<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio

Buona sera,
sono possessore di una Lancia y 1.2 a benzina motore diciamo Fire . Ne sono molto soddisfatto, va benissimo, è perfetta. Avendo 10 anni sto meditando di cambiarla per andare sul nuovo. Non vorrei un'ibrida e tanto meno un'elettrica. Ognuno ha le sue idee. Questo soprattutto perché l'emissione di onde elettromagnetiche di queste auto è forte. Pazzesca nelle elettriche e non da poco nelle ibride che hanno la piccola batteria agli ioni di litio sotto il sedile guidatore. (Io l'ho registrata con un apparecchio apposito sulla Panda e sulla Ignis ibride). Non si parla di questo aspetto e di solito ci raccontano che queste emissioni non sono nocive e che sono tutte "s...e mentali". In campo scientifico altri studiosi disinteressati dicono che però così non è. Inoltre non credo in tutto ciò che ci stanno raccontando sul cambiamento climatico causato dall'emissione di anidride carbonica e non credo che le auto elettriche siano green.
Venendo comunque al dunque, a me interessa un'auto piccola con motore endotermico. Mi sto "innamorando" della hyndai i10 a benzina o a benzina/gpl. Gira però la voce che consumi olio motore. Le auto che ho avuto, tra cui la y, non mi hanno mai consumato una goccia d'olio. Il contenuto al cambio d'olio dopo circa 10000 km è uguale. Secondo me un'auto che consuma olio non ha un buon motore, a meno che non sia guidata in modo scellerato. Chi tra voi possiede la i10 cosa mi dice su questo aspetto. Questa piccolina consuma olio?
 
le case, ad es. la fiat, dicono che è ammesso un consumo fino a 0,4 lt per 1000 km, io stesso ho avuto una punto a gpl che fin da nuova ha consumato 1lt ogni 6500/7mila km ed è andata benissimo fino a quando l'ho venduta con 140mila km, stesso tuo motore, per dire che il consumo d'olio è causato da molti fattori, io avrei paura se un motore non ne consuma niente, dato che è talmente giusto di tolleranze che in una scaldata rischia di grippare...
 
Buona sera,
sono possessore di una Lancia y 1.2 a benzina motore diciamo Fire . Ne sono molto soddisfatto, va benissimo, è perfetta. Avendo 10 anni sto meditando di cambiarla per andare sul nuovo. Non vorrei un'ibrida e tanto meno un'elettrica. Ognuno ha le sue idee. Questo soprattutto perché l'emissione di onde elettromagnetiche di queste auto è forte. Pazzesca nelle elettriche e non da poco nelle ibride che hanno la piccola batteria agli ioni di litio sotto il sedile guidatore. (Io l'ho registrata con un apparecchio apposito sulla Panda e sulla Ignis ibride). Non si parla di questo aspetto e di solito ci raccontano che queste emissioni non sono nocive e che sono tutte "s...e mentali". In campo scientifico altri studiosi disinteressati dicono che però così non è. Inoltre non credo in tutto ciò che ci stanno raccontando sul cambiamento climatico causato dall'emissione di anidride carbonica e non credo che le auto elettriche siano green.
Venendo comunque al dunque, a me interessa un'auto piccola con motore endotermico. Mi sto "innamorando" della hyndai i10 a benzina o a benzina/gpl. Gira però la voce che consumi olio motore. Le auto che ho avuto, tra cui la y, non mi hanno mai consumato una goccia d'olio. Il contenuto al cambio d'olio dopo circa 10000 km è uguale. Secondo me un'auto che consuma olio non ha un buon motore, a meno che non sia guidata in modo scellerato. Chi tra voi possiede la i10 cosa mi dice su questo aspetto. Questa piccolina consuma olio?
Mia moglie ha una Picanto che ha lo stesso motore e un pò di olio lo ciuccia ma nulla di che.....
 
Mia moglie ha una Picanto che ha lo stesso motore e un pò di olio lo ciuccia ma nulla di che.....
hai mai fatto un conto preciso? La sandero in 10mila km dal max è andata a 2/3 di astina, difficile quantificare fino a quando non potrò fare io...comunque, a misura spannometrica se dal min al max ci sta 1,5 lt saranno 0,7/0,8...
 
