<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controllo trazione e stabilità | Il Forum di Quattroruote

Controllo trazione e stabilità

Ciao! Mi sono sempre chiesto se fosse il caso o meno di aprire un topic per una domanda un po..così... :oops: ma visto che il dubbio mi attanaglia ormai da un pò e nessuno nel forum ha mai sollevato il problema (o forse è in un topic talmente "vetusto" che non l'ho visto), oggi mi sono "deciso". Arrivo al punto: tempo fà "giocando" un pochino con la mia megane III TCe, ho volutamente disinserito il controllo di trazione che, a rigor di logica, comprende anche il controllo di stabilità (ESP, DSC etc etc dipende dalla denominazione che danno le case madri) e, raggiunta una certa velocità (diciamo intorno ai 40Km/h) il comando mi si inserisce automaticamente. E' normale una cosa del genere? E se così fosse, qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo? (a parte un pura questione di sicurezza e fino a qui ok...però ci sono situazioni dove il controllo di trazione a volte non serve e "tagliando" la potenza fa si che non ci si muova da quel contesto....da ignorante magari sbaglio :D quindi chiedo a voi qualcosa in merito...) ;)
 
coxi ha scritto:
Ciao! Mi sono sempre chiesto se fosse il caso o meno di aprire un topic per una domanda un po..così... :oops: ma visto che il dubbio mi attanaglia ormai da un pò e nessuno nel forum ha mai sollevato il problema (o forse è in un topic talmente "vetusto" che non l'ho visto), oggi mi sono "deciso". Arrivo al punto: tempo fà "giocando" un pochino con la mia megane III TCe, ho volutamente disinserito il controllo di trazione che, a rigor di logica, comprende anche il controllo di stabilità (ESP, DSC etc etc dipende dalla denominazione che danno le case madri) e, raggiunta una certa velocità (diciamo intorno ai 40Km/h) il comando mi si inserisce automaticamente. E' normale una cosa del genere? E se così fosse, qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo? (a parte un pura questione di sicurezza e fino a qui ok...però ci sono situazioni dove il controllo di trazione a volte non serve e "tagliando" la potenza fa si che non ci si muova da quel contesto....da ignorante magari sbaglio :D quindi chiedo a voi qualcosa in merito...) ;)

Il controllo di trazione e l'ESP una volta disinseriti se si superano i 40km/h è normale che si riattivino automaticamente. ;)
Sembra che l'ESP sia meglio disattivarlo quando si è sulla neve cosi da non avere brusche frenate date dal suo intervento che possono mettere in difficoltà facendo sbandare l'auto.
Io comunque l'ESP non l'ho mai disattivato nemmeno sulla neve e di problemi non ce ne sono stati ;) mah
 
tonio61 ha scritto:
coxi ha scritto:
Ciao! Mi sono sempre chiesto se fosse il caso o meno di aprire un topic per una domanda un po..così... :oops: ma visto che il dubbio mi attanaglia ormai da un pò e nessuno nel forum ha mai sollevato il problema (o forse è in un topic talmente "vetusto" che non l'ho visto), oggi mi sono "deciso". Arrivo al punto: tempo fà "giocando" un pochino con la mia megane III TCe, ho volutamente disinserito il controllo di trazione che, a rigor di logica, comprende anche il controllo di stabilità (ESP, DSC etc etc dipende dalla denominazione che danno le case madri) e, raggiunta una certa velocità (diciamo intorno ai 40Km/h) il comando mi si inserisce automaticamente. E' normale una cosa del genere? E se così fosse, qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo? (a parte un pura questione di sicurezza e fino a qui ok...però ci sono situazioni dove il controllo di trazione a volte non serve e "tagliando" la potenza fa si che non ci si muova da quel contesto....da ignorante magari sbaglio :D quindi chiedo a voi qualcosa in merito...) ;)

Il controllo di trazione e l'ESP una volta disinseriti se si superano i 40km/h è normale che si riattivino automaticamente. ;)
Sembra che l'ESP sia meglio disattivarlo quando si è sulla neve cosi da non avere brusche frenate date dal suo intervento che possono mettere in difficoltà facendo sbandare l'auto.

