<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Controcorrente | Il Forum di Quattroruote

Controcorrente

A seguito dello scandalo VW sto riflettendo e sperando se vi sia la reale possibilità di un crollo delle quotazioni dei modelli che montano il 2.0 Tdi.
Sono sempre costati un po più del dovuto per il controvalore reale (IMHO) e se dovessero calare molto un pensierino lo farei...
Fino a ieri a detta di chi lo usa era il miglior diesel VW.
Poi per mettermi la coscienza ambientalista a posto me ne sto appostato davanti ad un centro revisioni, dei quali non faccio di tutta l' erba un fascio, e osservo i modelli che entrano ed escono con l' adesivo applicato.
E la truffa che VW ha perpetrato. E' auspicabile considerarla o meglio turarsi il naso?
Pare una provocazione ma sul reale calo delle quotazioni o prezzo di listino che ne pensate?
Sulla possibiltà che da qualche parte ho letto di un blocco veicoli spinti dal 2.0 Tdi in Italia non ci credo neanche se vedo il Presidente della Repubblica insieme al Presidente del Consiglio fermare le auto con la paletta in ordinanza alle forze dell' ordine.
 
VW afferma che il trucco era presente anche negli 11 milioni di motori venduti per la maggior parte in europa "ma non era attivo".
Se è così è sufficiente un richiamo per disattivare definitivamente il baco.
Se invece il baco serviva per rientrare nei limiti, allora bisogna che durante il richiamo si riprogrammi la centralina in modo da far rientrare "sempre" il motore nella conformità.
Questo significa, nel secondo caso, che il motore emetterà meno Nox ma consumerà di più, emetterà più Co, e sarà assolutamente meno performante.
 
riguardo al blocco, se dagli esami risultassero non conformi alle normative sarebbero bloccati in automatico sino al rientro in conformità, e chi circola andrebbe incontro al sequestro. ma VW non lo permetterà, interverrà velocemente nel suo e nostro interesse.
 
Onestamente dalle revisioni non verrà rilevato alcunché proprio perché non è quella la sede preposta e attrezzata per fare verifiche di questo genere.

I 2.0 TDI coinvolti sono quelli della precedente generazione EA189 e il discorso in EU è ancora in sede di valutazione ed approfondimento pertanto ritengo ancora prematuro fare valutazioni sulle possibili ricadute su tali motori coinvolti.

Stiamo a vedere le evoluzioni.
 
30sc ha scritto:
A seguito dello scandalo VW sto riflettendo e sperando se vi sia la reale possibilità di un crollo delle quotazioni dei modelli che montano il 2.0 Tdi.
Sono sempre costati un po più del dovuto per il controvalore reale (IMHO) e se dovessero calare molto un pensierino lo farei...
Fino a ieri a detta di chi lo usa era il miglior diesel VW.
Poi per mettermi la coscienza ambientalista a posto me ne sto appostato davanti ad un centro revisioni, dei quali non faccio di tutta l' erba un fascio, e osservo i modelli che entrano ed escono con l' adesivo applicato.
E la truffa che VW ha perpetrato. E' auspicabile considerarla o meglio turarsi il naso?
Pare una provocazione ma sul reale calo delle quotazioni o prezzo di listino che ne pensate?
Sulla possibiltà che da qualche parte ho letto di un blocco veicoli spinti dal 2.0 Tdi in Italia non ci credo neanche se vedo il Presidente della Repubblica insieme al Presidente del Consiglio fermare le auto con la paletta in ordinanza alle forze dell' ordine.

Io ho acquistato l'auto ,non vw,a settembre 2014.. Fosse oggi,temporeggio e vedrei se ci scappasse l'affare..il 2.0 tdi era ed è un ottimo diesel nella sua categoria ;)
 
Grazie dei vostri pareri, ho un altro quesito al quale pur leggendo tanti messaggi in materia non ho chiarito.
Per la legislazione italiana e a cascata europea o viceversa il 2.0 tdi testato negli USA al netto del software fuorilegge potrebbe circolare in Italia?
Sono parametri, quelli sballati, che sono inseriti nella prova di omologazione europea?
 