Ultima modifica:
mah, una ventina di anni fa sapevo di uno con una passat che ciucciava i lt ogni 4/5mila km...
Quella di mia moglie è chilometrata, tra poco inizierà pure lei a ciucciare qualcosa....ma di norma se non strapazzati i Vag, in generale, non le eccezioni nate male, di olio manco l'ombra e quando iniziano a ciucciare è perchè son cotti.....
 
bisogna vedere quante sono le eccezioni nate male, dato che non è il primo che sento, quello della passat è stato fin da nuova...
Un mio amico aveva una Clio Williams e sin da subito la sua auto consumava un litro ogni 5000km che anche per allora e per il tipo di auto erano tanti. Escludo conoscendolo e sapendolo appassionato e competente ardori giovanili che abbiano compromesso il motore....

In famiglia due centotrentadue 2000 una normale e l'altra ie, il consumo di circa un litro ogni 2000km era assolutamente normale....dipende....oggi si va dal cento grammi a tagliando annuale all...ditemelo voi....
 
Intanto chiedo scusa perchè per spiegare il motivo per cui sono interessato alla i10 sono andato a parlare del mio modo di vedere sulle auto elettriche e ibride, cosa che non centra con la mia domanda. Era fuori luogo. Scusate.
Ringrazio Albert 56 per la delucidazione sul fatto che un pò d'olio le macchine lo consumano altrimenti si rischia di grippare. Io, ignorante in materia, non lo sapevo. Penso quindi che anche le mio un pò d'olio l'abbiano sempre consumato altrimenti si sarebbero rotte. Io km ne faccio molti e non ho mai dovuto rabboccare tra una cambio d'olio e l'altro. Intendevo quindi dire quello quando ho scritto che non ne consumano. Probabilmente, anzi sicuramente, ma non al punto di dover rabboccare.
Io tra l'altro guido soprattutto in montagna e d'inverno uso sulla neve molto le marce basse. Uso l'auto anche parecchio in autostrada, anche in viaggi lunghi. No però in città. In città la guido 4, 5volte all'anno.
Ma quindi sulla i 10 può essere necessario un rabbocco tra un cambio e l'altro dell'olio? C'è ancora qualche altra testimonianza?
 
Intanto chiedo scusa perchè per spiegare il motivo per cui sono interessato alla i10 sono andato a parlare del mio modo di vedere sulle auto elettriche e ibride, cosa che non centra con la mia domanda. Era fuori luogo. Scusate.
Ringrazio Albert 56 per la delucidazione sul fatto che un pò d'olio le macchine lo consumano altrimenti si rischia di grippare. Io, ignorante in materia, non lo sapevo. Penso quindi che anche le mio un pò d'olio l'abbiano sempre consumato altrimenti si sarebbero rotte. Io km ne faccio molti e non ho mai dovuto rabboccare tra una cambio d'olio e l'altro. Intendevo quindi dire quello quando ho scritto che non ne consumano. Probabilmente, anzi sicuramente, ma non al punto di dover rabboccare.
Io tra l'altro guido soprattutto in montagna e d'inverno uso sulla neve molto le marce basse. Uso l'auto anche parecchio in autostrada, anche in viaggi lunghi. No però in città. In città la guido 4, 5volte all'anno.
Ma quindi sulla i 10 può essere necessario un rabbocco tra un cambio e l'altro dell'olio? C'è ancora qualche altra testimonianza?
sulla i 10 o su qualunque altra, l'importante è non scendere sotto il min o meglio 3 o 4 mm sopra, se al momento di cambiarlo sei li, vai tranquillo, se ti mancano 2mila km e sei al minimo, ne aggiungi un bicchiere tanto che non vada sotto, di più sarebbe buttarlo via!
 
No, non è una bestemmia, bisogna però vedere di quanto è il rabbocco. E credo per mia esperienza, ma ripeto sono ignorante in materia, un pò anomalo dover addirittura rabboccare soprattutto se l'auto è nuova. Un pò di consumo si, ma addirittura rabboccare. Perchè se si deve rabboccare vorrà dire che ne manca tanto. O no
 
Back
Alto