Più che per le brusche frenate avevo letto alcuni post che consigliavano il disinserimento in partenza quando proprio il controllo di trazione taglia la potenza se avverte lo slittamento cosa che sulla neve è facile che succede. Il risultato è che se sulla neve hai difficoltà a partire il controllo di trazione potrebbe risultare controproducente lasciandoti di fatto immobile
 
tonio61 ha scritto:
coxi ha scritto:
Ciao! Mi sono sempre chiesto se fosse il caso o meno di aprire un topic per una domanda un po..così... :oops: ma visto che il dubbio mi attanaglia ormai da un pò e nessuno nel forum ha mai sollevato il problema (o forse è in un topic talmente "vetusto" che non l'ho visto), oggi mi sono "deciso". Arrivo al punto: tempo fà "giocando" un pochino con la mia megane III TCe, ho volutamente disinserito il controllo di trazione che, a rigor di logica, comprende anche il controllo di stabilità (ESP, DSC etc etc dipende dalla denominazione che danno le case madri) e, raggiunta una certa velocità (diciamo intorno ai 40Km/h) il comando mi si inserisce automaticamente. E' normale una cosa del genere? E se così fosse, qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo? (a parte un pura questione di sicurezza e fino a qui ok...però ci sono situazioni dove il controllo di trazione a volte non serve e "tagliando" la potenza fa si che non ci si muova da quel contesto....da ignorante magari sbaglio :D quindi chiedo a voi qualcosa in merito...) ;)

Il controllo di trazione e l'ESP una volta disinseriti se si superano i 40km/h è normale che si riattivino automaticamente. ;)
Sembra che l'ESP sia meglio disattivarlo quando si è sulla neve cosi da non avere brusche frenate date dal suo intervento che possono mettere in difficoltà facendo sbandare l'auto.
Io comunque l'ESP non l'ho mai disattivato nemmeno sulla neve e di problemi non ce ne sono stati ;) mah
Grazie tonio! ma l'ESP non è fondamentale proprio per non fare sbandare l'auto? ;)
 
kruggo ha scritto:
tonio61 ha scritto:
coxi ha scritto:
Ciao! Mi sono sempre chiesto se fosse il caso o meno di aprire un topic per una domanda un po..così... :oops: ma visto che il dubbio mi attanaglia ormai da un pò e nessuno nel forum ha mai sollevato il problema (o forse è in un topic talmente "vetusto" che non l'ho visto), oggi mi sono "deciso". Arrivo al punto: tempo fà "giocando" un pochino con la mia megane III TCe, ho volutamente disinserito il controllo di trazione che, a rigor di logica, comprende anche il controllo di stabilità (ESP, DSC etc etc dipende dalla denominazione che danno le case madri) e, raggiunta una certa velocità (diciamo intorno ai 40Km/h) il comando mi si inserisce automaticamente. E' normale una cosa del genere? E se così fosse, qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo? (a parte un pura questione di sicurezza e fino a qui ok...però ci sono situazioni dove il controllo di trazione a volte non serve e "tagliando" la potenza fa si che non ci si muova da quel contesto....da ignorante magari sbaglio :D quindi chiedo a voi qualcosa in merito...) ;)

Il controllo di trazione e l'ESP una volta disinseriti se si superano i 40km/h è normale che si riattivino automaticamente. ;)
Sembra che l'ESP sia meglio disattivarlo quando si è sulla neve cosi da non avere brusche frenate date dal suo intervento che possono mettere in difficoltà facendo sbandare l'auto.

Più che per le brusche frenate avevo letto alcuni post che consigliavano il disinserimento in partenza quando proprio il controllo di trazione taglia la potenza se avverte lo slittamento cosa che sulla neve è facile che succede. Il risultato è che se sulla neve hai difficoltà a partire il controllo di trazione potrebbe risultare controproducente lasciandoti di fatto immobile
era proprio il contesto a cui mi riferivo io ;)
 
