<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CONTRATTO AUTO | Il Forum di Quattroruote

CONTRATTO AUTO

Salve a tutti,
spero di non aver sbagliato gruppo :)
Un quesito, 10 mesi fa ho acquistato un auto di seconda mano che inizialmente era proposta come "vista e piaviuta "....facendo comprendere nel contratto la garanzia "Autoplus".
Ora mi accorgo che la vettura ha un guasto meccanico che verrebbe coperto in gran parte dalla garanzia ma.....sorpresa il concessionario non ha mai attivato la sopracitata garanzia... in altre parole ha provato a fare la furbata.
Come posso regolarmi, posso recedere dal contratto? Che altre vie posso percorrere ( le più pesanti possibili ) ?
Grazie
 
Se l'auto è stata venduta da un'operatore professionale, a prescindere dalla clausola "vista e piaciuta" che comunque deve tradursi in un'adeguata riduzione del prezzo rispetto agli standard del mercato, il venditore è obbligato per legge alla garanzia.

Ti linko un utile articolo:

https://www.altalex.com/documents/n...ista-e-piaciuta-portata-limiti-e-vessatorieta

Se poi, come dici, nel contratto ti ha messo una garanzia assicurativa, come l'autoplus e poi si è "dimenticato di attivarla", sono cavolacci suoi: tu hai pagato il prezzo concordato per l'auto, completa di garanzia assicurativa, selui non l'ha attivata è in torto, prefigurandosi un'inadempienza contrattuale.

Occhio che ripristino, non signifia comunque riportare alle condizioni di fabbrica.
Faccio un esempio: compro a 10.000 € un'auto usata di 4 anni che nuova ne costerebbe 20.000, si rompe il motore e devo sostituirlo, il motore nuovo costa 5.000, un motore di età e kilometri eqivalenti a quello rotto ne costerebbe 2.500. Se non si trova un motore equivalente e ne viene montato uno nuovo di fabbrica il cliente deve contribuire alla spesa, altrimenti si prefigurerebbe un illecito arricchimento,

Questo a spanne, poi, di solito, per quieto vivere, soprattutto se la spesa non è eccessiva e se sopraggiunge una qualche forma di garanzia come dovrebbe essere nel tuo caso, si cambia tutto con pezzi nuovi e si tira avanti.
 
Confermo in pieno.

L'assicurazione è la cosidetta garanzia convenzionale che non è assolutamente obbligatoria, ed è a completa tutela del venditore.

Il venditore deve garantire la cosiddetta "garanzia di conformità legale" , che è valida anche in caso che sul contratto ci sia una clausola che la esclude (clausola vessatoria dichiarata espressamente nulla dalla normativa di settore).
L'unica facoltà del venditore professionale è ridurre la garanzia legale da 24 a 12 mesi. Parliamo di auto usate perchè sul nuovo sono sempre 24.
 
Back
Alto