<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo Olio Polo 1.2 TSI DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo Olio Polo 1.2 TSI DSG

il_chicco_show ha scritto:
[...]
Mio fratello ha il 1.2 TSI 105 cv (cambio manuale) del 2012, la cui catena di distribuzione risulta già modificata. Ha avvertito rumori negli ultimi mesi all'accensione, ma l'auto era soggetta a richiamo per il variatore di fase, sostituito con l'ultimo service (lo fa qui a Lugano dagli ufficiali). In Italia non è mai stato avvertito del richiamo perché i service preferisco li faccia qui. A Milano nonostante l'auto da direttive germaniche potesse fare l'intervallo longlife (2 anni/30'000 km) spingevano per fare il service ogni anno o 15'000 km percorsi.

Scusa, ma se il 1.2 TSI a catena non ha il variatore di fase, che richiamo al variatore di fase hanno eseguito sulla vettura di tuo fratello? :shock:
ahahah
 
LorenceAdriani ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
[...]
Mio fratello ha il 1.2 TSI 105 cv (cambio manuale) del 2012, la cui catena di distribuzione risulta già modificata. Ha avvertito rumori negli ultimi mesi all'accensione, ma l'auto era soggetta a richiamo per il variatore di fase, sostituito con l'ultimo service (lo fa qui a Lugano dagli ufficiali). In Italia non è mai stato avvertito del richiamo perché i service preferisco li faccia qui. A Milano nonostante l'auto da direttive germaniche potesse fare l'intervallo longlife (2 anni/30'000 km) spingevano per fare il service ogni anno o 15'000 km percorsi.

Scusa, ma se il 1.2 TSI a catena non ha il variatore di fase, che richiamo al variatore di fase hanno eseguito sulla vettura di tuo fratello? :shock:
ahahah

A detta degli ufficiali di Lugano e Tesserete (differenti team di meccanici) il variatore di fase sul 1.2 TSI a catena c'è... perché ne dubiti?
 
Perchè non c'è! ;)
Il 1.2 TSI a catena (EA111) ha 8 valvole ed un solo albero a camme con un normalissimo pignone. (vedi foto allegata)
Io ho rifatto personalmente la distribuzione al mio 1.2 TSI a catena e conservo i componenti vecchi: se vuoi ti faccio una foto ravvicinata del pezzo. Non è affatto un variatore di fase!

E' il 1.2 TSI a cinghia (EA211) che ha 16 valvole ed un variatore di fase sull'albero a camme delle valvole di scarico o di aspirazione (questo ora non lo ricordo).

Attached files /attachments/2090756=50718-IMG_20140712_114256.jpg
 
LorenceAdriani ha scritto:
Perchè non c'è! ;)
Il 1.2 TSI a catena (EA111) ha 8 valvole ed un solo albero a camme con un normalissimo pignone. (vedi foto allegata)
Io ho rifatto personalmente la distribuzione al mio 1.2 TSI a catena e conservo i componenti vecchi: se vuoi ti faccio una foto ravvicinata del pezzo. Non è affatto un variatore di fase!

E' il 1.2 TSI a cinghia (EA211) che ha 16 valvole ed un variatore di fase sull'albero a camme delle valvole di scarico o di aspirazione (questo ora non lo ricordo).

Visto che sei un meccanico e che ci hai lavorato non intendo mettere in dubbio ciò che dici, ma se due officine (ufficiali VW e differenti) mi hanno confermato che il variatore di fase c'è non posso dubitare di loro. Chiederò spiegazioni senz'altro!
 
Non sono un meccanico, ma uno studente di Giurisprudenza con la grande passione per le auto e la meccanica. :)
Possiedo una Polo 6R 1.2 TSI del 2010, afflitta dal problema della catena di distribuzione che si allungava precocemente e, stufo del fatto che in VW non installano il kit di riparazione aggiornato, l'ho installato da me un anno fa, risolvendo definitivamente il problema.
Prima di far questo ho studiato l'intero motore sul documento ufficiale di auto apprendimento per le officine Audi, VW e Skoda.

Comunque, io non ci guadagno nulla a dirti una fesseria: dopo quello che ho passato col mio motore ho deciso di aiutare quanta più gente possibile nei vari forum specializzati. La disinformazione che dilaga non solo su internet, ma soprattutto nelle officine, persino quelle autorizzate, è disarmante!
A questo punto informati bene su che intervento abbiano veramente effettuato! ;)
 
LorenceAdriani ha scritto:
Non sono un meccanico, ma uno studente di Giurisprudenza con la grande passione per le auto e la meccanica. :)
Possiedo una Polo 6R 1.2 TSI del 2010, afflitta dal problema della catena di distribuzione che si allungava precocemente e, stufo del fatto che in VW non installano il kit di riparazione aggiornato, l'ho installato da me un anno fa, risolvendo definitivamente il problema.
Prima di far questo ho studiato l'intero motore sul documento ufficiale di auto apprendimento per le officine Audi, VW e Skoda.

