mazzol
0
Come trasformare in elettrica una vettura circolante ma con vincoli di zona in Milano?
Viste i commenti abbastanza assurdi ho cercato altrove:
a) "In genere convertire un'auto in elettrica costa circa la metà del prezzo di un'auto nuova elettrica di pari categoria: quindi il risparmi è notevole!"
b) "Dobbiamo però considerare tutti gli aspetti a contorno: il primo elemento è che una vettura trasformata in elettrica diventa un bene durevole infatti il motore dura oltre 100 anni... poi abbiamo una serie di benefici: stanno arrivando gli incentivi fino a 3.500 euro,non si paga il bollo, l'assicurazione costa la metà, non si pagano più i parcheggi, si entra nella zona ZTL gratuitamente, si evitano le multe, il pieno costa circa due euro, non si è più sottoposti ai blocchi della circolazione, non si inquina, non si fa rumore, la manutenzione è praticamente assente, niente filtri, lubrificanti, eccetera."
c) "la riqualificazione è particolarmente utile per le vetture datate che non hanno elettronica di bordo."
d) "Insomma, convertire una auto elettrica sfruttando un finanziamento a tre-quattro anni, ci consentirà di avere una nuova vettura praticamente gratis, in quanto la stiamo pagando con quello che risparmiamo..."
e) "i costi di conversione sono compresi tra 7.500€ + IVA e 35.000€ + IVA, a cui detrarre gli eventuali incentivi, (al massimo 3.500€ circa) in funzione della vettura, della potenza del motore e la capacità delle batterie."
Ecco oggi mi sono mosso in auto per aver perso dei documenti. Credo che amministrare una città come Milano non sia facile ma amministrarla come è amministrata sia quasi impossibile. Certo con una 500 d'epoca è più facile. Ora mia nipote vorrebbe sostituire la sua (credo 600 quindi piccola) con altro ed un qualche contributo gli farebbe comodo. La vettura vintage con motore elettrico la utilizzerei io quando mi trovo in Milano così poco ospitale e quando sarà il momento la avrà indietro senza tanti problemi (si potrà fare?).
Ps quanti km farò in Milano in un anno? certamente meno di 6 mila .. probabilmente la metà.
Viste i commenti abbastanza assurdi ho cercato altrove:
a) "In genere convertire un'auto in elettrica costa circa la metà del prezzo di un'auto nuova elettrica di pari categoria: quindi il risparmi è notevole!"
b) "Dobbiamo però considerare tutti gli aspetti a contorno: il primo elemento è che una vettura trasformata in elettrica diventa un bene durevole infatti il motore dura oltre 100 anni... poi abbiamo una serie di benefici: stanno arrivando gli incentivi fino a 3.500 euro,non si paga il bollo, l'assicurazione costa la metà, non si pagano più i parcheggi, si entra nella zona ZTL gratuitamente, si evitano le multe, il pieno costa circa due euro, non si è più sottoposti ai blocchi della circolazione, non si inquina, non si fa rumore, la manutenzione è praticamente assente, niente filtri, lubrificanti, eccetera."
c) "la riqualificazione è particolarmente utile per le vetture datate che non hanno elettronica di bordo."
d) "Insomma, convertire una auto elettrica sfruttando un finanziamento a tre-quattro anni, ci consentirà di avere una nuova vettura praticamente gratis, in quanto la stiamo pagando con quello che risparmiamo..."
e) "i costi di conversione sono compresi tra 7.500€ + IVA e 35.000€ + IVA, a cui detrarre gli eventuali incentivi, (al massimo 3.500€ circa) in funzione della vettura, della potenza del motore e la capacità delle batterie."
Ecco oggi mi sono mosso in auto per aver perso dei documenti. Credo che amministrare una città come Milano non sia facile ma amministrarla come è amministrata sia quasi impossibile. Certo con una 500 d'epoca è più facile. Ora mia nipote vorrebbe sostituire la sua (credo 600 quindi piccola) con altro ed un qualche contributo gli farebbe comodo. La vettura vintage con motore elettrico la utilizzerei io quando mi trovo in Milano così poco ospitale e quando sarà il momento la avrà indietro senza tanti problemi (si potrà fare?).
Ps quanti km farò in Milano in un anno? certamente meno di 6 mila .. probabilmente la metà.
Ultima modifica: