<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contatore acqua che gira senza motivo | Il Forum di Quattroruote

Contatore acqua che gira senza motivo

Premesso che son sicuro di non avere perdite da rubinetti e lavatr, lavast. ogni minuto ca. fa un saltino in avanti...ho chiesto a chi sta sotto di me se ha notato macchie nei muri, ma niente per fortuna. Non so se qui ci sia qualcuno che ne sa, ma dato che non ho una valvola di ritegno penso siano i normali movimenti avanti e indietro nel tubo, indietro ci sara un blocco nel cont. e non segna ma avanti la segna, potrei averci azzeccato?
 
Ultima modifica:
Per toglierti ogni dubbio chiudi l'acqua per il tempo necessario e vedi se si ferma. Attenzione agli sciacquoni a volte trafilano leggermente ed è difficile accorgersene, puoi usare una pastiglia igienizzante di quelle blu che si buttano direttamente nella cassetta per capirlo. Controlla anche il reintegro del boiler caldaia
Hai un sistema di irrigazione?
 
no, nessuna irrigaz, la vaschetta WC l'ho chiusa e dopo una decine di ore era ancora piena all'orlo, la caldaia ha il rubinetto che chiude l'ingresso e il manometro pressione non è salito di un pelo. Ho potuto con precisione stabilire che i consumi non sono aumentati grazie al mio pallino di ogni tanto segnare i numeri, per questo ho immaginato quella storia li...
 
se i consumi sono gli stessi, no problem. Però farei una segnalazione all'azienda di controllare il contatore.
parlavo del fatto del flusso che si muove avanti indietro a tutto chiuso, perchè l'avevo letto in un libro anni fa e dicevano che il contatore non c'entrava, proprio la valvola di ritegno non fa tornare indietro, comunque proverò a chiedere una verifica
 
Ultima modifica:
non è per caso che c'è poca pressione? Io di valvola di ritegno non ho mai sentito parlare, mentre ho 2 riduttori di pressione perchè è troppa.
 
dovrebbe anche esserci una valvola a sfera subito a monte e una a valle del contatore, per la mauntenzione dello stesso e proprio per fare questi controlli.
@albert56: ma ti si "muovono i numerini" o la rotellina a parte che fa risaltare i bassi flussi?
 
Il contatore meccanico non si muove da solo, prova a chiudere, ma ritengo improbabile, a quelli elettronici può succedere, na non ne ho mai visti in ambito civile.
 
Per toglierti ogni dubbio chiudi l'acqua per il tempo necessario e vedi se si ferma. Attenzione agli sciacquoni a volte trafilano leggermente ed è difficile accorgersene, puoi usare una pastiglia igienizzante di quelle blu che si buttano direttamente nella cassetta per capirlo. Controlla anche il reintegro del boiler caldaia
Hai un sistema di irrigazione?



:emoji_thumbsup: :emoji_v: :emoji_ok_hand:

Chiudere, chiudere, chiudere.

Se continua a girare
1) per quanto piccola c'e' una perdita
2) puo' essere il contatore
3) chiamare la Societa' fornitrice chiedendo un controllo del medesimo
 
Se chiudi il tuo contatore si deve fermare il flusso nell'abitazione e il contatore deve fermarsi,a contatore aperto e tutti i rubinetti chiusi se il contatore gira,hai una perdita dall'impianto.
 
Come già scritto, a saracinesca chiusa il contatore meccanico si deve fermare, può avanzare solo uno elettronico malfunzionante.
Unico caso in cui ho visto girare un contatore con impianti chiuso era quello di mia suocera in montagna, era allacciato a due diversi acquedotti e con pressioni diverse e passava da un impianto all'altro anche in assenza di consumo domestico, le cose fatte da artigiani di paese senza mestiere, stesse cose approssimative nella casa in collina, scarichi comunicanti, non livellati, acqua fredda e calda invertite, tubi vicini e non isolati... per non parlare degli impianti elettrici, provai a metterci mano con mio padre... sarebbe stato da rifare tutto, pure le canaline. Non ci vado più per non arrabbiarmi.
 
Back
Alto