<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convertitore rende inutile il DKG.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Convertitore rende inutile il DKG..

Sul vecchio "cinquino", senza sincronizzatori, era abbastanza facile riuscire nel 3* - 4*, un po' meno in scalata (intendo senza grattare, adeguando perfettamente i giri del primario a quanto richiesto dal secondario. Sui cambi attuali, sia per gli oramai eccellenti sincronizzatori, sia per i diversi e superiori valori di coppia e potenza in gioco, il problema non è tanto nell'inserimento della marcia senza frizione (cmq più complesso di una volta), quanto nello "sgancio"
 
lancista1986 ha scritto:
proprio così, come riporta autoblog http://www.autoblog.it/post/21841/bmw-il-cambio-doppia-frizione-dct-potrebbe-avere-vita-breve ... il DKG potrebbe essere eliminato dalla gamma e soppiantato dagli ultimi cambi automatici tradizionali proposti da bmw.

A dir la verità già quando provai la nuova Z4 provvista del suddetto cambio doppiafrizione scrissi a flanker che mi chiedeva una opinione in proposito ed in confronto al nostro steptronic sport :

-"rispetto al PDK che provai su Porsche è impercettibilmente meno rapido in modalità normale, in sport plus ha la stessa velocità d'azione anche in scalata nelle frenate limite. Rispetto al nostro step sport, non vi trovo grandissime differenze.. se non meccanicamente ovviamente. In sostanza questo dimostra la bontà dello step sport, pur essendo un classico convertitore e non un moderno doppiafrizione. In sequenziale si rivela ottimo, senza perdite di trazione anche tirando al limite del contagiri.. inoltre ho fatto un'altra prova per valutarne la velocità d'innesto: piede sinistro sul freno, acceleratore a metà, modalità sequenziale.. stacco il freno e nel contempo accelero tutto.. inserendo in rapida successione le marce - contavo due secondi e poi salivo di marcia -.. è stato eccellente, aiutato anche dal motore turbo che nonostante l'inserimento delle marce in così rapida successione saliva di giri senza problemi. In sostanza non ne sono rimasto tanto deluso.."

Inoltre sarebbe inutile imbarcarsi in investimenti colossali - ed esclusivamente a carico bmw - per lo sviluppo di un doppiafrizione che regga coppie elevate, quando è già pronto l'8marce ZF, capace di gestire coppie elevate senza problemi.. daltronde anche l'automatico su X5M ed X6M gestisce una notevole coppia in tutta tranquillità, ed ha anche ottimi tempi di cambiata.

Francesco.

ricordo bene quando provammo la z4.
comunque l'articolo di autoblog come solito è una intrepretazione della realtà e come tale deve essere"reinterpretato".
il doppia frizione non va in pensione ma già al suo esordio bmw disse che per il futuro avrebbe puntato sui nuovi step sviluppati con zf relegando il dkg a pochissimi modelli.
in sostanza m3 e sorelle minori.
per tutte le altre sarà steptronic incluse le grosse M (m5,x5,x6,m6) che funzionano meglio con un automatico anzichè un dkg.
quindi il dkg non andrà in pensione come si potrebbe supporre ma resterà relegato su pochi sportivi modelli.
sinceramente poi questo grande interesse per i doppia frizione non lo condivido.se vogliamo il + interessante resta il dsg con frizioni a secco di vw,i doppia frizione con frizioni idrauliche non hanno veri vantaggi rispetto agli automatici di ultima generazione.
ad esempio mi chiedo come mai audi usi col contagocce e su pochissimi modelli il suo nuovo stronic.pare un ottimo cambio su q5 3.0tdi ma non lo montano su a6 ed a4/5 con lo stesso motore.forse anche loro ci vanno con i piedi di piombo.non so
 
