<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo teorico. A3 2.0 TDI (150) Vs 1.8 TFSI (180) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo teorico. A3 2.0 TDI (150) Vs 1.8 TFSI (180)

Maurizio XP ha scritto:
su km77 hanno provato a3 1.4 122cv e a3 1.8 180cv e golf 2.0 TDI.

Medie di consumo in l/100 km (credo in un percorso di scorrimento) pari a : 6.3 - 7,2 - 5,9.

Sul sito ci sono anche dettagli sulle percorrenze in città etc.

Direi che il 2.0 TDI è interessante solo se si fanno davvero molti km visto quanto poco consuma il 1.4 TSI (seppure con prestazioni inferiori).

il 1.8 è più impegnativo
Mah non sono troppo daccordo.. Anche perchè la 1.4 non è che costi chissà quanto di meno rispetto alla 150cv. E poi anche il 2.0 TDI in quanto a consumi non mi sembra rimasto a guardare.. Hai visto i 17 al litro in città rilevati da 4r nell'ultima prova della A3 s.b. 150cv?? A me hanno impressionato.. Vedere poi sempre sullo stesso numero la nuova fiesta 1.0 ecoboost che sempre in città fa 12,8 fa un certo effetto... :lol:
 
Si...tutto giusto.....ma scendete da un 180 cv a benzina....e poi salite sul TDI da 150...vi sembrerà di essere su un trattore.....guidate un auto a benzina TFSI...e vi accorgerete che per silenziosità e confort Vi sembrerà di essere su una vettura di classe superiore.....dopotutto quando si spende 35.000? x una Audi A3...non vi cambierà mica 1500? di costi di gestione in più per la benzina?

A4 2.0TFSI avant quattro stronic
 
dtax ha scritto:
Si...tutto giusto.....ma scendete da un 180 cv a benzina....e poi salite sul TDI da 150...vi sembrerà di essere su un trattore.....guidate un auto a benzina TFSI...e vi accorgerete che per silenziosità e confort Vi sembrerà di essere su una vettura di classe superiore.....dopotutto quando si spende 35.000? x una Audi A3...non vi cambierà mica 1500? di costi di gestione in più per la benzina?

A4 2.0TFSI avant quattro stronic
Sono punti di vista.. io la sceglierei TDI anche se risparmiassi la metà di quello che hai detto tu... E cmq gli ultimi TDI nelle prove sono risultati silienziosissimi.. Il benzina sicuramente lo sarà ancora di più, ma i trattori che dici tu sono ormai un ricordo..
 
dani2581 ha scritto:
dtax ha scritto:
Si...tutto giusto.....ma scendete da un 180 cv a benzina....e poi salite sul TDI da 150...vi sembrerà di essere su un trattore.....guidate un auto a benzina TFSI...e vi accorgerete che per silenziosità e confort Vi sembrerà di essere su una vettura di classe superiore.....dopotutto quando si spende 35.000? x una Audi A3...non vi cambierà mica 1500? di costi di gestione in più per la benzina?

A4 2.0TFSI avant quattro stronic
Sono punti di vista.. io la sceglierei TDI anche se risparmiassi la metà di quello che hai detto tu... E cmq gli ultimi TDI nelle prove sono risultati silienziosissimi.. Il benzina sicuramente lo sarà ancora di più, ma i trattori che dici tu sono ormai un ricordo..

Ciao!
Per quale motivo sceglieresti il TDI...li hai provati tutti e 2?
...ognuno ha il suo punto di vista vero!!!...Il diesel sembra sempre di essere un su un motore silenzionso fino a che non hai in mano per una settimana un benzina e poi ritorni al diesel!!! :) ... io li ho avuti tutti...Q3 Stronic TDI....A3 TDI vecchio modello .....A4 3.0TDI tiptronic....A4 TFSI Stronic....e posso affermare con certezza assoluta che il benzina sembra di guidare un elettrico con prestazioni eccezionali...oltretutto il cambio s tronic funziona alla perfezione...mentre sulle versioni diesel...esempio il Q3 che ho appena guidato per 30 gg sembra sempre con la marcia sbagliata e spesso è troppo poco fluido( lo riporta anche 4R sull'ulitma prova della A3 sportback ).....inoltre la rumorosità e ruvidità del motore diesel non è assolutamente paragonabile al benzina........unico vero svantaggio del benzina.... i consumi.....
 
