<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convegno auto aziendali del 26 ottobre | Il Forum di Quattroruote

Convegno auto aziendali del 26 ottobre

Sabato sono stato a Vairano. La giornata è stata molto piacevole.
Vorrei sottolineare alcune cose.
1. Ho avuto la possibilità di chiaccherare per circa mezz'ora con l'Ing. Marco Perucca Orfei. Per chi legge 4R da una vita è senza dubbio una cosa non da poco; tanta chiarezza, competenza e disponibilità..
2. Tra le varie macchine che ho provato in pista una menzione per la VW Golf GTI, veramente un prodotto eccezionale; grazie a Paolo Cecchini che mi era di fianco siamo riusciti a fare cose stratosferiche, di un altro mondo rispetto alla guida di tutti i giorni sulle strade normali.
3. Potrà sembrare cosa insolita, ma la Opel Insignia 2.0 TD SW da 140 cavalli mi ha molto ben impressionato. Non avevo mai guidato un'Insignia prima di sabato e pur essendo un bestione da quasi 4,9 metri con un rapporto peso/potenza svantaggioso e quindi senza alcuna velleità sportiva, tra i cordoli si guida bene e non si ha la sensazione di avere attorno tutta quella "roba".
4. Delusione Volvo. La XC60 D3 con la trazione anteriore e solo 136 cavalli era veramente in difficoltà; tanto sottosterzo e pochissima spinta. La V60 ibrida, forse per colpa delle batterie un po' scariche, non mi ha dato l'impressione di essere un mezzo da 6,1 nello 0-100; in proporzione, la Golf GT!, che dichiara 6,5, sembrava molto più veloce e scattante. Il tachimetro si legge malissimo.
Comunque, grazie 4R per l'iniziativa.
 
C'ero anche io e concordo col tuo parere su tutto. Dico però, anche se potrà sembrare strano, che ho avuto una miglior percezione sulla Golf GTD da 184 cv piuttosto che sulla GTI, della quale apprezzo tantissimo il rumore e la cambiata, ma la GTD mi sembrava più fluida, più precisa in curva, forse per il fatto che essendo leggermente più pesante davanti grazie alla mootrizzazione diesel, aiuta un po' di più negli inserimenti in curva. Della GTI invece ho apprezzato il telaio, o meglio la rigidità delle sospensioni, leggermente maggiore rispetto alla GTD.
Aggiungerei, a ciò che hai scritto e che condivido, 5 considerazioni:

1) Ottima la Giulietta 150 cv diesel: "nervosa" come piace a me, un po' come il vecchio TDI 130 iniettore pompa della VW. Botta nella schiena, un nervoso che mi piace, ma anche molto fluida nel comportamento. Un nervoso prevedibile diciamo.

2) Ottima impressione mi ha destato la Volvo V40 D2 che nonostante avesse soltanto 115 cv, non li ha per nulla dimostrati (ne domostrava di più) nel comportamento e nelle sensazioni di guida.

3) Bella la Audi A3 sedan, berlina in pratica. Molto bella. Le Audi però mi hanno un po' deluso come acceleratore. L'ho trovato a scalini. Pensavo di essere giù tutto e invece ne mancava un pezzo, come se ci fosse uno scatto ulteriore. Mi hanno confermato in diversi questa impressione e mi hanno detto che è "tipica" audi. A me non piace.

4) Confermo la mia "detestazione" per le gomme Bridgestone. Ok che si era in pista, ok che erano su auto performanti come Golf GTD e GTD, ma dopo 5 ore erano...da buttare e l'auto era nuova.

5) Buona impressione dalla Seat Toledo (che sarebbe derivazione della Skoda Rapid), che con motore da 105 cv ha dato buone sensazioni. Peccato che l'hanno provata soltanto in 2 persone, oltre a me. Da noi non c'è la cultura della "berlina".
 
rosberg ha scritto:
C'ero anche io e concordo col tuo parere su tutto. Dico però, anche se potrà sembrare strano, che ho avuto una miglior percezione sulla Golf GTD da 184 cv piuttosto che sulla GTI, della quale apprezzo tantissimo il rumore e la cambiata, ma la GTD mi sembrava più fluida, più precisa in curva, forse per il fatto che essendo leggermente più pesante davanti grazie alla mootrizzazione diesel, aiuta un po' di più negli inserimenti in curva. Della GTI invece ho apprezzato il telaio, o meglio la rigidità delle sospensioni, leggermente maggiore rispetto alla GTD.
Aggiungerei, a ciò che hai scritto e che condivido, 5 considerazioni:

1) Ottima la Giulietta 150 cv diesel: "nervosa" come piace a me, un po' come il vecchio TDI 130 iniettore pompa della VW. Botta nella schiena, un nervoso che mi piace, ma anche molto fluida nel comportamento. Un nervoso prevedibile diciamo.