tonio61 ha scritto:
Il controllo di trazione e l'ESP una volta disinseriti se si superano i 40km/h è normale che si riattivino automaticamente. ;)
Sembra che l'ESP sia meglio disattivarlo quando si è sulla neve cosi da non avere brusche frenate date dal suo intervento che possono mettere in difficoltà facendo sbandare l'auto.
No.
L'ESP è un complesso di funzioni per il controllo della stabilità ed aderenza del veicolo, del quale ABS ed ASR sono solo una parte. Premendo il tastino si disinserisce solo la parte ASR al fine di consentire la partenza in due occasioni:
primo, su fondi estremamente viscidi perchè altrimenti il sistema taglierebbe potenza sino a far praticamente spegnere il motore;
secondo, su fondi normali ma pendenze accentuate, caso in cui conviene far slittare le gomme per non massacrare la frizione altrimenti non si parte perchè il motore andrebbe sottocoppia. Il reinserimento a 50km/h avviene per motivi di sicurezza e perchè si intende che, a quella velocità, il veicolo sia già in movimento per cui i motivi di cui sopra vengono meno. Da considerare che l'ASR consente comunque un certo slittamento dal momento che su fondi viscidi come neve fresca e ghiaino la trazione migliora se le ruote pattinano; anche su asfalto asciutto l'aderenza migliora e gli spazi di frenata migliorano con un lieve pattinamento, infatti con ABS in funzione la velocità delle ruote in frenata è sempre mantenuta un pelino sotto la velocità reale del veicolo.
ABS e controllo della traiettoria vengono comunque mantenuti anche con l'ASR disinserito per motivi di sicurezza, e certifico che sulla neve l'ESP aiuta un casino... anche se bloccando le ruote gli spazi di frenata possono ridursi in certi fondi (neve fresca, ghiaia mossa, questo perchè davanti alla ruota si crea il monticello di materiale che ostacola l'avanzamento), la volontà è di privilegiare il controllo della direzionalità che verrebbe meno a ruote bloccate, quindi quei controlli non vengono disinseriti.
Le versioni RS invece hanno logiche differenti, lì i controlli possono esser disattivati per motivi "corsaioli" ma si presume che alla guida ci sia qualcuno con del pelo sullo stomaco...
 
coxi ha scritto:
tonio61 ha scritto:
coxi ha scritto:
Ciao! Mi sono sempre chiesto se fosse il caso o meno di aprire un topic per una domanda un po..così... :oops: ma visto che il dubbio mi attanaglia ormai da un pò e nessuno nel forum ha mai sollevato il problema (o forse è in un topic talmente "vetusto" che non l'ho visto), oggi mi sono "deciso". Arrivo al punto: tempo fà "giocando" un pochino con la mia megane III TCe, ho volutamente disinserito il controllo di trazione che, a rigor di logica, comprende anche il controllo di stabilità (ESP, DSC etc etc dipende dalla denominazione che danno le case madri) e, raggiunta una certa velocità (diciamo intorno ai 40Km/h) il comando mi si inserisce automaticamente. E' normale una cosa del genere? E se così fosse, qualcuno potrebbe spiegarmi il motivo? (a parte un pura questione di sicurezza e fino a qui ok...però ci sono situazioni dove il controllo di trazione a volte non serve e "tagliando" la potenza fa si che non ci si muova da quel contesto....da ignorante magari sbaglio :D quindi chiedo a voi qualcosa in merito...) ;)

Il controllo di trazione e l'ESP una volta disinseriti se si superano i 40km/h è normale che si riattivino automaticamente. ;)
Sembra che l'ESP sia meglio disattivarlo quando si è sulla neve cosi da non avere brusche frenate date dal suo intervento che possono mettere in difficoltà facendo sbandare l'auto.
Io comunque l'ESP non l'ho mai disattivato nemmeno sulla neve e di problemi non ce ne sono stati ;) mah
Grazie tonio! ma l'ESP non è fondamentale proprio per non fare sbandare l'auto? ;)

Si, concordo che la sua funzione sia quella, e di dubbi non ce ne sono! ;)
Premetto che non ho mai riscontrato problemi sulla neve dati dall'ESP inserito :oops: quindi non ho un'esperienza diretta da poter descrivere, resta il fatto che su fondi pericolosi come il ghiaccio e la neve l'intervento dell'ESP può provocare effetti contrari a quelli sperati e il suo intervento metta in crisi l'impostazione della curva data dal conducente... e li basta poco per... far danni ;)
Ma ho sempre notato grande confusione su questo argomento e se vengo smentito spero che qualcuno mi possa chiarire in modo definitivo.
Come ha detto Kruggo è più probabile che l'ESP sia disattivabile per le partenze in salita rispetto a quello che ho affermato io e in effetti non avevo mai pensato alla limitazione di potenza in partenza in salita che sulla neve può dare problemi.
 
