<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controlli fiscali auto su strada | Il Forum di Quattroruote

Controlli fiscali auto su strada

Buongiorno a tutti, mi piacerebbe conoscere la Vs. opinione su quanto segue.
Verso la fine dello scorso mese di ottobre, mentre stavo facendo un giro in macchina, sono stato fermato da una pattuglia della Guardia di Finanza per un controllo fiscale collegato all'auto che stavo guidando . Richiesta di documenti vari e attesa di circa 30 minuti prima di firmare il verbale, ricevendone una copia.
Secondo Voi, se io tengo la copia del verbale assieme al libretto dell'auto, nel caso (molto probabile) che venga fermato nuovamente, mostrandolo agli agenti, questi me ne farebbero un altro oppure no? Tenendo anche presente che in questi 2 mesi abbondanti che sono trascorsi, ritengo che abbiano già fatto i loro accertamenti.
Di nuovo
Belfagor
 
Mastertanto ha scritto:
BELFAGOR2009 ha scritto:
Nessun proprietario di BMW è stato mai fermato dalla G. di F. per controlli legati al redditometro? Non ci credo.
Io no, ma potrei essere il prossimo..... :lol: :lol:

You're a very lucky man! Soprattutto a bordo di un missile come la tua M6, forse passavi cosi veloce che non si sono neanche accorti di te! :D :D
Mentre io con una ben più misera 630, sono stato beccato :twisted:
 
BELFAGOR2009 ha scritto:
Buongiorno a tutti, mi piacerebbe conoscere la Vs. opinione su quanto segue.
Verso la fine dello scorso mese di ottobre, mentre stavo facendo un giro in macchina, sono stato fermato da una pattuglia della Guardia di Finanza per un controllo fiscale collegato all'auto che stavo guidando . Richiesta di documenti vari e attesa di circa 30 minuti prima di firmare il verbale, ricevendone una copia.
Secondo Voi, se io tengo la copia del verbale assieme al libretto dell'auto, nel caso (molto probabile) che venga fermato nuovamente, mostrandolo agli agenti, questi me ne farebbero un altro oppure no? Tenendo anche presente che in questi 2 mesi abbondanti che sono trascorsi, ritengo che abbiano già fatto i loro accertamenti.
Di nuovo
Belfagor

Sorvolando sul giudizio su questo genere di sistema che si accinge ad uccidere il mercato, e non solo dell'auto, credo che il portare seco il verbale possa essere una buona mossa per evitare altri 30 minuti di inutile attesa.
Il verbale trasmesso all'Agenzia della Entrate serve a verificare la compatibilità del mezzo con la propria dichiarazione, per cui sarebbe inutile ripetere l'operazione di verifica a breve termine. Questo, almeno, per logica, ma....
 
BELFAGOR2009 ha scritto:
Nessun proprietario di BMW è stato mai fermato dalla G. di F. per controlli legati al redditometro? Non ci credo.

Non so dove vivi tu, ma ho almeno un paio di conoscenti che sono stati fermati su strada e senza avere fatto infrazioni, da quello che mi hanno riferito in Emilia Romagna c'è la caccia alle streghe e stanno fermando tutti i possessori di auto di lusso per i controlli fiscali, le bmw x6 ed i Cajenne sono quelle più gettonate perchè più numerose.
 
Comunque, se fermano me tutto si risolverà in una perdita di tempo e amen... forse alcuni dei signori prima citati hanno qualcosa da nascondere al fisco, io ho ben poco, invece... e la mia macchina è mia come privato, niente intestazioni di comodo.
 
Quali controlli hanno effettuato, e presso chi ?
Ma soprattutto, nel caso avessero dato esito negativo, cosa avrebbero fatto?
Sequestro dell' auto ?
Quello che non capisco é:
- l'auto è intestata a te: che bisogno hanno di fermarti per la strada per fare i controlli, è sufficiente incrociare i dati degli intestatari delle auto con i dati fiscali
- l'auto non è intestata a te: anche un nullatenente, può avere un amico ricco che gli concede un giro con un' auto costosa, quindi ?

BELFAGOR2009 ha scritto:
Buongiorno a tutti, mi piacerebbe conoscere la Vs. opinione su quanto segue.
Verso la fine dello scorso mese di ottobre, mentre stavo facendo un giro in macchina, sono stato fermato da una pattuglia della Guardia di Finanza per un controllo fiscale collegato all'auto che stavo guidando . Richiesta di documenti vari e attesa di circa 30 minuti prima di firmare il verbale, ricevendone una copia.
Secondo Voi, se io tengo la copia del verbale assieme al libretto dell'auto, nel caso (molto probabile) che venga fermato nuovamente, mostrandolo agli agenti, questi me ne farebbero un altro oppure no? Tenendo anche presente che in questi 2 mesi abbondanti che sono trascorsi, ritengo che abbiano già fatto i loro accertamenti.
Di nuovo
Belfagor
 
mac_3 ha scritto:
Quali controlli hanno effettuato, e presso chi ?
Ma soprattutto, nel caso avessero dato esito negativo, cosa avrebbero fatto?
Sequestro dell' auto ?
Quello che non capisco é:
- l'auto è intestata a te: che bisogno hanno di fermarti per la strada per fare i controlli, è sufficiente incrociare i dati degli intestatari delle auto con i dati fiscali
- l'auto non è intestata a te: anche un nullatenente, può avere un amico ricco che gli concede un giro con un' auto costosa, quindi ?

