<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contratto di acquisto | Il Forum di Quattroruote

Contratto di acquisto

sto per acquistare una macchina a km 0 e ho lasciato una caparra
prezzo dell'auto 13.800? caparra 250?
il giorno dopo il concessionario mi chiama dicendo che si è sbagliato sul prezzo dell'auto... costa 1.000? in più

posso averla lo stesso a ? 13.800?
 
No, puoi chiedere il doppio della caparra versata per inadempienza contrattuale da parte del concessionario.
Solo però se ti ha firmato anche lui la proposta d'acquisto per accettazione.
 
pilotto.paola ha scritto:
sto per acquistare una macchina a km 0 e ho lasciato una caparra
prezzo dell'auto 13.800? caparra 250?
il giorno dopo il concessionario mi chiama dicendo che si è sbagliato sul prezzo dell'auto... costa 1.000? in più

posso averla lo stesso a ? 13.800?

dipende.
se quello che hai è un contratto di compravendita, firmato anche dal concessionario, potresti pretenderlo.
se invece, come spesso accade, è un modulo d'ordine firmato solo da te allora il venditore può decidere se soddisfare l'ordine oppure no.
 
è un ordine d'acquisto firmato solo da me
dove vengono indicati:
importo totale dell'auto: 13.750?
importo caparra versata: 250 ?
e importo da versare 13.500?

posso pretendere la caparra indietro?
 
pilotto.paola ha scritto:
è un ordine d'acquisto firmato solo da me
dove vengono indicati:
importo totale dell'auto: 13.750?
importo caparra versata: 250 ?
e importo da versare 13.500?

posso pretendere la caparra indietro?

se l'ordine d'acquisto non ha una accettazione espressa (la sottoscrizione per accettazione) o tacita (l'esecuzione del contratto, cioè o la consegna o la intestazione del bene) il contratto non è perfezionato

il venditore può condizionare l'accettazione a una variazione (in questo caso, all'aumento del prezzo), il che costituisce controproposta
tu non sei obbligata a accettare il "rilancio", e hai diritto a ricevere la restituzione della somma versata a titolo di caparra perché la mancata esecuzione non è dipesa da te.

non il raddoppio, perché il venditore non ha accettato l'ordine.
 
Va (evidentemente) di moda questa nuova storia dei calcoli errati e del ricalcolo del prezzo...e della finanziaria/leasing da rifare il contratto perchè..perchè...perchè...!

Evidentemente è una nuova tecnica di vendita in due tempi....uno il cliente accetta e paga quindi vuole l'auto...lo faccio riposare una notte...lo faccio innamorare e gliela do se mi da altri 1.000 euro.
O almeno ci provo.... ;)

La legge, il buon senso e la serietà....e rinunciare a tutto...un quadrivia difficile da percorrere, se poi l'auto ti serve se quei 1000 euro erano un buon affare...e la delsione di rinunciare, strappare un contratto,ecc,ecc.
Ci sono persone che nella vita hanno fatto solo 2 contratti (mio suocero) uno per la casa e uno per la macchina....e quando sentono queste cose...mbè cadono in depressione o hanno paura che la loro firma diventi strumento del diavolo.

Eeeee....acccettttanooo!
 
pilotto.paola ha scritto:
è un ordine d'acquisto firmato solo da me
dove vengono indicati:
importo totale dell'auto: 13.750?
importo caparra versata: 250 ?
e importo da versare 13.500?

posso pretendere la caparra indietro?

non hai firmato un contratto di compravendita purtroppamente ma una lettera d'ordine

quindi potete rifiutare entrambi di soddisfare le obbligazioni che non sono ancora state cristallizzate nel contratto appunto di vendita

quindi
1 se vuoi glieli dai 1000 in piu
2 se no prendi la caparra indietro
3 se trovate un accordo ulteriore benissimo
 
pilotto.paola ha scritto:
mi hanno restituito la caparra e la macchina non c'era già più... cmq che disonesti!!!
perché disonesti, scusa?
hai fatto una proposta che non è stata accettata e ti hanno tornato immediatamente i tuoi soldini (tra l'altro una somma molto piccola rispetto al totale dell'operazione, solitamente si richiede di piiù)
Scorretti sarebbero stati se non avessero voluto onorare un contratto sottoscritto da ambo le parti, disonesti se non ti avessero restituito la caparra o se, in caso di contratto, non te l'avessero restituita in misura doppia.
 
zero c. ha scritto:
quindi potete rifiutare entrambi di soddisfare le obbligazioni che non sono ancora state cristallizzate nel contratto appunto di vendita
no zero, se tu formuli una proposta d'acquisto e se questa proposta ha la clausola di "irrevocabilità" (come usualmente ce l'ha), il promesso acquirente è nelle mani del potenziale venditore. Nel momento in cui il potenziale venditore accetta la proposta l'acquirente è tenuto ad onorarla (in forma specifica) o ben che gli vada (nel caso di ripensamento) perde la caparra.
Se invece il potenziale venditore non accetta (e non è tenuto in alcun modo a farlo) restituisce la caparra e basta
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
quindi potete rifiutare entrambi di soddisfare le obbligazioni che non sono ancora state cristallizzate nel contratto appunto di vendita
no zero, se tu formuli una proposta d'acquisto e se questa proposta ha la clausola di "irrevocabilità" (come usualmente ce l'ha), il promesso acquirente è nelle mani del potenziale venditore. Nel momento in cui il potenziale venditore accetta la proposta l'acquirente è tenuto ad onorarla (in forma specifica) o ben che gli vada (nel caso di ripensamento) perde la caparra.
Se invece il potenziale venditore non accetta (e non è tenuto in alcun modo a farlo) restituisce la caparra e basta

non so bisognerebbe vedere i termini in cui hanno formalizzato. è possibile anche quello che dici
 
Back
Alto