<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convertitore DC/DC | Il Forum di Quattroruote

Convertitore DC/DC

Saluti a tutti,
vorrei disporre di maggiore autonomia per il notebook quando viaggio.
Attualmente per il suo funzionamento usufruisco della sua batteria.
L'alimentazione è; ingresso: 230V AC - uscita: 19V DC 2,1A
Non avendo la dovuta esperienza chiedo:
Se lo collego alla presa accendisigari dell' auto (12V 120W) funziona?
Se questo collegamento non permette il corretto funzionamento del PC, cosa è meglio acquistare un convertitore/elevatore di tensione da 12V a 19V DC o un inverter 230V AC 19 V DC, da 150 W o da 300W.
Grazie
 
Scusa l'ot ma non resisto...adoro gli ac/dc

She was a fast machine,
She kept her motor clean,
She was the best damn woman that I ever seen,

She had sightless eyes,
Telling me no lies,
Knockin' me out with those American thighs,

Taking more than her share,
Had me fighting for air,
She told me to come, but I was already there,

'Cause the walls started shaking,
The earth was quaking,
My mind was achin',
And we were makin' it and you...

Shook me all night long,
Yeah you, shook me all nighit long
:D
 
B-O-DISEL ha scritto:
Saluti a tutti,
vorrei disporre di maggiore autonomia per il notebook quando viaggio.
Attualmente per il suo funzionamento usufruisco della sua batteria.
L'alimentazione è; ingresso: 230V AC - uscita: 19V DC 2,1A
Non avendo la dovuta esperienza chiedo:
Se lo collego alla presa accendisigari dell' auto (12V 120W) funziona?
Se questo collegamento non permette il corretto funzionamento del PC, cosa è meglio acquistare un convertitore/elevatore di tensione da 12V a 19V DC o un inverter 230V AC 19 V DC, da 150 W o da 300W.
Grazie

inverter+ali=schifezza... :lol:

Prova a cercare un ali universale con attacco da auto. Oppure se sei obbligato ad usare un inverter prendine uno di qualità, non schifezza ultra economiche. La corrente in uscita deve essere meno sporca possibile.
 
reFORESTERation ha scritto:
Scusa l'ot ma non resisto...adoro gli ac/dc

She was a fast machine,
She kept her motor clean,
She was the best damn woman that I ever seen,

She had sightless eyes,
Telling me no lies,
Knockin' me out with those American thighs,

Taking more than her share,
Had me fighting for air,
She told me to come, but I was already there,

'Cause the walls started shaking,
The earth was quaking,
My mind was achin',
And we were makin' it and you...

Shook me all night long,
Yeah you, shook me all nighit long
:D

Io ho proprio letto AC/DC, non mi ero accorto si parlasse di DC/DC....... :D :D

Comunque innalzare una tensione continua non credo si possa fare. Per questo serve un trasformatore, che purtroppo funziona solo in corrente alternata.....
 
xX_RaveN_Xx ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
Saluti a tutti,
vorrei disporre di maggiore autonomia per il notebook quando viaggio.
Attualmente per il suo funzionamento usufruisco della sua batteria.
L'alimentazione è; ingresso: 230V AC - uscita: 19V DC 2,1A
Non avendo la dovuta esperienza chiedo:
Se lo collego alla presa accendisigari dell' auto (12V 120W) funziona?
Se questo collegamento non permette il corretto funzionamento del PC, cosa è meglio acquistare un convertitore/elevatore di tensione da 12V a 19V DC o un inverter 230V AC 19 V DC, da 150 W o da 300W.
Grazie

inverter+ali=schifezza... :lol:

Prova a cercare un ali universale con attacco da auto. Oppure se sei obbligato ad usare un inverter prendine uno di qualità, non schifezza ultra economiche. La corrente in uscita deve essere meno sporca possibile.

tu sai se alimentare il PC a 12V direttamente dalla batteria dell' auto funziona?
L' inverter era una mezza idea perchè potrei alimentare un apparecchiatura a 230V in auto.
Saluti
 
HomerJ-2 ha scritto:
Prendi un inverter, almeno lo usi per qualsiasi apparacchiatura che vuoi usarein auto.
Ovviamente della potenza giusta.

come è stato suggerito da xX_RaveN_Xx, l'invrerter deve avere certe caratteristiche. Da non sottovalutare, l'inverter trasforma una prima volta la tensione di batteria da 12V DC a 230V AC , poi la ritrasforma attraverso l'alimentatore del PC di nuovo a 19V DC, forse non ha senso.
Con un alimentatore o elevatore di tensione DC/DC,questi passaggi sono eliminati, è eliminata la probabilità di folgorazione e altri incidenti elettrici a 230V.
Se ho scritto qualche cavolata, non esitate a farmelo presente.
Grazie
 