modus72 ha scritto:
tonio61 ha scritto:
Il controllo di trazione e l'ESP una volta disinseriti se si superano i 40km/h è normale che si riattivino automaticamente. ;)
Sembra che l'ESP sia meglio disattivarlo quando si è sulla neve cosi da non avere brusche frenate date dal suo intervento che possono mettere in difficoltà facendo sbandare l'auto.
No.
L'ESP è un complesso di funzioni per il controllo della stabilità ed aderenza del veicolo, del quale ABS ed ASR sono solo una parte. Premendo il tastino si disinserisce solo la parte ASR al fine di consentire la partenza in due occasioni:
primo, su fondi estremamente viscidi perchè altrimenti il sistema taglierebbe potenza sino a far praticamente spegnere il motore;
secondo, su fondi normali ma pendenze accentuate, caso in cui conviene far slittare le gomme per non massacrare la frizione altrimenti non si parte perchè il motore andrebbe sottocoppia. Il reinserimento a 50km/h avviene per motivi di sicurezza e perchè si intende che, a quella velocità, il veicolo sia già in movimento per cui i motivi di cui sopra vengono meno. Da considerare che l'ASR consente comunque un certo slittamento dal momento che su fondi viscidi come neve fresca e ghiaino la trazione migliora se le ruote pattinano; anche su asfalto asciutto l'aderenza migliora e gli spazi di frenata migliorano con un lieve pattinamento, infatti con ABS in funzione la velocità delle ruote in frenata è sempre mantenuta un pelino sotto la velocità reale del veicolo.
ABS e controllo della traiettoria vengono comunque mantenuti anche con l'ASR disinserito per motivi di sicurezza, e certifico che sulla neve l'ESP aiuta un casino... anche se bloccando le ruote gli spazi di frenata possono ridursi in certi fondi (neve fresca, ghiaia mossa, questo perchè davanti alla ruota si crea il monticello di materiale che ostacola l'avanzamento), la volontà è di privilegiare il controllo della direzionalità che verrebbe meno a ruote bloccate, quindi quei controlli non vengono disinseriti.
Le versioni RS invece hanno logiche differenti, lì i controlli possono esser disattivati per motivi "corsaioli" ma si presume che alla guida ci sia qualcuno con del pelo sullo stomaco...

