<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controllo trazione e stabilità | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Controllo trazione e stabilità

Il video che hai postato è relativo alla primissima versione dell'ESP, quella per intenderci montata nelle Mercedes Classe S e via via negli altri modelli dalla seconda metà degli anni 90. Quella versione, per dire, aveva la possibilità di controllare l'assetto del veicolo agendo solo su una ruota per volta, il gruppo idraulico che generava e modulava la pressione da inviare alle pinze freno non era abbastanza sofisticato. Solo la parte ABS lo poteva fare, in regolazione ad una frenata in atto, ma non la parte ESP di controllo assetto. In più a quel tempo non esistevano ancora servocomandi sterzo elettrici quindi non si poteva realizzare tecnicamente il "suggerimento di sterzata" attraverso un alleggerimento dello sterzo nella direzione da prendere: i servo erano tutti idraulici (a parte quelli per auto molto piccole ed economiche, ma non dotate di ESP) e la correzione della traiettoria avveniva solamente agendo sui freni, anzi, sul freno perchè se ne azionava solo uno per volta.
Con la seconda generazione di ESP, montato sulle Renault dalla Laguna 2 in poi (o dall'Espace4, il primo dei due modelli usciti), la Bosch 8.0 e seguenti, sono arrivate fra le altre due evoluzioni notevoli:
primo, la possibilità da parte dell'ESP di azionare i freni di più ruote contemporaneamente, funzione che per dire viene usata dalle Fiat per realizzare l'HillHolder o da altri per il cruise adattativo;
secondo, la possibilità di interagire con i servosterzi elettrici inviando alla centralina dello sterzo il segnale di suggerire una sterzata in una determinata direzione, facilitando l'opera di stabilizzazione dei freni. Oppure prevenendo delle imbardate in caso di frenata su fondi differenziati ove senza una correzione dello sterzo, i freni dovrebbero andare giù meno decisi per non far sbandare il veicolo.
Non tutte queste possibilità sono però state sfruttate dai vari costruttori: Renault, nelle sue auto uscite dal 2000 in avanti, ha per esempio messo a punto una sofisticata gestione del sottosterzo (che nel video non è minimamente menzionata) agendo sui freni in 4 step differenti a seconda della gravità del sottosterzo stesso, pinzando una o due ruote simultaneamente e differenziando pure quali ruote pinzare, agendo o meno sull'acceleratore per regolare la coppia motrice, ma ha "snobbato" l'interazione con il servosterzo elettrico delle Megane. Altri costruttori, come VW per la Golf del 2004 e poi le successive, come Toyota per il Rav4 attuale, come BMW per molti suoi modelli, hanno invece sfruttato la possibilità del servo elettrico: quando l'ESP pensa che il muso debba andare a sinistra, oltre a pinzare i freni di sx fa in modo che il servosterzo alleggerisca la sterzata verso sx e indurisca quella verso dx in modo da "invogliare" il guidatore a girare il volante a sx. Questa cosa non è minimamente menzionata nel video che hai riportato, che mostra un controllo della traiettoria eseguito unicamente attraverso i freni.
Le Megane2 avevano l'ESP Bosch 8.1, come le Clio3 e le Modus, non so cosa adottino le Megane3 e le Scenic attuali visto che ora Bosch ha a listino anche la generazione ESP 9.xx, ulteriore evoluzione della 8. Bisognerebbe guardare i manuali d'officina ma a naso, visto che le attuali megane3 e Scenic sono pesantemente derivate dalle precedenti per meccanica ed impiantistica, scommetterei si tratti ancora delle versioni 8...
 
Su Espace e Laguna l'antipattinamento, almeno alle basse velocità, anzichè tagliare l'alimentazione, frena la ruota che slitta.
E' un sistema che ho visto applicato anche su molte altre vetture, non so se sia implementato su tutta la Gamma Renault.

Però è un sistema molto efficace che ho avuto modo di sfruttare moltissime volte, soprattutto in montagna, in inverno. Con questi sistemi, ed un buon paio di gomme termiche, anche una balena come l'Espace sulla neve diventa quasi inarrestabile.
Ad oggi, secondo me, la necessità di disattivare l'antipattinamento per le partenze sui fondi scivolosi, si incontra solo se occorre montare le catene.
 
pll66 ha scritto:
Su Espace e Laguna l'antipattinamento, almeno alle basse velocità, anzichè tagliare l'alimentazione, frena la ruota che slitta.
E' un sistema che ho visto applicato anche su molte altre vetture, non so se sia implementato su tutta la Gamma Renault.
Dipende.
Se slitta solo una ruota o se una ruota slitta molto più dell'altra, si usano i freni; se slittano entrambe, si taglia la potenza.
 
modus72 ha scritto:
Il video che hai postato è relativo alla primissima versione dell'ESP, ...

:thumbup: chino il capo. Ma lavori alla Bosh per caso?? Il video l'ho preso dal sito della Bosh che per altro credo che produca l'Esp per parecchie case automobilistiche. Chissà la Scenic 3 che versione monta ora provo a fare una ricerchina
 
ma scusate io sto antipattinamento ce l'ho sempre inserito ma percorrendo spesso una strada in salita abbastanza ripida dopo una curva c'è un pezzo di rettilineo e li quando riapro il gas (con bagnato)le ruote mi pattinano con relativa accenzione della spia c'è qualcosa che non funziona bene !!!?
 
kruggo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il video che hai postato è relativo alla primissima versione dell'ESP, ...

