<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contaminazione da ruggine. Prodotti specifici vs lucidatura | Il Forum di Quattroruote

Contaminazione da ruggine. Prodotti specifici vs lucidatura

Ciao a tutti, possiedo una Clio 4 bianca e purtroppo è ricoperta di puntini arancioni, anche dopo lavaggio a mano, passando la mano si sente una superficie ruvida quindi credo sia contaminazione.
L'ho fatta vedere ad un collega che ha suo padre che lavora in carrozzeria e mi dice che la soluzione più adatta è lucidarla a macchina (150 ?) perché non si fida del prodotto che vorrei provare io (Iron-x 20 ?).
Io ho letto molte recensioni positive su questo prodotto e inoltre ho paura che passando la macchina per lucidare i residui di ruggine mi vadano a strisciare la vernice.
Qualcuno di voi ha esperienza o opinioni in merito?
Grazie.

Attached files /attachments/2088223=50621-IMG_0340.JPG /attachments/2088223=50622-IMG_0345.JPG
 
La ruggine "affiora", non "contamina". E non si toglie con una lucidata o con una passata di prodotto "magico".

L'auto è nuova? E' ancora in granzia? Perché se è così -e soprattutto se si tratta veramente di ruggine- dovresti riportarla in concessionaria senza metterci in alcun modo le mani, e fartela sistemare in garanzia.

Se invece l'auto è già fuori garanzia, o si tratta non di ruggine (che, ripeto, affiora da sotto) ma di qualcosa che è finito accidentalmente sopra la vernice (mi viene in mente qualcuno che abbia verniciato a spruzzo qualcosa accanto alla tua auto, magari in una giornata ventosa..) allora, in base all'estensione e alla gravità del danno, valuterei se provare comunque un intervento "faidate", magari provando prima in un piccolo punto non troppo in vista, o se portare l'auto in carrozzeria e farla sistemare da dei professionisti.
 
Soprattutto la ruggine non si presenta sui paraurti in plastica, così come in foto.

Potrebbe trattarsi di un difetto della verniciatura (è ancora in garanzia?). Come dice anche Pandemonio, se è un difetto di fabbricazione, puoi chiedere un intervento in garanzia (se ancora valida), se non lo è, tutto è a tuo carico.
 
L'auto ha due anni ed è ancora in garanzia, proprio perché è coperta quasi su tutta la superficie credo sia qualcosa che viene dall' esterno. Non è mai stata vicino a luoghi dove si stava verniciando o spruzzando qualcosa. La porterò all'officina renault per sentire cosa mi dicono.
 
VeskGT ha scritto:
L'auto ha due anni ed è ancora in garanzia, proprio perché è coperta quasi su tutta la superficie credo sia qualcosa che viene dall' esterno. Non è mai stata vicino a luoghi dove si stava verniciando o spruzzando qualcosa. La porterò all'officina renault per sentire cosa mi dicono.
Per esperienza personale, chiedi in più carrozzerie renault, in particolare le carrozzerie non legate a concessionarie. Spesso sono più disponibili.
 
PanDemonio ha scritto:
La ruggine &quot;affiora&quot;, non &quot;contamina&quot;. E non si toglie con una lucidata o con una passata di prodotto &quot;magico&quot;.

L'auto è nuova? E' ancora in granzia? Perché se è così -e soprattutto se si tratta veramente di ruggine- dovresti riportarla in concessionaria senza metterci in alcun modo le mani, e fartela sistemare in garanzia.

Se invece l'auto è già fuori garanzia, o si tratta non di ruggine (che, ripeto, affiora da sotto) ma di qualcosa che è finito accidentalmente sopra la vernice (mi viene in mente qualcuno che abbia verniciato a spruzzo qualcosa accanto alla tua auto, magari in una giornata ventosa..) allora, in base all'estensione e alla gravità del danno, valuterei se provare comunque un intervento &quot;faidate&quot;, magari provando prima in un piccolo punto non troppo in vista, o se portare l'auto in carrozzeria e farla sistemare da dei professionisti.

La ruggine viene anche da contaminazione ferrosa, esempio lo smeriglio di ferro da binari tranviari, ferrovie, ferodo dei freni, utilizzo di saldatrici e smerigliatrici nelle immediate vicinanze, etc.
Il consiglio che posso dare al nostro amico, da corrente utlizzatore (anche per lavoro) dei prodotti forniti da lacuradellauto, è di andare tranquillo e utilizzare (anche a&lt piu riprese) il prodotto iron remover chiamato IronX della CarPro (se non sopporti l'odore di uova putrescenti, compra la versione LS che puzza decisamente meno).
In allegato trovi una foto di un mio lavoro su un serbatoio di moto d'acqua che è rimasta ferma per anni a 2 metri da una mola da banco.