Ecco ... prontamente smentito ... grazie Modus per il chiarimento :D
 
modus72 ha scritto:
tonio61 ha scritto:
Il controllo di trazione e l'ESP una volta disinseriti se si superano i 40km/h è normale che si riattivino automaticamente. ;)
Sembra che l'ESP sia meglio disattivarlo quando si è sulla neve cosi da non avere brusche frenate date dal suo intervento che possono mettere in difficoltà facendo sbandare l'auto.
No.
L'ESP è un complesso di funzioni per il controllo della stabilità ed aderenza del veicolo, del quale ABS ed ASR sono solo una parte. Premendo il tastino si disinserisce solo la parte ASR al fine di consentire la partenza in due occasioni:
primo, su fondi estremamente viscidi perchè altrimenti il sistema taglierebbe potenza sino a far praticamente spegnere il motore;
secondo, su fondi normali ma pendenze accentuate, caso in cui conviene far slittare le gomme per non massacrare la frizione altrimenti non si parte perchè il motore andrebbe sottocoppia. Il reinserimento a 50km/h avviene per motivi di sicurezza e perchè si intende che, a quella velocità, il veicolo sia già in movimento per cui i motivi di cui sopra vengono meno. Da considerare che l'ASR consente comunque un certo slittamento dal momento che su fondi viscidi come neve fresca e ghiaino la trazione migliora se le ruote pattinano; anche su asfalto asciutto l'aderenza migliora e gli spazi di frenata migliorano con un lieve pattinamento, infatti con ABS in funzione la velocità delle ruote in frenata è sempre mantenuta un pelino sotto la velocità reale del veicolo.
ABS e controllo della traiettoria vengono comunque mantenuti anche con l'ASR disinserito per motivi di sicurezza, e certifico che sulla neve l'ESP aiuta un casino... anche se bloccando le ruote gli spazi di frenata possono ridursi in certi fondi (neve fresca, ghiaia mossa, questo perchè davanti alla ruota si crea il monticello di materiale che ostacola l'avanzamento), la volontà è di privilegiare il controllo della direzionalità che verrebbe meno a ruote bloccate, quindi quei controlli non vengono disinseriti.
Le versioni RS invece hanno logiche differenti, lì i controlli possono esser disattivati per motivi "corsaioli" ma si presume che alla guida ci sia qualcuno con del pelo sullo stomaco...
Modus spiegami questa situazione se ti riesce.L'anno scorso di questi giorni
era caldo nel pomeriggio viene un temporale tornavo a casa da un funerale con dei colleghi in macchina, percorrevo un rettilineo ed in fondo c'era una curva scalo in quinta continuando a rallentare vado in quarta e poi in trerza e appena accenno a girare sento il posteriore della mia megane che parte e si accende la spia dell'ESP,( siccome su quella curva i dritti sono all'ordine del giorno hanno tagliato l'asfalto con quei righini che dovrebbero aumentare il grip delle ruote) controsterzo leggermente e appena le ruote prendono l'asfalto rigato la macchina riprende la sua aderenza , considerando che le condizioni erano quasi estreme asfalto caldo/bagnato secondo te se non ci fossero stati quei tagli sull'asfalto sarei andato in testacoda o ESP mi avrebbe salvato il culo?
 
Secondo me l'ESP ti avrebbe raddrizzato comunque. E' pauroso vederlo all'opera, non ci si crede finchè non lo si mette alla prova... A me ha raddrizzato la Modus quando ero praticamente certo di tatuare il losanga del muso sul guardrail, e aveva cominciato a pinzare ben prima che controsterzassi... Fra l'altro la correzione dei sovrasterzi, per ovvi motivi di pericolosità e di intuitività, è ben più rapida e decisa di quando ti parta la macchina di muso: e in quest'ultimo caso sarebbe il caso di farsi un pò di pratica perchè, in sottosterzo, più giri il volante (e quindi ti allontani dalla condizione di aderenza) più l'ESP interviene con decisione, scalando i gradi di intervento. Almeno così era sulle Renault di generazione appena precedente a quella presente, ma non credo che le cose siano cambiate granchè visto che si tratta di restyling pesanti dei modelli del 2003.
 
modus72 ha scritto:
Secondo me l'ESP ti avrebbe raddrizzato comunque. E' pauroso vederlo all'opera, non ci si crede finchè non lo si mette alla prova... A me ha raddrizzato la Modus quando ero praticamente certo di tatuare il losanga del muso sul guardrail, e aveva cominciato a pinzare ben prima che controsterzassi...
ma quell'effetto barca che la macchina assume ti fa letteralmente cagare addosso!!! dici bene tu di metterlo alla prova......... bisognerebbe farlo su una curva con via di fuga o in pista su strada normale se poi non funge e vai fuori son
dolori e soldi che volano via!! :cry: :cry: :cry:
p.s. cosa intendi quando dici "pinzare"
 
ANDRY30 ha scritto:
ma quell'effetto barca che la macchina assume ti fa letteralmente cagare addosso!!! dici bene tu di metterlo alla prova......... bisognerebbe farlo su una curva con via di fuga o in pista su strada normale se poi non funge e vai fuori son
dolori e soldi che volano via!! :cry: :cry: :cry:
p.s. cosa intendi quando dici "pinzare"
Stavo entrando in una rotonda abbastanza allegro, e mentre curvavo ho dovuto frenare e stringere ancor di più... Come prevedibile, il dietro è partito dal momento che per la frenata il muso si è caricato e il sedere alleggerito... l'ESP ha immediatamente pinzato la ruota anteriore esterna in modo che l'auto facesse perno attorno ad essa e quindi riprendesse la direzione impostata con il volante, azione avvertibilissima sia per il lampeggiare della solita spia ma soprattutto per il rumore e le vibrazioni...
Qui avevo scritto un pò di cosine a riguardo dell'ESP Bosch 8.xx settato per le Renault degli anni 2000.
http://modusclub.it/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=1108
Trattasi di Modus ma il principio di intervento è lo stesso per tutta la gamma, con ovvie differenze "quantitative" date da passi e baricentri diversi.
 