2) Ottima impressione mi ha destato la Volvo V40 D2 che nonostante avesse soltanto 115 cv, non li ha per nulla dimostrati (ne domostrava di più) nel comportamento e nelle sensazioni di guida.

3) Bella la Audi A3 sedan, berlina in pratica. Molto bella. Le Audi però mi hanno un po' deluso come acceleratore. L'ho trovato a scalini. Pensavo di essere giù tutto e invece ne mancava un pezzo, come se ci fosse uno scatto ulteriore. Mi hanno confermato in diversi questa impressione e mi hanno detto che è "tipica" audi. A me non piace.

4) Confermo la mia "detestazione" per le gomme Bridgestone. Ok che si era in pista, ok che erano su auto performanti come Golf GTD e GTD, ma dopo 5 ore erano...da buttare e l'auto era nuova.

5) Buona impressione dalla Seat Toledo (che sarebbe derivazione della Skoda Rapid), che con motore da 105 cv ha dato buone sensazioni. Peccato che l'hanno provata soltanto in 2 persone, oltre a me. Da noi non c'è la cultura della "berlina".

Anch'io ho provato la GTD, ma non ho avuto modo di spingere come con la GTI e, anche per limiti miei, non sono riuscito a cogliere bene le differenze di telaio rispetto alla GTI. In ogni caso, grandissimi auto anche la GTD, che nell'uso "normale, sicuramente non è più lenta della benzina grazie alla maggiore coppia in basso.
 
f360 ha scritto:
Anch'io ho provato la GTD, ma non ho avuto modo di spingere come con la GTI e, anche per limiti miei, non sono riuscito a cogliere bene le differenze di telaio rispetto alla GTI. In ogni caso, grandissimi auto anche la GTD, che nell'uso "normale, sicuramente non è più lenta della benzina grazie alla maggiore coppia in basso.

Esatto, credo sia proprio questo il punto chiave. Nell'uso normale forse la GTD va meglio della GTI.
Purtroppo se c'era tanta gente in pista si "sprecava" il giro...è capitato anche a me con la Mercedes Classe A e con la CLA.
 
rosberg ha scritto:
C'ero anche io e concordo col tuo parere su tutto. Dico però, anche se potrà sembrare strano, che ho avuto una miglior percezione sulla Golf GTD da 184 cv piuttosto che sulla GTI, della quale apprezzo tantissimo il rumore e la cambiata, ma la GTD mi sembrava più fluida, più precisa in curva, forse per il fatto che essendo leggermente più pesante davanti grazie alla mootrizzazione diesel, aiuta un po' di più negli inserimenti in curva. Della GTI invece ho apprezzato il telaio, o meglio la rigidità delle sospensioni, leggermente maggiore rispetto alla GTD.

Oddio, credo che tra 2.0 TDI e 2.0 TSi la differenza di peso non sia così mostruosa. Diverso il discorso nelle versioni normali dove il pagagone è tra 2.0(150CV)/1.6TDI vs 1.4TSi tanto che il 2.0 pesa 100Kg più del benzina

Seconda cosa sicuri di tutta questa coppia in basso del diesel? Non ho il grafico del 2.0TSi ma per dire il 1.4TSi va in coppia a 1.400 giri e oltre alla coppia massima che sicuramente sul diesel è maggiore andrebbe verificata la distribuzione nell'arco dei giri e ovviamente anche i rapporti del cambio che di solito nei diesel sono più lunghi. Esempio nei modelli da barboni con i diesel VW la 4a la metti ad 80Km/h mentre con i TSI a 65Km/h sei in 6a...
 
aryan ha scritto:
Oddio, credo che tra 2.0 TDI e 2.0 TSi la differenza di peso non sia così mostruosa. .

Quando però arrivi frenando e trasferendo il carico quindi sull'anteriore, anche 20-30-50 Kg possono aiutarti a migliorare l'inserimento.
Vero il discorso che fai successivamente.
 
rosberg ha scritto:
C'ero anche io e concordo col tuo parere su tutto. Dico però, anche se potrà sembrare strano, che ho avuto una miglior percezione sulla Golf GTD da 184 cv piuttosto che sulla GTI, della quale apprezzo tantissimo il rumore e la cambiata, ma la GTD mi sembrava più fluida, più precisa in curva, forse per il fatto che essendo leggermente più pesante davanti grazie alla mootrizzazione diesel, aiuta un po' di più negli inserimenti in curva. Della GTI invece ho apprezzato il telaio, o meglio la rigidità delle sospensioni, leggermente maggiore rispetto alla GTD.
Aggiungerei, a ciò che hai scritto e che condivido, 5 considerazioni:

1) Ottima la Giulietta 150 cv diesel: "nervosa" come piace a me, un po' come il vecchio TDI 130 iniettore pompa della VW. Botta nella schiena, un nervoso che mi piace, ma anche molto fluida nel comportamento. Un nervoso prevedibile diciamo.