Eneagatto ha scritto:
VW afferma che il trucco era presente anche negli 11 milioni di motori venduti per la maggior parte in europa "ma non era attivo".
Se è così è sufficiente un richiamo per disattivare definitivamente il baco.
Se invece il baco serviva per rientrare nei limiti, allora bisogna che durante il richiamo si riprogrammi la centralina in modo da far rientrare "sempre" il motore nella conformità.
Questo significa, nel secondo caso, che il motore emetterà meno Nox ma consumerà di più, emetterà più Co, e sarà assolutamente meno performante.
basta che la motorizzazione prenda un auto di un suo dipendente e faccia le prove sia sui rulli che su strada confronti i risultati mi sembra cosi semplice,oppure come succede da noi aspettiamo che termino i richiami poi fanno i controlli ma... il fatto che il programma ci sia ma non sia attivo visto il polverone non mi fido molto.poi con tutti i mezzi che ha quattroruote se fosse un giornale serio avrebbe gia fatto delle prove nei suoi laboratori o si fanno prove solo se sponsorizzate?
 
30sc ha scritto:
Grazie dei vostri pareri, ho un altro quesito al quale pur leggendo tanti messaggi in materia non ho chiarito.
Per la legislazione italiana e a cascata europea o viceversa il 2.0 tdi testato negli USA al netto del software fuorilegge potrebbe circolare in Italia?
Sono parametri, quelli sballati, che sono inseriti nella prova di omologazione europea?

Per ora e' certa la frode USA e presunta un Europa e non su tutti i motori.quindi e' presto per trarre conclusioni ;)
 
gallongi ha scritto:
30sc ha scritto:
A seguito dello scandalo VW sto riflettendo e sperando se vi sia la reale possibilità di un crollo delle quotazioni dei modelli che montano il 2.0 Tdi.
Sono sempre costati un po più del dovuto per il controvalore reale (IMHO) e se dovessero calare molto un pensierino lo farei...
Fino a ieri a detta di chi lo usa era il miglior diesel VW.
Poi per mettermi la coscienza ambientalista a posto me ne sto appostato davanti ad un centro revisioni, dei quali non faccio di tutta l' erba un fascio, e osservo i modelli che entrano ed escono con l' adesivo applicato.
E la truffa che VW ha perpetrato. E' auspicabile considerarla o meglio turarsi il naso?
Pare una provocazione ma sul reale calo delle quotazioni o prezzo di listino che ne pensate?
Sulla possibiltà che da qualche parte ho letto di un blocco veicoli spinti dal 2.0 Tdi in Italia non ci credo neanche se vedo il Presidente della Repubblica insieme al Presidente del Consiglio fermare le auto con la paletta in ordinanza alle forze dell' ordine.

Io ho acquistato l'auto ,non vw,a settembre 2014.. Fosse oggi,temporeggio e vedrei se ci scappasse l'affare..il 2.0 tdi era ed è un ottimo diesel nella sua categoria ;)

Alla faccia della sensibilta ambientale. Io non la prenderei manco regalata. Non mi piace passare per l'inquinatore o l'avvelenatore del pianeta.
Sai come saresti guardato quando ti presenteresti ad una party o ti recheresti al lavoro.
Ma che figura ci faresti. Preferisco pagare il giusto acquistando una bella Giulietta M-jet e soprattutto stare a posto con la coscienza.
Inoltre darei un po' di lavoro in più ai miei connazionali.
 
Giusto a un party di ubriaconi puoi fare la figura dell'inquinatore! Vedi che si strumentalizza? Aspetta che con la giulietta sprint bianca coi cerchi neri fai un figurone :lol: ...siamo seri su ;)
 
159ti ha scritto:
gallongi ha scritto:
30sc ha scritto:
A seguito dello scandalo VW sto riflettendo e sperando se vi sia la reale possibilità di un crollo delle quotazioni dei modelli che montano il 2.0 Tdi.
Sono sempre costati un po più del dovuto per il controvalore reale (IMHO) e se dovessero calare molto un pensierino lo farei...
Fino a ieri a detta di chi lo usa era il miglior diesel VW.
Poi per mettermi la coscienza ambientalista a posto me ne sto appostato davanti ad un centro revisioni, dei quali non faccio di tutta l' erba un fascio, e osservo i modelli che entrano ed escono con l' adesivo applicato.
E la truffa che VW ha perpetrato. E' auspicabile considerarla o meglio turarsi il naso?
Pare una provocazione ma sul reale calo delle quotazioni o prezzo di listino che ne pensate?
Sulla possibiltà che da qualche parte ho letto di un blocco veicoli spinti dal 2.0 Tdi in Italia non ci credo neanche se vedo il Presidente della Repubblica insieme al Presidente del Consiglio fermare le auto con la paletta in ordinanza alle forze dell' ordine.