flankker66 ha scritto:
ricordo bene quando provammo la z4.
comunque l'articolo di autoblog come solito è una intrepretazione della realtà e come tale deve essere"reinterpretato".
il doppia frizione non va in pensione ma già al suo esordio bmw disse che per il futuro avrebbe puntato sui nuovi step sviluppati con zf relegando il dkg a pochissimi modelli.
in sostanza m3 e sorelle minori.
per tutte le altre sarà steptronic incluse le grosse M (m5,x5,x6,m6) che funzionano meglio con un automatico anzichè un dkg.
quindi il dkg non andrà in pensione come si potrebbe supporre ma resterà relegato su pochi sportivi modelli.
sinceramente poi questo grande interesse per i doppia frizione non lo condivido.se vogliamo il + interessante resta il dsg con frizioni a secco di vw,i doppia frizione con frizioni idrauliche non hanno veri vantaggi rispetto agli automatici di ultima generazione.
ad esempio mi chiedo come mai audi usi col contagocce e su pochissimi modelli il suo nuovo stronic.pare un ottimo cambio su q5 3.0tdi ma non lo montano su a6 ed a4/5 con lo stesso motore.forse anche loro ci vanno con i piedi di piombo.non so

Per gestire grandi numeri di coppia, specie su veicoli pesanti come un suv, un bell'automatico convertitore, anche se sportivo, a mio parere rimane la soluzione migliore.

L'S-Tronic 7marce che Audi usa su q5,s4 e alcune versioni di a5 e a4 ha due "problemi": il maggiore peso rispetto all'S-tronic 6 e 7marce per i motori più piccoli, determinati sia dagli 11LITRI di ATF necessari al suo funzionamento, sia dalle due pompe che lo inviano su due circuiti di lubrificazione distinti.. ed inoltre regge solo sino a 580Nm, quindi in teoria non potrebbe essere montato su auto con coppia massima superiore.. e non è difficile superare tale valore se pensi che un 4.4 V8 biturbo 407Cv della serie7 ha già 600Nm.

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
ricordo bene quando provammo la z4.
comunque l'articolo di autoblog come solito è una intrepretazione della realtà e come tale deve essere"reinterpretato".
il doppia frizione non va in pensione ma già al suo esordio bmw disse che per il futuro avrebbe puntato sui nuovi step sviluppati con zf relegando il dkg a pochissimi modelli.
in sostanza m3 e sorelle minori.
per tutte le altre sarà steptronic incluse le grosse M (m5,x5,x6,m6) che funzionano meglio con un automatico anzichè un dkg.
quindi il dkg non andrà in pensione come si potrebbe supporre ma resterà relegato su pochi sportivi modelli.
sinceramente poi questo grande interesse per i doppia frizione non lo condivido.se vogliamo il + interessante resta il dsg con frizioni a secco di vw,i doppia frizione con frizioni idrauliche non hanno veri vantaggi rispetto agli automatici di ultima generazione.
ad esempio mi chiedo come mai audi usi col contagocce e su pochissimi modelli il suo nuovo stronic.pare un ottimo cambio su q5 3.0tdi ma non lo montano su a6 ed a4/5 con lo stesso motore.forse anche loro ci vanno con i piedi di piombo.non so

Per gestire grandi numeri di coppia, specie su veicoli pesanti come un suv, un bell'automatico convertitore, anche se sportivo, a mio parere rimane la soluzione migliore.

L'S-Tronic 7marce che Audi usa su q5,s4 e alcune versioni di a5 e a4 ha due "problemi": il maggiore peso rispetto all'S-tronic 6 e 7marce per i motori più piccoli, determinati sia dagli 11LITRI di ATF necessari al suo funzionamento, sia dalle due pompe che lo inviano su due circuiti di lubrificazione distinti.. ed inoltre regge solo sino a 580Nm, quindi in teoria non potrebbe essere montato su auto con coppia massima superiore.. e non è difficile superare tale valore se pensi che un 4.4 V8 biturbo 407Cv della serie7 ha già 600Nm.

Francesco.

comunque dell's tronic sul q5 ne ho sentito parlar bene.
non capisco perchè poi lo usino cosi poco,ad esempio non pare che ci sia sulle nuove a4"ecologiche"dove sul 3.0 tdi hanno montato il tiptronic.
misteri dei 4 anelli
comunque questa escalation di marce non mi entusiasma,tu ad esempio sulla 535d senti il bisogno di 2 marce in +? :rolleyes:
 
flankker66 ha scritto:
comunque questa escalation di marce non mi entusiasma,tu ad esempio sulla 535d senti il bisogno di 2 marce in +? :rolleyes:

