<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convenienza Auris HSD con brevi percorsi giornalieri | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Convenienza Auris HSD con brevi percorsi giornalieri

vatuttobene ha scritto:
pizeta66 ha scritto:
Dolomiti29 ha scritto:
Non voglio risultare noioso visto che qua ripeto la domanda che ho posto all'inizio di questo post ma siccome sull'hybrid forum ho letto commenti di vari possessori che sostengono che i vantaggi dell'ibrido iniziano a farsi sentire con percorsi superiori ai 10km non vorrei (considerando il percorso tipo di soli 4 km) che il consumo basso non si verifichi praticamente mai e quindi dover accettare compromessi (es la trasmissione ad effetto elastico) senza riceverne benefici in termini di consumi ( considerando inosltre un prezzo di acquisto iniziale dell'auris superiore rispetto ad altre alternative a benzina).
Insomma dato il percorso giornaliero breve ho paura che l'acquisto dell'auris si riveli "inutile" dato che alcuni "svantaggi" dovuto a gusti personali non sono ammortizzabili da un vantaggio economico certo
Causa motivi di salute sto usando l'Auris da tre settimane ma ho percorso solo 300km, tutti in città, con parecchio traffico, e su percorsi brevi, anche 1/2km., che in condizioni diverse percorrerei a piedi. E praticamente non so usarla come andrebbe usata.
Il consumo medio si è assestato sui 18km/l, a me pare niente male e migliorabile.

Ciao
Paolo

io non penso ci sia un modo particolare per usarla, la si usa come una macchina normale e basta, ci pensa la centralina ad ottimizzare, non avrebbe senso altrimenti
Sicuramente l'elettronica fa tantissimo, da quello che ho letto un piede più accorto aiuta l'elettronica. Senza impazzire, ovviamente.

Ciao
Paolo
 
V-Twin ha scritto:
Il punto è che *anche* l'ibrido deve scaldare catalizzatore e liquidi, com'è già stato detto. Quindi su brevissimi percorsi avrai -specie d'inverno- il motore termico acceso per un periodo proporzionalmente elevato rispetto al percorso che fai. Il che non vuol dire che non convenga, perché comunque l'efficienza del ciclo Atkinson del motore ed il supporto del motore elettrico il loro peso ce l'hanno, per cui avrai comunque un buon risparmio.
ed a ciò aggiungerei che con tale soluzione non avrebbero luogo tutti i (potenziali) "vizietti" di qualsivoglia td ...
Chiamare "compromesso" la trasmissione HSD mi pare eccessivo: è una genialata che è un fattore chiave dell'efficienza generale dell'auto, è grazie ad essa infatti che il motore termico può essere tenuto sempre nella condizione di massimo rendimento; inoltre non solo ci si abitua rapidamente al suo comportamento (non bisogna aver paura di affondare il piede), ma si scopre poi che è l'auto che si adegua all'andatura che decidiamo noi, e non viceversa: io vado spesso in montagna e non torno al cambio manuale neanche sotto minaccia, non voglio più saperne di marce troppo corte o troppo lunghe, motore sottocoppia o su di giri, di cambiare marcia ogni 10 metri...pigio l'acceleratore quanto occorre per salire come più mi aggrada e l'auto si adegua senza fare un piega...una favola. Senza contare poi il recupero in discesa.
anche qui, oltre a quotare, specificherei l'assoluta robustezza/affidabilità di siffatto (non)cambio ...
 
vatuttobene ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
io non penso ci sia un modo particolare per usarla, la si usa come una macchina normale e basta, ci pensa la centralina ad ottimizzare, non avrebbe senso altrimenti

Vero.

Ma se conosci l'auto, puoi sfruttare le sue particolarità.

Faccio un esempio estremo, ma concreto.

Sei bloccato dietro un trattore che fa i 45 km/h e non c'è verso di superare.
Il sistema tiene il motore acceso per avanzare l'auto, ma l'energia prodotta è troppo per andare a 45, quindi parte va alla batteria. Quando esso è carica (71%) spegne il termico e va in elettrico fino a quando la batteria è a 55%. A fine ciclo fai i 3 l / 100 km.