I controlli che hanno fatto sono stati di stabilire se la mia dichiarazione dei redditi é compatibile con l'essere proprietario di un determinato modello d'auto. Dato che presumo li abbiano già fatti, e non avendo io niente da nascondere, con l'esito negativo del controllo ( come in medicina....negativo: tutto ok ; positivo: c'e' qualche problema ) non succede proprio nulla.
 
A me succedeva di essere fermato spesso..
Poi ho capito e ho cambiato auto..
L'auto in questione era un'Alfa vetri scuri gomme larghe e targata CZ,
Sempre fermo a mezzore.
 
renexx ha scritto:
BELFAGOR2009 ha scritto:
Buongiorno a tutti, mi piacerebbe conoscere la Vs. opinione su quanto segue.
Verso la fine dello scorso mese di ottobre, mentre stavo facendo un giro in macchina, sono stato fermato da una pattuglia della Guardia di Finanza per un controllo fiscale collegato all'auto che stavo guidando . Richiesta di documenti vari e attesa di circa 30 minuti prima di firmare il verbale, ricevendone una copia.
Secondo Voi, se io tengo la copia del verbale assieme al libretto dell'auto, nel caso (molto probabile) che venga fermato nuovamente, mostrandolo agli agenti, questi me ne farebbero un altro oppure no? Tenendo anche presente che in questi 2 mesi abbondanti che sono trascorsi, ritengo che abbiano già fatto i loro accertamenti.
Di nuovo
Belfagor

Sorvolando sul giudizio su questo genere di sistema che si accinge ad uccidere il mercato, e non solo dell'auto, credo che il portare seco il verbale possa essere una buona mossa per evitare altri 30 minuti di inutile attesa.
Il verbale trasmesso all'Agenzia della Entrate serve a verificare la compatibilità del mezzo con la propria dichiarazione, per cui sarebbe inutile ripetere l'operazione di verifica a breve termine. Questo, almeno, per logica, ma....
mi chiedo solo una cosa,ma loro cosa verificano? il valore di mercato della vettura o il prezzo reale di quando è stata acquistata? cioè...se possiedo una vettura classe E del 2000 ma comprata usata nel 2008,loro cosa verificano? Quanto valeva quella vettura nel 2008 o vanno a cercare l'importo reale che ho speso io?
 
ottovalvole ha scritto:
mi chiedo solo una cosa,ma loro cosa verificano? il valore di mercato della vettura o il prezzo reale di quando è stata acquistata? cioè...se possiedo una vettura classe E del 2000 ma comprata usata nel 2008,loro cosa verificano? Quanto valeva quella vettura nel 2008 o vanno a cercare l'importo reale che ho speso io?

I dati vengono inviati all'Agenzia delle Entrate, che ha una tabella parametrica per stabilire i costi di gestione di un determinato modello di auto. Stabilito (completamente a tavolino) quanto costa mantenere quel veicolo, si procede a verificare se il reddito del possessore è sufficiente a giustificare la spesa, congiuntamente al resto delle spese che entrano nel redditometro.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
mi chiedo solo una cosa,ma loro cosa verificano? il valore di mercato della vettura o il prezzo reale di quando è stata acquistata? cioè...se possiedo una vettura classe E del 2000 ma comprata usata nel 2008,loro cosa verificano? Quanto valeva quella vettura nel 2008 o vanno a cercare l'importo reale che ho speso io?

I dati vengono inviati all'Agenzia delle Entrate, che ha una tabella parametrica per stabilire i costi di gestione di un determinato modello di auto. Stabilito (completamente a tavolino) quanto costa mantenere quel veicolo, si procede a verificare se il reddito del possessore è sufficiente a giustificare la spesa, congiuntamente al resto delle spese che entrano nel redditometro.
si ma un conto è che compro una macchina da 10000 euro con una gestione costosa e un conto è che la stessa macchina la compro nuova per 30000 euro e gli si devono aggiungere pure i costi di gestione.
 
renexx ha scritto:
I dati vengono inviati all'Agenzia delle Entrate, che ha una tabella parametrica per stabilire i costi di gestione di un determinato modello di auto. Stabilito (completamente a tavolino) quanto costa mantenere quel veicolo, si procede a verificare se il reddito del possessore è sufficiente a giustificare la spesa, congiuntamente al resto delle spese che entrano nel redditometro.

Ed è necessario fermare una persona e tenerlo lì a bordo strada per fare questi controlli ?
Non è comunque noto che io possiedo l' auto dato che è intestata a me?
E se io ho altre fonti di reddito (esempio titoli tassati alla fonte) oppure un capitale che mi spendo, come lo dimostro lì seduta stante ?
Questo sembra un processo sommario senza possibilità di difesa ....
E se l'esito del controllo fosse negativo mi trascinano in caserma ? mi fanno proseguire a piedi? mi picchiano a bordo strada? mi impiccano al semaforo? cosa fanno ?
Siamo ritornati al banditismo, quando era pericoloso mettersi in strada mostrando di essere benestanti ?
 
Back
Alto