Chiariamoci: si possono fare entrambe le cose: prendere un dc/dc che eleva la tensione da 12 a 18, e alimentarci direttamente il pc.
Oppure si può prendere un inverter di un potenza adeguata, e alimentarci il pc tramite il suo alimentatore.
La prima soluzione è la più efficiente, ma la meno flessibile: ci alimenti SOLO il pc, o qualcos'altro che abbia 18vdc con la medesima polarità.
La seconda è la meno efficiente, ma va bene con più oggetti.
La folgorazione non esiste, con un inverter da 200W e tutte le protezioni presenti si spegne tutto prima che uno possa prendere la scossa.

Forse, dico forse, esistono dei DC/DC regolabili, ma occhio: se poi sbagliamo tensione o polarità mandiamo a fanc*°@ l'apparecchiatura.
 
HomerJ-2 ha scritto:
Chiariamoci: si possono fare entrambe le cose: prendere un dc/dc che eleva la tensione da 12 a 18, e alimentarci direttamente il pc.
Oppure si può prendere un inverter di un potenza adeguata, e alimentarci il pc tramite il suo alimentatore.
La prima soluzione è la più efficiente, ma la meno flessibile: ci alimenti SOLO il pc, o qualcos'altro che abbia 18vdc con la medesima polarità.
]La seconda è la meno efficiente, ma va bene con più oggetti.
La folgorazione non esiste, con un inverter da 200W e tutte le protezioni presenti si spegne tutto prima che uno possa prendere la scossa.

Forse, dico forse, esistono dei DC/DC regolabili, ma occhio: se poi sbagliamo tensione o polarità mandiamo a fanc*°@ l'apparecchiatura.

ci sono alimentatori DC/DC (forniti a corredo con varie misure di spinotti almeno 8, la cui uscita (spostando un selettore) varia la tensione di utilizzo. Si possono alimentare altre apparecchiature alle tensioni necessarie, solitamente 1,5V 3V 5V 7,5V 12V 16V 18V 19V , poi ogni spinotto ha il suo diametro per adattarsi ai vari apparecchi.
Gli spinotti si possono montare per avere il + centrale o invertire ed avere il + esterno in base alle necessità di utilizzo.

Per l' inverter, io non mi sottopongo alla prova, ma se c'è chi fa da cavia possiamo far l'esperimento. Per ora rimango convinto che la folgorazione ci sia. Non comprendo come, in mancanza di un interruttore differenziale, l' inverter individui che ci sono io attaccato con le mie mani, al posto di un altro apparecchio elettrico.
Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Chiariamoci: si possono fare entrambe le cose: prendere un dc/dc che eleva la tensione da 12 a 18, e alimentarci direttamente il pc.
Oppure si può prendere un inverter di un potenza adeguata, e alimentarci il pc tramite il suo alimentatore.
La prima soluzione è la più efficiente, ma la meno flessibile: ci alimenti SOLO il pc, o qualcos'altro che abbia 18vdc con la medesima polarità.
]La seconda è la meno efficiente, ma va bene con più oggetti.
La folgorazione non esiste, con un inverter da 200W e tutte le protezioni presenti si spegne tutto prima che uno possa prendere la scossa.

Forse, dico forse, esistono dei DC/DC regolabili, ma occhio: se poi sbagliamo tensione o polarità mandiamo a fanc*°@ l'apparecchiatura.

ci sono alimentatori DC/DC (forniti a corredo con varie misure di spinotti almeno 8, la cui uscita (spostando un selettore) varia la tensione di utilizzo. Si possono alimentare altre apparecchiature alle tensioni necessarie, solitamente 1,5V 3V 5V 7,5V 12V 16V 18V 19V , poi ogni spinotto ha il suo diametro per adattarsi ai vari apparecchi.
Gli spinotti si possono montare per avere il + centrale o invertire ed avere il + esterno in base alle necessità di utilizzo.

Per l' inverter, io non mi sottopongo alla prova, ma se c'è chi fa da cavia possiamo far l'esperimento. Per ora rimango convinto che la folgorazione ci sia. Non comprendo come, in mancanza di un interruttore differenziale, l' inverter individui che ci sono io attaccato con le mie mani, al posto di un altro apparecchio elettrico.
Saluti

Gli inverter hanno una protezione sull'uscita, e la presa accendisigari è sotto fusibile.
E con un imverter puoi alimentare anche oggetti che vanno a 220vac. Dipende solo da cosa ci si deve fare..userò sempre e solo il pc? DC/DC, se voglio poter usare altro meglio un inverter, elimino ogni dubbio in partenza.
 
Back
Alto