Io conosco l'auto, faccio Pulse (accelero) & Glide (in folle virtuale) tra 40 e 50 km/h (la batteria non viene usate) e alla fine del ciclo il consumo è di 1,7 l/100 km.

Come vedi, già da se l'auto consuma poco ma se sfrutti il sistema l'auto consuma ancor di meno.
può essere, anzi sarà così, ma mi porterebbero in casa di cura se si dovessero fare tutti questi ragionamenti per ottimizzare il consumo, penso sia sufficiente accontentarsi delle ottime performance che l'auto regala normalmente
chi è "sgamato" con tale sistema, non solo sono dell'avviso che non faccia "fatica" alcuna, ma piuttosto, e per quel che ho avuto modo di apprendere, risulterebbe sin'anche un "divertimento giocherellare" con le peculiarità/potenzialità, e relativi risultati che tale sistema potrebbe realizzare ...
Ciò naturalmente a compatibilità con i vari impegni e/o stati d'animo ...
 
immagino mia moglie, quando arriverà l'auto sarà per lei, incasinarsi con i vari tasti mode, non penso Toyota abbia studiato il sistema per "incasinare" l'utenza, l'utilizzo deve essere il più semplice possibile altrimenti alla lunga i numeri di vendita ne sarebbero penalizzati da un passa parola "spaventato", poi ovviamente ognuno "giocherella" come crede ma non può esssere questa l'indicazione o la filosofia del progettista
 
vatuttobene ha scritto:
immagino mia moglie, quando arriverà l'auto sarà per lei, incasinarsi con i vari tasti mode, non penso Toyota abbia studiato il sistema per "incasinare" l'utenza, l'utilizzo deve essere il più semplice possibile altrimenti alla lunga i numeri di vendita ne sarebbero penalizzati da un passa parola "spaventato", poi ovviamente ognuno "giocherella" come crede ma non può esssere questa l'indicazione o la filosofia del progettista

A me fa sorridere quando quelli che "giocano" s'incazzano quando la moglie (che non "gioca") fanno consumi migliori.... :D
 
The.Tramp ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
immagino mia moglie, quando arriverà l'auto sarà per lei, incasinarsi con i vari tasti mode, non penso Toyota abbia studiato il sistema per "incasinare" l'utenza, l'utilizzo deve essere il più semplice possibile altrimenti alla lunga i numeri di vendita ne sarebbero penalizzati da un passa parola "spaventato", poi ovviamente ognuno "giocherella" come crede ma non può esssere questa l'indicazione o la filosofia del progettista

A me fa sorridere quando quelli che "giocano" s'incazzano quando la moglie (che non "gioca") fanno consumi migliori.... :D

risposto. :D
 
The.Tramp ha scritto:
vatuttobene ha scritto:
immagino mia moglie, quando arriverà l'auto sarà per lei, incasinarsi con i vari tasti mode, non penso Toyota abbia studiato il sistema per "incasinare" l'utenza, l'utilizzo deve essere il più semplice possibile altrimenti alla lunga i numeri di vendita ne sarebbero penalizzati da un passa parola "spaventato", poi ovviamente ognuno "giocherella" come crede ma non può esssere questa l'indicazione o la filosofia del progettista

A me fa sorridere quando quelli che "giocano" s'incazzano quando la moglie (che non "gioca") fanno consumi migliori.... :D

pienamente d'accordo
 
vatuttobene ha scritto:
immagino mia moglie, quando arriverà l'auto sarà per lei, incasinarsi con i vari tasti mode, non penso Toyota abbia studiato il sistema per "incasinare" l'utenza, l'utilizzo deve essere il più semplice possibile altrimenti alla lunga i numeri di vendita ne sarebbero penalizzati da un passa parola "spaventato", poi ovviamente ognuno "giocherella" come crede ma non può esssere questa l'indicazione o la filosofia del progettista
mi sa che hai un po frainteso quel che intendevo circa il "giocherellare"("trucchetti" va meglio?) in quanto chi anche in minima parte è consapevole di tale soluzione conviene sul FATTO che risulti di rara semplicità da utilizzare ...
 
Back
Alto