<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contestazione Multa Causale Errata | Il Forum di Quattroruote

Contestazione Multa Causale Errata

Buongiorno a tutti.

Vorrei chiedere un parere riguardante una multa ricevuta qualche giorno fa per il parcheggio della mia autovettura. Vivo a Catania e, in seguito all'eruzione dell'Etna, la città è stata ricoperta di cenere vulcanica. Ho parcheggiato la mia autovettura negli spazi adibiti al parcheggio a pagamento, attivando l'app Easypark per il pagamento della tariffa. Tornando al veicolo, ho trovato una multa sul parabrezza.

Purtroppo, a causa della cenere vulcanica che copriva le strisce gialle, non avevo notato che, tra i circa dieci posti disponibili con strisce blu, avevo parcheggiato in uno dei due riservati alle macchine per il car sharing. Sebbene i posti fossero regolarmente segnalati da segnaletica verticale, non mi sono accorto di ciò a causa di una mia disattenzione.

La causale della multa indicava "Sosta nello spazio riservato alla fermata degli autobus" (Art. 158 - c. 2 lett. d) e c. 5) e inoltre "Arrecando pericolo o grave intralcio alla circolazione o alla sosta" (Art. 159 c. 1). La sanzione ammonta a circa 105 euro, con la decurtazione di 2 punti dalla patente.

Preciso che la mia macchina non ostruiva in alcun modo grave la sosta o la circolazione e non si trovava nello spazio riservato alla fermata degli autobus. Mi chiedevo se la multa possa essere contestabile o se la causale della contravvenzione possa essere estesa agli stalli del car sharing, considerati alla pari degli spazi riservati agli autobus.

Grazie in anticipo per i vostri consigli.
 
di sicuro, non poteva causare pericolo o intralcio alla circolazione, se erano riservati al car sharing, sarebbe un controsenso.
 
.
In attesa dei pareri dei più esperti sugli articoli citati nel verbale, l'unica opposizione che a mio avviso ha un senso è quella sul fatto che la tipologia di stallo non fosse ben visibile a causa della cenere vulcanica.
In questi casi dipende dalla disponibilità di chi ha elevato la contravvenzione, fermo restando che il divieto di sosta c'era e quindi il "grave intralcio alla sosta" è accertato.
 
Buongiorno a tutti.

Vorrei chiedere un parere riguardante una multa ricevuta qualche giorno fa per il parcheggio della mia autovettura. Vivo a Catania e, in seguito all'eruzione dell'Etna, la città è stata ricoperta di cenere vulcanica. Ho parcheggiato la mia autovettura negli spazi adibiti al parcheggio a pagamento, attivando l'app Easypark per il pagamento della tariffa. Tornando al veicolo, ho trovato una multa sul parabrezza.

Purtroppo, a causa della cenere vulcanica che copriva le strisce gialle, non avevo notato che, tra i circa dieci posti disponibili con strisce blu, avevo parcheggiato in uno dei due riservati alle macchine per il car sharing. Sebbene i posti fossero regolarmente segnalati da segnaletica verticale, non mi sono accorto di ciò a causa di una mia disattenzione.

La causale della multa indicava "Sosta nello spazio riservato alla fermata degli autobus" (Art. 158 - c. 2 lett. d) e c. 5) e inoltre "Arrecando pericolo o grave intralcio alla circolazione o alla sosta" (Art. 159 c. 1). La sanzione ammonta a circa 105 euro, con la decurtazione di 2 punti dalla patente.

Preciso che la mia macchina non ostruiva in alcun modo grave la sosta o la circolazione e non si trovava nello spazio riservato alla fermata degli autobus. Mi chiedevo se la multa possa essere contestabile o se la causale della contravvenzione possa essere estesa agli stalli del car sharing, considerati alla pari degli spazi riservati agli autobus.

Grazie in anticipo per i vostri consigli.
Per fare opposizione dovresti portare delle prove - altrimenti la parola del pubblico ufficiale che ha fatto il verbale è considerata, ovvio, prevalente - e quindi, credo, essenzialmente essere in grado di produrre delle testimonianze : primo sul fatto che non era nella fermata autobus, secondo sulla questione - più controversa, probabilmente - della non visibilità dei segnali "orizzontali".

Di fatto, non la vedo come cosa facile.
 
Dovranno adeguare il Codice della strada....
Probabilmente han preso il codicillo che secondo loro
era piu' accettabile....

Certo che, pericolo

??
 
Per fare opposizione dovresti portare delle prove - altrimenti la parola del pubblico ufficiale che ha fatto il verbale è considerata, ovvio, prevalente - e quindi, credo, essenzialmente essere in grado di produrre delle testimonianze : primo sul fatto che non era nella fermata autobus,


Quello e', o dovrebbe essere facile....
Ci deve o dovrebbe essere la locazione del veicolo....
--------------------Via....All' altezza del civico Y------------------------
 
Back
Alto