dtax ha scritto:
dani2581 ha scritto:
dtax ha scritto:
Si...tutto giusto.....ma scendete da un 180 cv a benzina....e poi salite sul TDI da 150...vi sembrerà di essere su un trattore.....guidate un auto a benzina TFSI...e vi accorgerete che per silenziosità e confort Vi sembrerà di essere su una vettura di classe superiore.....dopotutto quando si spende 35.000? x una Audi A3...non vi cambierà mica 1500? di costi di gestione in più per la benzina?

A4 2.0TFSI avant quattro stronic
Sono punti di vista.. io la sceglierei TDI anche se risparmiassi la metà di quello che hai detto tu... E cmq gli ultimi TDI nelle prove sono risultati silienziosissimi.. Il benzina sicuramente lo sarà ancora di più, ma i trattori che dici tu sono ormai un ricordo..

Ciao!
Per quale motivo sceglieresti il TDI...li hai provati tutti e 2?
...ognuno ha il suo punto di vista vero!!!...Il diesel sembra sempre di essere un su un motore silenzionso fino a che non hai in mano per una settimana un benzina e poi ritorni al diesel!!! :) ... io li ho avuti tutti...Q3 Stronic TDI....A3 TDI vecchio modello .....A4 3.0TDI tiptronic....A4 TFSI Stronic....e posso affermare con certezza assoluta che il benzina sembra di guidare un elettrico con prestazioni eccezionali...oltretutto il cambio s tronic funziona alla perfezione...mentre sulle versioni diesel...esempio il Q3 che ho appena guidato per 30 gg sembra sempre con la marcia sbagliata e spesso è troppo poco fluido( lo riporta anche 4R sull'ulitma prova della A3 sportback ).....inoltre la rumorosità e ruvidità del motore diesel non è assolutamente paragonabile al benzina........unico vero svantaggio del benzina.... i consumi.....
l'ultima volta (e la prima..) che guidai un TFSI fu il 200cv su una golf 5 GTI.. Ma grosso modo sono daccordo con te.. alla fine l'unico vero vantaggio tecnico del diesel è il consumo.. Nel mio caso, visto che non faccio tamti km, è anche una questione psicologica.. :) Mi appaga anche la consapevolezza di avere un motore più efficiente.. Ed in più la non-fluidità dei TDI + spinti, so che è un difetto ma io l'ho sempre trovata divertente.. :lol: E oltretutto almeno da noi i diesel penso siano meglio rivendibili..
 
dani2581 ha scritto:
dtax ha scritto:
dani2581 ha scritto:
dtax ha scritto:
Si...tutto giusto.....ma scendete da un 180 cv a benzina....e poi salite sul TDI da 150...vi sembrerà di essere su un trattore.....guidate un auto a benzina TFSI...e vi accorgerete che per silenziosità e confort Vi sembrerà di essere su una vettura di classe superiore.....dopotutto quando si spende 35.000? x una Audi A3...non vi cambierà mica 1500? di costi di gestione in più per la benzina?

A4 2.0TFSI avant quattro stronic
Sono punti di vista.. io la sceglierei TDI anche se risparmiassi la metà di quello che hai detto tu... E cmq gli ultimi TDI nelle prove sono risultati silienziosissimi.. Il benzina sicuramente lo sarà ancora di più, ma i trattori che dici tu sono ormai un ricordo..

