<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo olio panda gpl | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consumo olio panda gpl

un piccolo aggiornamento sulla mia situazione: solo grazie alla mia "perseveranza" :evil: , da lunedì la mia auto finirà nelle mani di un 'officina meccanica autorizzata Fiat e verrà monitorata per quanto riguarda il consumo di olio. Tutto questo è possibile perchè ho inoltrato una pratica di segnalazione guasti con Fiat; una responsabile della casa, nel giro di una settimana, mi ha ricontattata dicendomi che la mia Panda andava controllata da una loro officina (ma dai???). Staremo vedere, ma prevedo una dura battaglia, visto che si tratterebbe di disturbare Fiat per una garanzia, non troppo piccola...grazie dei consigli fino ad ora ricevuti, :D ciao a tutti!
 
giulia.forni84 ha scritto:
Il consumo di olio rimane costante in qualunque periodo; io non ho notato cambiamenti nelle prestazioni o altri tipi di anomalie. Ovviamente non sono un meccanico.
La cosa che più mi fa alterare è che nessuno sa darti delle spiegazioni, ne il mio pessimo cocessionario, piuttosto disinteressato, ne il meccanico autorizzato fiat ancora più disinteressato visto che mi ha liquidata con: " l'auto rispetta i consumi secondo le direttive fiat ", senza nemmeno controllarla. Ho il vago sentore che appena sarà scaduta la garanzia il problema con l'olio si potra risolvere...a spese mie ovviamente...Per ora attendo notizie da Fiat visto che ho inoltrato una pratica di segnalazione guasti attraverso il numero verde. Che pessimo modo di lavorare....sempre per non dire altro....Grazie!

se ti consola anche la mia ha iniziato a consumare olio ma già mi aveva avvisato il mio meccanico di fiducia . la soluzione è nella centralina e sopratutto farla andare per un giorno al mese a benzina , consuma meno olio ma non ne ho idea di cosa ha fatto alla centralina totale operazione in 5 minuti e mi ha detto non farti più vedere fino alla revisione .
 
Non so se potrebbe contare qualcosa ma dico la mia :sicuri che sia stato usato l'olio originale (non solo gradazione e specifica...intendo proprio il multipower gas o comunque uno con.specifica fiat T2)?

Premesso che il consumo d'olio è un.difetto di parecchi FIRE "moderni" (anche il 1.4), ho da poco una punto easypower e, chiedendo su questo forum se valesse la pena utilizzare l'olio originale, mi è stato detto che conviene proprio perché tende mediamente ad essere consumato meno.

Preciso che non ho ancora avuto modo di provare nessun olio, dato che.ho 1800km :lol: .
 
è una discussione aperta nel 2011. premesso ciò, in famiglia ho fiat in tutte le salse. se non erro, per la easy power, è previsto un 5w30 che è un olio ad alte prestazione e full synt.

sul 1.2 60 cv euro 3, motore su cui è previsto l'uso del 5w40, usando questa gradazione beve sempre 200 g ogni 1.000 km. usando il 10w40 non è mai stato necessario un rabbocco tra un tagliando e l'altro.ò

sul 1.4 natural power ho usato fino a 165.000 km (tagliandi regolari ogni 15.000 km) il castrol magnatec 5w40. lo ha sempre bevuto come un russo beve vodka in pieno inverno, cioè rabbocco anche 2.5 kg tra un tagliando e l'altro e quando cambio l'olio l'asticella è sempre sotto la metà. a 165.000 km ho provato ad usare l'eni i sint 10w40, che comunque è un api sm. vedremo se i consumi si saranno ridotti

per le moderne vetture euro 5/6, si arriva a dichiarare anche un consumo di olio di 1 kg ogni 1.000 km, vw insegna...

non dovete pensare che questo olio trafili da valvole o dalle fasce, ma bensì viene disperso dal recupero dei vapori olio. più le carburazioni sono magre, maggiori saranno le temperature, maggiore sarà l'olio che evapora. a gpl le temperature sono ancora maggiori, ergo....
 
Back
Alto