1) L'azoto è una sòla. Lascialo perdere.maddeche! ha scritto:Controllare la pressione delle gomme: si, lo so che detto così é un pò rozzo, avrei dovuto scrivere "controllare la pressione dei gas degli pneumatici" o qualcosa di altrettanto forbito e còlto.
Ma io non sono né forbito né colto (quasi mai, sul fatto) perciò "quello che ho scritto, ho scritto"
Comunque, volevo dire che ormai é straziante voler fare una cosa semplicissima ed ugualmente importantissima come il controllo della pressione. Le stazioni di rifornimento sono sempre più "automatizzate", arrivi, scendi, paghi, rifornisci senza quasi alcun contributo umano, e quelle poche volte che il contributo c'é, é del tutto marginale.
La postazione ("colonnina dell'aria") spesso non c'é affatto;
se c'é, é attiva solo durante il giorno;
i manometri spesso sono scalcinati e malconci;
possibile che si debba andare dal gommista, per una cosa così semplice ma altrettanto delicata ?
Potrebbe avere un senso il fatto di passare al gonfiaggio con azoto, se la manutenzione si riducesse davvero molto, ma poi non insorgono altri problemi nel caso in cui si voglia fare un controllo ma il gommista non ha la bombola d'azoto a disposizione ?
Gonfiare con aria compressa su gomme già azotizzate credo sia una pessima soluzione.
Che mi dite, voialtri ?
2) Coi soldi che avresti speso per un gonfiaggio ad azoto (inutile) compri uno di questi, lo metti in bauliera come ho fatto io, e risolvi il problema. Il manometro digitale è più che sufficiente per il controllo "standard", e lo puoi usare anche da solo. Se devi gonfiare rimetti il manometro al suo posto (e diventa il manometro del compressore) colleghi la spina alla presa 12v di bordo, avviti il tubo di soffiaggio alla valvola, accendi e gonfi quanto serve. Ha anche i led per illuminare la zona di lavoro, e gli accessori per gonfiare palloni e materassini.
Minima spesa, massima resa.