<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo reale jazz 1,4 | Il Forum di Quattroruote

consumo reale jazz 1,4

Mi ero illuso idem mia moglie sui consumi dichiarati dalla casa ma ieri mi sono reso conto che detta vettura,sotto questo aspetto,consuma come tutte le altre in commercio.
Il percorso autostradale da genova ad albenga,in assenza di traffico e quindi niente rallentamenti a velocita' costante di 120 km/h piu' la statale nord che da albenga conduce al colle di nava,libera,comoda,discretamente ripida ad una media di 70/80 km/h in quarta e quinta marcia al 50% ed in terza nel rimanente 50%.
E poi il tratto di km. 15 che porta ad ormea per totali 140 chilometri.
Guardando in partenza il display che mi da' il chilometraggio residuo è come se l'auto avesse mantenuto una media di 9 litri per 100 chilometri e mi è dispiaciuto,leggendo un po' dappertutto che il consumo reale dovrebbe essere nettamente inferiore.Ho seguito poi alla lettera i cambi marci suggeriti dal computer della stessa auto e ed un'auto priva di difetti acquistata nuova.
Capisco che i consumi dichiarati spesso non coincidono con quelli reali ma qui' parliamo di un piccolo motore non di un duemila!!!
 
Perchè guardi il display che ti da il chilometraggio residuo per calcolarti la media km/l?!
Non c'è nulla di più fallace della stima del chilometraggio residuo.
Almeno guarda quanto il cdb ti segnala sulla media lxkm, è già più attendibile.

Tuttavia questi calcoli vanno fatti a mano. Arriva a riserva (appena ti si accende la spia), resetta i km temporanei, metti na 20ina di euro (segnati i litri che ci entrano), e quando si riaccende la spia riserva vedi quanti km hai fatto con i litri messi....prova così poi si vede. :)
 
Allora, il chilometraggio residuo è molto inaffidabile. Tanto per cominciare è calcolato sulle condizioni di guida negli ultimi minuti, quindi varia in continuazione. In ogni caso è sempre sovrastimato... nel mio caso il chilometraggio residuo è circa 2/3 di quello mostrato. In ogni caso è una *previsione* che si basa sullo stile e le condizioni di guida degli ultimi chilometri e non può essere utilizzato come indicatore del consumo medio. Non è quella la sua funzione.
Per sapere il consumo medio devi guardare il consumo medio A o B, ovvero il consumo medio da quando hai azzerato il contatore A/B corrispondente.
Anche questo, per la mia esperienza, è sottostimato di un 10/15%, come potrai verificare partendo da un pieno, azzerando il contatore e quando rifai il pieno confrontando il computer di bordo con il consumo che puoi calcolare (l'indicatore dei chilometri percorsi è invece preciso).
Per quanto riguarda i consumi... essi dipendono molto dallo stile di guida e dalle condizioni del traffico.
La Jazz magari consuma un po' meno di altre auto di pari cilindrata, ma i miracoli non esistono. Questo significa che se sei nel traffico o se pigi sull'acceleratore la macchina consuma eccome...
Ad ogni modo, se veramente segui l'indicatore di cambiata e veramente stai sotto i 100-110 all'ora dovresti notare consumi piuttosto bassi, dovresti stare sotto i 6 l/100Km sul computer di bordo, e se vai piano anche vicino ai 5.
 
bandieratricolore ha scritto:
Mi ero illuso idem mia moglie sui consumi dichiarati dalla casa ma ieri mi sono reso conto che detta vettura,sotto questo aspetto,consuma come tutte le altre in commercio.
Il percorso autostradale da genova ad albenga,in assenza di traffico e quindi niente rallentamenti a velocita' costante di 120 km/h piu' la statale nord che da albenga conduce al colle di nava,libera,comoda,discretamente ripida ad una media di 70/80 km/h in quarta e quinta marcia al 50% ed in terza nel rimanente 50%.
E poi il tratto di km. 15 che porta ad ormea per totali 140 chilometri.
Guardando in partenza il display che mi da' il chilometraggio residuo è come se l'auto avesse mantenuto una media di 9 litri per 100 chilometri e mi è dispiaciuto,leggendo un po' dappertutto che il consumo reale dovrebbe essere nettamente inferiore.Ho seguito poi alla lettera i cambi marci suggeriti dal computer della stessa auto e ed un'auto priva di difetti acquistata nuova.
Capisco che i consumi dichiarati spesso non coincidono con quelli reali ma qui' parliamo di un piccolo motore non di un duemila!!!