Ti dirò, se fossimo in Germania e potessi tenere i 200 fissi allora una bella 8a marcia per tenere bassi i giri ed i consumi - per quanto possibile - ci starebbe.. ma qui, che a 130 in 6a sono a meno di 2000giri, con l'8a sarei sottocoppia, e per star sottocoppia con un biturbo ce ne vuole.. ;)

scherzi a parte.. i 6 rapporti della 535d li trovo ben spaziati.. magari vi potrebbe stare anche una 7a overdrive da innestare dopo aver stabilizzato l'auto ad alte velocità. Ovvio che sullo ZF 8marce i rapporti saranno diversi.. quindi avrà una 6a più corta della mia, una 8a lunghissima ed una 1a cortissima.
 
lancista1986 ha scritto:
L'S-Tronic 7marce che Audi usa su q5,s4 e alcune versioni di a5 e a4 ha due "problemi": il maggiore peso rispetto all'S-tronic 6 e 7marce per i motori più piccoli, determinati sia dagli 11LITRI di ATF necessari al suo funzionamento, sia dalle due pompe che lo inviano su due circuiti di lubrificazione distinti.. ed inoltre regge solo sino a 580Nm, quindi in teoria non potrebbe essere montato su auto con coppia massima superiore.. e non è difficile superare tale valore se pensi che un 4.4 V8 biturbo 407Cv della serie7 ha già 600Nm.

Francesco.

Lancista scusa...ma i due problemi che vedi tu sono problemi presi con le pinze....sai quanti litri tiene un stronic normale? 7...sai quanti litri terrà il nuovo ZF che monterà prima bmw e poi audi? ....circa una 15ina....non sono 4kg di olio a fare la differenza..e nemmeno una pompetta ad alta pressione in più.
Magari vengono utilizzati materiali più leggeri e quei 4kg te li mangi come nulla; non c'è il convertitore che da solo è un peso non indifferente se vogliamo far le pulci.
Ma non credo si possa giudicare un cambio in base al "peso"

Semmai il vero problema dei doppiafrizione è la difficoltà a digerire le coppie elevate, vero motivo per me per cui su auto da 600nm o più il convertitore avrà sempre la meglio..
 
Lorenz-A4 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
L'S-Tronic 7marce che Audi usa su q5,s4 e alcune versioni di a5 e a4 ha due "problemi": il maggiore peso rispetto all'S-tronic 6 e 7marce per i motori più piccoli, determinati sia dagli 11LITRI di ATF necessari al suo funzionamento, sia dalle due pompe che lo inviano su due circuiti di lubrificazione distinti.. ed inoltre regge solo sino a 580Nm, quindi in teoria non potrebbe essere montato su auto con coppia massima superiore.. e non è difficile superare tale valore se pensi che un 4.4 V8 biturbo 407Cv della serie7 ha già 600Nm.

Francesco.

Lancista scusa...ma i due problemi che vedi tu sono problemi presi con le pinze....sai quanti litri tiene un stronic normale? 7...sai quanti litri terrà il nuovo ZF che monterà prima bmw e poi audi? ....circa una 15ina....non sono 4kg di olio a fare la differenza..e nemmeno una pompetta ad alta pressione in più.
Magari vengono utilizzati materiali più leggeri e quei 4kg te li mangi come nulla; non c'è il convertitore che da solo è un peso non indifferente se vogliamo far le pulci.
Ma non credo si possa giudicare un cambio in base al "peso"

Semmai il vero problema dei doppiafrizione è la difficoltà a digerire le coppie elevate, vero motivo per me per cui su auto da 600nm o più il convertitore avrà sempre la meglio..

ciao grande fratello,tutto ok?
qui stiamo però discutendo del fatto che anche sotto i 600nm gli automatici tradizionali resteranno in sella.
lasciando perdere le scelte bmw tu magari sai perchè audi sul 3.0tdi da 500nm usa poco l's tronic.
sono rimasto sorpreso nel vedere che sulla versione ad blue ecologica dell'a4 hanno rimesso il tiptronic.
 
flankker66 ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
L'S-Tronic 7marce che Audi usa su q5,s4 e alcune versioni di a5 e a4 ha due "problemi": il maggiore peso rispetto all'S-tronic 6 e 7marce per i motori più piccoli, determinati sia dagli 11LITRI di ATF necessari al suo funzionamento, sia dalle due pompe che lo inviano su due circuiti di lubrificazione distinti.. ed inoltre regge solo sino a 580Nm, quindi in teoria non potrebbe essere montato su auto con coppia massima superiore.. e non è difficile superare tale valore se pensi che un 4.4 V8 biturbo 407Cv della serie7 ha già 600Nm.

