<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo variabile e affidabilità computer di bordo | Il Forum di Quattroruote

Consumo variabile e affidabilità computer di bordo

Non prendetemi per matto! :)
Guido una A4 Avant 1.8 TFSI 170 CV da circa 1700 km. L'auto ha ora quasi 18'000 km. Un po' mi sono abituato all'auto e sto imparando a conoscerla.
Proprio per questo, posso affermare che, sullo stesso percorso, fatto nella stessa maniera e nelle stesse condizioni (26 km di autostrada, sempre la stessa, velocità con il cruise control impostata a 120 km/h, stesso traffico, stesso riscaldamento, ecc.) il consumo misurato dal computer di bordo varia di +- 0.5 / +-1.0 l/100km.
Gli unici fattori che cambiano sono la temperatura esterna (ma di poco) e le condizioni meteo.
E' possibile? Il computer di bordo è affidabile?
Grazie per un vostro parere.
 
nel tuo caso specifico non saprei ma una cosa e' certa: i cdb hanno tanto scarto,l'unico metro di giudizio affidabile e' all'antica,cioe' vedere quanti km realmente fai con tot euro di carburante..semplice ma efficace... ;)
 
gallongi ha scritto:
nel tuo caso specifico non saprei ma una cosa e' certa: i cdb hanno tanto scarto,l'unico metro di giudizio affidabile e' all'antica,cioe' vedere quanti km realmente fai con tot euro di carburante..semplice ma efficace... ;)

Sì, questo lo immagino. Ma se il cdb sbaglia, anche di molto, lo farà sempre nella stessa direzione. Ad esempio, portafogli alla mano, sapevo che la mia precedente auto segnalava sempre circa -1l/100km rispetto all'effettivo utilizzo. Sempre.
Qui invece il cdb sullo stesso percorso a volte mi da 5.8 l/100km, altre 7l/100km. Come detto, a pari condizioni esterne.
 
PalmerEldrich ha scritto:
gallongi ha scritto:
nel tuo caso specifico non saprei ma una cosa e' certa: i cdb hanno tanto scarto,l'unico metro di giudizio affidabile e' all'antica,cioe' vedere quanti km realmente fai con tot euro di carburante..semplice ma efficace... ;)

Sì, questo lo immagino. Ma se il cdb sbaglia, anche di molto, lo farà sempre nella stessa direzione. Ad esempio, portafogli alla mano, sapevo che la mia precedente auto segnalava sempre circa -1l/100km rispetto all'effettivo utilizzo. Sempre.
Qui invece il cdb sullo stesso percorso a volte mi da 5.8 l/100km, altre 7l/100km. Come detto, a pari condizioni esterne.

il mio, anzi i miei ....
Mi piazzo in superstrada con il cruise a 90,
mi dichiara nell' istantaneo, da 3,8 a 4,6 litri x 100 km
nelle stesse condizioni.....ma anche se non fosse c'e' una differenza abissale.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Non prendetemi per matto! :) .........
Gli unici fattori che cambiano sono la temperatura esterna (ma di poco) e le condizioni meteo.
E' possibile? Il computer di bordo è affidabile?
Grazie per un vostro parere.
Non ti prendo per matto, anzi: anch'io sono maniaco dei numeri del mio computer di bordo(Golf V 1.9)! Da 'esperto' posso dirti che la differenza di consumo che rilevi non è per niente strana, giusto per darti qualche dritta:a)la temperatura esterna influisce perchè più è bassa e più il motore ci mette tempo ad arrivare alla temperatura di esercizio ottimale; b)il meteo influisce parecchio:se piove, o comunque se la strada è bagnata, i consumi sono più alti perchè le ruote fanno più attrito(pensa a quando prendi in velocità una pozzanghera e sembra che l'auto freni); c)...e la direzione del vento non la voglaimo considerare?
 
PalmerEldrich ha scritto:
gallongi ha scritto:
nel tuo caso specifico non saprei ma una cosa e' certa: i cdb hanno tanto scarto,l'unico metro di giudizio affidabile e' all'antica,cioe' vedere quanti km realmente fai con tot euro di carburante..semplice ma efficace... ;)

Sì, questo lo immagino. Ma se il cdb sbaglia, anche di molto, lo farà sempre nella stessa direzione. Ad esempio, portafogli alla mano, sapevo che la mia precedente auto segnalava sempre circa -1l/100km rispetto all'effettivo utilizzo. Sempre.
Qui invece il cdb sullo stesso percorso a volte mi da 5.8 l/100km, altre 7l/100km. Come detto, a pari condizioni esterne.