Ho fatto circa 800 km, quasi tutti in autostrada, con la mia Jazz 1.4, tenendo quasi sempre la velocita' di codice, in certi tratti un po' meno, e alla fine il consumo e' stato di 5,6 litri/100km da computer di bordo. Ho fatto il riscontro anche con il rabbocco e lo scarto e' veramente insignificante. Se guardi nelle prove TV di quattroruote vedrai che la Jazz 1.4 e' quella che ha fatto registrare i migliori consumi in un lotto di concorrenti molto temibili. Ti consiglio di fare un controllo sui consumi reali da pieno a pieno.
Ciao
 
Guarda che nel serbatoio della Jazz ci stanno pochissimi lt, sicuramente meno del dichiarato. Quindi non fare riferimento all'autonomia con un pieno, ma guarda effettivamente quanto consuma.

Poi l'autonomia residua è una proiezione basata sul carburante residuo ed il tuo stile di guida negli ultimi km. Venerdì ho fatto 200km con il cruise a 90km/h, la macchina (non la Jazz) segnava 1600km di autonomia. Poi ne ho fatti 100 in salita pestando un pochino. Quando ho spento la macchina segnava 500km. Ma ciò non vuol dire che ho consumato gasolio per l'equivalente di 1100km.

Inoltre, che una Jazz consumi 9l/100km è impossibile. Concordo che i risultati autostradali a volte sono più frutto di un'andatura estremamente tranquilla che non delle doti dell'auto, però per fare i 9 devi andare a 180 costanti (e la mia ha cerchi più grossi).
 
Quoto ovviamente tutti i commenti precedenti sull'autonomia residua indicata dal CDB. L'unico metodo relativamente affidabile è quello da pieno a pieno, magari spalmato su più rifornimenti consecutivi.

Riguardo ancora al CDB e all'autonomia residua, "agganciandomi" ai tantissimi post passati circa la reale consistenza della riserva (il computer è estremamente prudente), potremmo anche concludere che Jazz consuma veramente poco, anzi...nulla! Ovvero: quando il CDB indica autonomia residua ZERO km, la nostra Jazz riesce a percorrere anche 80 km senza una goccia di carburante nel serbatoio! :D :D :D

Si potrebbe dire 80 chilometri con zero litri! :?

A proposito...qualcuno si ricora di quella vecchissima puntata di TopGear con serbaoi sigillati e webcam all'interno degli stessi? Con questo metro di paragone una Jaguar tremila consuma più o meno come Jazz ;)
 
GuguLeo ha scritto:
Quoto ovviamente tutti i commenti precedenti sull'autonomia residua indicata dal CDB. L'unico metodo relativamente affidabile è quello da pieno a pieno, magari spalmato su più rifornimenti consecutivi.

Riguardo ancora al CDB e all'autonomia residua, "agganciandomi" ai tantissimi post passati circa la reale consistenza della riserva (il computer è estremamente prudente), potremmo anche concludere che Jazz consuma veramente poco, anzi...nulla! Ovvero: quando il CDB indica autonomia residua ZERO km, la nostra Jazz riesce a percorrere anche 80 km senza una goccia di carburante nel serbatoio! :D :D :D

Si potrebbe dire 80 chilometri con zero litri! :?

A proposito...qualcuno si ricora di quella vecchissima puntata di TopGear con serbaoi sigillati e webcam all'interno degli stessi? Con questo metro di paragone una Jaguar tremila consuma più o meno come Jazz ;)

No, sinceramente non ricordo. Sei sicuro? Io ricordo una gara XJ 2.7d - Subaru Legacy SW 2.0d e Polo 1.4TDI, ma della Jazz niente...