Ciao!
Per quale motivo sceglieresti il TDI...li hai provati tutti e 2?
...ognuno ha il suo punto di vista vero!!!...Il diesel sembra sempre di essere un su un motore silenzionso fino a che non hai in mano per una settimana un benzina e poi ritorni al diesel!!! :) ... io li ho avuti tutti...Q3 Stronic TDI....A3 TDI vecchio modello .....A4 3.0TDI tiptronic....A4 TFSI Stronic....e posso affermare con certezza assoluta che il benzina sembra di guidare un elettrico con prestazioni eccezionali...oltretutto il cambio s tronic funziona alla perfezione...mentre sulle versioni diesel...esempio il Q3 che ho appena guidato per 30 gg sembra sempre con la marcia sbagliata e spesso è troppo poco fluido( lo riporta anche 4R sull'ulitma prova della A3 sportback ).....inoltre la rumorosità e ruvidità del motore diesel non è assolutamente paragonabile al benzina........unico vero svantaggio del benzina.... i consumi.....
l'ultima volta (e la prima..) che guidai un TFSI fu il 200cv su una golf 5 GTI.. Ma grosso modo sono daccordo con te.. alla fine l'unico vero vantaggio tecnico del diesel è il consumo.. Nel mio caso, visto che non faccio tamti km, è anche una questione psicologica.. :) Mi appaga anche la consapevolezza di avere un motore più efficiente.. Ed in più la non-fluidità dei TDI + spinti, so che è un difetto ma io l'ho sempre trovata divertente.. :lol: E oltretutto almeno da noi i diesel penso siano meglio rivendibili..

I diesel sono più rivendibili....vero!
 
dtax ha scritto:
I diesel sono più rivendibili....vero!

nel breve e medio termine sì ma nel lungo termine potrebbero essere penalizzati più dei benzina dalle restrizioni al traffico.

A Torino stanno bloccando le diesel euro 3 in questi giorni.
 
Maurizio XP ha scritto:
dtax ha scritto:
I diesel sono più rivendibili....vero!

nel breve e medio termine sì ma nel lungo termine potrebbero essere penalizzati più dei benzina dalle restrizioni al traffico.

A Torino stanno bloccando le diesel euro 3 in questi giorni.

Penso che nel lungo termine tutti i motori a combustione possano essere penalizzati poichè le normative stanno diventando sempre più stringenti, anche se in generale l'attenzione è rivolta più ai diesel per via delle polveri sottili.

Sulle scelte delle limitazioni ci sarebbe da discutere, l' Euro 3 è entrato in vigore il 1 gennaio del 2001, commercialmente anche prima quindi circa 13 anni fa, ed arriva al massimo al 2004/2005, ma come per l' E3 già a nei primi mesi del 2004 erano presenti sul mercato vetture Euro 4.
In generale un diesel, forse cilindrate piccole a parte e salvo rare eccezioni, dopo 13 anni ha all'attivo usura e percorrenze ben superiori di un benzina.
Purtroppo nella logica odierna rimane molto difficile pensare di mantenere la stessa auto in ambito metropolitano per più di 15 anni a meno che non si vuole intrapendere il percorso di auto storica.
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
dtax ha scritto:
I diesel sono più rivendibili....vero!

nel breve e medio termine sì ma nel lungo termine potrebbero essere penalizzati più dei benzina dalle restrizioni al traffico.

A Torino stanno bloccando le diesel euro 3 in questi giorni.

Penso che nel lungo termine tutti i motori a combustione possano essere penalizzati poichè le normative stanno diventando sempre più stringenti, anche se in generale l'attenzione è rivolta più ai diesel per via delle polveri sottili.

Sulle scelte delle limitazioni ci sarebbe da discutere, l' Euro 3 è entrato in vigore il 1 gennaio del 2001, commercialmente anche prima quindi circa 13 anni fa, ed arriva al massimo al 2004/2005, ma come per l' E3 già a nei primi mesi del 2004 erano presenti sul mercato vetture Euro 4.
In generale un diesel, forse cilindrate piccole a parte e salvo rare eccezioni, dopo 13 anni ha all'attivo usura e percorrenze ben superiori di un benzina.
Purtroppo nella logica odierna rimane molto difficile pensare di mantenere la stessa auto in ambito metropolitano per più di 15 anni a meno che non si vuole intrapendere il percorso di auto storica.

Io ti racconto cosa accade a Torino, in altre città italiane i blocchi del traffico sono anche peggiori e sono cominciati prima; in Lombardia in particolare.

non condivido l'attegiamento delle amministrazioni comunali italiani che infieriscono sugli automobilisti però è fuori dubbio che si accaniscono più sui diesel che sul benzina e questa cosa nel futuro penso che peggiorerà (si vedano le dichiarazioni del precedente ministro dei trasporti...)