Francesco.

Lancista scusa...ma i due problemi che vedi tu sono problemi presi con le pinze....sai quanti litri tiene un stronic normale? 7...sai quanti litri terrà il nuovo ZF che monterà prima bmw e poi audi? ....circa una 15ina....non sono 4kg di olio a fare la differenza..e nemmeno una pompetta ad alta pressione in più.
Magari vengono utilizzati materiali più leggeri e quei 4kg te li mangi come nulla; non c'è il convertitore che da solo è un peso non indifferente se vogliamo far le pulci.
Ma non credo si possa giudicare un cambio in base al "peso"

Semmai il vero problema dei doppiafrizione è la difficoltà a digerire le coppie elevate, vero motivo per me per cui su auto da 600nm o più il convertitore avrà sempre la meglio..

ciao grande fratello,tutto ok?
qui stiamo però discutendo del fatto che anche sotto i 600nm gli automatici tradizionali resteranno in sella.
lasciando perdere le scelte bmw tu magari sai perchè audi sul 3.0tdi da 500nm usa poco l's tronic.
sono rimasto sorpreso nel vedere che sulla versione ad blue ecologica dell'a4 hanno rimesso il tiptronic.

quella mi sa un po' di bufala autoblog...xchè a novembre è certo (e già ordinabile) l'a4 3.0 tdi stronic con il motore normale; mi stupirei se non lo mettesserro anche sulla clean diesel. Xò boh...

L'stronic viene montato con il gontacocce per 2 motivi; ridotta capacità produttiva da un lato e dall'altro necessità (cme dicono quelli di strategia) di differenziare l'equazione del valore dei propri modelli; che tradotto significa cercare di forzare il cliente verso alcune scelte che per loro corrispondano a una maggior certezza nei planning; esce l'a4 allroad ma il 2.0 tdi 170cv non ha l'automatico....son indeciso tra a4 allroad e q5..sul q5 c'è l'automatico...prendo il q5...e ho fatto il loro gioco!

Cmq sono io il primo a dire che i doppia frizioni sono ottimi, ma oramai anche i convertitori lo sono altrettanto...soprattutto a me non vanno troppo giù i doppia frizione lisci, stile a3 o passat.
 
Lorenz-A4 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
L'S-Tronic 7marce che Audi usa su q5,s4 e alcune versioni di a5 e a4 ha due "problemi": il maggiore peso rispetto all'S-tronic 6 e 7marce per i motori più piccoli, determinati sia dagli 11LITRI di ATF necessari al suo funzionamento, sia dalle due pompe che lo inviano su due circuiti di lubrificazione distinti.. ed inoltre regge solo sino a 580Nm, quindi in teoria non potrebbe essere montato su auto con coppia massima superiore.. e non è difficile superare tale valore se pensi che un 4.4 V8 biturbo 407Cv della serie7 ha già 600Nm.

Francesco.

Lancista scusa...ma i due problemi che vedi tu sono problemi presi con le pinze....sai quanti litri tiene un stronic normale? 7...sai quanti litri terrà il nuovo ZF che monterà prima bmw e poi audi? ....circa una 15ina....non sono 4kg di olio a fare la differenza..e nemmeno una pompetta ad alta pressione in più.
Magari vengono utilizzati materiali più leggeri e quei 4kg te li mangi come nulla; non c'è il convertitore che da solo è un peso non indifferente se vogliamo far le pulci.
Ma non credo si possa giudicare un cambio in base al "peso"

Semmai il vero problema dei doppiafrizione è la difficoltà a digerire le coppie elevate, vero motivo per me per cui su auto da 600nm o più il convertitore avrà sempre la meglio..