Comunque, a voler essere puntigliosi anche il pieno pieno non è affidabilissimo su poche rilevazioni. Infatti a meno di non stare 45 minuti dal benzinaio, rimepire all'orlo il serbatoio è difficile per via della schiuma.

Per essere scientifici e puntigliosi (insomma per i paranoici :)) sarebbe meglio fare xx lt appena si entra in riserva e vedere quanti km si fanno finchè non si riaccende la spia. Inoltre, dimentichiamo che il contakm ha un certo scarto, quindi sarebbe meglio misurare la percorrenza con il gps :twisted:
 
Vincenzo_f ha scritto:
Perchè guardi il display che ti da il chilometraggio residuo per calcolarti la media km/l?!
Non c'è nulla di più fallace della stima del chilometraggio residuo.
Almeno guarda quanto il cdb ti segnala sulla media lxkm, è già più attendibile.

Tuttavia questi calcoli vanno fatti a mano. Arriva a riserva (appena ti si accende la spia), resetta i km temporanei, metti na 20ina di euro (segnati i litri che ci entrano), e quando si riaccende la spia riserva vedi quanti km hai fatto con i litri messi....prova così poi si vede. :)

Avesse la spia della riserva sarebbe notevole!invece c'è una zona rossa,quella della riserva,in cui da nessuna parte sono segnati i chilometri residui.
 
Ti porto la mia esperienza. Jazz con 9300 Km, immatricolata novembre 2010.
Tragitti prevalentemente a 80-90-100 km/h con qualche sorpasso in 3^ ogni tanto e un tratto di tangenziale..... su 4 pieni consecutivi fatti, col calcolo pieno-pieno, oscillo tra i 19.5 e i 20 reali. CBD oscillante tra i 4.5 e i 5 l/100 km

Pienamente soddisfatto dell'acquisto :)

ciao
 
Comunque grazie a tutti per le risposte che mi hanno rincuorato!
Clikkando sul pulsante posto sul volante relativo al cdb ho notato che appare un consumo globale con accanto un A maiuscola,poi,riportando,a livello contachilometri totali questi ultimi sono segnati con in piu' una B sempre maiuscola......la differenza tra le due cosa indica?grazie!
 
A e B sono km parziali. se funziona come l'accord:
A o B puoi scegliere di azzerarsi in automatico ad ogni "pieno", ma senon sbaglio anke se ne fai di meno (non ricordo bene... provai questa cosa 3anni... dopo da pieno a pieno)
quindi A sono i km dal ultimo pieno
invece B lo devi azzerare te, altrimenti arriva a 9999km e poi riparte da 0... quindi B sono i km dal ultimo tuo azzeramento

i dati inerenti ad A (vel. media, consumo medio) sono li stessi anke visualizzando i km reali della vettura(questa penso di non averlà spiegata bene :oops:)

Attached files /attachments/1005835=2665-DSC00470.JPG /attachments/1005835=2664-DSC00471.JPG /attachments/1005835=2663-DSC00472.JPG
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Quoto ovviamente tutti i commenti precedenti sull'autonomia residua indicata dal CDB. L'unico metodo relativamente affidabile è quello da pieno a pieno, magari spalmato su più rifornimenti consecutivi.

Riguardo ancora al CDB e all'autonomia residua, "agganciandomi" ai tantissimi post passati circa la reale consistenza della riserva (il computer è estremamente prudente), potremmo anche concludere che Jazz consuma veramente poco, anzi...nulla! Ovvero: quando il CDB indica autonomia residua ZERO km, la nostra Jazz riesce a percorrere anche 80 km senza una goccia di carburante nel serbatoio! :D :D :D

Si potrebbe dire 80 chilometri con zero litri! :?

A proposito...qualcuno si ricora di quella vecchissima puntata di TopGear con serbaoi sigillati e webcam all'interno degli stessi? Con questo metro di paragone una Jaguar tremila consuma più o meno come Jazz ;)

No, sinceramente non ricordo. Sei sicuro? Io ricordo una gara XJ 2.7d - Subaru Legacy SW 2.0d e Polo 1.4TDI, ma della Jazz niente...

nonono...la Jazz non c'era. Intendevo solo che "misurando" a quella maniera di vetture che percorrono un bel po' di km con zero litri ce ne sono tante... un ragionamento per assurdo!