Insomma secondo me c'è la possibilità che dopo 7-10 anni un diesel sia penalizzato dalle norme antinquinamento e dall'attegiamento delle istituzioni a riguardo.
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
dtax ha scritto:
I diesel sono più rivendibili....vero!

nel breve e medio termine sì ma nel lungo termine potrebbero essere penalizzati più dei benzina dalle restrizioni al traffico.

A Torino stanno bloccando le diesel euro 3 in questi giorni.

Penso che nel lungo termine tutti i motori a combustione possano essere penalizzati poichè le normative stanno diventando sempre più stringenti, anche se in generale l'attenzione è rivolta più ai diesel per via delle polveri sottili.

Sulle scelte delle limitazioni ci sarebbe da discutere, l' Euro 3 è entrato in vigore il 1 gennaio del 2001, commercialmente anche prima quindi circa 13 anni fa, ed arriva al massimo al 2004/2005, ma come per l' E3 già a nei primi mesi del 2004 erano presenti sul mercato vetture Euro 4.
In generale un diesel, forse cilindrate piccole a parte e salvo rare eccezioni, dopo 13 anni ha all'attivo usura e percorrenze ben superiori di un benzina.
Purtroppo nella logica odierna rimane molto difficile pensare di mantenere la stessa auto in ambito metropolitano per più di 15 anni a meno che non si vuole intrapendere il percorso di auto storica.

Io ti racconto cosa accade a Torino, in altre città italiane i blocchi del traffico sono anche peggiori e sono cominciati prima; in Lombardia in particolare.

non condivido l'attegiamento delle amministrazioni comunali italiani che infieriscono sugli automobilisti però è fuori dubbio che si accaniscono più sui diesel che sul benzina e questa cosa nel futuro penso che peggiorerà (si vedano le dichiarazioni del precedente ministro dei trasporti...)

Insomma secondo me c'è la possibilità che dopo 7-10 anni un diesel sia penalizzato dalle norme antinquinamento e dall'attegiamento delle istituzioni a riguardo.

Non prendo il filone politico per ovvie ragioni ma sotto questo profilo è tutto un terno al lotto.

Un parere. Guarda Roma e l'anello ferroviario i diesel Euro 2 sono banditi.
Va anche detto che tra Euro 2 ed Euro 4 c'è molta, moltissima differenza.

Per un veicolo medio di segmento C un Euro II ha un limite di particolato di 0.12 un Euro IV di 0.04, quindi un Euro II inquina il triplo di un Euro IV.
Quindi per una sorta di "equilibrio" la scelta del bandimento dovrebbe avere una sua logica, logica che come sappiamo non c'è quando si preferisce cavalcare l'onda.

Il vantaggio del benzina è che nella peggiore delle ipotesi lo converti a gas.
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
dtax ha scritto:
I diesel sono più rivendibili....vero!

nel breve e medio termine sì ma nel lungo termine potrebbero essere penalizzati più dei benzina dalle restrizioni al traffico.

A Torino stanno bloccando le diesel euro 3 in questi giorni.
Penso che nel lungo termine tutti i motori a combustione possano essere penalizzati poichè le normative stanno diventando sempre più stringenti, anche se in generale l'attenzione è rivolta più ai diesel per via delle polveri sottili.

Sulle scelte delle limitazioni ci sarebbe da discutere, l' Euro 3 è entrato in vigore il 1 gennaio del 2001, commercialmente anche prima quindi circa 13 anni fa, ed arriva al massimo al 2004/2005, ma come per l' E3 già a nei primi mesi del 2004 erano presenti sul mercato vetture Euro 4.
In generale un diesel, forse cilindrate piccole a parte e salvo rare eccezioni, dopo 13 anni ha all'attivo usura e percorrenze ben superiori di un benzina.
Purtroppo nella logica odierna rimane molto difficile pensare di mantenere la stessa auto in ambito metropolitano per più di 15 anni a meno che non si vuole intrapendere il percorso di auto storica.
A Milano, nel periodo invernale (15 ottobre - 15 aprile) gli euro 2 a gasolio non possono circolare in settimana dalle 07.03 alle 19.30. In situazioni particolari sono anche gia' stati bloccati anche gli euro 3.
Per quanto riguarda i benzina, invece possono circolare basta che siano dotati di catalizzatore (euro 1), anche se su un'auto di quasi 20 anni tale dispositivo, facilmente, non sara' piu' funzionante.
Quindi per chi pensa di tenere un auto a lungo e' costretto a tenere in considerazione queste limitazioni ed orientarsi verso i benzina.
 
