<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controllo pressione pneumatici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Controllo pressione pneumatici

arizona77 ha scritto:
Ah ecco.....
Un " automobilastro" tipo, ( leggi scarso come me ),
pensa che serva come avviso per non far scendere troppo la pressione delle gomme
per non danneggiarle, oltre che per non perdere in tenuta....
Altro che come segnalatore di foratura
E' chiaro che quel sistema difficilmente "sente" variazioni minime del diametro : altrimenti sarebbe sempre lì a suonare.

Quindi non ti dirà se una gomma è a 2.3 e l'altra a 2.5.... ma per mantenere la pressione come si deve ormai, con la tenuta delle gomme d'oggi che perdono pochissima pressione, non è che serva controllarle ogni momento ; una volta al mese è già buono, direi.

Ho provato - vedendo che la pressione si mantiene bene - a lasciar passare 3 mesi, trovando cali minimi (non più di 0,1 bar) che non comportano nulla di che, specie per me che viaggio o da solo o in due, raramente di più ; inoltre io di solito faccio (specie in estate) un decimo più della norma, così la pressione è sempre compresa in un breve intorno di quella nominale.

Tutto ciò per dire che la segnalazione d'emergenza (foratura, insomma) mi pare sufficiente ; poi non è che mi farebbe schifo l'avere, come alcune recenti vetture hanno, i sensori veri e propri di pressione su ogni singola gomma, ma a patto che siano una cosa seria, precisi ed affidabili : altrimenti la loro utilità se ne andrebbe subito a ramengo.

Tu conosci precisione ed affidabilità di questi sensori....?
 
Sono con i sensori.... 2 per ruota. Funzionano benissimo sia su auto che su moto. Provato piu' volte e le letture sono nel decimo di bar..... Sulla moto ormai li ritengo indispensabili. Sulla vecchia auto avevo quello che rileva il diametro ruota ed e' assolutamente impreciso. Certo se buchi ti avvisa ma non ti accorgi se stai perdendo pressione lentamente.
 
paulein118 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Il sistema RDK adottato d Bmw è di tipo ad autoapprendimento. Non c'è bisogno di inserire il MAC d ogni sensore.
Spero che mi perdonerai, ma non ho capito un belino..... :oops:
Esistono due sistemi, quello indiretto che si basa sul rilevamento delle ruote foniche, senza sensori, e percepisce un calo di pressione dal mezzo bar in su, basandosi sul principio che una ruota più sgonfia ha un diametro di rotolamento maggiore e quindi una velocità angolare superiore. Non avendo sensori attivi, è sufficiente resettare la memoria (dal menù del cdb) ad ogni cambio pneumatici (in realtà sarebbe da fare ad ogni regolazione della pressione)
Vantaggi: sistema semplice e molto affidabile, costo zero (solo sw), nessun problema di cambio pneumatici
Svantaggi: sensibilità bassa (variazione minima 0,5 bar), impossibilità di rilevare il calo simultaneto di pressione su tutti i pneumatici

AbbasTanza di recente le case stanno passando al sistema evoluto, di tipo attivo. Ogni ruota ha al proprio interno un sensore di pressione, per lo più inglobato nella valvola (si è arivati a questo standard dopo varie ipotesi). Questo sensore ha una batteria a lunghissima durata e comunica il dato rilevato in radiofrequenza alla centralina di bordo. Perché§ il tutto funzioni correttamente, ogni sensore ha un suo codice univoco (come il MAC di quasiasi dispositivo WiFi o Bluetooth) e la centralina di bordo deve poter riconoscere ed abbinare il codice alla posizione ruota (inclusa quella di scorta, ove presente). Vi sono alcune case per cui ad ogni sostituzione ruota (completa) vanno inseriti i codici dei sensori e la loro posizione, vi sono altre (tra cui, per l'appunto, Bmw), che "autoapprendono" i nuovi codici e la rispettiva posizione

Vantaggi del sistema attivo: sensibilità di rilevamento molto più alta (anche 0,1 bar se si vuole), possibilità di rilevare lo sgonfiaggio simultaneo di tutte le ruote (tipico delle variazioni termiche stagionali)
Svantaggi: costo più elevato, criticità nell'operazione di cambio pneumatici sullo stesso cerchione, obbligo in taluni casi di ricorrere al service anche per un banale cambio stagionale di ruote.
 
paulein118 ha scritto:
chiarissimo, grazie!
Non avendo pressioni scritte a schermo, mi sa che quindi ho il primo.
Grazie

Della serie:
" all' automobilastro medio "
non serve aunka.....
Lui continuera' a gonfiare le gomme 2 volte l' anno:
verso Marzo / Aprile
verso Settembre / Ottobre
 
Back
Alto