<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Continua la crisi delle vendite Alfa Romeo | Il Forum di Quattroruote

Continua la crisi delle vendite Alfa Romeo

pilota54

0
Membro dello Staff
A ottobre IN ITALIA -29% contro una media generale di circa -5% e un -8% del Gruppo Fiat.

Non si capisce se ciò sia dovuto al ritardo nelle consegne di Mito e Giulietta MY 2014 o se stia proseguendo (e aumentando) il calo di interesse per il marchio.

Anche l'arrivo della 4C non sembra aver dato un impulso di immagine e quindi una "scossa" alle vendite. Si parlava di possibile "locomotiva" 4C, ma per ora i vagoni non si vedono.

Vedremo la situazione quando le vendite dei restyling saranno a regime.
 
I dati UNRAE gennaio-ottobre indicano una flessione del seg. C, con sostanziali perdite (6/7mila pezzi) per Giulietta, Focus ed Astra. La prima scende da 26mila a 20mila, le altre due scendono intorno ai 10mila, partendo dai 16/17 mila dell'anno scorso.
La Golf perde 3mila pezzi, attestandosi intorno ai 28mila, mentre la Classe A fa il botto (nonostante i prezzi) portandosi a 13mila.
Il mercato è depresso, forse i consumatori sono anche "distratti" dai nuovi suv, Captur, 2008, Mokka, che, provenendo dal segmento inferiore, erodono quote al seg.C.
La Giulietta avrà forse un po' di giovamento dal restyling (forse un po' troppo leggero per l'esterno), mentre temo che per la MiTo si sia arrivati al viale del tramonto, com'è naturale.
 
renexx ha scritto:
I dati UNRAE gennaio-ottobre indicano una flessione del seg. C, con sostanziali perdite (6/7mila pezzi) per Giulietta, Focus ed Astra. La prima scende da 26mila a 20mila, le altre due scendono intorno ai 10mila, partendo dai 16/17 mila dell'anno scorso.
La Golf perde 3mila pezzi, attestandosi intorno ai 28mila, mentre la Classe A fa il botto (nonostante i prezzi) portandosi a 13mila.
Il mercato è depresso, forse i consumatori sono anche "distratti" dai nuovi suv, Captur, 2008, Mokka, che, provenendo dal segmento inferiore, erodono quote al seg.C.
La Giulietta avrà forse un po' di giovamento dal restyling (forse un po' troppo leggero per l'esterno), mentre temo che per la MiTo si sia arrivati al viale del tramonto, com'è naturale.
nel caso della Giulietta forse tanta gente si sta distraendo con la 500L.....ma confermo che le perdite delle compatte cono compensate con le vendite dei piccoli suv e crossover, evidentemente piacciono di più. P.S. a me piacciono 500L Trekking e Renault Capture ;)
 
Su Quattroruote c'è anche la classifica dei marchi che deprezzano maggiormente l'usato : Alfa Romeo è la prima. Perché ? Bhè un primo motivo sono i concessionari che cercano immancabilmente di spremere come limoni gli utenti ai tagliandi con la motivazione "E' un'Alfa Romeo" ..... mi ricordo quando alla presentazione della Giuglietta chiesi dei costi di gestione (Cinghia distribuzione ogni 5 anni anche se non raggiunto il chilometraggio) ... mi dissero :Cambio distribuzione 800? ..... E questo almeno 3 anni fa, Mi ricordo il prezzo tagliando dellla 146 nel 1999 : 200.000 Lire, In occasione della prima revisone, nel 2001 trovarono un problema alla Lamba : 575.000 Lire (Chiamato ispettore FIAT tutto OK per lui) peccato che poi per aggiustarla dovetti andare in un centro Bosch dove fecero un semplige lavaggio iniettori. Da allora mai più conce del Gruppo. E uno che non vuole frequentare concessionari del gruppo neanche può comprare macchine del gruppo. E il mio esempio non è un caso isolato.
 
pilota54 ha scritto:
A ottobre IN ITALIA -29% contro una media generale di circa -5% e un -8% del Gruppo Fiat.

Non si capisce se ciò sia dovuto al ritardo nelle consegne di Mito e Giulietta MY 2014 o se stia proseguendo (e aumentando) il calo di interesse per il marchio.

Anche l'arrivo della 4C non sembra aver dato un impulso di immagine e quindi una "scossa" alle vendite. Si parlava di possibile "locomotiva" 4C, ma per ora non si vedono nemmeno i vagoni.