dtax ha scritto:
Si...tutto giusto.....ma scendete da un 180 cv a benzina....e poi salite sul TDI da 150...vi sembrerà di essere su un trattore.....guidate un auto a benzina TFSI...e vi accorgerete che per silenziosità e confort Vi sembrerà di essere su una vettura di classe superiore.....dopotutto quando si spende 35.000? x una Audi A3...non vi cambierà mica 1500? di costi di gestione in più per la benzina?
A4 2.0TFSI avant quattro stronic
Condivido. Nel mio caso di specie, attualmente guido una 318d Touring ma rimpiango il valvetronic aspirato 318i (stessa potenza) sotto tutti gli aspetti tranne il consumo (circa il 30% in meno di consumo espresso in litri/100 km, ovvero il 45-50% di maggior percorrenza per litro). Tuttavia la differenza di costo variabile di gestione, da valutare per altro alla fine della fiera (leggasi turbina, filtro antiparticolato, egr, sensore a filo caldo, additivi antiaddensanti per molte parti d'Italia :rolleyes: ), a mio modesto modo di vedere e per la mia sensibilità, non vale la pena.
Ora come ora, ritendo che sarà la mia prima ed ultima esperienza turbodiesel, a meno che non riesca a farmi un suv (ma in quel caso penserei ad un turbodiesel a 6 cilindri ... )
 
danilorse ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
dtax ha scritto:
I diesel sono più rivendibili....vero!

nel breve e medio termine sì ma nel lungo termine potrebbero essere penalizzati più dei benzina dalle restrizioni al traffico.

A Torino stanno bloccando le diesel euro 3 in questi giorni.
Penso che nel lungo termine tutti i motori a combustione possano essere penalizzati poichè le normative stanno diventando sempre più stringenti, anche se in generale l'attenzione è rivolta più ai diesel per via delle polveri sottili.

Sulle scelte delle limitazioni ci sarebbe da discutere, l' Euro 3 è entrato in vigore il 1 gennaio del 2001, commercialmente anche prima quindi circa 13 anni fa, ed arriva al massimo al 2004/2005, ma come per l' E3 già a nei primi mesi del 2004 erano presenti sul mercato vetture Euro 4.
In generale un diesel, forse cilindrate piccole a parte e salvo rare eccezioni, dopo 13 anni ha all'attivo usura e percorrenze ben superiori di un benzina.
Purtroppo nella logica odierna rimane molto difficile pensare di mantenere la stessa auto in ambito metropolitano per più di 15 anni a meno che non si vuole intrapendere il percorso di auto storica.
A Milano, nel periodo invernale (15 ottobre - 15 aprile) gli euro 2 a gasolio non possono circolare in settimana dalle 07.03 alle 19.30. In situazioni particolari sono anche gia' stati bloccati anche gli euro 3.
Per quanto riguarda i benzina, invece possono circolare basta che siano dotati di catalizzatore (euro 1), anche se su un'auto di quasi 20 anni tale dispositivo, facilmente, non sara' piu' funzionante.
Quindi per chi pensa di tenere un auto a lungo e' costretto a tenere in considerazione queste limitazioni ed orientarsi verso i benzina.

Appunto! Come ho detto non entro nelle logiche poco logiche della politica poichè tra un Euro 1 ed un Euro 3 ci passa un abisso sia diesel che benzina.

Se non erro poi per gli Euro 3 la normativa prevede l'introduzione di EOBD per rilevare malfunzionamenti. Insomma le forme di divieto di circolazione alla "tarallucci e vino" sono alquanto discutibili.
 
Back
Alto