<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> conversione auto benzina in elettrica | Il Forum di Quattroruote

conversione auto benzina in elettrica

Come trasformare in elettrica una vettura circolante ma con vincoli di zona in Milano?

Viste i commenti abbastanza assurdi ho cercato altrove:
a) "In genere convertire un'auto in elettrica costa circa la metà del prezzo di un'auto nuova elettrica di pari categoria: quindi il risparmi è notevole!"
b) "Dobbiamo però considerare tutti gli aspetti a contorno: il primo elemento è che una vettura trasformata in elettrica diventa un bene durevole infatti il motore dura oltre 100 anni... poi abbiamo una serie di benefici: stanno arrivando gli incentivi fino a 3.500 euro,non si paga il bollo, l'assicurazione costa la metà, non si pagano più i parcheggi, si entra nella zona ZTL gratuitamente, si evitano le multe, il pieno costa circa due euro, non si è più sottoposti ai blocchi della circolazione, non si inquina, non si fa rumore, la manutenzione è praticamente assente, niente filtri, lubrificanti, eccetera."
c) "la riqualificazione è particolarmente utile per le vetture datate che non hanno elettronica di bordo."
d) "Insomma, convertire una auto elettrica sfruttando un finanziamento a tre-quattro anni, ci consentirà di avere una nuova vettura praticamente gratis, in quanto la stiamo pagando con quello che risparmiamo..."
e) "i costi di conversione sono compresi tra 7.500€ + IVA e 35.000€ + IVA, a cui detrarre gli eventuali incentivi, (al massimo 3.500€ circa) in funzione della vettura, della potenza del motore e la capacità delle batterie."

Ecco oggi mi sono mosso in auto per aver perso dei documenti. Credo che amministrare una città come Milano non sia facile ma amministrarla come è amministrata sia quasi impossibile. Certo con una 500 d'epoca è più facile. Ora mia nipote vorrebbe sostituire la sua (credo 600 quindi piccola) con altro ed un qualche contributo gli farebbe comodo. La vettura vintage con motore elettrico la utilizzerei io quando mi trovo in Milano così poco ospitale e quando sarà il momento la avrà indietro senza tanti problemi (si potrà fare?).
Ps quanti km farò in Milano in un anno? certamente meno di 6 mila .. probabilmente la metà.
 
Ultima modifica:
gli metti un trolley sopra, e giri sotto i fili del tram:D

non si puo'
e se si puo', costa piu' che comprarne una nuova elettrica.
 
E....Con autonomia pure piu' ridicola
Come da serie apposita:
" Vintage voltage "
Ma no dai..
Ammesso e non concesso che montino 20 kWh di batteria (la 500e ne ha 24), con traffico di Milano, a gennaio con qualche grado sotto 0... potrebbe fare qualche giro intorno all'isolato.
Salvo montare una stufa a legna: allora potrebbe azzardarsi ad andare a far la spesa.
D'estate no. non voglio neanche pensarci:emoji_laughing:
 
d'estate, abbassi i finestrini e via.
ogni tanto, mi capita di passare qualche "elettrauto", che viaggia a 90 coi finestrini giu'.
mi chiedo se lo fanno per avere aria, o risparmiare due elettroni per il clima :D

in inverno, basta stare coperti (e finestrini giu', altrimenti si appannano).
vediamo il lato positivo, non devi togliere il giubbotto, quando sali in auto :D
 
Quello sollevato da Bauscia è un punto interessante: gli utenti dei tanto acclamati quadricicli amici dell'ambiente le hanno provate in estate e in inverno, o girano solo nelle settimane degli equinozi, come nei rituali celtici?
 
Poi leggo cose simili e mi chiedo se per caso il Covid-19 abbia lasciato importanti strascichi di natura cerebrale:

Altre vetture che hanno mostrato potenzialità di riqualificazione sono: il maggiolino Volkswagen, la Fiat 600, la Bianchina, la Mehari, la vecchia Mini, la Citroen due cavalli, le Porsche 924 e similari.

Le Porsche 924 ? Ma perchèèèè??? Perché non una Laguna turbodiesel per esempio, che già si fermava ogni due giorni quando passava sotto un traliccio dell'Enel? Perché stuprare e devastare un'auto storica? Maledetti...
 
Poi tutte auto (Porsche a parte) che se ti schianti ti raccolgono col cucchiaino già solo per l'inerzia del pacco batterie che ti distrugge la scocca...
 
Qualsiasi auto nata endotermica non si presta a un retrofit elettrico decente, proprio per motivi strutturali. Il «bello» è che ti fanno un mazzo di orchidee se metti su un treno di cerchi un pollice più grandi o due lampadine LED non omologate, e poi permettono questi stupri meccanici......
 
Poi leggo cose simili e mi chiedo se per caso il Covid-19 abbia lasciato importanti strascichi di natura cerebrale:

Altre vetture che hanno mostrato potenzialità di riqualificazione sono: il maggiolino Volkswagen, la Fiat 600, la Bianchina, la Mehari, la vecchia Mini, la Citroen due cavalli, le Porsche 924 e similari.

Le Porsche 924 ? Ma perchèèèè??? Perché non una Laguna turbodiesel per esempio, che già si fermava ogni due giorni quando passava sotto un traliccio dell'Enel? Perché stuprare e devastare un'auto storica? Maledetti...



Ma queste auto che hanno un telaio che si piega se ti appoggi con la mano sul montante, come reagiranno con un surplus di peso di centinaia di kg? E i freni? e i giunti? e.. ccetera?
Ma tanto è tutto per parlare, perché voglio vedere chi si osa avvicinare alla motorizzazione andando a spiegare cosa ha intenzione di fare.
 
Back
Alto