<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conviene ancora acquistare un'auto a benzina? | Il Forum di Quattroruote

Conviene ancora acquistare un'auto a benzina?

Buonasera a tutti, temo che questo mio post non sia originale sul forum, ma mi trovo a scegliere per l'acquisto di una nuova auto.

La mia domanda è semplice, con questi presupposti:
Uso l'auto prevalentemente nel fine settimana, spostamenti equilibrati fra città e extraurbano, in totale al di sotto di 15-20 000 km l'anno.

Conviene ancora acquistare un benzina in questo mondo di nuovi carburanti alternativi?

Grazie da subito per la lettura e per un vostro parere
 
civuolepazienza ha scritto:
Buonasera a tutti, temo che questo mio post non sia originale sul forum, ma mi trovo a scegliere per l'acquisto di una nuova auto.

La mia domanda è semplice, con questi presupposti:
Uso l'auto prevalentemente nel fine settimana, spostamenti equilibrati fra città e extraurbano, in totale al di sotto di 15-20 000 km l'anno.

Conviene ancora acquistare un benzina in questo mondo di nuovi carburanti alternativi?

Grazie da subito per la lettura e per un vostro parere

Alle condizioni che hai scritto tu, se si parla di auto sino al segmento C, la risposta è SI. Per auto più grosse invece comincia già a convenire il diesel.

Saluti
 
civuolepazienza ha scritto:
Buonasera a tutti, temo che questo mio post non sia originale sul forum, ma mi trovo a scegliere per l'acquisto di una nuova auto.

La mia domanda è semplice, con questi presupposti:
Uso l'auto prevalentemente nel fine settimana, spostamenti equilibrati fra città e extraurbano, in totale al di sotto di 15-20 000 km l'anno.

Conviene ancora acquistare un benzina in questo mondo di nuovi carburanti alternativi?

Grazie da subito per la lettura e per un vostro parere

Concordo con fabiologgia, credo che una segmento B abbastanza parca nei consumi, tra il minor esborso al momento dell'acquisto, i secondo me tanti grattacapi in meno rispetto ad un diesel dopo (filtri antiparticolato, egr da pulire o cambiare, iniettori che costano un botto, turbine che possono rompersi ecc ecc) sia la scelta migliore imho!
 
domanda malposta incompleta risposta

dipende...

...dalle esigenze

...dal budget

...dalla zona geografica

...dalle condizioni del traffico e dei blocchi

... dalla disponibilità di rifornimenti di combustibili gassosi

...

...dal budget infine
 
civuolepazienza ha scritto:
Buonasera a tutti, temo che questo mio post non sia originale sul forum, ma mi trovo a scegliere per l'acquisto di una nuova auto.

La mia domanda è semplice, con questi presupposti:
Uso l'auto prevalentemente nel fine settimana, spostamenti equilibrati fra città e extraurbano, in totale al di sotto di 15-20 000 km l'anno.

Conviene ancora acquistare un benzina in questo mondo di nuovi carburanti alternativi?

Grazie da subito per la lettura e per un vostro parere

Nel tuo caso assolutamente si...
 
Però se devi prendere un auto benzina con l'ottica di trasformarla a GPL/Metano inizia subito a scartare Ford perchè da quello che sapevo i suoi motori non potevano essere convertiti.
Boh io mi guarderei intorno magari ci scappa anche una Mini One con i suoi consumi onesti e buon prezzo su km0
 
Si nel tuo caso conviene ancora, e come hanno detto altri magari puoi prendere un'auto che sia convertibile a Metano o GPL... Altrimenti scegli una macchina a diesel con la quale spendi un po' meno della benzina ma hai comunque buone prestazioni :)
 
Se la prendi nuova assolutamente sì; ultima differenza benzina -gasolio 0,040 ?!
Se la prendi usata dipende dal prezzo delle 2 alternative, benzina gasolio.
 
civuolepazienza ha scritto:
Buonasera a tutti, temo che questo mio post non sia originale sul forum, ma mi trovo a scegliere per l'acquisto di una nuova auto.

La mia domanda è semplice, con questi presupposti:
Uso l'auto prevalentemente nel fine settimana, spostamenti equilibrati fra città e extraurbano, in totale al di sotto di 15-20 000 km l'anno.

Conviene ancora acquistare un benzina in questo mondo di nuovi carburanti alternativi?

Grazie da subito per la lettura e per un vostro parere

Purtroppo la forbice tra prezzo della benzina e diesel si è ridotta troppo. L'acquisto di un'auto diesel conviene a chi fa molti km l'anno e per tragitti quotidiani lunghi cosi' come l'acquisto o la conversione di un'auto a gas. Io non appartengo a questa categoria perché per andare a lavorare, a parte il tragitto casa-stazione (4-5km) uso i mezzi pubblici. Quindi, anche se all'inizio ero un po' scettico, ad ottobre ho comprato una auto segmento-B a benzina.

Prima avevo una 156 1.8 twin spark. Mi ci ero tanto affezionato per una serie di motivi, ma tra benzina, assicurazione, bollo e manutenzione STRAORDINARIA era diventata un pozzo senza fondo. Usandola nel weekend, spesso ero costretto a mettere benzina sia il sabato che la domenica. A quel punto ho detto: "la rottamo e mi faccio un diesel".
Avrei sbagliato di sicuro. Sulla targhetta dell'ultimo cambio olio c'era scritto 112.800km. Al momento della rottamazione, dopo circa un anno, il contakm segnava 118.00km. Alla fine, allettato dal finanziamento a tasso zero, dal minor costo d'acquisto, dalle rate "mini" e dal fatto che sul quel modello (in versione diesel, pero') ci avevo messo occhio già da due anni, ho preso una VW Polo 1.2 a benzina. La differenza di prezzo, rispetto al 1.2 tdi, di circa 2000 in quell'allestimento, giocava a favore del benzina. Per ammortizzare quei 2000 euro in piu', al ritmo di meno di 10,000km annui, mi ci sarebbe voluto un bel po'.
La Polo l'ho ritirata ad inizio ottobre. Oggi, 17 novembre 2012, la Polo ha 700 (SETTECENTO) km perché la uso solo il sabato e la domenica per brevi spostamenti urbani ed extraurbani. Ad oggi, la Polo ha visto il benzinaio una sola volta. Se avessi acquistato un'auto diesel, con questi ritmi, avrei rovinato il motore sicuramente (tra iniettori e filtro anti-particolato). Ho pure scoperto che con il diesel si paga anche qualcosa in piu' di assicurazione (con un diesel si presume che si faccciano tanti km l'anno).
 
Io resto per l'idea della mini one D, un diesel serio su un auto piccola. Consumi poco, vai tanto e hai una macchina nettamente superiore per la sua categoria su telaio e guida.
 
Back
Alto