<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conversione a GPL: si o no...? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Conversione a GPL: si o no...?

Aries.77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Quello che ti ha detto l'installatore è vero, sulle auto a Gpl è consigliabile ogni 2/3 pieni di Gpl far andare l'auto anche a benzina, questo per permettere un'adeguata lubrificazione delle valvole.
Guarda, son curioso di vedere quanto andrà avanti questa bufala...
La benzina usata come lubrificante...

Sarebbe interessante sapere come si comportano i possessori di auto a gpl...

te l'ho scritto sopra: a parte gli avviamenti vado sempre a gpl......
 
Ok...

Tutto quello che dite è coerente con quello che so anch'io per mia esperienza e conoscenza...

Allora mi chiedo: perchè qualcuno (ed evidentemente sono molto più di uno) sostiene o si è inventato questo effetto lubrificante della benzina, tanto da suggerire di usare un pieno di benzina ogni 2-3 di gpl...?

L'unico effetto che produrrebbe un comportamento del genere è ritardare la manifestazione di un eventuale problema... Ma se la fragilità di qualche componente meccanica c'è viene fuori lo stesso...
 
Aries.77 ha scritto:
Ok...

L'unico effetto che produrrebbe un comportamento del genere è ritardare la manifestazione di un eventuale problema... Ma se la fragilità di qualche componente meccanica c'è viene fuori lo stesso...

E' esattamente così. Fatti due conti, però, la manifestazione del problema può essere spostata avanti in modo abbastanza significativo: tieni conto che i pieni di gpl permettono di percorrere in media parecchi meno chilometri rispetto a quelli a benzina (e non tanto per questioni di consumo, quanto di capacità del serbatoio). Quindi un pieno di benzina ogni due o tre a gpl non determina, nel computo totale dei Km percorsi, la stessa proporzione. Se tieni presente che i problemi di usura sedi valvole normalmente si manifestano ben dopo i 50000 Km (e più spesso, a quanto si legge, verso i 90000, per quanto è difficile fare previsioni sicure e valide per tutti i motori), seguire la pratica dell'alternanza dei carburanti può voler dire spostare il problema fino a farlo coincidere con l'esaurimento del ciclo vitale dell'auto (per anzianità, km percorsi o una combinazione di tutti questi fattori).
Ma da punto di vista dell'utilità tecnica, è un placebo (ammesso che di placebo si possa parlare per i motori...)
 
immatricolazioni di auto "gas/bi-fuel" in caduta verticale in tutta Europa, all'esaurirsi degli incentivi... un motivo ci sarà!
Da soli i GPL/METANO non stanno in piedi per i loro meriti.
 
sumotori64 ha scritto:
immatricolazioni di auto "gas/bi-fuel" in caduta verticale in tutta Europa, all'esaurirsi degli incentivi... un motivo ci sarà!
Da soli i GPL/METANO non stanno in piedi per i loro meriti.

Tu non stai in piedi. Quando percorrerai 330km tutti in extraurbano rispettando i limiti (cmq non superiori agli 80km/h) con 10? di gasolio tu e la tua Pollo Tdi facci sapere.
 
sumotori64 ha scritto:
Dispiace notare che i mercati, a differenza dei nati '82, danno ragione a me.

Dispiace notare che gente più matura dei nati dell'82 non sappia fare dei discorsi seri.
Sarai invecchiato male...
 
E' comunque vero che, se metano e GPL avessero una tassazione paragonabile a quella di benzina e gasolio, non avrebbero alcuna possibilità di esser venduti, in particolar modo il metano.
 
modus72 ha scritto:
Guarda, son curioso di vedere quanto andrà avanti questa bufala...
La benzina usata come lubrificante...
Modus sai come la penso riguardo alle auto a Gpl, io il Gpl ed il Metano li utilizzo esclusivamente per riscaldare casa.
 
Allora, partiamo dal presupposto che la benzina non lubrifica un bel niente, prova a sfregartela fra i polpastrelli e dimmi te quanto può lubrificare un liquido del genere... La "lubrificazione" data dalla benzina poteva semmai derivare da quella contenente piombo tetraetile, che poteva depositarsi sulle parti alte della camera e quindi "aiutare" le sedi valvola... Ma tolto il piombo, fine della "lubrificazione". L'unico effetto della benzina è quello di raffreddare le parti interne della camera di scoppio, perchè la benzina entra liquida ed evaporando sottrae calore. Ma questo avviene solo nei cicli ove il motore va a benzina, basta però commutare a gas e l'effetto svanisce all'istante quindi è inutile farsi un pieno a benzina ogni due di gas. I danni da gas alla meccanica constano nell'usura delle sedi valvola e del fungo delle valvole stesse, e son dovuti non da mancanza di lubrificazione ma dalle alte temperature date dal gas. [/quote]

E' così. Tanto è vero che l'usura è maggiore se l'auto è impiegata prevalentemente in autostrada (o comunque in condizioni di utilizzo che determinano alte temperature nelle camere di combustione). Personalmente il gpl mi lascia un po' scettico (o meglio, più che il gpl l'assalto al gpl governato dall'onda emotiva degli incentivi...)[/quote]

L'argomento era stato trattato anche da 4ruote un po' di tempo fa (non ricordo in che numero).
In pratica sconsigliava le auto a gpl a chi percorre molta autostrada e strade di montagna proprio perche' la testata avrebbe sollecitazioni termiche molto maggiori rispetto alla benzina.
Viceversa in citta' il problema non dovrebbe esserci in quanto il motore non viene sfruttato in modo continuativo e le temperature della sedi valvole rimangono piu' contenute.
 
danilorse ha scritto:
Allora, partiamo dal presupposto che la benzina non lubrifica un bel niente, prova a sfregartela fra i polpastrelli e dimmi te quanto può lubrificare un liquido del genere... La "lubrificazione" data dalla benzina poteva semmai derivare da quella contenente piombo tetraetile, che poteva depositarsi sulle parti alte della camera e quindi "aiutare" le sedi valvola... Ma tolto il piombo, fine della "lubrificazione". L'unico effetto della benzina è quello di raffreddare le parti interne della camera di scoppio, perchè la benzina entra liquida ed evaporando sottrae calore. Ma questo avviene solo nei cicli ove il motore va a benzina, basta però commutare a gas e l'effetto svanisce all'istante quindi è inutile farsi un pieno a benzina ogni due di gas. I danni da gas alla meccanica constano nell'usura delle sedi valvola e del fungo delle valvole stesse, e son dovuti non da mancanza di lubrificazione ma dalle alte temperature date dal gas.

E' così. Tanto è vero che l'usura è maggiore se l'auto è impiegata prevalentemente in autostrada (o comunque in condizioni di utilizzo che determinano alte temperature nelle camere di combustione). Personalmente il gpl mi lascia un po' scettico (o meglio, più che il gpl l'assalto al gpl governato dall'onda emotiva degli incentivi...)[/quote]

L'argomento era stato trattato anche da 4ruote un po' di tempo fa (non ricordo in che numero).
In pratica sconsigliava le auto a gpl a chi percorre molta autostrada e strade di montagna proprio perche' la testata avrebbe sollecitazioni termiche molto maggiori rispetto alla benzina.
Viceversa in citta' il problema non dovrebbe esserci in quanto il motore non viene sfruttato in modo continuativo e le temperature della sedi valvole rimangono piu' contenute. [/quote]

Ricordo quel servizio...

Purtroppo quel numero di 4r non ce l'ho e non ho idea di cosa abbiano trattato...
 
Back
Alto