi, di andare ovunque io decida, in qualunque momento io lo decida..
Per ora ce la faccio a mantenere la mia auto e spero di potermela permettere ancora molto a lungo questa "donatrice" di un'insostituibile libertà.
 
sandro63s ha scritto:
pavona ha scritto:
A conti fatti conviene ancora acquistare un'auto ?
Domanda assurda: non conviene oggi come non conveniva cinquant'anni fa.
E' lampante che avere un'auto equivale a buttare i soldi dalla finestra, però..
Però, io voglio averla lì, pronta nel box, voglio averla a mia completa disposizione a qualunque ora del giorno e della notte, perchè l'auto è libertà: libertà di muoversi, di andare ovunque io decida, in qualunque momento io lo decida..
Per ora ce la faccio a mantenere la mia auto e spero di potermela permettere ancora molto a lungo questa "donatrice" di un'insostituibile libertà.

proprio per i motivi che scrivi, la macchina non è buttare i soldi dalla finestra.. è semplicemente il prezzo di questa libertà, o ciò che sei disposto a pagare per averla.
 
Mauro 65 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
scusa un attimo: se siete in 2 patentati, come facevate ad aver 3 auto? :shock: :shock: :shock: :shock: :?:
Mica è vietato :lol:
Scherzi a parte: una la moglie, io ne avevo due, una Smart d'occasione per la città ed una 3 Touring per fuori ... era il 2006 ... nello stesso anno la rivendevo (la Smart) perché ci nasceva la bimba ... poi sono ricaduto in tentazione due anni fa :oops:, ripreso la smart (ma nuova :hunf: ), quindi venduto la 3er perché tanto si sarebbe fatto a cambio con la mogliemobile (che nel frattempo era stata cambiata con una più comoda), poi per sopravvenute (sue) esigenze di lavoro non è stato più così semplice cambiarsi d'auto, quindi ho (s)venduto la smart e mi sono rifatto una 3 touring d'occasione (circa come la precedente), ma questa volta a nafta

Grazie a te siamo entrati in crisi un pò più tardi, altrimenti avremmo fatto la fine della Grecia. :D
Grazie Mauro! :D
 
Botto88 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
pavona ha scritto:
A conti fatti conviene ancora acquistare un'auto ?
Domanda assurda: non conviene oggi come non conveniva cinquant'anni fa.
E' lampante che avere un'auto equivale a buttare i soldi dalla finestra, però..
Però, io voglio averla lì, pronta nel box, voglio averla a mia completa disposizione a qualunque ora del giorno e della notte, perchè l'auto è libertà: libertà di muoversi, di andare ovunque io decida, in qualunque momento io lo decida..
Per ora ce la faccio a mantenere la mia auto e spero di potermela permettere ancora molto a lungo questa "donatrice" di un'insostituibile libertà.

proprio per i motivi che scrivi, la macchina non è buttare i soldi dalla finestra.. è semplicemente il prezzo di questa libertà, o ciò che sei disposto a pagare per averla.

Infatti, se l'auto la intendiamo in questo modo non è buttare i soldi.
Tutto ciò che compriamo, che non sia alimentarsi, significa buttare soldi dalla finestra allora: palestra, mobili, tv, frigo, stereo e quant'altro.
Quello che abbiamo oggi è quello che intendiamo pagare per avere questa libertà. Tutto è a nostra disposizione, dobbiamo solo scegliere cosa va bene per noi e cosa no.

Solo di auto si parla di svalutazione, perché c'è questa "insana" abitudine di cambiarla molto prima rispetto ad un normale elettrodomestico. Ma è anche giusto che sia così. Ma dire "buttare i soldi dalla finestra" mi sembra improprio.
 
Back
Alto