<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumo olio panda gpl | Il Forum di Quattroruote

consumo olio panda gpl

Segnalo ciò che mi sta accadendo: ho acquistato nell agosto 2010 una fiat panda dynamic GPL, ho attualmente percorso 29000 Km e la mia auto continua ininterrottamente a consumare circa 1,5 Kg di olio ogni 5000 Km. Il concessionario mi ha mandato dal meccanico autorizzato Fiat il quale mi ha detto che la mia auto non ha problemi, in quanto il consumo di olio che la riguarda, da "direttive Fiat" è normale. Ovviamente non è finita qui, ma per ora, sono assolutamente delusa per non dire altro :evil: . Qualcuno ha avuto una simile esperienza? oppure sa darmi un consiglio su come procedere o comportarmi? Grazie!!!
 
Sia d'estate che d'inverno ? Se d'inverno il consumo cala un pò puoi provare con un 20w60 dalla primavera in poi per vedere l'effetto ..... la ventola del radiatore parte spesso ?
 
umbiBerto ha scritto:
Sia d'estate che d'inverno ? Se d'inverno il consumo cala un pò puoi provare con un 20w60 dalla primavera in poi per vedere l'effetto ..... la ventola del radiatore parte spesso ?

se non me sbajo la GPL ha le punterie idrauliche, eviterei di buttarci un 20w60
 
il rodaggio come è stato fatto?
dubito che siano le fasce, idem per i gommini di tenuta delle valvole..

rompi i maroni alla Fiat :twisted:
 
MotoriFumanti ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Sia d'estate che d'inverno ? Se d'inverno il consumo cala un pò puoi provare con un 20w60 dalla primavera in poi per vedere l'effetto ..... la ventola del radiatore parte spesso ?

se non me sbajo la GPL ha le punterie idrauliche, eviterei di buttarci un 20w60

Mi sembra che le punterie idrauliche sono state introdotte quest'anno con le versioni gpl euro5.
Le versioni euro4 del 2010 non dovrebbero averle.
 
Il consumo di olio rimane costante in qualunque periodo; io non ho notato cambiamenti nelle prestazioni o altri tipi di anomalie. Ovviamente non sono un meccanico.
La cosa che più mi fa alterare è che nessuno sa darti delle spiegazioni, ne il mio pessimo cocessionario, piuttosto disinteressato, ne il meccanico autorizzato fiat ancora più disinteressato visto che mi ha liquidata con: " l'auto rispetta i consumi secondo le direttive fiat ", senza nemmeno controllarla. Ho il vago sentore che appena sarà scaduta la garanzia il problema con l'olio si potra risolvere...a spese mie ovviamente...Per ora attendo notizie da Fiat visto che ho inoltrato una pratica di segnalazione guasti attraverso il numero verde. Che pessimo modo di lavorare....sempre per non dire altro....Grazie!
 
Anche la NP di mia cognata mangia olio, va bene che dal precedente tagliando (uscita con livello al max) erano passati circa 20000km ma quando ho controllato l'astina, questa era completamente secca, manco toccava con la punta... Stesso dicasi, ma con 20000km in meno, per la NP del vicino di box, una delle ultime ad essere vendute con il 1.2; anche la sua mangia olio.
 
MotoriFumanti ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Sia d'estate che d'inverno ? Se d'inverno il consumo cala un pò puoi provare con un 20w60 dalla primavera in poi per vedere l'effetto ..... la ventola del radiatore parte spesso ?

se non me sbajo la GPL ha le punterie idrauliche, eviterei di buttarci un 20w60

Anche io eviterei.

Mica è un motre che ha fatto 300.000 km e vuoi tirare avanti ancora un po'.
 
Ciao a tutti, non ci conosciamo... io sono Massimiliano, ma seguo più che altro il forum di Skoda (essendone possessore), ma visto che la mia ragazza ha lo stesso problema, ho fatto un giro qui per vedere se avessimo qualcosa in comune con qualcun altro.

La mia ragazza ha una Panda NP che mangia olio... la prima volta l'abbiamo rabboccata noi, la seconda volta l'abbiamo portata dal concessionario (uno vicino a noi e non quello dove è stata acquistata) che si è limitato a rabboccarla nuovamente dicendo "tra 2.000 km c'è da fare il tagliando e vediamo se e quanto ne ha mangiato"...
La settimana prossima lo portiamo a fare il tagliando dei 20.000km e spero verifichino perché mangia olio (in 20.000 circa 8l)
 
Se non volete fare la prova con un 20w60 che è un olio "usabilissimo" si pùo sempre provare con 250cc di Sintoflon (Anche lui rende l'olio un po più viscoso) e vedere l'effetto
 
umbiBerto ha scritto:
Se non volete fare la prova con un 20w60 che è un olio "usabilissimo" si pùo sempre provare con 250cc di Sintoflon (Anche lui rende l'olio un po più viscoso) e vedere l'effetto

in che senso olio "usabilissimo"?

20w60 credo siano per la maggiore degli olii racing.. 20 poi è veramente troppo :shock:

non andrei oltre il 15w50 :)
 
umbiBerto ha scritto:
Se non volete fare la prova con un 20w60 che è un olio "usabilissimo" si pùo sempre provare con 250cc di Sintoflon (Anche lui rende l'olio un po più viscoso) e vedere l'effetto

Certo che è usabile (se non è troppo freddo).

Ma anche nel caso che riuscisse a diminuire il consumo d'olio, non è che poi si possa dire che il motore è a posto.
A che serve la prova?
 
:(Il consumo è eccessivo ed è il sintomo che il motore non è "indovinato". L'eccessivo consumo d'olio è dovuto a:
* eccessiva tolleranza tra fasce di tenuta, fasce raschiaolio e cilindro.
* gommini sedi valvole usurati.
Visto che il motore è nuovo, vuol dire che questi difetti di tolleranza sono dovuti ad un accoppiamento sbagliato o a pezzi difettosi, pechè con questi km. non si può parlare di usura. Personalmente penserei a gommini valvole usurati.
 
E' un po quello che temo il motore non "indovinato" come dici tu.
Il fatto è che prima avevamo la stessa identica auto e non ha mai mangiato un filo di olio, questa invece va più ad olio che a metano :hunf:

E' proprio vero che al giorno d'oggi ogni macchina è a sé e diversa dall'altra...
 
In genere se il consumo cala vuol dire che è un problema di cilindri-pistoni, se cambia di poco potrebbe essere più un problema di guidavalvole (Li viene letteralmente succhiato anche se più denso).

Se la casa non interviene in garanzia .... volete che continuino a rabboccare ? Io userei l'HPX o quegli olii specifici (Il Bardhal tanto per citarne uno ha anche additivi appositi per le macchine che consumano olio così la prova diventa anche più veloce, si aggiunge al primo rabbocco e si valuta l'effetto)..... altrimenti aprire il motore ..
 
Back
Alto