Vedremo la situazione quando le vendite dei restyling saranno a regime.

secondo me non ci sarà alcun effetto traino, chi compra la 4C non è attratto da auto come la Giulietta o la Mito né da vetture di quel tipo. Sono due ottime auto di passaggio verso un nuovo corso Alfa Romeo non ancora del tutto definito. Poco prima dell'uscita in concessionaria della Duetto potrebbero essere presentate Giulia e Suv, solo allora si potrebbe cominciare a fare sul serio, per ora ci tocca attendere
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A ottobre IN ITALIA -29% contro una media generale di circa -5% e un -8% del Gruppo Fiat.

Non si capisce se ciò sia dovuto al ritardo nelle consegne di Mito e Giulietta MY 2014 o se stia proseguendo (e aumentando) il calo di interesse per il marchio.

Anche l'arrivo della 4C non sembra aver dato un impulso di immagine e quindi una "scossa" alle vendite. Si parlava di possibile "locomotiva" 4C, ma per ora non si vedono nemmeno i vagoni.

Vedremo la situazione quando le vendite dei restyling saranno a regime.

secondo me non ci sarà alcun effetto traino, chi compra la 4C non è attratto da auto come la Giulietta o la Mito né da vetture di quel tipo. Sono due ottime auto di passaggio verso un nuovo corso Alfa Romeo non ancora del tutto definito. Poco prima dell'uscita in concessionaria della Duetto potrebbero essere presentate Giulia e Suv, solo allora si potrebbe cominciare a fare sul serio, per ora ci tocca attendere

Indubbiamente! Comunque, a parte la patologica caduta del mercato causata dal paese in agonia, uno degli addetti della conc. dove ho prenotato la prox. Giulietta, mi diceva che gli utenti si stanno orientando maggiormente verso il my 2014, per cui un pò di recupero da parte della madia si potrebbe vedere nei prox. mesi...
Almeno si spera, ma la gente è davvero disperata, altro che pensare alla macchina :? !
Saluti
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A ottobre IN ITALIA -29% contro una media generale di circa -5% e un -8% del Gruppo Fiat.

Non si capisce se ciò sia dovuto al ritardo nelle consegne di Mito e Giulietta MY 2014 o se stia proseguendo (e aumentando) il calo di interesse per il marchio.

Anche l'arrivo della 4C non sembra aver dato un impulso di immagine e quindi una "scossa" alle vendite. Si parlava di possibile "locomotiva" 4C, ma per ora non si vedono nemmeno i vagoni.

Vedremo la situazione quando le vendite dei restyling saranno a regime.

secondo me non ci sarà alcun effetto traino, chi compra la 4C non è attratto da auto come la Giulietta o la Mito né da vetture di quel tipo. Sono due ottime auto di passaggio verso un nuovo corso Alfa Romeo non ancora del tutto definito. Poco prima dell'uscita in concessionaria della Duetto potrebbero essere presentate Giulia e Suv, solo allora si potrebbe cominciare a fare sul serio, per ora ci tocca attendere

sono d'accordo, la 4C non farà da nessun traino poiché appartiene ad un'altra dimensione. Ci vogliono modelli nuovi e vendibili come SUV medio e Giulia, ma se ne parla già da un po', siamo in attesa di vederli dai concessionari e poi via via sulle strade, ritengo che ci vogliano quei modelli per rialzare le vendite.
 
ottovalvole ha scritto:
nel caso della Giulietta forse tanta gente si sta distraendo con la 500L.....

vero.
A dimostrazione che il cliente fiat, orfano della Bravo-Multipla, dopo aver dovuto ripiegare su g10 ritorna a casa.

Confermando l'errore di una g10 troppo "democratica", e meno specialistica di quanto il marchio meriterebbe (al netto della bontà globale del prodotto, sia chiaro)
 
renexx ha scritto:
I dati UNRAE gennaio-ottobre indicano una flessione del seg. C, con sostanziali perdite (6/7mila pezzi) per Giulietta, Focus ed Astra. La prima scende da 26mila a 20mila, le altre due scendono intorno ai 10mila, partendo dai 16/17 mila dell'anno scorso.
La Golf perde 3mila pezzi, attestandosi intorno ai 28mila, mentre la Classe A fa il botto (nonostante i prezzi) portandosi a 13mila.
Il mercato è depresso, forse i consumatori sono anche "distratti" dai nuovi suv, Captur, 2008, Mokka, che, provenendo dal segmento inferiore, erodono quote al seg.C.
La Giulietta avrà forse un po' di giovamento dal restyling (forse un po' troppo leggero per l'esterno), mentre temo che per la MiTo si sia arrivati al viale del tramonto, com'è naturale.

5 stelle
 
Back
Alto