<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controllare la pressione delle gomme | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Controllare la pressione delle gomme

maddeche! ha scritto:
Controllare la pressione delle gomme: si, lo so che detto così é un pò rozzo, avrei dovuto scrivere "controllare la pressione dei gas degli pneumatici" o qualcosa di altrettanto forbito e còlto.

Ma io non sono né forbito né colto (quasi mai, sul fatto) perciò "quello che ho scritto, ho scritto" :D

Comunque, volevo dire che ormai é straziante voler fare una cosa semplicissima ed ugualmente importantissima come il controllo della pressione. Le stazioni di rifornimento sono sempre più "automatizzate", arrivi, scendi, paghi, rifornisci senza quasi alcun contributo umano, e quelle poche volte che il contributo c'é, é del tutto marginale.

La postazione ("colonnina dell'aria") spesso non c'é affatto;
se c'é, é attiva solo durante il giorno;
i manometri spesso sono scalcinati e malconci;
possibile che si debba andare dal gommista, per una cosa così semplice ma altrettanto delicata ?

Potrebbe avere un senso il fatto di passare al gonfiaggio con azoto, se la manutenzione si riducesse davvero molto, ma poi non insorgono altri problemi nel caso in cui si voglia fare un controllo ma il gommista non ha la bombola d'azoto a disposizione ?
Gonfiare con aria compressa su gomme già azotizzate credo sia una pessima soluzione.

Che mi dite, voialtri ?
1) L'azoto è una sòla. Lascialo perdere.
2) Coi soldi che avresti speso per un gonfiaggio ad azoto (inutile) compri uno di questi, lo metti in bauliera come ho fatto io, e risolvi il problema. Il manometro digitale è più che sufficiente per il controllo "standard", e lo puoi usare anche da solo. Se devi gonfiare rimetti il manometro al suo posto (e diventa il manometro del compressore) colleghi la spina alla presa 12v di bordo, avviti il tubo di soffiaggio alla valvola, accendi e gonfi quanto serve. Ha anche i led per illuminare la zona di lavoro, e gli accessori per gonfiare palloni e materassini.
Minima spesa, massima resa.
 
L'aria è già composta a azoto per il 70%... se proprio vuoi farrti gonfiare le gomme con gas di valore, meglio helion, che alleggerisce l'auto o radon che la rende più radioattiva, oppure krypton contro i tutori dell'ordine o argon che ti fa anche navigare o neon che è moto scenografico al buio...
 
pi_greco ha scritto:
L'aria è già composta a azoto per il 70%... se proprio vuoi farrti gonfiare le gomme con gas di valore, meglio helion, che alleggerisce l'auto o radon che la rende più radioattiva, oppure krypton contro i tutori dell'ordine o argon che ti fa anche navigare o neon che è moto scenografico al buio...

:D :D

Il Radon non é quello che usano i barbieri ? ;)

Ragazzi, siete stati incredibilmente esaurienti, vi ringrazio.
Purtroppo per me, che sono dunque esaurito già al 5 gennaio, figuriamoci come sarò se per caso riuscirò ad arrivare a fine dicembre 2016....
 
maddeche! ha scritto:
pi_greco ha scritto:
L'aria è già composta a azoto per il 70%... se proprio vuoi farrti gonfiare le gomme con gas di valore, meglio helion, che alleggerisce l'auto o radon che la rende più radioattiva, oppure krypton contro i tutori dell'ordine o argon che ti fa anche navigare o neon che è moto scenografico al buio...

:D :D

Il Radon non é quello che usano i barbieri ? ;)

Ragazzi, siete stati incredibilmente esaurienti, vi ringrazio.
Purtroppo per me, che sono dunque esaurito già al 5 gennaio, figuriamoci come sarò se per caso riuscirò ad arrivare a fine dicembre 2016....
ma non devi arrivare tu al 31 dicembre 2016, quest'ultimo verrà da te, tranquillo... io mi farei le gomme al radon...
 
Oppure scegli altre valide alternative....

:D

Attached files /attachments/2050493=48943-carretto.jpg /attachments/2050493=48942-la_gomma_senzaria_ci_riprova_6783.jpg /attachments/2050493=48941-Ruota di pietra.jpg
 
L'unica cosa che ti chiedo, però, è di tenere sempre ben presente quello che fai. Perché è inutile tarare e misurare se poi...