effettivamente audi ha una politica "discutibile" sugli automatici e forse troppi
prodotti .fra multitronic,s tronic e tiptronic un cliente può incasinarsi sul serio.
credo anche io alla bufala di autoblog oppure l'ad blue nasce per gli usa ed audi preferisce usare un cambio + collaudato.
ciao
 
Lorenz-A4 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
L'S-Tronic 7marce che Audi usa su q5,s4 e alcune versioni di a5 e a4 ha due "problemi": il maggiore peso rispetto all'S-tronic 6 e 7marce per i motori più piccoli, determinati sia dagli 11LITRI di ATF necessari al suo funzionamento, sia dalle due pompe che lo inviano su due circuiti di lubrificazione distinti.. ed inoltre regge solo sino a 580Nm, quindi in teoria non potrebbe essere montato su auto con coppia massima superiore.. e non è difficile superare tale valore se pensi che un 4.4 V8 biturbo 407Cv della serie7 ha già 600Nm.

Francesco.

Lancista scusa...ma i due problemi che vedi tu sono problemi presi con le pinze....sai quanti litri tiene un stronic normale? 7...sai quanti litri terrà il nuovo ZF che monterà prima bmw e poi audi? ....circa una 15ina....non sono 4kg di olio a fare la differenza..e nemmeno una pompetta ad alta pressione in più.
Magari vengono utilizzati materiali più leggeri e quei 4kg te li mangi come nulla; non c'è il convertitore che da solo è un peso non indifferente se vogliamo far le pulci.
Ma non credo si possa giudicare un cambio in base al "peso"

Semmai il vero problema dei doppiafrizione è la difficoltà a digerire le coppie elevate, vero motivo per me per cui su auto da 600nm o più il convertitore avrà sempre la meglio..

ciao grande fratello,tutto ok?
qui stiamo però discutendo del fatto che anche sotto i 600nm gli automatici tradizionali resteranno in sella.
lasciando perdere le scelte bmw tu magari sai perchè audi sul 3.0tdi da 500nm usa poco l's tronic.
sono rimasto sorpreso nel vedere che sulla versione ad blue ecologica dell'a4 hanno rimesso il tiptronic.

quella mi sa un po' di bufala autoblog...xchè a novembre è certo (e già ordinabile) l'a4 3.0 tdi stronic con il motore normale; mi stupirei se non lo mettesserro anche sulla clean diesel. Xò boh...

L'stronic viene montato con il gontacocce per 2 motivi; ridotta capacità produttiva da un lato e dall'altro necessità (cme dicono quelli di strategia) di differenziare l'equazione del valore dei propri modelli; che tradotto significa cercare di forzare il cliente verso alcune scelte che per loro corrispondano a una maggior certezza nei planning; esce l'a4 allroad ma il 2.0 tdi 170cv non ha l'automatico....son indeciso tra a4 allroad e q5..sul q5 c'è l'automatico...prendo il q5...e ho fatto il loro gioco!

Cmq sono io il primo a dire che i doppia frizioni sono ottimi, ma oramai anche i convertitori lo sono altrettanto...soprattutto a me non vanno troppo giù i doppia frizione lisci, stile a3 o passat.
Cosa intendi con "doppia frizione lisci"?.. :rolleyes:
 
Lorenz-A4 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
L'S-Tronic 7marce che Audi usa su q5,s4 e alcune versioni di a5 e a4 ha due "problemi": il maggiore peso rispetto all'S-tronic 6 e 7marce per i motori più piccoli, determinati sia dagli 11LITRI di ATF necessari al suo funzionamento, sia dalle due pompe che lo inviano su due circuiti di lubrificazione distinti.. ed inoltre regge solo sino a 580Nm, quindi in teoria non potrebbe essere montato su auto con coppia massima superiore.. e non è difficile superare tale valore se pensi che un 4.4 V8 biturbo 407Cv della serie7 ha già 600Nm.

Francesco.