Io ho acquistato l'auto ,non vw,a settembre 2014.. Fosse oggi,temporeggio e vedrei se ci scappasse l'affare..il 2.0 tdi era ed è un ottimo diesel nella sua categoria ;)

Alla faccia della sensibilta ambientale. Io non la prenderei manco regalata. Non mi piace passare per l'inquinatore o l'avvelenatore del pianeta.
Sai come saresti guardato quando ti presenteresti ad una party o ti recheresti al lavoro.
Ma che figura ci faresti. Preferisco pagare il giusto acquistando una bella Giulietta M-jet e soprattutto stare a posto con la coscienza.
Inoltre darei un po' di lavoro in più ai miei connazionali.

Però ad inquinare il forum non ti crei il minimo problema eh, satanasso :D
Naturalmente scherzo eh, io ad esempio credo che molte persone che hanno un diesel honda, o fiat (io ce l'ho eh, quindi parlo da estimatore) o di altra marca, rimappato e defappato, inquinino molto di più.
So che non riguarda la politica industriale cosa fa l'utente finale, era solo un accenno alla serata di gala. ;)
 
gallongi ha scritto:
Giusto a un party di ubriaconi puoi fare la figura dell'inquinatore! Vedi che si strumentalizza? Aspetta che con la giulietta sprint bianca coi cerchi neri fai un figurone :lol: ...siamo seri su ;)
ecco si siamo serii e' VW va tutto bene lo stesso,gli perdoniamo tutto perche e VW,se invece erano di altri gruppi che catorci non sanno fare i motori ,no qui in europa non ci sono problemi sono nei limiti perche la legge ammette limiti superiori ma con delle emissioni da 5 a35 volte superiori a quelli omologati non credo che anche gli europei sono nei limiti,ahh si e' vero esiste anche nelle centraline europee ma non si attiva,ma fateni il piacere siete serii,ahhh il 1.6 e 1.4 non si vendono negli USA chi li controlla eppure qualsiasi rivista ha la tecnologia per controllarli,sicuramente qualche dipendente ha un auto del gruppo VAG basterebbe una giornata se fossero serii cosi si evitano i dubbi ma in europa sono tutti dalla parte delle industrie e non dei consumatori ,chissa quante telefonate di minaccie che annullano la pubblicita stanno arrivando alle testate giornalistiche
 
Che vw abbia sbagliato e' palese! Che venga punita scarosanto! Ma calma ,non facciamo guerre tanto per farle..aspettiamo eventuali test sui 2.0 venduti qui ,qualche altra casa ( tra cui Renault che invocava la guerra) e' saltata fuori..quindi l'eccessiva strumentalizzazione e' stata un esagerazione alla prova dei fatti e inquinare rete e forum mi e' parso da subito scorretto...l'importante e' avere i fatti ,che evidenziano un grave errore da parte del gruppo tedesco ma da qui a cavalcare l'asino senza senso ce ne passa...siamo arrivati a scrivere di presentarsi al lavoro in giulietta! Dai su ;)
 
gallongi ha scritto:
Che vw abbia sbagliato e' palese! Che venga punita scarosanto! Ma calma ,non facciamo guerre tanto per farle..aspettiamo eventuali test sui 2.0 venduti qui ,qualche altra casa ( tra cui Renault che invocava la guerra) e' saltata fuori..quindi l'eccessiva strumentalizzazione e' stata un esagerazione alla prova dei fatti e inquinare rete e forum mi e' parso da subito scorretto...l'importante e' avere i fatti ,che evidenziano un grave errore da parte del gruppo tedesco ma da qui a cavalcare l'asino senza senso ce ne passa...siamo arrivati a scrivere di presentarsi al lavoro in giulietta! Dai su ;)

Non ha evidenziato la cosa peggiore: qui mi stanno facendo passare per difensore dell'auto tedesca....glielo dici tu per favore??? :D
 
E' questione di buon senso! Per dire,se non fosse per gli operai ( la cui sorte e' importante) per me vw può sparire,non la possiedo neppure ora ...e' questione di serietà e di ponderare le cose ,anche perché sparare a zero oggi e' molto facile ;)
 
Back
Alto