Anzi: spesso l'autonomia residua sale anziché scendere...sarà mica che i-Vtec "produce" benzina mentre camminiamo?!? :p
 
GuguLeo ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Quoto ovviamente tutti i commenti precedenti sull'autonomia residua indicata dal CDB. L'unico metodo relativamente affidabile è quello da pieno a pieno, magari spalmato su più rifornimenti consecutivi.

Riguardo ancora al CDB e all'autonomia residua, "agganciandomi" ai tantissimi post passati circa la reale consistenza della riserva (il computer è estremamente prudente), potremmo anche concludere che Jazz consuma veramente poco, anzi...nulla! Ovvero: quando il CDB indica autonomia residua ZERO km, la nostra Jazz riesce a percorrere anche 80 km senza una goccia di carburante nel serbatoio! :D :D :D

Si potrebbe dire 80 chilometri con zero litri! :?

A proposito...qualcuno si ricora di quella vecchissima puntata di TopGear con serbaoi sigillati e webcam all'interno degli stessi? Con questo metro di paragone una Jaguar tremila consuma più o meno come Jazz ;)

No, sinceramente non ricordo. Sei sicuro? Io ricordo una gara XJ 2.7d - Subaru Legacy SW 2.0d e Polo 1.4TDI, ma della Jazz niente...

nonono...la Jazz non c'era. Intendevo solo che "misurando" a quella maniera di vetture che percorrono un bel po' di km con zero litri ce ne sono tante... un ragionamento per assurdo!

Anzi: spesso l'autonomia residua sale anziché scendere...sarà mica che i-Vtec "produce" benzina mentre camminiamo?!? :p

Ahhh scusa avevo travisato :) Comunque quanto dici è assolutamente vero.
 
bandieratricolore ha scritto:
Comunque grazie a tutti per le risposte che mi hanno rincuorato!
Clikkando sul pulsante posto sul volante relativo al cdb ho notato che appare un consumo globale con accanto un A maiuscola,poi,riportando,a livello contachilometri totali questi ultimi sono segnati con in piu' una B sempre maiuscola......la differenza tra le due cosa indica?grazie!

Prendi l'auto, prima di partire metti su B, tieni premuto il pulsante di selezione per qualche secondo per resettare il kmetraggio B.
Parti e alla fine del viaggio vedi quanto il cdb ti segna per i consumi lxkm (e non guardare la stima dei km redisui). Aggiungi un 0.3 in più di quello che ti segna il cdb (se ti segna 6, calcola 6,3) e ottieni una stima più o meno veritiera.
 
giusto, "A" e "B" sono due totalizzatori parziali completamente indipendenti sia nel calcolare i Km, sia nel calcolare i consumi in quel tratto di strada che stiamo percorrendo.
Per esempio sul mo Cr-v (Benzina, manuale) A segna circa 9500 Km e 8,5 L/100 km, mentre B circa 350 km (l'ho azzerato all'ultimo pieno, come di consueto) e 8,7 L/100 km.

Come ti è già stato detto, tenendo conto che tutti i cdb hanno uno scarto del 3-5 %, aggiungendo tale percentuale al valore segnalato si ottiene un consumo reale che è più o meno identico a quello che risulta dal calcolo manuale pieno-su-pieno.

Ad ogni modo bisognerebbe prima di tutto leggete i libretti di uso e manutenzione é tutto talmente ben spiegato...

Quanto alla Jazz, in famiglia abbiamo il modello precendente ed il suo consumo medio (abitiamo in alta collina quindi molto uso di marce basse..) non supera i 6,0 - 6,5 Litri/100km, le poche volte che abbiamo fatto solo pianura non ha oltrepassato i 5,8 litri. Se poi pensi che il motore i-Vtec dovrebbe consumare ancora meno, credo che i 9 litri sia un valore praticamente impossibile da riscontrare. Neanche se la tiri alla morte.
 
Back
Alto