Lancista scusa...ma i due problemi che vedi tu sono problemi presi con le pinze....sai quanti litri tiene un stronic normale? 7...sai quanti litri terrà il nuovo ZF che monterà prima bmw e poi audi? ....circa una 15ina....non sono 4kg di olio a fare la differenza..e nemmeno una pompetta ad alta pressione in più.
Magari vengono utilizzati materiali più leggeri e quei 4kg te li mangi come nulla; non c'è il convertitore che da solo è un peso non indifferente se vogliamo far le pulci.
Ma non credo si possa giudicare un cambio in base al "peso"

Semmai il vero problema dei doppiafrizione è la difficoltà a digerire le coppie elevate, vero motivo per me per cui su auto da 600nm o più il convertitore avrà sempre la meglio..

la parola problemi era virgolettata proprio per questo..
 
Tourillo ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
L'S-Tronic 7marce che Audi usa su q5,s4 e alcune versioni di a5 e a4 ha due "problemi": il maggiore peso rispetto all'S-tronic 6 e 7marce per i motori più piccoli, determinati sia dagli 11LITRI di ATF necessari al suo funzionamento, sia dalle due pompe che lo inviano su due circuiti di lubrificazione distinti.. ed inoltre regge solo sino a 580Nm, quindi in teoria non potrebbe essere montato su auto con coppia massima superiore.. e non è difficile superare tale valore se pensi che un 4.4 V8 biturbo 407Cv della serie7 ha già 600Nm.

Francesco.

Lancista scusa...ma i due problemi che vedi tu sono problemi presi con le pinze....sai quanti litri tiene un stronic normale? 7...sai quanti litri terrà il nuovo ZF che monterà prima bmw e poi audi? ....circa una 15ina....non sono 4kg di olio a fare la differenza..e nemmeno una pompetta ad alta pressione in più.
Magari vengono utilizzati materiali più leggeri e quei 4kg te li mangi come nulla; non c'è il convertitore che da solo è un peso non indifferente se vogliamo far le pulci.
Ma non credo si possa giudicare un cambio in base al "peso"

Semmai il vero problema dei doppiafrizione è la difficoltà a digerire le coppie elevate, vero motivo per me per cui su auto da 600nm o più il convertitore avrà sempre la meglio..

ciao grande fratello,tutto ok?
qui stiamo però discutendo del fatto che anche sotto i 600nm gli automatici tradizionali resteranno in sella.
lasciando perdere le scelte bmw tu magari sai perchè audi sul 3.0tdi da 500nm usa poco l's tronic.
sono rimasto sorpreso nel vedere che sulla versione ad blue ecologica dell'a4 hanno rimesso il tiptronic.

quella mi sa un po' di bufala autoblog...xchè a novembre è certo (e già ordinabile) l'a4 3.0 tdi stronic con il motore normale; mi stupirei se non lo mettesserro anche sulla clean diesel. Xò boh...

L'stronic viene montato con il gontacocce per 2 motivi; ridotta capacità produttiva da un lato e dall'altro necessità (cme dicono quelli di strategia) di differenziare l'equazione del valore dei propri modelli; che tradotto significa cercare di forzare il cliente verso alcune scelte che per loro corrispondano a una maggior certezza nei planning; esce l'a4 allroad ma il 2.0 tdi 170cv non ha l'automatico....son indeciso tra a4 allroad e q5..sul q5 c'è l'automatico...prendo il q5...e ho fatto il loro gioco!

Cmq sono io il primo a dire che i doppia frizioni sono ottimi, ma oramai anche i convertitori lo sono altrettanto...soprattutto a me non vanno troppo giù i doppia frizione lisci, stile a3 o passat.
Cosa intendi con "doppia frizione lisci"?.. :rolleyes:

sicuramente intende i doppia frizione a secco tipo dsg
 
Ma per quel che ne so io la Passat ce l'ha con frizioni in bagno d'olio con cambio ogni 60.000km..mentre sulla A3 dipende dalla motorizzazione..cioè..anche sulla Passat in realtà..da quando hanno fatto la 1.4 TSI a metano che monta quello con frizioni a secco..
 
cambiare senza frizione non e' difficile (a salire) ma in scalata gia' si impunta "un pochino di piu'" !!! - 320_2007

con la moto anchei, spesso non uso la frizione a "salire" (meglio se dalla seconda in poi ...) ma a scalare ....

ergo.... vorrei un "convertitore" (tipo il variatore, va benissimo!!) ANCHE sulla moto (basta che non abbia un effetto molla che dura 20 secondi ...)

Stefano
 
Back
Alto