<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Continuo a non capire come calcola l'autonomia la Maggy | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Continuo a non capire come calcola l'autonomia la Maggy

manuel46 ha scritto:
[...] in realtà per fortuna abbiamo nel serbatoio ancora 3-4 litri, con la lancetta si vede bene il livello, con le tacche.......! ;)

Io rimasi a piedi in autostrada con la vecchia Seat Ibiza di famiglia perchè, nonostante la spia della riserva fosse accesa, dall'indicazione della lancetta sembrava che ci fosse ancora carburante sufficiente per raggiungere la stazine dei servizio successiva. Inutile dire che da allora faccio rifornimento prima ancora che la spia si accenda! :XD:
 
FSA ha scritto:
manuel46 ha scritto:
[...] in realtà per fortuna abbiamo nel serbatoio ancora 3-4 litri, con la lancetta si vede bene il livello, con le tacche.......! ;)

Io rimasi a piedi in autostrada con la vecchia Seat Ibiza di famiglia perchè, nonostante la spia della riserva fosse accesa, dall'indicazione della lancetta sembrava che ci fosse ancora carburante sufficiente per raggiungere la stazine dei servizio successiva. Inutile dire che da allora faccio rifornimento prima ancora che la spia si accenda! :XD:

Ma infatti, io credo che anche il più "spalancato" possa far conto di non avere 10? nel portafoglio e averlo nel serbatoio, alla fine non è che se non mi rifornisco risparmio degli ? ma solo ritardo di un giorno l'esborso, quindi IMHO non vale proprio la pena di girare in riserva, ma tenerla proprio per i casi d'emergenza!

ps strano quello che ti è successo, di solito per rimanere a secco la lancetta dev'essere proprio a filo di rosso, probabilmente c'era aria nel serbatoio e ha falsato, oppure era proprio concepito male il sistema! ;)
 
manuel46 ha scritto:
FSA ha scritto:
manuel46 ha scritto:
[...] in realtà per fortuna abbiamo nel serbatoio ancora 3-4 litri, con la lancetta si vede bene il livello, con le tacche.......! ;)

Io rimasi a piedi in autostrada con la vecchia Seat Ibiza di famiglia perchè, nonostante la spia della riserva fosse accesa, dall'indicazione della lancetta sembrava che ci fosse ancora carburante sufficiente per raggiungere la stazine dei servizio successiva. Inutile dire che da allora faccio rifornimento prima ancora che la spia si accenda! :XD:

Ma infatti, io credo che anche il più "spalancato" possa far conto di non avere 10? nel portafoglio e averlo nel serbatoio, alla fine non è che se non mi rifornisco risparmio degli ? ma solo ritardo di un giorno l'esborso, quindi IMHO non vale proprio la pena di girare in riserva, ma tenerla proprio per i casi d'emergenza!

ps strano quello che ti è successo, di solito per rimanere a secco la lancetta dev'essere proprio a filo di rosso, probabilmente c'era aria nel serbatoio e ha falsato, oppure era proprio concepito male il sistema! ;)

Credo che sia dipeso principalmente dal fatto che stavo viaggiando a tavoletta, ma anche da una certa imprecisione dello strumento! ;)
 
Sul libretto della mia vecchia Citroen diceva proprio che il consumo istantaneo era calcolato in base al consumo medio degli ultimi minuti di funzionamento del motore (non ricordo bene, forse 3 o 5 min).

Comunque, dall'idea che mi sono fatto, valutando l'uso di varie vetture nel corso del tempo, queste indicazioni sono valide se valutate su percorrenze abbastanza costanti, come nei viaggi autostradali. Nell'uso quotidiano e nel traffico urbano sono molto approssimate, vi sono troppe variabili.
 
Caroz ha scritto:
lukedamon ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
Guardate questi video fatti da me ieri e stasera:

http://www.sendspace.com/file/07ugvr

Video 1:
Consumo medio 5,7 l/100 km
Litri consumati 7,7
Km percorsi 134,6
Autonomia 1270 km

Allora: se l'autonomia si basa sul consumo medio e sui litri che vengono rilevati dal serbatoio, mi verrebbe da dire: 5,7 l/100 km = 17,54 km/l , 1270 km/17,54 -&gt nel serbatoio vengono rilevati 72 litri. E già qui sballiamo i 60 litri del serbatoio. Aggiungeteci i 7,7 litri consumati e viene fuori 79,7 litri totali!! Nemmeno la Classe R credo che abbia un tale serbatoio. Io dovrei avere in realtà un autonomia di ((60-7,7)*17,54)= 917,34 km!!!
C'è anche una piccola differenza tra i 17,54 km/l di prima con la divisione secca km percorsi/litri: 17,48 . In tal caso per avere i 1270 km di autonomia dovrei avere un serbatoio ancora più grande.

