<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> controllo olio a caldo su tucson | Il Forum di Quattroruote

controllo olio a caldo su tucson

come da titolo
proprio il libretto di manutenzione della Hyunday Tucson indica di :
-avviare il motore
-spegnere e aspettare 5 minuti in modo che scenda l'olio dalla coppa

Tutto questo mi pare strano
insomma sta dicendo di controllare l'olio a caldo, non vedo la logica, cosa cambia in questa auto, visto che in tutte si controlla a freddo?
 
Le istruzioni sono perfette e valgono per tutte le auto, se rabbocchi con l'olio a freddo portandolo sulla tacca Max con l'espansione dell'olio a caldo superi abbondantemente il limite di tolleranza massima e fai lavorare il motore sotto sforzo :emoji_cry:
 
mah, sinceramente io, andando sulle procedure "classiche" l'ho sempre controllato a caldo su tutte le auto e moto..ovviamente lasciandogli il tempo di scendere nella coppa olio (e non dalla, dove scende, per terra?)
 
Le istruzioni sono perfette e valgono per tutte le auto, se rabbocchi con l'olio a freddo portandolo sulla tacca Max con l'espansione dell'olio a caldo superi abbondantemente il limite di tolleranza massima e fai lavorare il motore sotto sforzo :emoji_cry:
questa è una spiegazione molto valida
 
Le istruzioni sono perfette e valgono per tutte le auto, se rabbocchi con l'olio a freddo portandolo sulla tacca Max con l'espansione dell'olio a caldo superi abbondantemente il limite di tolleranza massima e fai lavorare il motore sotto sforzo :emoji_cry:
Io non so proprio come tu ti sei fatto questa convinzione ,da almeno 40 anni come saprai la lubrificazione dei motori termici non avviene più per sbattimento ,ma esiste un contenitore ( Coppa ) con livello molto al di sotto del punto minimo raggiunto dell'albero motore , e l'olio circola in tutti i passaggi ricavati mediante una pompa, addirittura le coppe moderne per evitare sbattimenti hanno paratie verticali ed orizzontali ,quindi un bicchiere in più del livello massimo non causa proprio nulla e nemmeno fantomatici sforzi del motore , diverso invece se ne metti un litro o oltre in più come esempio nei diesel con i troppi tentativi di rigenerazione il gasolio scende in coppa ed aumenta il livello fino al punto che dallo sfiato può uscire e creare auto accensione. Comunque fai la prova con la tua auto controlla il livello a motore freddo poi accendi e scalda e ricontrolla vedrai che il livello è ancora allo stesso posto ,quel bicchiere in più di aumento volume sarà in giro nelle intercapedini del motore, non fatevi troppe pippe controllare sia a caldo che a freddo importante che non sia sotto il minimo.
 
Io non so proprio come tu ti sei fatto questa convinzione ,da almeno 40 anni come saprai la lubrificazione dei motori termici non avviene più per sbattimento ,ma esiste un contenitore ( Coppa ) con livello molto al di sotto del punto minimo raggiunto dell'albero motore , e l'olio circola in tutti i passaggi ricavati mediante una pompa, addirittura le coppe moderne per evitare sbattimenti hanno paratie verticali ed orizzontali ,quindi un bicchiere in più del livello massimo non causa proprio nulla e nemmeno fantomatici sforzi del motore , diverso invece se ne metti un litro o oltre in più come esempio nei diesel con i troppi tentativi di rigenerazione il gasolio scende in coppa ed aumenta il livello fino al punto che dallo sfiato può uscire e creare auto accensione. Comunque fai la prova con la tua auto controlla il livello a motore freddo poi accendi e scalda e ricontrolla vedrai che il livello è ancora allo stesso posto ,quel bicchiere in più di aumento volume sarà in giro nelle intercapedini del motore, non fatevi troppe pippe controllare sia a caldo che a freddo importante che non sia sotto il minimo.
Forse io e la Hyundai, e non solo, la pensiamo allo stesso modo, la prova di aggiungere l'olio a motore freddo al mattino, fino alla tacca Max, l'ho fatta con più auto sia moderne che datate e il risultato a caldo è sempre stato " livello olio discretamente oltre il massimo". Tutte le case raccomandano assolutamente di non superare il limite, poi potrebbe anche essere valida la tua teoria che superare la tacca Max non crea nessun danno, forse la case automobilistiche raccomandano queste indicazioni per tutelarsi, io preferisco rispettare le indicazioni delle case costruttrici e dei vari meccanici di fiducia.
 
Presupposto che il livello è meglio che non superi quanto stabilito dalla casa...un minimo di olio oltre questo valore non crea problemi ma non dev'essere TROPPO in più !
Diciamo massimo mezzo cm misurato A CALDO sull'astina, perché A CALDO ?
Semplicemente perché se quel mezzo cm in più lo misurate A FREDDO esso diventa oltre un cm a caldo !
Le molecole del lubrificante a caldo si espandono e creano così un aumento del volume del lubrificante presente nel motore quindi se già a freddo siamo notevolmente oltre il max figuriamoci quando il motore (e l'olio) va in temperatura !
Le case generalmente consigliano la misurazione a caldo proprio perché questo è il frangente di normale utilizzo; importante è che comunque il livello resti tra min e max sempre, sia a caldo che a freddo, in modo che anche all'avviamento a freddo ci sia sempre un efficiente pescaggio da parte della pompa.
 
Forse io e la Hyundai, e non solo, la pensiamo allo stesso modo, la prova di aggiungere l'olio a motore freddo al mattino, fino alla tacca Max, l'ho fatta con più auto sia moderne che datate e il risultato a caldo è sempre stato " livello olio discretamente oltre il massimo". Tutte le case raccomandano assolutamente di non superare il limite, poi potrebbe anche essere valida la tua teoria che superare la tacca Max non crea nessun danno, forse la case automobilistiche raccomandano queste indicazioni per tutelarsi, io preferisco rispettare le indicazioni delle case costruttrici e dei vari meccanici di fiducia.
ma infatti, per non dover vedere chi ha ragione e chi no, io sto sempre 3 o 4 mm sotto al max e vai!!
 
Back
Alto