modus72 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
ma quell'effetto barca che la macchina assume ti fa letteralmente cagare addosso!!! dici bene tu di metterlo alla prova......... bisognerebbe farlo su una curva con via di fuga o in pista su strada normale se poi non funge e vai fuori son
dolori e soldi che volano via!! :cry: :cry: :cry:
p.s. cosa intendi quando dici "pinzare"
Stavo entrando in una rotonda abbastanza allegro, e mentre curvavo ho dovuto frenare e stringere ancor di più... Come prevedibile, il dietro è partito dal momento che per la frenata il muso si è caricato e il sedere alleggerito... l'ESP ha immediatamente pinzato la ruota anteriore esterna in modo che l'auto facesse perno attorno ad essa e quindi riprendesse la direzione impostata con il volante, azione avvertibilissima sia per il lampeggiare della solita spia ma soprattutto per il rumore e le vibrazioni...
Qui avevo scritto un pò di cosine a riguardo dell'ESP.
http://modusclub.it/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=1108
Trattasi di Modus ma il principio di intervento è lo stesso per tutta la gamma, con ovvie differenze "quantitative" date da passi e baricentri diversi.

Ottima speigazione e quoto in pieno. Sensori, giroscopi e diavolerie varie lavorano costantemente ed interrogati dalla centralina che confronta il tutto con le intenzioni del guidatore espresse univocamente dalla rotazione del volante. E' chiaro che se drizzi una curva senza spostare il volante vai a sbattere e nussun intervento viene apportato dal veicolo perchè non si accorge che volevi svoltare. Ecco perchè come dice Modus72 a volte se il sotto sterzo è lieve ed il guidatore non stringe ancora di più la curva (gira i più il volante) l'esp non interviene bruscamente. Girando di più il volante invece la centralina registra l'intenzione del guidatore e rilevando con i suoi sensori che la macchina sta sottosterzando comincia a frenare le ruote interne per favorire la curva. Dicono che sia spettacolare anche nel caso opposto quando dopo uno scarto per evitare un ostacolo si tenta di rimettere il veicolo diritto innescando così il pericolo dell'effetto pendolo. Se il guidatore non è abituato è controsterzare in anticipo ci pensa la centralina a farlo sia tramite il servosterzo che tramite la frenata opportuna di una singola ruota.
 
kruggo ha scritto:
Se il guidatore non è abituato è controsterzare in anticipo ci pensa la centralina a farlo sia tramite il servosterzo che tramite la frenata opportuna di una singola ruota.
Questa funzione sulla Modus non è prevista, e neanche nelle Megane2; non so nelle attuali Megane3 e Scenic Xmod e similari, ad ogni modo il servosterzo elettrico non sterza da solo (per motivi di sicurezza, anche se potrebbe farlo) ma si limita a "suggerire" una controsterzata attraverso un alleggerimento nella direzione necessaria.
 
modus72 ha scritto:
kruggo ha scritto:
Se il guidatore non è abituato è controsterzare in anticipo ci pensa la centralina a farlo sia tramite il servosterzo che tramite la frenata opportuna di una singola ruota.
Questa funzione sulla Modus non è prevista, e neanche nelle Megane2; non so nelle attuali Megane3 e Scenic Xmod e similari, ad ogni modo il servosterzo elettrico non sterza da solo (per motivi di sicurezza, anche se potrebbe farlo) ma si limita a "suggerire" una controsterzata attraverso un alleggerimento nella direzione necessaria.

Non ne sono convinto. La funzione di cui parlo spiegata in maniera sintetica ed esaustiva nel video che vi linko qua sotto è una delle prime implementate nell'esp se non ricordo male. Credo che nelle attuali versioni di Megane e Scenic ci sia di sicuro

http://dl3.interlake.net/shared/wm/M225693_20071211_153047/ESPerience/it/la_caduta_di_una_cassa.wmv
 
Back
Alto