Attached files /attachments/2088324=50623-img_1810[1].jpg
 
PS non lucidare assolutamente, perlomeno non ancora. Prima, la carrozzeria, va decontaminata. Se la decontaminazione chimica non dovesse essere sufficiente, si va di decontaminazione fisica, con claybar più o meno aggressive, e successiva lucidatura.
 
paolocabri ha scritto:
PS non lucidare assolutamente, perlomeno non ancora. Prima, la carrozzeria, va decontaminata. Se la decontaminazione chimica non dovesse essere sufficiente, si va di decontaminazione fisica, con claybar più o meno aggressive, e successiva lucidatura.

Intendi che delle particelle di ferro si depositano sull'auto e arrugginiscono? Lavoro in una fabbrica che lavora il ferro ma le altre auto in parcheggio non sono messe male come la mia...
Se lavo l'auto più frequentemente riesco ad evitare che si riformi?
Grazie dei consigli.
 
paolocabri ha scritto:
PS non lucidare assolutamente, perlomeno non ancora. Prima, la carrozzeria, va decontaminata. Se la decontaminazione chimica non dovesse essere sufficiente, si va di decontaminazione fisica, con claybar più o meno aggressive, e successiva lucidatura.

Concordo, per esperienza vissuta, la claybar è molto efficace per decontaminare la vernice.
 
VeskGT ha scritto:
paolocabri ha scritto:
PS non lucidare assolutamente, perlomeno non ancora. Prima, la carrozzeria, va decontaminata. Se la decontaminazione chimica non dovesse essere sufficiente, si va di decontaminazione fisica, con claybar più o meno aggressive, e successiva lucidatura.

Intendi che delle particelle di ferro si depositano sull'auto e arrugginiscono? Lavoro in una fabbrica che lavora il ferro ma le altre auto in parcheggio non sono messe male come la mia...
Se lavo l'auto più frequentemente riesco ad evitare che si riformi?
Grazie dei consigli.

Ecco, svelato l'arcano. E' esattamente così. Particelle di ferro, molto piccole e quindi volatili, si depositano sull'auto ed arrugginiscono. Dovresti lavare l'auto molto spesso, ma soprattutto proteggerla con prodotti ad hoc, tipo un trattamento nanotech o una bella protezione a base di cere alla carnauba.
Anche se il metodo migliore è evitare di esporre l'auto alle contaminazioni.
Ad ogni modo, compra IronX tranquillamente. Ah, ne esiste anche uno della MAFRA che si chiama P-Ray, altrettanto efficace e più economico (oltre che made in italy).

http://www.lacuradellauto.it/lavaggio-cura-degli-esterni/lavaggio/contaminazioni-ferrose.html
 
VeskGT ha scritto:
paolocabri ha scritto:
PS non lucidare assolutamente, perlomeno non ancora. Prima, la carrozzeria, va decontaminata. Se la decontaminazione chimica non dovesse essere sufficiente, si va di decontaminazione fisica, con claybar più o meno aggressive, e successiva lucidatura.

Intendi che delle particelle di ferro si depositano sull'auto e arrugginiscono? Lavoro in una fabbrica che lavora il ferro ma le altre auto in parcheggio non sono messe male come la mia...
Se lavo l'auto più frequentemente riesco ad evitare che si riformi?
Grazie dei consigli.

io lavoro in un impianto ferroviario ti consiglio oltre al lavarla spesso ( il solo lavaggio non risolve il problema)di fare anche la decontaminazione con iron x e clay bar e metterci un protettivo come detto da paolo nei post precedenti se no vernicia l'auto di nero è il problema non lo noti praticamente più :p

vai nel sito indicato da paolo e prova a vedere nella mappa dei detailler se ce ne sono di vicini in zona dove abiti cosi ti prendi i prodotti senza pagare le spese di spedizione o ti fai fare il lavoro direttamente dal detailler
 
paolocabri ha scritto:
La ruggine viene anche da contaminazione ferrosa, esempio lo smeriglio di ferro da binari tranviari, ferrovie, ferodo dei freni, utilizzo di saldatrici e smerigliatrici nelle immediate vicinanze, etc.
Cioé stai dicendo che se della limatura di ferro finisce in qualche modo sulla vernice, può fissarsi e ossidare macchiando la vernice medesima? E non basta lavarla via?

Che dire... si imparano sempre cose nuove! Grazie!!

:)
 
PanDemonio ha scritto:
paolocabri ha scritto:
La ruggine viene anche da contaminazione ferrosa, esempio lo smeriglio di ferro da binari tranviari, ferrovie, ferodo dei freni, utilizzo di saldatrici e smerigliatrici nelle immediate vicinanze, etc.
Cioé stai dicendo che se della limatura di ferro finisce in qualche modo sulla vernice, può fissarsi e ossidare macchiando la vernice medesima? E non basta lavarla via?

Che dire... si imparano sempre cose nuove! Grazie!!

:)

esatto , per eseprienza come scritto prima non basta lavarla ma una volta ogni 2-3 mesi gli dai una spruzzata di iron-x e vedi quanto viola diventa l'auto e ti regoli sul ogni quanto fargli la passata o si no in alternativa c'e anche lo shampoo ma mi sembra sia più leggero come potere pulente. essendo bianca si riesce a capire meglio quanto è contaminata rispetto una nera come la mia
 
Back
Alto