2) Ottima impressione mi ha destato la Volvo V40 D2 che nonostante avesse soltanto 115 cv, non li ha per nulla dimostrati (ne domostrava di più) nel comportamento e nelle sensazioni di guida.

3) Bella la Audi A3 sedan, berlina in pratica. Molto bella. Le Audi però mi hanno un po' deluso come acceleratore. L'ho trovato a scalini. Pensavo di essere giù tutto e invece ne mancava un pezzo, come se ci fosse uno scatto ulteriore. Mi hanno confermato in diversi questa impressione e mi hanno detto che è "tipica" audi. A me non piace.

4) Confermo la mia "detestazione" per le gomme Bridgestone. Ok che si era in pista, ok che erano su auto performanti come Golf GTD e GTD, ma dopo 5 ore erano...da buttare e l'auto era nuova.

5) Buona impressione dalla Seat Toledo (che sarebbe derivazione della Skoda Rapid), che con motore da 105 cv ha dato buone sensazioni. Peccato che l'hanno provata soltanto in 2 persone, oltre a me. Da noi non c'è la cultura della "berlina".

Che velocità avete raggiunto? Tra le curve non ho guardato, ma sul dritto, con la Golf GTI, 195 sul primo rettilineo e 225 sull'ultimo.
 
f360 ha scritto:
rosberg ha scritto:
C'ero anche io e concordo col tuo parere su tutto. Dico però, anche se potrà sembrare strano, che ho avuto una miglior percezione sulla Golf GTD da 184 cv piuttosto che sulla GTI, della quale apprezzo tantissimo il rumore e la cambiata, ma la GTD mi sembrava più fluida, più precisa in curva, forse per il fatto che essendo leggermente più pesante davanti grazie alla mootrizzazione diesel, aiuta un po' di più negli inserimenti in curva. Della GTI invece ho apprezzato il telaio, o meglio la rigidità delle sospensioni, leggermente maggiore rispetto alla GTD.
Aggiungerei, a ciò che hai scritto e che condivido, 5 considerazioni:

1) Ottima la Giulietta 150 cv diesel: "nervosa" come piace a me, un po' come il vecchio TDI 130 iniettore pompa della VW. Botta nella schiena, un nervoso che mi piace, ma anche molto fluida nel comportamento. Un nervoso prevedibile diciamo.

2) Ottima impressione mi ha destato la Volvo V40 D2 che nonostante avesse soltanto 115 cv, non li ha per nulla dimostrati (ne domostrava di più) nel comportamento e nelle sensazioni di guida.

3) Bella la Audi A3 sedan, berlina in pratica. Molto bella. Le Audi però mi hanno un po' deluso come acceleratore. L'ho trovato a scalini. Pensavo di essere giù tutto e invece ne mancava un pezzo, come se ci fosse uno scatto ulteriore. Mi hanno confermato in diversi questa impressione e mi hanno detto che è "tipica" audi. A me non piace.

4) Confermo la mia "detestazione" per le gomme Bridgestone. Ok che si era in pista, ok che erano su auto performanti come Golf GTD e GTD, ma dopo 5 ore erano...da buttare e l'auto era nuova.

5) Buona impressione dalla Seat Toledo (che sarebbe derivazione della Skoda Rapid), che con motore da 105 cv ha dato buone sensazioni. Peccato che l'hanno provata soltanto in 2 persone, oltre a me. Da noi non c'è la cultura della "berlina".

Che velocità avete raggiunto? Tra le curve non ho guardato, ma sul dritto, con la Golf GTI, 195 sul primo rettilineo e 225 sull'ultimo.

Tra le curve credo sia impossibile guardare perchè non ne hai il tempo. Con la GTI sono andato meno veloce che con la GTD. Con quest'ultima ero a 180 al primo rettilineo e 220 al secondo. Però ho dovuto fare un sorpasso e quindi credo di avero perso un po' di tempo. Con la GTI ero praticamente uguale al primo rettilineo e a 205 circa al secondo ma ho rallentato prima perchè alla vine avevo raggiunto altre auto. Diciamo che non ho avuto comunque due giri "liberi".
 
Back
Alto