<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contributo SSN | Il Forum di Quattroruote

Contributo SSN

http://www.tgcom24.mediaset.it/motori/normative/articoli/1046344/rc-auto-deduzioni-a-rischio.shtml

E chi deve pagare? L' automobilista !! E' chiaro.
Anche se la cifra è veramente bassa.

Praticamente, su una polizza da 380? all'anno, il contributo SSN è di 40? e fino ad ora se ne potevano dedurre 7,6? (cioè il 19%). Da ora non più.

Menomale che è una cifra irrisoria ma "tutto fa brodo"
 
A leggere l' articolo parla di 18 milioni di polizze che rientrano in questa limitazione che equivale a 136.800.000?
 
In pratica chi paga un premio netto inferiore ai 381 ? non potrà iscrivere nel 730 la deduzione. Che spetta invece a chi paga polizze più alte e, di conseguenza, ha veicoli più costosi e redditi più elevati. Un paradosso.

Secondo me è una caxxata.
Pagare più di 381? all' anno non vuol dire necessariamente "veicoli più costosi e redditi più elevati"
Va bene ma solo in piccola parte.
 
biasci ha scritto:
In pratica chi paga un premio netto inferiore ai 381 ? non potrà iscrivere nel 730 la deduzione. Che spetta invece a chi paga polizze più alte e, di conseguenza, ha veicoli più costosi e redditi più elevati. Un paradosso.

Secondo me è una caxxata.
Pagare più di 381? all' anno non vuol dire necessariamente "veicoli più costosi e redditi più elevati"
Va bene ma solo in piccola parte.

Già, è noto infatti che i neopatentati i classe di merito 12, pagano un'assicurazione più alta perchè hanno un veicolo più costoso e hanno anche un reddito più elevato :D
 
Suby01 ha scritto:
Già, è noto infatti che i neopatentati i classe di merito 12, pagano un'assicurazione più alta perchè hanno un veicolo più costoso e hanno anche un reddito più elevato :D
No, ma infatti quelli continuano a detrarre l'importo del SSN perchè presumibilmente il loro premio &gt 381?/anno.

Cmq, non me ne si voglia, ma dal momento che ci lamentiamo sempre - giustamente - dell'esosità dei premi assicurativi, non dovrebbero essere poi molti qlli che pagano meno di 381 euro/anno!
 
L' articolo parla di 18 milioni di polizze sotto tale cifra.
A me sembra uno sproposito !!!!!!!!!!!

Oppure sono io che pago una salassata :shock:
 
stefano_68 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Già, è noto infatti che i neopatentati i classe di merito 12, pagano un'assicurazione più alta perchè hanno un veicolo più costoso e hanno anche un reddito più elevato :D
No, ma infatti quelli continuano a detrarre l'importo del SSN perchè presumibilmente il loro premio &gt 381?/anno.

Cmq, non me ne si voglia, ma dal momento che ci lamentiamo sempre - giustamente - dell'esosità dei premi assicurativi, non dovrebbero essere poi molti qlli che pagano meno di 381 euro/anno!

Sì, ma la considerazione fatta da biasci era sulla frase del giornalista, nel quale veniva fatta l'equazione paghi tanto=macchina grossa
 
biasci ha scritto:
L' articolo parla di 18 milioni di polizze sotto tale cifra.
A me sembra uno sproposito !!!!!!!!!!!

Oppure sono io che pago una salassata :shock:

Mi sembrano tante. Comunque anche io se facessi una polizza con pochissime garanzie (niente furto, incendio, infortuni conducente), basso massimale, 1^classe, sarei sotto quella cifra
 
Suby01 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Già, è noto infatti che i neopatentati i classe di merito 12, pagano un'assicurazione più alta perchè hanno un veicolo più costoso e hanno anche un reddito più elevato :D
No, ma infatti quelli continuano a detrarre l'importo del SSN perchè presumibilmente il loro premio &gt 381?/anno.

Cmq, non me ne si voglia, ma dal momento che ci lamentiamo sempre - giustamente - dell'esosità dei premi assicurativi, non dovrebbero essere poi molti qlli che pagano meno di 381 euro/anno!

Sì, ma la considerazione fatta da biasci era sulla frase del giornalista, nel quale veniva fatta l'equazione paghi tanto=macchina grossa
Esatto !!
 
Suby01 ha scritto:
biasci ha scritto:
L' articolo parla di 18 milioni di polizze sotto tale cifra.
A me sembra uno sproposito !!!!!!!!!!!

Oppure sono io che pago una salassata :shock:

Mi sembrano tante. Comunque anche io se facessi una polizza con pochissime garanzie (niente furto, incendio, infortuni conducente), basso massimale, 1^classe, sarei sotto quella cifra
Io, nemmeno con un massimale di 12 euro pagherei quella cifra. E non ho mica un macchinone !!! E sono pure in CU 1 :evil:
 
biasci ha scritto:
Suby01 ha scritto:
biasci ha scritto:
L' articolo parla di 18 milioni di polizze sotto tale cifra.
A me sembra uno sproposito !!!!!!!!!!!

Oppure sono io che pago una salassata :shock:

Mi sembrano tante. Comunque anche io se facessi una polizza con pochissime garanzie (niente furto, incendio, infortuni conducente), basso massimale, 1^classe, sarei sotto quella cifra
Io, nemmeno con un massimale di 12 euro pagherei quella cifra. E non ho mica un macchinone !!! E sono pure in CU 1 :evil:

Dipenderà dalla provincia....
 
Mi sono fatto qualche preventivo on line :cry:
Non c'è verso. Anche assicurando il minimo del minimo non vado sotto i 900? :evil:
 
biasci ha scritto:
L' articolo parla di 18 milioni di polizze sotto tale cifra.
A me sembra uno sproposito !!!!!!!!!!!

Oppure sono io che pago una salassata :shock:

cavolo io tra la mia auto e quella di mia moglie pago 2.000? l'anno, entrambe in prima classe, su entrambe le auto ho incendio furto eventi socio politici e naturali, cristalli.
 
biasci ha scritto:
Mi sono fatto qualche preventivo on line :cry:
Non c'è verso. Anche assicurando il minimo del minimo non vado sotto i 900? :evil:

Quando ho fatto il preventivo su un sito il migliore che mi veniva proposto era quello di Quixa, 319 euro.
Garanzie rispetto a quelle che ho erano praticamente zero. Anzi mi correggo, ho riguardato la mail, senza infortuni al conducente era 280 euro
 
Back
Alto