Dipenderà da fattori esterni,come ben sai non esistono condizioni sia atmosferiche,sia di temperatura esterna sia di traffico omogenee....addirittura la pressione dei pneumatici potrebbe variare che so nell,'arco di un' anno ,quindi ci può stare avere valori non costanti... ;)
 
PalmerEldrich ha scritto:
gallongi ha scritto:
nel tuo caso specifico non saprei ma una cosa e' certa: i cdb hanno tanto scarto,l'unico metro di giudizio affidabile e' all'antica,cioe' vedere quanti km realmente fai con tot euro di carburante..semplice ma efficace... ;)

Sì, questo lo immagino. Ma se il cdb sbaglia, anche di molto, lo farà sempre nella stessa direzione. Ad esempio, portafogli alla mano, sapevo che la mia precedente auto segnalava sempre circa -1l/100km rispetto all'effettivo utilizzo. Sempre.
Qui invece il cdb sullo stesso percorso a volte mi da 5.8 l/100km, altre 7l/100km. Come detto, a pari condizioni esterne.

Ripetendo il medesimo percorso a parità di traffico, guida, stato del veicolo e condizioni esterne, il consumo medio rilevato dal computer di bordo dovrebbe risultare lo stesso.
Ad esempio nel mio caso (A4 Avant 2.0 TDI 143cv) nei tragitti autostradali il consumo medio indicato si attesta sempre tra i 6l/100km e i 6,2l/100 km a seconda della stagione.
Va però detto che si tratta di lunghi percorsi autostradali pertanto sul dato medio finale non incidono in modo apprezzabile modeste variazioni della condotta di guida, del traffico e delle condizioni ambientali.

In altri percorsi, come già rilevato da Gallongi, può non risultare semplice ripetere lo stesso percorso sempre nel medesimo modo.
Bisogna poi tenere conto anche del tipo di motore, nel tuo caso il 1.8 TFSI. Avrai infatti già avuto modo di osservare come in particolare a velocità costante si riescano ad ottenere valori di consumo particolarmente contenuti.
L'obiettivo è dunque quello di ricondursi in questa condizione di funzionamento e magari un suo allontanamento (dettato dalla variabilità del traffico ad esempio) che può essere molto breve, ma magari ripetuto, potrebbe, a parità di percorso, indurre un consumo maggiore. Viceversa nel caso del TDI, tali scostamenti avrebbero un peso inferiore, a fronte del più efficiente sistema di regolazione del motore.
 
Grazie a tutti per le risposte!
Pensavo anch'io alle condizioni atmosferiche, che però tutto sommato in queste prime tre settimane di possesso da parte mia non sono cambiate molto.
Anche guardando il consumo istantaneo, è come se ci fossero due "modi" di funzionamento del motore, uno economico e l'altro no, che l'auto adotta di propria iniziativa. Su che basi non so.
Intendiamoci, non è un problema; la mia è solo curiosità: cambio auto molto di rado, e tutta questa nuova tecnologia la devo ancora capire :D
 
gallongi ha scritto:
nel tuo caso specifico non saprei ma una cosa e' certa: i cdb hanno tanto scarto,l'unico metro di giudizio affidabile e' all'antica,cioe' vedere quanti km realmente fai con tot euro di carburante..semplice ma efficace... ;)

Quoto.

Se vuoi avere il dato numerico del consumo (km/l) ti segni il numero di litri che rabbocchi e i km che hai fatto e hai il dato reale, non puoi sbagliarti. Io fossi in te lo farei indipendentemente dal fatto che hai il CdB che può farlo per te, anche per valutarne l'effettiva veridicità.

Io non mi fido del CdB anche perchè la mia Audina non lo ha... Non mi da nè consumo istantaneo, nè la media in l/100km nè l'autonomia residua. Quindi carta, penna e calcolatrice e passa la paura. ;)
 
PalmerEldrich ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte!
Pensavo anch'io alle condizioni atmosferiche, che però tutto sommato in queste prime tre settimane di possesso da parte mia non sono cambiate molto.
Anche guardando il consumo istantaneo, è come se ci fossero due "modi" di funzionamento del motore, uno economico e l'altro no, che l'auto adotta di propria iniziativa. Su che basi non so.
Intendiamoci, non è un problema; la mia è solo curiosità: cambio auto molto di rado, e tutta questa nuova tecnologia la devo ancora capire :D

Interessante quanto rilevi osservando il consumo istantaneo!
Potrebbe dipendere dalla modalità di alimentazione del motore che il sistema di controllo regola in base al carico ed al regime di rotazione. Il 1.8 tfsi è infatti dotato di un doppio sistema di iniezione, ossia diretta ed indiretta.
Ci sta poi che tu stia ancora attraversando il periodo iniziale di apprendistato del motore, nel quale si comprende come ottimizzarne prestazioni e consumi. ;)
 
Back
Alto