<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contestare multa da 604,1 euro | Il Forum di Quattroruote

Contestare multa da 604,1 euro

Buongiorno,
guardando le vecchie carte ho trovato un cadavere di multa da 604,1 euro che all'epoca mi aveva parecchio infastidito. Le infrazioni erano relative al 2019 e la multa è arrivata il 29 Aprile 2024 ed è stata pagata di lì a poco, quindi credo proprio che siano scaduti i termini per fare ricorso. Mi resta la curiosità di sapere come avrei dovuto comportarmi per contestare la multa.
La multa è del comune di Merone (Lecco) e credo che sia dovuta alla infrazione di una zona ZTL. Si divide in 3 parti, una contravvenzione da 333,0 euro, una "mag." (che immagino stia per maggiorazione) da 241,5 euro e una per recupero spese da 12 euro. All'epoca ho provato a contattare i vigili urbani di Merone e a mandare una email al comune per avere spiegazioni, ma nessuno mi ha mai risposto. Mi chiedo che tipo di multa possa raggiungere queste cifre, tra l'altro non ne sono certo al 100% ma se ben ricordo non c'era una contemporanea decurtazione di punti dalla patente per le stese infrazioni (anche per questo sospetto una violazione di una zona ZTL)
Come si procede, per curiosità, in casi del genere? Quando uno vuole sostenere che la multa è esorbitante rispetto all'infrazione contestata?
Grazie
 
Buongiorno,
guardando le vecchie carte ho trovato un cadavere di multa da 604,1 euro che all'epoca mi aveva parecchio infastidito. Le infrazioni erano relative al 2019 e la multa è arrivata il 29 Aprile 2024 ed è stata pagata di lì a poco, quindi credo proprio che siano scaduti i termini per fare ricorso. Mi resta la curiosità di sapere come avrei dovuto comportarmi per contestare la multa.
La multa è del comune di Merone (Lecco) e credo che sia dovuta alla infrazione di una zona ZTL. Si divide in 3 parti, una contravvenzione da 333,0 euro, una "mag." (che immagino stia per maggiorazione) da 241,5 euro e una per recupero spese da 12 euro. All'epoca ho provato a contattare i vigili urbani di Merone e a mandare una email al comune per avere spiegazioni, ma nessuno mi ha mai risposto. Mi chiedo che tipo di multa possa raggiungere queste cifre, tra l'altro non ne sono certo al 100% ma se ben ricordo non c'era una contemporanea decurtazione di punti dalla patente per le stese infrazioni (anche per questo sospetto una violazione di una zona ZTL)
Come si procede, per curiosità, in casi del genere? Quando uno vuole sostenere che la multa è esorbitante rispetto all'infrazione contestata?
Grazie
Mi sorgono due domande;
1) perché la notifica dopo 4 anni? Qual è stato il problema che ha impedito la notifica entro 90 gg
2) hai pagato la multa ma avrebbe dovuto essere scritto l’articolo violato
 
Le tue sono buone domande e me le sono fatte anche io ma non ho una risposta. Volevo chiederlo ai vigili o al comune ma non mi hanno mai risposto
 
Le tue sono buone domande e me le sono fatte anche io ma non ho una risposta. Volevo chiederlo ai vigili o al comune ma non mi hanno mai risposto
Scusa ma come ti è stata notificata sta multa? Ci sarà stato scritto giorno data ora tipo sanzione…..
O è una cartella esattoriale?
 
Ultima modifica:
C’era un indirizzo e-mail del comune da cui ho ricevuto una risposta probabilmente automatica che diceva che protocollavano la mia richiesta. Poi più nulla. Ho provato a chiamare il numero di telefono dei vigili varie volte e a orari diversi e non mi hanno mai risposto. Se un vuole fare ricorso come fa, si va dal giudice di pace?
 
Scusa ma come ti è stata notificata sta multa? Ci sarà stato scorto giorno data ora sanzione…..
O è una cartella esattoriale?
C’era giorno data ora sanzione e numero di ogni singola contravvenzione. La multa è arrivata direttamente da una società ‘San Marco’ se ben ricordo (in questo momento non ce l’ho davanti) una società di recupero crediti
 
no direi proprio di no
Detta così, lascia proprio la sensazione che sia una truffa.