Comunque, io non ci guadagno nulla a dirti una fesseria: dopo quello che ho passato col mio motore ho deciso di aiutare quanta più gente possibile nei vari forum specializzati. La disinformazione che dilaga non solo su internet, ma soprattutto nelle officine, persino quelle autorizzate, è disarmante!
A questo punto informati bene su che intervento abbiano veramente effettuato! ;)
Secondo me Lorence è il guru (patito) del 1.2 Tsi.
Non ha scritto solo qui, lo a fatto altrove, non ha solo scritto, ha mandato foto e report (anche sul sito A1) e filmati su you tube.
La passione per la meccanica è anche realizzazione, ed io a questa persona gli sono molto grato perchè ha una passione fuori dal normale...smisurata e competenza.
Cose che piaciono a me...che sono appassionato ma non preparato come vorrei.

Quando leggo di LorenceAdriani...io dico: ecco chi sa del 1.2 Tsi...tutto.
Vita, morte, dolori e soluzione.
Fossi VAG lo assumerei, qualora lui lo voglia visto i danni subìti.

Quanto bel lavoro ha fatto Lorence, io lo apprezzo, è un valore aggiunto sul web.

http://a1.audi.club.forumfree.it/?t=63989251

Questo è il tuo massimo, secondo me:

http://a1.audi.club.forumfree.it/?t=70681649

Vai Lorence continua così; Vag si pregia dei pareri di suoi clienti che poco hanno dato...ma che vivono di sentimenti da "patriot" (i missili anti missili) piuttosto di chi come te ha sofferto le scellerate tecnologie vag.
E devo dirti senza che fai alcuna polemica, figurati che io sto incazzato con VAG per presunti danni a cui andavo incontro.
TU sei anche elegante e per niente polemico.

Quindi sei anche un signore nei toni e nelle soluzioni ai problemi che hai avuto (tu e tanti altri come te)
Bravo.
 
Ti ringrazio moltissimo per le belle parole, ilopan. :)
Secondo me il tono polemico ha senso fino ad un certo punto.
Fin tanto che sei incazzato col marchio per il mancato riconoscimento di un difetto progettuale oppure per la mancata applicazione della soluzione definitiva ad un problema noto e diffuso, nonostante questa esista, è comprensibile, ma quando poi ti trovi ad essere da solo con la tua macchina difettosa, fuori garanzia, con pochi soldi a disposizione e con la necessità di dover tenere la macchina ancora per molti anni, non c'è polemica che tenga! Le parole diventano alate e l'unica è arrendersi oppure ingegnarsi.
Quello che ha fatto VW non è grave: di più!
Nessun cliente dovrebbe mai trovarsi in una situazione simile, magari costretto a vendere la propria vettura per la disperazione!
Nessun ordinamento giuridico dovrebbe permettere che un produttore di automobili abbandoni i propri clienti, condannandoli ad interventi di manutenzione straordinaria forzatamente ripetuti in brevi lassi di tempo, oltretutto senza avvisarli dei rischi di rottura del motore e del possibile pericolo anche per la vita in caso di mancato intervento!
La falla ancor prima che progettuale, è giuridica (un pò come il dieselgate, secondo me)! Altrimenti VW non si sarebbe permessa e non si permetterebbe ancora di comportarsi in tale maniera (vedremo solo nei prossimi anni se la situazione cambierà dopo le recenti modifiche dei vertici del gruppo).

Io ci ho perso il sonno a cercare una soluzione a questo difetto!
Una volta trovata, l'ho testata sulla mia vettura e mi è sembrato il minimo condividerla con quanti più interessati possibile.
Dopotutto è a questo che servono i forum: a condividere la propria conoscenza ed esperienza, no? :)

Concludo, facendo una confessione: spesso il mio tono è pacato, non solo per quanto ho scritto sopra, ma anche perchè scrivere cose esatte nel modo più chiaro e comprensibile possibile per me è una responsabilità! Su altri forum ci sono utenti che hanno applicato e stanno per applicare la soluzione da me pubblicata: se io sbaglio qualcosa nella spiegazione, loro rischiano di buttare il motore o di provocare danni importanti.

Spero che questo mio O.T. non inneschi l'ira dei moderatori. :oops:
 
Congratulazioni Lorence nel modo che hai scritto il testo con grande responsabilità e semplicità per far apprendere a tutti che a volte le polemiche non servono.
 
Bravo LORENCE, ottimo lavoro ed ottimo giudizio (nel senso di senno).
Te le meriti le congratulazioni, perchè quello che hai fatto e che hai raccontato, è appunto "non inquinato" dal livore contro VAG, che meriterebbe una marea di girate di spalle da molti.
Anzi, denunce e linciaggi secondo me, sono dei cialtroni.

Tu hai avuto il problema, hai reagito, hai pensato..hai corretto qualcosa.. e poi lo hai raccontato.

IO li avrei massacrati (mediaticamente)...invece tu hai lanciato un salvagente a chi stava e sta affogando nell'inaffidailità del gruppo VAG...distaccandoti dalle responsabilità e dalla malafede VAG.

Mantenendo calma e lucidità il che...non è facile.

Di nuovo complimenti.

PS: i moderatori sono persone intelligenti, e quanto stiamo scrivendo...è intelligente, e poi sono fatti veri...non calunnie; se VAG non voleva reclami sul web agiva diversamente, noi siamo l'effetto, non la causa del problema, quindi non taglieranno niente, fidati.
 
Back
Alto