Ho riprovato nel video 2 e guardate come mi si &quot; restringe &quot; il serbatoio

Video 2:
Consumo medio 5,6 l/100 km
Litri consumati 13,1
Km percorsi 234,3
Autonomia 1050 km

Rifacendo tutti i calcoli come ho fatto sopra, mi viene fuori stavolta un consumo di 17,85 km/l. Autonomia/consumo medio= 58,8 litri . + i 13 consumati andiamo a sbattere a 71,9 litri di &quot;capienza&quot; (?) del serbatoio, 8 in meno di ieri.

Insomma, dato che il contalitriconsumati sgarra dalla pompa di massimo massimo 2 litri (ormai sono 1 anno e 7 mesi che ho la Megane), che cazzo di calcolo fa il cb per valutare l'autonomia?

Mi sono sentito un po' così mentre facevo tutti sti conti, peccato che sto forum non preveda avatar ...

furio.jpg

Secondo me sono tre/quattro i punti per spiegare il calcolo del CBD

- il risutato dell'autonomia innanzitutto è indicativo, si riferisce all'autonomia del momento (istantanea come il consumo ) e fa un calcolo basandosi sulla media di velocità , alla velocità istantanea e i km gia percorsi.

- nell'autonomia il CBD include anche la riserva (che ricordo essere di 8 litri ) tanto che poco prima che la spia si accenda si ha mediamente come autonomia 120-160 km (1200 - 160= 1040 cosi gia diventa un valore plausibile), gli ultimi km di autonomia non vengono poi più segnalati per i motivi che gia sapete , tipo la sicurezza ed altro

- il serbatoio secondo me è leggermente più capiente dei 60 litri indicati, tipo sui 65-68 litri , lo fanno molte case sia in eccesso che in difetto.

- quarto se si prova ad andare a velocità costante su una strada pianeggiante senza salite o discese, tipo una superstrada o una strada extra-urbana , l'autonomia &quot;diventa&quot; più reale di quanto sembri.

L'anno scorso su strada extraurbana pianeggiante ho percorso 240 km con 10 euro (9 litri) a velocità costante di 70 km/h (tramite cruise control)
cioè ben 26,6 km al litro.
IL CBD segnava all'inizio 360 km di autonomia, a 120 km di autonomia si è accesa la spia , 360 -120 = 240km =&gt lo stesso valore dei km che ho percorso nella realtà.

Scusa ma come fai a dire che il serbatoio contiene 65-68 litri? Io non son mai riuscito a rifornire anche solo 60 litri (con tutte le tacche spente)...dove sbaglio?

Non ho dato per certo che il serbatoio è più capiente , ma ho solo elencato questa possibilità. Parlo in base a diversi articoli che ho letti su alcune riviste del settore, in determinate prove eseguivano un pieno e poi facevano un viaggio molto lungo fino all'ultima goccia di benzina nel serbatoio , praticamente rimanendo a piedi (per misurare i consumi nei diversi contesti di guida).
Ebbene in queste prove risultava che tutte le auto avevano più o meno capienza in litri di quella dichiarata. Alcune auto addirittura avevano una capienza maggiore di 10 litri da quella dichiarata.
 
Ho continuato i monitoraggi nei seguenti link:

http://www.sendspace.com/file/wy5v9n

il video 3 è stato fatto ieri mattina, il video 4 è è stato fatto ieri sera, poco prima di fare il pieno

senza che mi dilungo i tutti i passaggi matematici, nel video n.3 mi viene fuori un consumo medio di 19,60 km/l (considerando il rapporto km/l consumati in realtà è di 19,44), equivalenti ad una capienza teorica di 67,82 litri, nel video n.4 abbiamo un consumo medio sempre di 19,60 km/l (ma considerando il rapporto km/l consumati abbiamo 19,55 km/l) e una capienza teorica di 65,23 litri.
Già cominciamo ad avere un'autonomia più simile alla realtà, ma per avere questo risultato ho aspettato quasi 750 km!
Per la cronaca, con il pieno sono entrati 36,94 litri (il contalitri del cb ne comunicava 38,2 ) quindi, come al solito, il cb è pessimista di quegli 1-2 litri in più. Il consumo "reale" pieno-pieno è stato stavolta (molta statale) di 20,21 km/l.
 
Back
Alto