:thumbup: chino il capo. Ma lavori alla Bosh per caso?? Il video l'ho preso dal sito della Bosh che per altro credo che produca l'Esp per parecchie case automobilistiche. Chissà la Scenic 3 che versione monta ora provo a fare una ricerchina
lui è il MAESTRO qui dentro!!! almeno io l'ho chiamato spesso cosi' :D
 
kruggo ha scritto:
:thumbup: chino il capo. Ma lavori alla Bosh per caso??
No solo appassionato.. Visto che sulla Modus era optional e costava 610 sacchi, mi ero documentato per bene prima di spenderceli... E ora affermo che son stati soldi spesi benissimo.
 
ANDRY30 ha scritto:
ma scusate io sto antipattinamento ce l'ho sempre inserito ma percorrendo spesso una strada in salita abbastanza ripida dopo una curva c'è un pezzo di rettilineo e li quando riapro il gas (con bagnato)le ruote mi pattinano con relativa accenzione della spia c'è qualcosa che non funziona bene !!!?
L'antipattinamento LIMITA lo slittamento delle ruote, non riesce ad impedirlo totalmente e fra l'altro la cosa è voluta visto che il grip migliora se vi è un lieve slittamento fra ruota e asfalto. Se vedi che la spia si illumina vuol dire che il sistema sta lavorando quindi funziona benissimo...
 
modus72 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
ma scusate io sto antipattinamento ce l'ho sempre inserito ma percorrendo spesso una strada in salita abbastanza ripida dopo una curva c'è un pezzo di rettilineo e li quando riapro il gas (con bagnato)le ruote mi pattinano con relativa accenzione della spia c'è qualcosa che non funziona bene !!!?
L'antipattinamento LIMITA lo slittamento delle ruote, non riesce ad impedirlo totalmente e fra l'altro la cosa è voluta visto che il grip migliora se vi è un lieve slittamento fra ruota e asfalto. Se vedi che la spia si illumina vuol dire che il sistema sta lavorando quindi funziona benissimo...
allora una volta lo devo disinserire apposta per verdere che succede! secondo me resto li fermo o quasi con il muso dell'auto che va a destra e sinistra!!!
 
ANDRY30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
L'antipattinamento LIMITA lo slittamento delle ruote, non riesce ad impedirlo totalmente e fra l'altro la cosa è voluta visto che il grip migliora se vi è un lieve slittamento fra ruota e asfalto. Se vedi che la spia si illumina vuol dire che il sistema sta lavorando quindi funziona benissimo...
allora una volta lo devo disinserire apposta per verdere che succede! secondo me resto li fermo o quasi con il muso dell'auto che va a destra e sinistra!!!
avvisa quando hai intenzione di farlo, così vengo a guardare, e mi porto le patatine

:D :D :D :D :D :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
modus72 ha scritto:
L'antipattinamento LIMITA lo slittamento delle ruote, non riesce ad impedirlo totalmente e fra l'altro la cosa è voluta visto che il grip migliora se vi è un lieve slittamento fra ruota e asfalto. Se vedi che la spia si illumina vuol dire che il sistema sta lavorando quindi funziona benissimo...
allora una volta lo devo disinserire apposta per verdere che succede! secondo me resto li fermo o quasi con il muso dell'auto che va a destra e sinistra!!!
avvisa quando hai intenzione di farlo, così vengo a guardare, e mi porto le patatine

:D :D :D :D :D :D
lo faccio appena ripiove lo faccio perche' cosi' mi da l'impressione di un pattimento forse eccessivo, cosi' provo senza controllo trazione ed almeno capisco quanto viene limitata!!!
 
ANDRY30 ha scritto:
lo faccio appena ripiove lo faccio perche' cosi' mi da l'impressione di un pattimento forse eccessivo, cosi' provo senza controllo trazione ed almeno capisco quanto viene limitata!!!
ottima idea, facci fammi sapere.... ;)

e mi raccomando, leva gli ostacoli dalla salita :D
 
modus72 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Su Espace e Laguna l'antipattinamento, almeno alle basse velocità, anzichè tagliare l'alimentazione, frena la ruota che slitta.
E' un sistema che ho visto applicato anche su molte altre vetture, non so se sia implementato su tutta la Gamma Renault.
Dipende.
Se slitta solo una ruota o se una ruota slitta molto più dell'altra, si usano i freni; se slittano entrambe, si taglia la potenza.
Di situazioni ne ho affrontate diverse, ma non ho mai avuto necessità di dover disinserire il controllo di trazione.
Anche affrontando una salita ripida completamente ghiacciata, con entrambe le ruote che slittavano (immagino, visto che il muso zig-zagava leggermente), sentivo il motore rispondere prontamente alle sollecitazioni del gas, avvertendo solo la vibrazione delle pinzate dei freni (oltre al lampeggiare dell spia), non mi sono mai accorto di tagli di potenza. E penso l'avrei avvertito, con due tonnellate di stazza da tirare.

Da quanto ho visto si rende necessario solo con le catene montate. Almeno: alla Passat di un amico è andato il sistema in allarme dopo aver affrontato una salita ripida in questa condizione. Anche in assisitenza mi hanno conisgliato di disinserirlo, quando ho chiesto se la mia era comunque catenabile.
 
Back
Alto