:rolleyes:

Attached files /attachments/2050496=48944-catene....jpg
 
PanDemonio ha scritto:
L'unica cosa che ti chiedo, però, è di tenere sempre ben presente quello che fai. Perché è inutile tarare e misurare se poi...

:rolleyes:
forse è uno che guida in retromarcia... e che ha anche il cervello in retro...
 
Sapendo di essere nel periodo del mese in cui controllo la pressione, e avendo partecipato a questo topic, mi è venuto naturale dare uno sguardo agli pneumatici mentre attraversavo il cortile...
ORRORE!
La posteriore sinistra era quasi a terra :shock:

Di corsa (si fa per dire...) dal gommista, c'era un bel chiodo infilato al centro.
Era ferma da ieri sera, e il chiodo ha ridotto la perdita.

Sono appena rientrato....
Altri 12? volati via :rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
L'unica cosa che ti chiedo, però, è di tenere sempre ben presente quello che fai. Perché è inutile tarare e misurare se poi...

:rolleyes:
L'ha scambiata per una Twingo 3 :lol:

...o forse per una VERA 500 :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
Sapendo di essere nel periodo del mese in cui controllo la pressione, e avendo partecipato a questo topic, mi è venuto naturale dare uno sguardo agli pneumatici mentre attraversavo il cortile...
ORRORE!
La posteriore sinistra era quasi a terra :shock:

Di corsa (si fa per dire...) dal gommista, c'era un bel chiodo infilato al centro.
Era ferma da ieri sera, e il chiodo ha ridotto la perdita.

Sono appena rientrato....
Altri 12? volati via :rolleyes:
meno male che hai controllato e per 12 ? hai salvato gomma e sicurezza...
 
pi_greco ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
L'unica cosa che ti chiedo, però, è di tenere sempre ben presente quello che fai. Perché è inutile tarare e misurare se poi...

:rolleyes:
forse è uno che guida in retromarcia... e che ha anche il cervello in retro...
Mi sa che invece dev'essere unA che ha chiesto all'amica, che ha chiesto alla cugina, che l'ha detto alla sorella, che l'ha ripetuto alla zia, che ha chiesto al marito, anziano: "dove vanno le catene sulla 500?" :lol:
 
PanDemonio ha scritto:
pi_greco ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
L'unica cosa che ti chiedo, però, è di tenere sempre ben presente quello che fai. Perché è inutile tarare e misurare se poi...

:rolleyes:
forse è uno che guida in retromarcia... e che ha anche il cervello in retro...
Mi sa che invece dev'essere unA che ha chiesto all'amica, che ha chiesto alla cugina, che l'ha detto alla sorella, che l'ha ripetuto alla zia, che ha chiesto al marito, anziano: "dove vanno le catene sulla 500?" :lol:
strano che nessuno le monti da un lato, dove è più comodo, oppure in diagonale... e invece sulla ruota di scorta?...
 
davide2570 ha scritto:
leggevo che un'indagine indetta da bmw tra i clienti dei modelli entry e di cilindrata minore ha rivelato che la metà NON SA quale sia l'asse con la trazione....e parliamo di bmw!
(infatti lo scopo era quello di capire l'impatto delle nuove TA :rolleyes: )

cmq io un bmw serie 5 l'ho visto dal vero con le catene all'anteriore...e l'ho visto anche sbattere contro lo spigolo di un muro per aver accelerato da quasi fermo con la neve in terra
succede anche sulle subaru, io per non sforzare il giunto viscoso le metterei sui due assi ma il libretto di uso e manutenzione e subaru italia riferiscono solo sull'anteriore...
 
PanDemonio ha scritto:
L'unica cosa che ti chiedo, però, è di tenere sempre ben presente quello che fai. Perché è inutile tarare e misurare se poi...

:rolleyes:
Questo della Fiat 500 con le catene alle ruote dietro dev'essere un compaesano mio.
Imbecilli così possiamo esserlo solo noialtri. :(
Ne ho visti più d'uno, le rare volte che ha nevicato qui da noi.

Scusateci. :oops:
 
Back
Alto