Già il contestare nel 2024 un'infrazione del 2019 dovrebbe, per quanto ne so - cmq non sono aggiornato, ma..... - essere fuori termine, quindi illegale : a me pare di ricordare, negli anni scorsi, un termine di 150 gg, compreso il tempo per la spedizione, per la notifica delle multe, e 4/5 anni mi paiono quindi un assurdo.

Secondariamente, che un Comune ricorra ad un servizio di recupero crediti, una società che immagino privata, mi pare un assurdo : le multe non pagate dovrebbero finire in Esattoria ed essere richieste direttamente da questa.
 
Ho controllato io i soldi li ho pagati direttamente al comune di Merone, nessun intermediario. Quindi se mi hanno truffato… e’ stato il comune di Merone!
 
Comunque sullo stesso accertamento c'è scritto:
Avverso il presente atto è ammesso ricorso, esclusivamente per vizi propri, da presentare entro 30 giorni dalla data di notifica secondo le prescritte modalità, innanzi al Giudice onorario competente per la materia, valore e territorio. (art 32 D. lgs 01/09/2011 n. 150)

L'articolo citato è riportato per esteso in vari link in rete

Per curiosità, qualcuno ci ha mai provato a fare un ricorso del genere? Nel mio caso non sarebbe più possibile essendo decorso il termine, e io all'epoca non avendo dimestichezza con la materia e pensando che chiamare un avvocato mi veniva a costare di più che pagare la multa ho lasciato perdere. Però francamente mi dà fastidio per principio. Non è ammissibile che una multa arrivi con questo ritardo, senza nessuna spiegazione sul suo contenuto, che il comune e i vigili non rispondano mai, e che l'entità della multa sia così sproporzionata per una infrazione minore e neanche sanzionata con perdita di punti sulla patente. Bah
 
Da quello che scrivi posso intuire che non hai ricevuto una multa, ma una cartella esattoriale con tanto di sanzioni, interessi e quant'altro.
La società San Marco infatti da ricerca in rete risulta essere una società che effettua riscossione coattiva per enti locali.
Questo vuol dire che probabilmente ti è stata inviata la notifica della multa nei tempi previsti dalla legge, ma per un qualche motivo (che potrebbe anche essere il postino che mette l'avviso della raccomandata in una cassetta sbagliata o non la consegna affatto o motivi simili) non l'hai ritirata, non l'hai pagata e quindi è iniziato l'iter della riscossione coattiva.
Purtroppo non ti saprei dare indicazioni precise su cosa avresti potuto fare una volta ricevuta la cartella esattoriale, ma sicuramente avresti avuto bisogno dell'aiuto di un professionista, avvocato o al limite commercialista, per vedere se potevi ricorrere contro il comune in caso di eventuali difetti di notifica o valutare se c'era possibilità di "rottamare" la cartella esattoriale, evitando il pagamento di sanzioni ed interessi quindi.
Naturalmente entrambe le cose sono ad esito incerto...
 
Detta così, lascia proprio la sensazione che sia una truffa.

Già il contestare nel 2024 un'infrazione del 2019 dovrebbe, per quanto ne so - cmq non sono aggiornato, ma..... - essere fuori termine, quindi illegale : a me pare di ricordare, negli anni scorsi, un termine di 150 gg, compreso il tempo per la spedizione, per la notifica delle multe, e 4/5 anni mi paiono quindi un assurdo.

Secondariamente, che un Comune ricorra ad un servizio di recupero crediti, una società che immagino privata, mi pare un assurdo : le multe non pagate dovrebbero finire in Esattoria ed essere richieste direttamente da questa.
Non se la multa è stata notificata ( o si ritiene sia stata notificata) nei termini corretti.
In quel caso dopo anni si passa al recupero del credito
 
Io però mi sarei recato di persona presso il comune di Merone prima di pagare e avrei contestato i quattro anni per la notifica.600euro non sono proprio bruscolini
 
Back
Alto