Ieri sono andato dal gommista per farmi fare un preventivo. Dopo aver discusso su marche e prezzi decido e lui alla fine mi aggiunge che su ogni pneumatico vecchio bisogna pagare tre euro e qualcosa per lo smaltimento. Nulla in contrario penso io (alla fine son meno di quindici euro), se questo dovesse servire a non vedere più cataste di pneumatici incendiati in ogni dove, problema che dalle mie parti sta assumendo proporzioni preoccupanti. Il fatto che mi da da pensare è che il tipo mi ha spiegato (anche se io non gliel'avevo chiesto) che prima questo contributo di smaltimento lo pagavano loro (cosa che a me pare strana, di solito per i rifiuti speciali, come anche per le batterie, tale contributo è sostenuto dai produttori, che chiaramente lo scaricano nel prezzo d'acquisto), solo che come al solito c'erano i furbetti (anche se sarebbe meglio chiamarli criminali) che per fare il prezzo migliore alla fine chiamavano il camion (di altri criminali) che prendeva tutto e andava a scaricare chissà dove, e chi avesse voluto fare la persona onesta avrebbe perso concorrenzialità. Ammesso e non concesso che in tempi in cui fare cento km (che sono nulla quando si gira per cercare il prezzo migliore) può costare anche venti euro si possa perdere concorrenzialità aumentando il prezzo di un bene che ne costa minimo duecento (per quattro gomme da utilitarissima) di una decina, il sistema non è di per se un pochino stupido? Cioè, mi si costringe a pagare questo contributo proprio a colui che è liberissimo di continuare ad intascare i soldi per poi continuare a liberarsi dei rifiuti alla vecchia maniera (chi aveva il coraggio di farlo prima non credo cambi quando abbia la possibilità di guadagnare ancora di più), non sarebbe stato più utile creare un consorzio tipo quello degli oli usati, inglobando la spesa nel prezzo del pneumatico nuovo? A quel punto smaltire illegalmente perderebbe ogni attrattiva. A voi questo contributo risulta o è un escamotage del gommista per non pagarlo lui? A me, come dicevo, non dispiacerebbe per nulla pagare, a patto però di avere la certezza che poi il pneumatico venga smaltito in modo corretto.
Ps: tra l'altro, se tutto ciò fosse vero, è sempre bello constatare come in Italia per le malefatte di qualsiasi categoria se ne vada a colpire sempre un'altra, cioè il consumatore, alla faccia della ripresa.......
Ps: tra l'altro, se tutto ciò fosse vero, è sempre bello constatare come in Italia per le malefatte di qualsiasi categoria se ne vada a colpire sempre un'altra, cioè il consumatore, alla faccia della ripresa.......